ultima revisione 05.10.2018 |
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
In questa monografia sono trattate le versioni e varianti utilizzate dalle Forze Armate Italiane nel periodo a partire dalla fine della WWII. Inizialmente fu utilizzata una cartuccia identica alla 9M38 utilizzata durante la WWII. Poi nel 1975, effettuando una riduzione della carica e portando il peso della palla da 115 grani a 123 grani per adattarla ai nuovi standard, la cartuccia venne ridenominata in 9mm Parabellum adottando il marchio
![]() |
Denominazione ufficiale/ official denomination
Cartuccia a pallottola per moschetti automatici cal. 9 Mod, 38
divenne successivamente
Cartuccia a pallottola cal. 9mm Parabellum
Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni non corrette e/o improprie. Tra queste le più comuni sono:
|
Stabilimenti di produzione e tipi di marchio sul fondello nel periodo posteriore al 1945
Manufacturing plant and headstamps post 1945
BPD | |||||||
![]() |
![]() |
||||||
Bombrini Parodi Delfino, Roma, Italia
|
|||||||
1° esempio con data a due cifre e privo di colorazione - 2° esempio con la denominazione ufficiale della cartuccia, data a due cifre e colorazione viola
|
|||||||
C - PECA |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
Pirotecnico dell'esercito di Capua, Capua, Italia
|
|||||||
1° esempio privo di colorazione con data a due cifre uguale a quello usato nel periodo bellico - 2° esempio è relativo ad una cartucciada manipolazione - 3° presenta una nuova denominazione (Pirotecnico dell' Esercito di Capua), data a due cifre e colorazione viola. | |||||||
LBC | |||||||
![]() |
|||||||
Leon Beaux & C. , Milano, Italia
|
|||||||
esempio con data a due cifre e privo di colorazione | |||||||
G.F.L - GFL | |||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia | |||||||
1° esempio privo di colorazione con data a 4 cifre - 2° esempio con data a 2 cifre e colorazione viola - 3° esempio on data a due cifre e colorazione verde - 4° esempio con marchio NATO data a due cifre e colorazione verde - 5° esempio con data a due cifre e colorazione rossa, da notare il nuovo marchio - 6° esempio a due cifre con marchio NATO E colorazione rossa. Sono interessanti anche gli esempi nella sezione dedicata alla DAG - La penultima foto a destra è da riferisi ad un modello da manipolazione con fondello e innesco nichelati. Nell'ultimo esempio mostrato a destra è mostratao un esemplare con scritta G.F.L 9 M38 privo di data. La sua produzione fu effettuata nel 1975 anche se vennero commercializzate nel 1976 e nel 1977 con diversi acquirenti sia nazionali che esteri. A titolo di conoscenza diversi esemplari furono trovati in mano alle Brigate Rosse, che ne utilizzarono alcuni nell'attentato di via Fani (rapimento Aldo Moro) E' attualmente sconosciuto il motivo per cui gli esemplari furono stampati senza data. |
|||||||
SMI | |||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia |
|||||||
1° esempio con data a due cifre e colorazione rossa - 2° esempio con la denominazione ufficiale della cartuccia, data a tre cifre e colorazione viola - 3 ° esempio marchio NATO data a due cifre e colorazione verde | |||||||
DAG | |||||||
![]() |
![]() |
||||||
Dynamit Nobel A-G, Troisdorf, Germania , (precedentemente era denominata Geco e DNG Gustav Genchow, Karlsruhe)
|
|||||||
Marchiature presenti solo su cartucce a salve di plastica azzurra, del secondo modello non è confermato, ma presunto, l'utilizzo da parte italiana. | |||||||
![]() |
![]() |
||||||
Si tratta di cartucce prodotte in collaborazione con la Fiocchi. E' presente su cartucce a salve con palla bianca in plastica presegmentata (come di norma sulle cartucce Tedesche di questo calibro). Da notare la data che nel secondo esempio e a 4 cifre anziché a due e Il primer che è del tipo ramato.
|
|||||||
S&B | |||||||
Sellier & Bellot, Praga, Repubblica Ceca, stabilimento di Vlasim | |||||||
![]() |
|||||||
Si tratta di cartucce prodotte per le Forze dell'ordine alla fine degli anni '80 del secolo scorso | |||||||
Modelli di palla
|
||
Bullets
|
||
![]() |
![]() |
Ordinaria 8 g. Ball
Nicheled brass lead core |
![]() |
![]() |
Ordinaria
Ottone con anima in piombo 7,45 g.
Ball
Brass, lead core |
![]() |
![]() |
Ordinaria
Acciaio ramato con anima in piombo 7,45 g.
Ball
Coppered steel, lead core |
![]() |
![]() |
Ordinaria
Acciaio nichelato con anima in piombo 7,45 g.
Ball
Nicheled steel, lead core |
![]() |
![]() |
Ordinaria
Acciaio zincato con anima in piombo
7,45 g.
Ball
Galvanized brass lead core |
Tipi di polvere | ||||
Powder | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordinaria |
Ordinaria | Ordinaria | Ordinaria | Ordinaria |
Nitrocellulosa | Nitrocellulosa | Nitrocellulosa | Nitrocellulosa | Nitrocellulosa |
C-47 PEC 64 |
GFL48/GFL52/GFL57/GFL61
GFL89/GFL90/GFL94/LBC51
|
GFL66/GFL69 GFL80/GFL82/GFL86/GFL64 |
GFL00 GFL01 |
GFL97 |
Ball | Ball | Ball | Ball | Ball |
Nitrocellulose | Nitrocellulose | Nitrocellulose | Nitrocellulose | Nitrocellulose |
Modelli di bossolo
|
|
Cases
|
|
![]() |
![]() |
Ottone |
Ottone
|
Senza
crimpatura
|
Crimpatura
segmentata
|
Brass
|
Brass |
Without neck crimping |
Segmented
neck crimping |
Tipi di innesco
|
||||||
Primers
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ordinario
Ottone
piatto
|
Ordinario
Ottone
convesso
|
Ordinario
Verniciato
piatto
|
Ordinario
Nichelato
piatto
|
Salve
Ramato
piatto
|
Esercitazione
Nichelato
piatto
|
Salve
Nichelato piatto |
Berdan
|
Berdan
|
Boxer
|
Boxer
|
Berdan | Inerte | |
Brass
|
Copper
|
Lacquered
|
Nichel lacq. |
Copper | Nichel |
Nichel |
Berdan |
Berdan | Boxer | Boxer |
Berdan
|
Inert |
Modelli e tipi di cartuccia (periodo 1945>) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Models (after 1945>) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Scatole
box
![]() |
![]() |
Scatola da 20 pz. con piastrina della SMI utilizzata fino a circa il 1970 |
Scatola da 20 pz. con piastrina della SMI (vista laterale) |
![]() |
![]() |
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta dalla Fiocchi utilizzata a partire dal 1970 |
Scatola da 50 pz. sciolti |
![]() |
|
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta dalla B.P.D. per il mercato estero |
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta dalla FIOCCHI 3° lotto del 1963 |
Scatola da 50 pz. sciolti pare che tale lotto abbia avuto "seri problemi" |
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta dalla FIOCCHI 5-12-2001 |
![]() |
|
Scatola da 25 pz. sciolti prodotta dalla Fabbrica Spagnola di Palencia esplicitamente per l'Italia. Il cartone e lucido e non opaco |
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta dalla Fiocchi con cartucce da manipolazione 1983 |
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta dalla FIOCCHI palla teflonata |
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta dalla FIOCCHI palla teflonata con GAS CHECK |
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta dalla FIOCCHI a corta gittata |
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta dalla FIOCCHI a corta gittata |
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta dalla FIOCCHI 3° lotto 1996 |
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta dalla FIOCCHI 3° lotto 2000 |
![]() |
|
Scatola da 50 pz. sciolti a salve prodotta dalla FIOCCHI |
|
Lotti di produzione
Lots
BPD | |||||||||
1950 | 1951 | 1952 | 1952 | 1953 | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ccc cc cccccccc |
xxcc cccx xxxxxxxx |
xxcccc cxxxx xxxx |
xx xx xccccxxxxxx |
x xc cccxxxxxxxxx |
C - PECA | |||||||||
1947 | 1948 | 1955 | 1957 | 1964 | 1966 | 1970 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
xcccccxxxxxxxxxx | xcccccxxxxxxxxxx | ![]() |
![]() |
xcccccxxxxxxxxxx | ![]() |
acciaio ottone |
esercitazione
|
GFL | |||||||||
1948 | 1949 | 1950 | |||||||
![]() |
![]() |
||||||||
acc nic ott niche |
ott
|
||||||||
1951 | 1952 | 1953 | 1954 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 | 1978 | 1979 | 1980 |
|
|
|
|
|
|
|
|
||
1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
2011 | 2012 | 2013 | 2014 | ||||||
![]() |
LBC | |||||||||
1951 | 1951 | 1952 | |||||||
![]() |
![]() |
![]() |
xxx x xxxxxxxxx | xx xxxxxx xxxxxx | xxxxx xx xxxxxxx | xxxx xxx xxxxxxx | xxxxx xxxxxxxx | xxxx x xxxxxxxxxx | xxxxx xxxxxxxxx |
SMI | |||||||||
1951 | 1952 | 1952 | 1952 | 1958 | 1972 | 1975 | 1997 | ||
![]() |
![]() |
![]() |
x![]() |
xxxx xxxxxxx | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
xxxxxxx xxx x |
DAG | |||||||||
1951 | 1951 | xx | xx | ||||||
![]() |
![]() |
xxxxxxxXXxxxx | xxxxxxxxxXXxx | ![]() |
![]() |
xxxxxXXXXxxxxxx | xxxxxxXxxXXxxx | xxxxxxxDXXXxxx | xxxxXXXxxxxxxx |
S&B | |||||||||
2008 | 2009 | 2011 | 2011 | 2012 | |||||
![]() |
![]() |
xxxxxX Xxxxxxx | ![]() |
![]() |
![]() |
xxxxxxX xxxxx | xxxxx XXxxxxx | xxXX Xxxxxxxxx | xxxxX Xxxxxxxx |
Bibliografia
Stato Maggiore Esercito | Nomenclatore delle munizioni | 1960 |
Ruggero Filippo Pettinelli |
Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998 |
2002 |