ultima revisione 25.02.2016 |
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Il 30-06 nasce nel 1906 come evoluzione del 30-03 sino ad allora adottato dalle forze armate Statunitensi. A partire da tale data questo calibro diviene lo standard per arma lunga delle Forze Armate U.S.A. Successivamente, con la fine della WWII, questa cartuccia passò ad essere il calibro standard delle Forze Armate di moltissime nazioni, tra cui l’Italia, che nel frattempo erano state ri-equipaggiate con materiale Alleato. In Italia la sua adozione e l'inizio della sostituzione della 30-06 iniziò probabilmente con l'adozione del fucile BM59 della Beretta e della MG 42/59 che altro non è se non una MG42 a cui è stata notevolmente ridotta la cadenza di tiro. |
Denominazione ufficiale
CARTUCCIA CAL. 7,62 NATO
|
Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:
7,62 x 51 - .308 Win - 7.62x51 NATO - .30 NATO - 7.62 Model 1954
|
Stabilimenti di produzione
|
|||
Manufacturing plant |
|||
|
|||
BPD | ![]() |
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
Oltre alle cartucce da salve ha prodotto cartucce di tipo ordinario e tracciante. La produzione pare sia iniziata nel 1960 e sia continuata fino a metà degli anni '70
|
|
PC PEC PECA |
![]() |
Sezione Pirotecnico Esercito Capua, Capua, Italia
Risulta abbia prodotto buona parte se non tutte le cartucce da lancio costruite, oltre a cartucce da salve, risultano invece pochissimi lotti con caricamento ordinario. La produzione pare sia iniziata a metà degli anni '60 ed è accertata fino al 1999.
|
|
SMI | ![]() |
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia
in Italia la gran parte della produzione di questo calibro fu effettuata da questa azienda. Nei suoi stabilimeni sono state prodotte cartucce ordinarie, traccianti, perforanti, da esercitazione, match e da salve. La produzione pare sia iniziata nel 1961 e sia terminata nel 1999
|
|
G.F.L. | ![]() |
Fiocchi Munizioni SpA, Lecco, Italia Fino ad oggi (2015) abbiamo riscontrato l'adozione di un unico lotto prodotto, per tiro silenziato, nel 2003 |
|
DAG | ![]() |
Dynamit Nobel A-G, Troisdorf, Germania , (precedentemente aveva la denominazione Geco e DNG Gustav Genchow, Karlsruhe) Intorno ai primi anni '80 l'Esercito Italiano utilizzo munizioni prodotte da questa azienda Si trattava di cartucce da tiro ridotto, con bossolo e palla in plastica e con fondello in ottone ramato. |
|
HP | ![]() |
Hirtenberger Patronen-Zündhütchen-und Metallwarenfabrik A.-G., Hirtenberg, Niederdonau , Austria
A partire dalla fine degli anni '80, su richiesta dell'Esercito Italiano, la SMI approntò dei lotti per il tiro di precisione per gli sniper allora in formazione. Successivamente ('90) si passò all'acquisizione di lotti appositamente costruiti da ditte estere quali la HP
|
|
SB | ![]() |
Sellier & Bellot, Lidická 667, 258 01 Vlašim, Czech Republic nell'ottica di fornire gli sniper di materiale all'altezza dei compiti richiesti, negli anni sono stati fatti vari tentativi con marche diverse tra cui nel 2011 la Sellier & Bellot |
Tipi di marchio sul fondello
Headstamps
BPD Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
|
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
xxxxxxxxxx | xxxxxxxxxx | xxxxxxxxxx | xxxxxxxxxx | xxxxxxxxxx | xxxxxxxxxx |
L'evoluzione del marchio è avvenuta in due fasi, inizialmente gli esemplari prodotti presentavano a ore 12 le iniziali del produttore (BPD) mentre, a ore 6, era visibile la data in forma ridotta 60 (1960). Successivamente con l'introduzione dello standard NATO la data, sempre ridotta venne spostata a ore 12 mentre il marchio utilizzato dall'Alleanza Atlantica venne impresso a ore 6. La colorazione dell' anello nel primo esemplare è nero violacea com'era in uso sulle cartucce ordinarie italiane dell'epoca. A partire dal 1965 la colorazione divenne verde. |
||||||||
PC - PECA Pirotecnico di Capua, Capua (CE), Italia
|
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
L'evoluzione dei marchi dell Pirotecnico di Capua merita un discorso a parte. Il primo esemplare presenta a ore 12 il marchio NATO, a ore 7 le iniziali del Pirotecnico (P.C) e a ore 5 la data in formato ridotto 66 (1966). Il secondo marchio, a quanto mi è dato sapere, è apparso solo nel 1967 ed è atipico in quanto presenta a ore 12 le iniziali del Pirotecnico Esercito Capua (P.E.C.) mentre a ore 6 è presente la data a tre cifre 967. Inoltre va fatta notare l'assenza del simbolo NATO. Il terzo esemplare raffigura la versione, del marchio, che fu più estesamente utilizzata la stessa presenta a ore 12 il marchio NATO mentre a ore 7 appaiono le iniziali estese del Pirotecnico Esercito Capua (PECA) ed infine a ore 4 abbiamo la data a due cifre 70 (1970). L'ultimo esemplare appartiene ad una cartuccia prodotta nel 1991. Se l'impostazione resta identica a quella precedente i marchi divengono più piccoli mentre l'innesco è nichelato e la colorazione intorno allo stesso da verde passa al rosso. |
||||||||
SMI Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
7 | 8 | 9 | 10 | |||||
Anche per quanto riguarda la SMI l'evoluzione del marchio è avvenuta per fasi. Inizialmente 1 gli esemplari prodotti presentavano a ore 12 le iniziali del produttore (SMI) mentre, a ore 6, era visibile la data in forma ridotta 61 (1961). Successivamente 2 con l'introduzione dello standard NATO la data, sempre ridotta, venne spostata a ore 12 mentre il marchio utilizzato dall'Alleanza Atlantica venne impresso a ore 6. Nel 1970, senza motivazioni apparenti, la posizione dei marchi venne inverta 5 portando il simbolo NATO a ore 12. La colorazione dell'anello, nel primo e secondo esemplare 1 e 2 è nero violacea com'era in uso sulle cartucce ordinarie italiane dell'epoca. Tale colorazione 3, a partire dal 1965 divenne verde e venne estesa a tutti i modelli tranne che per i Traccianti e Perforanti . La colorazione arancione 4 e 6 identificava le cartucce con caricamento tracciante, mentre quella nera passava ad identificare il modello perforante 8. La colorazione rossa dell'ultimo esemplare 9 identifica una cartuccia a corta gittata proveniente probabilmente da uno degli ultimi lotti prodotti dalla SMI prima di cessare l'attività. Nell'esemplare da esercitazione 7 la colorazione è completamente assente mentre la cartuccia è completamente nichelata. La catuccia mostrata nell'ultimo esempio 10 appartiene ad una cartuccia MATCH (tiro di precisione) prodotta nel 1999 |
||||||||
G.F.L | ||||||||
Fiocchi Munizioni SpA, Lecco, Italia | ||||||||
![]() |
||||||||
Lotto del 2003 con caricamento e palla per tiro silenziato. Il marchio su tre posizioni presenta a ore 12 il simbolo NATO, a ore 4 la data in forma ridotta 03 (2003) e a ore 7 la sigla dell'azienda G.F.L. La colorazione del fondello e dell'innesco sono bluastre | ||||||||
DAG | ||||||||
Dynamit Nobel A-G, Troisdorf, Germania , (prima si chiamava Geco e DNG Gustav Genchow, Karlsruhe) |
||||||||
![]() |
||||||||
Si tratta di cartucce da tiro ridotto con palla e bossolo costruiti in materiale plastico mentre il fondello è ottone ramato. Ne sono stati utilizati diversi lotti che presentano variazioni nella dimensione dei caratteri stampati sul fondelo. A ore 12 compare la sigla dell' azienda (DAG), mentre a ore 6 il calibro (7,62X51). La colorazione intorno l'anello è verde |
||||||||
HP |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
A partire dalla fine degli anni '80 l'Esercitio Italiano, oltre ad alcuni corpi di Polizia ha adottato diversi modelli di cartucce da utilizzare per il tiro di precisione. Qui sono rappresentati alcuni modelli dell'Austriaca Hirtembergher adottati e/o testati allo scopo. Come si può notare nei primi cinque esemplari a ore 12 compare il marchio della ditta (HP) mentre a ore 4 compare il calibro in numerazione europea ripetuto invece a ore 7 in numerazione anglosassone. |
Sellier & Bellot Sellier & Bellot, Lidická 667, 258 01 Vlašim, Czech Republic |
||||||
![]() |
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx |
|||||
Nell' ottica di sperimentare varie munizioni al fine di trovare quelle più adatte al tiro da parte degli sniper sono state provate anche le cartucce di questa azienda. Come si può notare nell'esemplare mostrato, a ore 12 compare il marchio della ditta (S&B) mentre a ore 4 compare la data in forma ridotta 11 (2011). A ore 7 appare il calibro in numerazione anglosassone.(.308) |
Modelli di palla | |||
Bullets | |||
![]() |
Ordinaria / Ball
9,20 / 9.60 g. Lungh. 28,50 / 29,00 mm |
||
![]() |
![]() |
Ordinaria / Ball
9,20 / 9.60 g. Lungh. 28,50 / 29,00 mm |
|
![]() |
![]() |
Sconosciuta / unknown
Appartiene ad una cartuccia della SMI del 1961, non si conosce la motivazione della colorazione rossa della palla, da notare il solco atipico della stessa che potrebbe non essere stata prodotta dall' azienda. 9,44 g. |
|
![]() |
Tracciante / Tracer Non esistono differenze rilevabili tra il modello a palla rossa e quello a palla arancione 9,06 g. Lungh. 34,31 mm |
||
![]() |
Tracciante / Tracer Non esistono differenze rilevabili tra il modello a palla rossa e quello a palla arancione 9,06 g. Lungh. 34,31 mm |
||
![]() |
Perforante 1 / AP Probabile produzione in collaborazione con la Tedesca DAG |
||
![]() |
Perforante 2 / AP Acciaio placcato rame nucleo in acciaio Probabile produzione in collaborazione con un produttore Belga, come farebbe pensare la lavorazione del doppio solco usato. potrebbe trattarsi della FNB Coppered steel, steel core. |
||
![]() |
Cartuccia da esercitazione Mod. 73 / Short range 0,63 / 0,66 g. Lungh. 34,31 mm In materiale plastico, piena Full plastic ball |
||
![]() |
Corta gittata Mod. 1975 / Short range corpo in ottone / punta in materiale plastico Brass (holed) and plastic material tip 5,50 g. + 0,22 g. Lungh. 29,30 mm La palla era in due parti, una in ottone (forato) mentre l'apice era materiale plastico. Inizialmente questo tipo di cartuccia utilizzava polvere standard, le prove effettuate, che dimostravano il passaggio di parte della stessa attraverso al foro, portarono all'utilizzo di una grana di maggiori dimensioni |
||
Corta gitt. nuovo mod. (PTMJ) / Short range corpo in ottone / punta in materiale plastico Brass (holed) and plastic material tip 5,50 g. |
|||
![]() |
![]() |
Per tiro silenziato / Silenced Palla "Subsonic" della Lapua utilizzata dalla Fiocchi nel 2003 13,00 g. = 200 grs. |
|
![]() |
![]() |
Per tiro di precisione / Sniper Palla "HPBT MatchKing" della Statunitense Sierra utilizzata dalla SMI nell'88 e '89 10,89 g. = 168 grs. |
|
![]() |
|
Per tiro di precisione / Sniper SSchPatr 70 Hirtemberger 9,46 g. Acciaio placcata rame Coppered steel |
|
![]() |
![]() |
Per tiro di precisione / Sniper SSchPatr 70 Hirtemberger 9,46 g. Acciaio placcata rame Coppered steel |
|
![]() |
![]() |
Per tiro di precisione / Sniper SSchPatr 70 Hirtemberger 9,46 g. Acciaio placcata rame Coppered steel |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Per tiro di precisione / Sniper SSchPatr 70 Hirtemberger 9,46 g. Acciaio placcata rame Coppered steel |
![]() |
![]() |
![]() |
Per tiro di precisione / Sniper Hirtemberger .308 Match Lotto HP 01/95 POLIZIA 12,3 g. / 190 grs. |
![]() |
![]() |
Per tiro di precisione / Sniper Hirtemberger .308 Match 12,3 g. / 190 grs. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Per tiro di precisione / Sniper Hirtemberger .308 Match 10,9 g. / 168 grs. |
![]() |
![]() |
![]() |
Per tiro di precisione / Sniper S & B modello HPBT 10,9 g. / 168 grs. |
Tipi di polvere
|
||||
Powders | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Nitrocellulosa
|
Nitrocellulosa
|
Nitrocellulosa |
|
|
BPD - SMI | BPD - SMI | SMI | ||
Ordinaria | Ordinaria + Tracciante | Tracciante | ||
da 2,75 g. = 42,4 grs a 2,84 g. = 44,0 grs. |
da 2,79 g./43,00 grs a 2,92 g./45,00 grs. |
2,89 g./45,60 grs.
|
||
match SMI | Corta Gittata nuovo mod. | |||
2,66 g./41,2 grs. | 2,81 g./43,2 grs. | |||
Corta Gittata SMI | ||||
da 2,88 g./44,4 grs. a 3,12 g./48,0 grs. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Nitrocellulosa | Nitrocellulosa | Nitrocellulosa | Nitrocellulosa | |
PC-PEC-PECA
|
BPD
|
BPD PC-PEC-PECA |
PC-PEC-PECA SMI |
|
Lancio | Salve | Salve | Salve | |
da 2,90 g./44,7 grs. a 3,02 g./46,6 grs. |
0,92 g./14,1 grs. . |
da 0,90 g./13,8 grs. a 0,94 g./14,5 grs. |
da 0,87 g./13,4 grs. a 0,94 g./14,5 grs. |
|
![]() |
![]() |
|||
DAG | FN | |||
cartuccia da esercitazione | Nitrocellulosa | |||
Cartuccia a salve | ||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
Hirtemberger 1 | Hirtemberger 2 | Hirtemberger 3 | Sellier & Bellot | |
Nitrocellulosa | Nitrocellulosa | Nitrocellulosa | Nitrocellulosa | |
HP 75 3 rosso
|
HP 75 IV rosso HP 7,62x51 .308 190 grs.
|
HP 7,62x51 .308 verde HP 7,62x51 .308 rosso HP 7,62x51 .308 168 grs. |
||
2,68 g.= 41,3 grs
|
da 2,68 g.= 41,3 grs a 2,75 g.= 42,4 grs |
2,52 g.= 38,8 grs
|
2,68 g.= 41,3 grs
|
Modelli di bossolo
|
|||||
Cases
|
|||||
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
Standard | Da esercitazione | Da lancio | Da lancio Ene. | Da salve | Sconosciuta |
Ottone
|
Materiale plastico
fondello in
ottone ramato
|
Ottone
|
Ottone
|
Ottone
|
Ottone
|
Brass
|
Plastic
coppered brass
head
|
Brass
|
Brass
|
Brass
|
Brass
|
Tipi di innesco
|
|||
Primers
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ottone
piatto
|
Ottone piatto |
Berdan
nichelato
|
Berdan convesso |
Berdan
|
Boxer |
Su cartucce da salve |
Su produzione FN |
Berdan
flat bras
|
Boxer
flat bras
|
Berdan, nickeled Blank cartridges |
Berdan, convex FN production |
Modelli e tipi di cartuccia | ||
Types of Cartridges | ||
Cartuccia Calibro 7,62 a pallottola ordinaria / ball | |
Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con anima in piombo, crimpatura alla bocca. | |
Brass case, coppered steel ball, lead core, case whit neck crimp | |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Questo modello sembra essere stato prodotto solo dalla BPD all'inizio della produzione | |
Cartuccia Calibro 7,62 a pallottola ordinaria / ball | |
Bossolo ottone, palla in rame con anima in piombo, crimpatura alla bocca. | |
Brass case, copper ball, lead core, case whit neck crimp | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Cartuccia Calibro 7,62 a pallottola tracciante / Tracer | ||||
Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con anima in piombo e tracciatore, crimpatura alla bocca. | ||||
Brass case, coppered steel ball, lead core + tracer, case whit neck crimp | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
![]() |
||||
Non sussistono differenze riscontrate tra il modello a punta rossa e quello a punta arancione | ||||
Cartuccia Calibro 7,62 a pallottola tracciante / Tracer | ||||
Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con anima in piombo e tracciatore, crimpatura alla bocca. | ||||
Brass case, coppered steel ball, lead core + tracer, case whit neck crimp | ||||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Non sussistono differenze riscontrate tra il modello a punta rossa e quello a punta arancione | ||||
Cartuccia Calibro 7,62 a pallottola tracciante FN / Tracer FN |
||||
Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con nucleo in piombo e tracciatore |
||||
Brass case, coppered steel ball, lead core, case whit neck crimp | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Venne usata probabilmente a causa dell'iniziale mancanza di traccianti Italiani | ||||
Cartuccia Calibro 7,62 a pallottola perforante / AP | ||||
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato, nucleo in acciaio. | ||||
Brass case, coppered steel ball, steel core | ||||
![]() |
||||
Probabile produzione in collaborazione con un produttore Belga, come farbbe pensare la lavorazione del doppio solco usato. potrebbe trattarsi della FNB | ||||
Cartuccia Calibro 7,62 a pallottola perforante / AP | ||||
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato, nucleo in acciaio. | ||||
Brass case, coppered steel ball, steel core | ||||
![]() |
![]() |
|||
Probabile produzione in collaborazione con la Tedesca DAG che avrebbe prodotto la palla | ||||
Cartuccia Calibro 7,62 a pallottola perforante / AP |
||||
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato, nucleo in acciaio. |
||||
Brass case, coppered steel ball, steel core |
||||
|
||||
![]() |
||||
Cartuccia Calibro 7,62 da Salve / Blank |
||||
bossolo in ottone, chiusura a rosetta |
||||
Brass case, rose crimping |
||||
![]() |
![]() |
|||
I tre produttori differiscono sostanzialmente solo per il diverso tipo di crimpatura a rosetta | ||||
Cartuccia Calibro 7,62 da Salve / Blank |
||||
bossolo in ottone, chiusura a rosetta | ||||
Brass case, rose crimping | ||||
![]() |
![]() |
|||
I tre produttori differiscono sostanzialmente solo per il diverso tipo di crimpatura a rosetta | ||||
Cartuccia Calibro 7,62 da Salve / Blank |
||||
bossolo in ottone, chiusura a rosetta | ||||
Brass case, rose crimping | ||||
![]() |
![]() |
|||
I tre produttori differiscono sostanzialmente solo per il diverso tipo di crimpatura a rosetta | ||||
Cartuccia Calibro 7,62 da Salve / Blank |
||||
bossolo in ottone, chiusura a rosetta | ||||
Brass case, rose crimping | ||||
![]() |
![]() |
|||
L'esemplare in oggetto presenta un innesco nichelato |
||||
Cartuccia Calibro 7,62 da Salve / Blank |
||||
bossolo in ottone, chiusura a rosetta | ||||
Brass case, coppered steel ball, steel core | ||||
![]() |
![]() |
|||
Esemplari di questo lotto furono sicuramente utilizzate dalle nostre forze armate, sconosciuto il motivo | ||||
Cartuccia Calibro 7,62 per lancio bombe da fucile / Launch | ||||
bossolo in ottone, chiusura a rosetta | ||||
Brass case, rose crimping | ||||
![]() |
![]() |
|||
Questo tipo di cartucce erano impiegabili con - Bomba illuminante mod. 59 da fucile - Bomba da fucile da esercitazione "Boscari" - Artifizi unificati mod. 60 - Bombe c.c. madificate Falcone - Bombe c.c. Energa Allo stato attuale non è dato sapere se le diferenze del colletto riscontrabili tra questo ed il successivo esemplare siano dovute a modifice produttive |
||||
Cartuccia Calibro 7,62 per lancio bombe da fucile / Launch | ||||
bossolo in ottone, chiusura a rosetta | ||||
Brass case, rose crimping | ||||
![]() |
|
|||
Questo tipo di cartucce erano impiegabili con - Bomba illuminante mod. 59 da fucile - Bomba da fucile da esercitazione "Boscari" - Artifizi unificati mod. 60 - Bombe c.c. madificate Falcone - Bombe c.c. Energa Allo stato attuale non è dato sapere se le diferenze del colletto riscontrabili tra questo ed il precedente esemplare siano dovute a modifice produttive |
||||
Cartuccia Calibro 7,62 per lancio bombe da fucile per Super Energa / Launch | |||
bossolo in ottone, chiusura a rosetta | |||
Brass case, rose crimping | |||
![]() |
|
||
Questo tipo di cartucce erano impiegabili con - Bombe c.c. Energa |
|||
Da esercitazione / Drill | |||
bossolo ottone, anima in legno, palla ordinaria |
|||
Brass case, wood core, ordinary ball |
|||
![]() |
|||
L'esemplare raffigurato pur non essendo descritto ufficialmente presenta caratteristiche costruttive che lo fanno annoverare tra le probabili costruzioni effettuate direttamente in reparto | |||
Da esercitazione / Drill | ||||
bossolo in ottone riempito di sabbia, palla ordinaria |
||||
Brass case filled with sand, ordinary ball |
||||
![]() |
![]() |
|||
L'esemplare raffigurato pur non essendo descritto ufficialmente presenta caratteristiche costruttive che lo fanno annoverare tra le probabili costruzioni effettuate direttamente in reparto, La provenienza è attribuibile a scuola di Polizia | ||||
Da esercitazione / Drill | ||||
bossolo e palla nichelati | ||||
Nicheled ball and case | ||||
![]() |
||||
L'esemplare raffigurato pur non essendo descritto ufficialmente presenta caratteristiche costruttive che lo fanno rientrare nella tipologia delle costruzioni standard per l'esercito |
||||
Per tiro silenziato / Silenced | ||||
bossolo in ottone, palla pesante |
||||
Brass case, silenced type ball |
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Da tiro di precisione 1° modello / Sniper |
||||
bossolo ottone, palla match |
||||
Brass case, match ball |
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Da tiro di precisione 2° modello / Sniper |
||||
bossolo ottone, palla match | ||||
Brass case, match ball | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Da tiro di precisione 3° modello / Sniper | ||||
bossolo ottone, palla match | ||||
Brass case, match ball | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Da tiro di precisione 4° modello / Sniper | ||||
bossolo ottone, palla match | ||||
Brass case, match ball | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Da tiro di precisione 5° modello / Sniper | ||||
bossolo ottone, palla match | ||||
Brass case, match ball | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Da tiro di precisione 6° modello / Sniper | ||||
bossolo ottone, palla match | ||||
Brass case, match ball | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Da tiro di precisione 7° modello / Sniper | ||||
bossolo ottone, palla match | ||||
Brass case, match ball | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Da tiro di precisione 8° modello / Sniper |
||||
bossolo ottone, palla match | ||||
Brass case, match ball | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Cartuccia da esercitazione Mod. 73 / Short range | |
bossolo e palla in materiale plastico, fondello in ottone ramato | |
Brass coppered head, plastic ball and case | |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Corta gittata Mod. 1975 / Short range | |
bossolo ottone nichelato, palla ottone e materiale plastico |
|
Brass case, plastic and brass ball |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
La palla era in due parti, una in ottone (forato) mentre l'apice era materiale plastico. Inizialmente questo tipo di cartuccia utilizzava polvere standard, le prove effettuate, che dimostravano il passaggio di parte della stessa attraverso al foro, portarono all'utilizzo di una grana di maggiori dimensioni. Il brevetto di questo tipo di palla era della tedesca DAG | |
Corta gittata 2° modello / Short range | |
bossolo ottone |
|
Brass case | |
![]() |
![]() |
Cartuccia prodotta solamente dalla SMI ad uso della Guardia di Finanza non risulta adottata da altri reparti nazionali | |
Corta gittata PTMJ / Short range | |
bossolo ottone, palla in ottone e materiale plastico |
|
Brass case, Brass and plastic ball |
|
![]() |
![]() |
Cartuccia Calibro 7,62 a pallottola ordinaria 1* tipo / ball | |
Bossolo ottone, palla rame con anima in piombo, crimpatura alla bocca. | |
Brass case, copper ball, lead core, case whit neck crimp | |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Cartuccia della SMI del 1961, non si conosce la motivazione della colorazione rossa della palla, da notare il solco atipico della stessa che potrebbe non essere stata prodotta dall' azienda.
|
|
Cartuccia sconosciuta / unknown |
|
Bossolo ottone. | |
Brass case. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sconosciuto l'uso o il tipo di sperimentazione da notare che il bossolo risulta essere stato costruito nel 1982 mentre la stampigliatura porta la data del 1988 |
|
Dati tecnici
Technical data
DatI Tecnici Originali
Original Technical data |
Ordinaria
|
Ordinaria |
Tracciante
Arancione
|
Tracciante
Rosso
|
|
Palla in rame
nucleo in piombo |
Palla in acciaio
placcata rame
nucleo in piombo |
Palla in acciaio
placcata rame
nucleo in piombo e tracciatore
|
Palla in acciaio
placcata rame
nucleo in piombo e tracciatore
|
||
Ball
xxxxxxxxxxxxx
|
Ball xxxxxxxxxxxxx |
Tracer
xxxxxxxxxxxxx
|
Tracer
xxxxxxxxxxxxx
|
||
Coppered steel,
lead core |
Copper ball,
lead core |
Coppered steel,
lead core+ Tracer |
Coppered steel,
lead core+ Tracer |
||
Diametro della palla | Diameter of the bullet |
7,72 /
7,74 mm.
|
7,72 / 7,74 mm. |
7,72 /
7,74 mm.
|
7,72 /
7,74 mm.
|
Lunghezza del bossolo | Length of the case |
51,10 mm.
|
51,10 mm. |
51,10 mm.
|
51,10 mm.
|
Lunghezza della cartuc. | Length of the cartridge |
70,30 /
71,00 mm.
|
70,30 / 71,00 mm. |
70,30 /
71,00 mm.
|
70,30 /
71,00 mm..
|
Lunghezza della palla | Length of the ball |
28,50 /
29,00 mm
|
28,50 / 29,00 mm |
28,50 /
29,00 mm
|
28,50 /
29,00 mm
|
Peso della palla | Bullet weight |
9,20 /
9.60 g.
|
9,20 / 9.60 g. |
9,06 g
|
9,06 g
|
Peso bossolo | Case weight |
11,55 /
11,98 g.
|
11,55 / 11,98 g. |
11,55 /
11,98 g.
|
11,55 /
11,98 g.
|
Peso tot. cartuccia | Cartrid. weight |
23,41 g.
24,24 g.
|
23,54 g.
24,37 g.
|
23,50 g.
23,93 g.
|
23,50 g.
23,93 g.
|
Peso della polvere | Powder Weight | 2,92 g. |
2,79 g./
43,0 gr.
|
2,89 g./
44,7 gr.
|
2,89 g./
44,7 gr.
|
Innesco | Primer |
Berdan
|
Boxer/Berdan
|
Boxer/Berdan
|
Boxer/Berdan
|
DatI Tecnici Originali
Original Technical data |
Tiro ridotto
|
Tiro ridotto |
Corta gittata
|
Esercitaz. 1 |
|
Palla ottone
plastica
|
Palla in
plastica
|
Palla ottone
|
Palla in rame
anima piombo
|
||
Short range
|
Short range |
Short range
|
Drill
|
||
Brass plastic
xxxxxxxxxxxxxxx
|
Plastic ball xxxxxxxxxxxxxxx |
Brass
xxxxxxxxxxxxxxx
|
Brass,
lead core |
||
Diametro della palla | Diameter of the bullet |
7,72 /
7,74 mm.
|
7,96 mm. |
7,85 mm.
|
7,72 /
7,74 mm.
|
Lunghezza del bossolo | Length of the case |
51,10 mm.
|
50,25 mm. |
51,10 mm.
|
51,10 mm.
|
Lunghezza della cartuc. | Length of the cartridge |
70,30 /
71,00 mm.
|
68,30 mm. |
63,60 mm.
|
70,30 /
71,00 mm.
|
Lunghezza della palla | Length of the ball |
29,30 mm
|
19,00 mm |
25,31 mm
|
28,50 /
29,00 mm
|
Peso della palla | Bullet weight |
5.50 + 0.24 g.
5,725 g
|
0,63 / 0.66 g. |
5,24 g
|
=
|
Peso bossolo | Case weight |
11,55 /
11,98 g.
|
6,78 g. |
11,55 /
11,98 g.
|
=
xxxxxxxxxxxxxxxx
|
Peso tot. cartuccia | Cartrid. weight |
18,00 g.
|
7,50 g.
|
17,80 g.
|
=
|
Peso della polvere | Powder Weight |
2,88 g./
44,3 grs.
|
=
|
2,81 g./
43,2 grs.
|
=
|
Innesco | Primer |
Boxer
|
Berdan
|
Boxer
|
=
|
DatI Tecnici Originali
Original Technical data |
Da salve
|
Da salve
|
Da salve
|
Da salve
|
|
P.C | BPD | SMI | PECA 91 |
||
rosetta xxxxxxxxxxxxxxx |
rosetta xxxxxxxxxxxxxxx |
rosetta xxxxxxxxxxxxxxx |
rosetta xxxxxxxxxxxxxxx |
||
Blank
|
Blank |
Blank
|
Blank
|
||
rose crimp | rose crimp | rose crimp | rose crimp | ||
Diametro della palla | Diameter of the bullet |
=
|
= | = | = |
Lunghezza del bossolo | Length of the case |
=
|
= | = | = |
Lunghezza della cartuc. | Length of the cartridge |
68,70 mm.
|
68,50 mm | 67,90 mm. | 68,45 mm |
Lunghezza crimpatura |
Length of rose crimp |
9,80 mm.
|
11,55 mm.
|
12,50 mm.
|
12,85 mm.
|
Peso della palla | Bullet weight |
=
|
= | = | = |
Peso bossolo | Case weight |
=
|
= | = | = |
Peso tot. cartuccia | Cartrid. weight |
13,08 g.
|
13,78 g.
|
12,49 g.
|
12,81 g.
|
Peso della polvere | Powder Weight |
0,93 g./
14,4 grs.
|
0,93 g./
14,4 grs.
|
0,93 g./
14,4 grs.
|
0,93 g./
14,4 grs.
|
Innesco | Primer |
Berdan
|
Berdan |
Berdan
|
Boxer
|
DatI Tecnici Originali
Original Technical data |
Da lancio
|
Da lancio
|
Da salve
|
Da salve
|
|
Energa | Sup.Energa | SMI | PECA | ||
rosetta xxxxxxxxxxxxxxxx |
rosetta xxxxxxxxxxxxxxxx |
xxxxxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxxxxx | ||
Blank
|
Blank |
Blank
|
Blank
|
||
rose crimp | rose crimp | rose crimp | rose crimp | ||
Diametro della palla | Diameter of the bullet |
=
|
= | = | = |
Lunghezza del bossolo | Length of the case |
=
|
= | = | = |
Lunghezza della cartuc. | Length of the cartridge |
50,63 mm.
|
84,80 mm | 63,10 mm. | 84,80 mm |
Lunghezza crimpatura |
Length of rose crimp |
84,80 mm.
|
84,80 mm. | 84,80 mm. | 84,80 mm. |
Peso della palla | Bullet weight |
=
|
= | = | = |
Peso bossolo | Case weight |
=
|
= | = | = |
Peso tot. cartuccia | Cartrid. weight |
14,50 / 14,70 g.
|
=
|
14,45 g.
|
14,45 g.
|
Peso della polvere | Powder Weight |
2,95 g.=
46,0 grs.
|
3,01 g. =
46,4 grs.
|
14,45 g.
|
14,45 g.
|
Innesco | Primer |
Berdan
|
Berdan
|
Berdan
|
Lotti di produzione conosciuti
lots
BPD (Bombrini Parodi Delfino) | ||||||||
1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 |
|
|
xxxxxxxxxxxx |
|
|
|
xxxxxxxxxxxx |
|
|
BPD 60 |
BPD 61 |
BPD 63 NATO |
BPD 64 NATO |
BPD 65
NATO |
BPD 67
NATO |
BPD 68
NATO |
||
Ord. primer nero no marchio nato Tracer rosso primer nero no nato |
Ord. primer nero no marchio nato
|
Ord. primer nero
|
Ord. primer nero
|
Ord. primer nero Ord. primer verde
|
Ord. primer verde
|
Ord. primer verde Tracciante arancio
|
BPD (Bombrini Parodi Delfino) | ||||||||
1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 |
|
|
|
|
![]() |
|
|
xxxxxxbbxxxxxx | xxxxxxbbxxxxxx |
BPD 69
NATO |
BPD 70
NATO |
BPD 71
NATO |
BPD 72
NATO |
BPD 73
NATO |
BPD 74
NATO |
BPD 75
NATO |
||
Ord. primer verde
|
Ord. primer verde Tracciante arancio Da salve |
Da salve
|
Ord. primer verde Da salve Tracciante arancio |
Ord. primer verde Da salve
|
Da salve
|
Da salve
|
P.C-PEC-PECA (Pirotecnico di Capua) | ||||||||
1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 |
xxxxxxxxxxxxxx |
xxxxxxxxxxxxxxx |
xxxxxxxxxxxxxx |
|
|
xxxxxxxxxxxxxx |
|
|
|
|
NATO P.C 63
|
NATO P.C 64
|
|
NATO
P.C 66
|
NATO P.C 67 P.E.C. 967 |
NATO
PECA 68
|
||
Ord. primer nero Esercitazione |
Da lancio
|
Da lancio
|
Da lancio
|
Ord. primer verde Da lancio |
P.C-PEC-PECA (Pirotecnico di Capua) | ||||||||
1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 |
![]() |
![]() |
xxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx |
NATO PECA 69 |
NATO
PECA 70 |
|||||||
Da lancio Da salve |
P.C-PEC-PECA (Pirotecnico di Capua) | ||||||||
1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 |
xxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | ![]() |
![]() |
xxxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | ![]() |
NATO
PECA 80 |
NATO
PECA 81 |
NATO
PECA 86 |
||||||
Da lancio |
Da lancio |
Da salve |
P.C-PEC-PECA (Pirotecnico di Capua) | ||||||||
1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 |
|
xxxxxxxxxxxx |
|
xxxxxxxxxxxx |
|
xxxxmmxxxxxxxx | xxxxxmmxxxxxxx | xxxxmmxxxxxxxx | xxxxxxxxxmmxxx |
NATO PECA 87 |
NATO
PECA 89 |
NATO
PECA 89 |
||||||
Da salve
|
Da salve
|
Da salve primer nichel Da salve primer ottone |
SMI (Società Metallurgica Italiana) | ||||||||
1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 |
xxxxxxxxxxxx |
|
xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx |
|
|
xxxxxxxxxxxx |
|
|
SMI 61 |
SMI
64 |
SMI
65 |
SMI 67 NATO |
SMI 68 |
||||
Ord. primer nero no marchio nato
|
Ord. primer nero
no marchio nato palla sia acciaio che rame Esercitazione |
Ord. primer verde
|
Tracciante arancio
|
Ord. primer verde Tracciante arancio
|
SMI (Società Metallurgica Italiana) | ||||||||
1969 | 1970 | 1971 | 1972 | 1973 | 1974 | 1975 | 1976 | 1977 |
|
|
|
xxxxxxxxxxxxx |
xxxxxxxxxxxx |
|
|
|
|
SMI 69 |
NATO SMI 70 |
NATO SMI 71 |
NATO SMI 74 |
NATO SMI 75 |
NATO SMI 76 |
NATO SMI 77 |
||
Ord. primer verde Tiro ridotto p. bianca
|
Ord. primer verde palla acciaio Tracciante arancio Lancio Energa |
Ord. primer verde
|
Ord. primer verde
|
Ord. primer verde Tiro ridotto p. bianca
|
Ord. primer verde Tiro ridotto p. bianca
|
Ord. primer verde Perforante
|
Tiro ridotto p. bianca
|
SMI (Società Metallurgica Italiana) | ||||||||
1978 | 1979 | 1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 |
|
xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx |
|
xxxxxxxxxxxx |
|
|
|
|
NATO SMI 78 |
NATO SMI 81 |
NATO SMI 83 |
NATO SMI 84 |
NATO SMI 85 |
NATO SMI 86 |
|||
Ord. primer verde
|
Ord. primer verde Tiro ridotto p.bianca Perforante |
M6
|
Ord. primer verde Manipolazione PS Tiro ridotto p. bianca |
Ord. primer verde
|
Tiro ridotto p. bianca
|
Ord. primer verde Tracciante rosso Tiro ridotto p.bianca |
SMI (Società Metallurgica Italiana) | ||||||||
1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 |
|
|
|
|
|
xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx |
NATO SMI 87 |
NATO SMI 88 |
NATO SMI 89 |
NATO SMI 90 |
NATO SMI 91 |
||||
Tracciante rosso Tiro ridotto p.bianca |
Tiro ridotto p.bianca
|
Tiro precisione Perforante
|
Ord. primer verde Da salve Tiro ridotto p.bianca |
Ord. primer verde Tiro ridotto p.bianca Da salve |
SMI (Società Metallurgica Italiana) | ||||||||
1996 | 1997 | 1998 | 1999 | |||||
![]() |
xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | ![]() |
![]() |
xxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxxx | x xxxxxxxxxxxx |
NATO SMI 96 |
NATO SMI 99 |
SMI 7,62X51 .308 |
||||||
Ord. primer verde | PTMJ |
MATCH |
HP Hirtenberger Patronen-Zündhütchen-und Metallwarenfabrik A.-G., Hirtenberg, Niederdonau, Austria |
||||||||
9,46 g. |
9,46 g. | 12,3 g.=190 grs. |
9,46 g. |
9,46 g. | 10,9 g.=168 g. | 12,3 g. / 190 grs. | ||
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx |
HP 7,62x51 .308 |
HP 7,62x51 .308 |
HP 7,62x51 .308 |
HP 72 3
|
HP 75 IV
|
HP 7,62x51 .308 |
HP 7,62x51 .308 |
||
Match | Match | Match | Match | Match | Match | Match |
G.F.L. Giulio Fiocchi , Lecco, Italia | ||||||||
2003 | ||||||||
![]() |
xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx |
NATO 03 G.F.L. |
||||||||
Tiro silenziato |
S&B Sellier & Bellot, Lidická 667, 258 01 Vlašim, Czech Republic | ||||||||
2011 | ||||||||
![]() |
xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx | xxxxxxxxxxxx |
S&B 11 .308 |
||||||||
MATCH |
Scatole e imballagi
box
![]() |
![]() |
Scatola della Bombrini Parodi Delfino
con 2 caricatori contenenti 8 cartucce ordinarie ciascuno,
Da notare che il lotto del 1963 è stato riconfezionato
dal Pirotecnico di Capua il 1° semestre 1964
Il motivo è sconosciuto
|
Scatola contenentei 16 cartucce ordinarie in 2 caricatori della Società Metallurgica Italiana, Da notare che il lotto del 1965 è stato riconfezionato
dal Pirotecnico di Capua il 1° semestre 1965. Il motivo è sconosciuto |
![]() |
|
Scatola della Società Metallurgica Italiana
con 2 caricatori contenenti 8 cartucce ordinarie ciascuno,
con indicazione del lotto di cartucce (1968) e di quello del propellente
|
|
|
|
Scatola della Bombrini Parodi Delfino con 2 caricatori contenenti 8 cartucce ordinarie ciascuno,
con indicazione del lotto di cartucce (1970) e di quello del propellente |
Scatola della Bombrini Parodi Delfino con 2 caricatori contenenti 8 cartucce ordinarie ciascuno,
con indicazione del lotto di cartucce (1971) e di quello del propellente |
![]() |
![]() |
Scatola del Pirotecnico dell' Esercito di Capua
con 2 caricatori contenenti 8 cartucce da salve ciascuno,
con indicazione del lotto di cartucce (1977) e di quello del propellente |
Scatola della Bombrini Parodi Delfino con 2 caricatori contenenti 8 cartucce a corta gittata mod.1975 ciascuno,
con indicazione del lotto di cartucce (1970) e di quello del propellente |
![]() |
![]() |
Scatola della Bombrini Parodi Delfino con 4 piastrine contenenti 5 cartucce ordinarie ciascuna
con indicazione del lotto di cartucce (1964) e di quello del propellente |
Scatola della Società Metallurgica Italiana con 4 piastrine contenenti 5 cartucce ordinarie ciascuna
con indicazione del lotto di cartucce (1964) e di quello del propellente |
![]() |
![]() |
Scatola della Bombrini Parodi Delfino con 4 piastrine contenenti 4 cartucce ordinarie + 1 tracciante ciascuna
con indicazione del lotto di cartucce (1967) e di quello del propellente Come è possibile notare l'etichetta è stata apposta su una precedente |
Scatola della Bombrini Parodi Delfino In questa fotografia è possibile notare l'etichetta che si trovava al di sotto. che identificava una scatola con cartucce ordinarie su piastrina |
![]() |
![]() |
Scatola del 1968 della Società Metallurgica Italiana
contenente 20 pezzi - 16 ordinari e 4 traccianti su piastrina
|
Scatola del 1968 della Società Metallurgica Italiana
contenente 20 pezzi traccianti
|
![]() |
![]() |
Scatola del 1970 della Bombrini Parodi Delfino
contenente 20 pezzi - 16 ordinari e 4 traccianti
su piastrina |
Scatola del 1967 della Società Metallurgica Italiana
contenente 20 pezzi ordinari
|
![]() |
![]() |
Scatola del 1986 della Società Metallurgica Italiana
contenente 20 pezzi - 16 ordinari e 4 traccianti
su piastrina |
Scatola del 1987 della Società Metallurgica Italiana
contenente 20 pezzi - 16 ordinari e 4 traccianti
su piastrina |
![]() |
![]() |
Scatola del 1991 della ex Società Metallurgica Italiana
divenuta Europa Metalli-LMI
contenente 20 pezzi ordinari su piastrina da 5
(fronte)
|
Scatola del 1991 della ex Società Metallurgica Italiana
divenuta Europa Metalli-LMI
contenente 20 pezzi ordinari su piastrina da 5 (retro) |
![]() |
|
Scatola del 1991 della ex Società Metallurgica Italiana
divenuta Europa Metalli-LMI
contenente 20 pezzi ordinari su piastrina da 5
(Lato) |
|
![]() |
|
Scatola del 1999 da 20 cartucce Match per tiro di precisione da notare che compare ancora la scritta SMI |
|
Scatola del Pirotecnico di Capua contenente 20 cartucce da salve del 1977 viene specificato che le stesse sono montate su piastrina (5x) |
|
![]() |
![]() |
Scatola del 1977 della Società Metallurgica Italiana
contenente 20 cartucce a corta gittata montate su piastrina
|
Scatola del 1982 della Società Metallurgica Italiana
contenente 20 cartucce a corta gittata montate su piastrina |
![]() |
|
Scatola del 1969 della Società Metallurgica Italiana
contenente 10 cartucce da lancio per fucile lanciabombe |
|
![]() |
![]() |
Scatola del 1969 della Società Metallurgica Italiana
contenente 10 cartucce da lancio per fucile lanciabombe (fronte) |
Scatola del 1969 della Società Metallurgica Italiana
contenente 10 cartucce da lancio per fucile lanciabombe (retro) |
![]() |
|
Scatola del 14* lotto del 1985 della DAG
contenente 50 cartucce in plastica da esercitazizione |
|
![]() |
|
![]() |
Scatola della Hirtemberger da 20 cartucce .308 Match per tiro di precisione in questo caso si tratta di munizioni con palla 10,9 g. / 168 grs. |
![]() |
Scatola della Hirtemberger da 20 cartucce .308 Match per tiro di precisione in questo caso si tratta di munizioni con palla 12,3 g. / 190 grs. |
![]() |
Scatola della Hirtemberger contenente 20 cartucce per il tiro di precisione SSchPatr 70 Hirtemberger da 9,46 g. |
![]() |
Scatola della Hirtemberger del 1975 contenente 20 cartucce per il tiro di precisione SSchPatr 70 Hirtemberger da 9,46 g.
|
![]() |
Scatola della Hirtemberger 308 Match del 1975 contenente 20 cartucce per il tiro di precisione appartenenti al lotto HP 01/95 per la POLIZIA con palla da 12,3 g. / 190 grs.
|
![]() |
|
![]() |
Scatola della S & B contenente 20 cartucce HPBT per il tiro di precisione in questo caso si tratta di munizioni con palla 10,9 g. / 168 grs. |
Caricatori | |
Clip | |
Piastrina di caricamento fucile GARAND (fianco) |
Piastrina di caricamento fucile GARAND (lato) |
Piastrina di caricamento fucile GARAND (parte sup.) |
Piastrina di caricamento fucile GARAND (parte inf.) |
|
![]() |
Piastrina di caricamento fucile FAL SMI-BPD (parte inferiore) | Piastrina di caricamento fucile FAL (parte superiore) |
![]() |
![]() |
Piastrina di caricamento fucile FAL (lato) | Piastrina di caricamento fucile FAL (sezione) |
Nastri | |
Belt | |
![]() |
|
Nastro del 1° tipo per mitragliatrice MG 42/59 | |
Nastro del 2° tipo (M13) per mitragliatrice MG 42/59 | Nastro del 2° tipo (M13) per mitragliatrice MG 42/59 |
![]() |
|
Nastro del 2° tipo (M13) per mitragliatrice MG 42/59 |
Si ringrazian:
il C.E.S.I.M. per alcune foto di scatole
Stefano e Fabrizio per le foto di alcuni esemplari e fondelli