ultima revisione 26.12.2020 |
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Dopo l'esperienza negativa avuta nel 1906 con il tentativo di introduzione della cartuccia 7,65 Glisenti, risultata nettamente inferiore alla 7,65 Parabellum, nel 1910 si pensò all'adozione di un nuovo calibro denominato 9 Glisenti che doveva essere utilizzato inizialmente sull'omonima pistola Mod.1910. Esistono poi voci insistenti sulla realizzazione, nel 1935, di cartucce sperimentali con bossolo in alluminio la cui palla in maillechort pesava 8 gr. l'innesco era un Berdan. resto in attesa di potere studiare un esemplare prima di potermi esprimere in proposito. E' invece presente negli USA una cartuccia a palla perforante, di cui non sappiamo praticamente nulla. |
Denominazione ufficiale/ official denomination
Cartuccia per pistola M.910 e M.910-915
|
Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:
9x19 mm GLISENTI - 9 mm Glisenti |
Stabilimenti di produzione
|
||
Manufacturing plant |
||
B | ![]() |
Stabilimento Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
|
C |
![]() |
Stabilimento Pirotecnico di Capua, Capua (CE), Italia
|
FIOCCHI |
![]() |
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
|
L.B.C. | ![]() |
Leon & Beaux, Milano, Italia
|
BEAUX | ![]() |
Leon & Beaux, Milano, Italia
|
SMI | ![]() |
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia
|
Nessuno | ![]() |
probabile produzione SMI
|
MAXIM-USA | Maxim Munitions Corp., Waerton, NY USA | |
WESTERN | Western Cartridge Company (Olin), East Alton , IL , USA |
Tipi di marchio sul fondello
Headstamps
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia La produzione della 9 Glisenti da parte del Pirotecnico di Bologna non fu mai molto estesa e purtroppo data la cronica mancanza di dati ufficiali, non è dato sapere in che anni si articolò ne tantomenno le quantità prodotte. Il primo esemplare raffigurato presenta i marchi standard adottati dall'azienda con le iniziali dell'ispettore B.P a ore 12 mentre a ore 6 troviamo la B identificativa del Pirotecnico Bolognese e la data di produzione del bossolo 12 (1912). l'ultimo esempio si riferisce ad un esemplare da manipolazione. |
|||||
![]() |
|||||
Pirotecnico di Capua , Caserta, Italia Si tratta dell'unico esemplare di questo calibro, sino ad oggi, reperito. Potrebbe trattarsi di una produzione post WWII con utilizzazione di bossoli prodotti per la 9M38 (che riprese la produzione in quell'anno) oppure di un ricaricaggio "privato" degli stessi. Resto in attesa del reperimento di nuovi esemplari per potere studiare la carica di lancio e potere così dare un parere circostanziato. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
La produzione di questa azienda è distribuita solo su tre anni (1916-1917-1918). Evidentemente la produzione fu intrapresa per sopperire al fabbisogno bellico.
Nel 1918, similmente a quanto avvenne per i marchi di altri calibri corti prodotti dalla Fiocchi anche quelli della Glisenti divennero più grandi.
|
|||||
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Leon & Beaux, Milano, Italia
Di questa azienda esistono sia esemplari "militari" che civili. come si può notare dagli esemplari militari qui raffigurati il carattere utilizzato per la stampa dei marchi fu notevolmente variabile inoltre, almeno nel 1917 e 1918, compaiono degli esemplari con due linee presenti a ore 9 e 3. Il loro significato è ignoto ma potrebbe trattarsi di un segnale atto all'identificazione di una ben precisa linea di produzione o di uno stabilimento decentrato.
|
|||||
![]() |
![]() |
||||
Gli esemplari raffigurati qua sopra sono invece, con molta probabilità, di produzione civile con palla in ottone nichelato, la scritta 1910 identifica il modello e non l'anno di produzione. E da notare anche la differenza tra i due inneschi che identifica due distinti periodi |
|||||
|
![]() |
||||
Maxim Munitions Corp., Waerton, NY USA In questo caso ci troviamo di fronte ad una produzione estremamente ridotta (1917 e 1918) effettuata negli U.S.A. per ovviare alla cronica carenza nella produzione di munizioni da parte degli stabilimenti Italiani |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia Come per quanto avvenuto per la Fiocchi anche la produzione di questa azienda è distribuita solo su tre anni (1916-1917-1918) |
|||||
|
|||||
Western Cartridge Company (Olin), East Alton , IL , USA Anche in questo caso, come per le cartucce prodotte dalla Maxim, ci troviamo di fronte ad una produzione estremamente ridotta (1917 e 1918) effettuata negli U.S.A. per ovviare alla cronica carenza nella produzione di munizioni da parte degli stabilimenti Italiani |
|||||
![]() |
|||||
Sconosciuto Ad oggi non si conosce l'esatto produttore di queste cartucce prive di marchi identificativi, ne l'eventuale motivo che ha portato a tale scelta. |
Modelli di palla
|
||
Bullets
|
||
![]() |
|
Ordinaria
Maillechort con anima in piombo Ball Maillechort lead core
|
![]() |
![]() |
Ordinaria
Ottone con anima in piombo
Ball brass lead core
|
|
||
![]() |
![]() |
Ordinaria
Ottone Nichelato con anima in piombo Ball Nicheled brass, lead core
|
Tipi di polvere
|
||
Powders
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Ordinaria
|
Ordinaria
|
Ordinaria |
polvere infume tipo rottweil g. 0,30
|
polvere infume tipo rottweil g. 0,30
|
polvere infume g. 0,30 |
Ball
|
Ball
|
Ball (Western-Maxim) |
Nitrocellulose
|
Nitrocellulose
|
Nitrocellulose |
Modelli di bossolo
|
Cases
|
![]() |
Ottone
|
Brass
|
Tipi di innesco
|
|||||
Primers
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Mod.910
|
Mod.910
|
Esercitazione | Esercitazione |
Mod.910 (U.S.A.)
|
Esercitazione |
Ball
|
Ball
|
Dummy | Dummy |
Ball
|
Dummy |
Berdan piatto
ottone
|
Berdan bombato
ramato
|
Legno
|
c |
Boxer bombato
ramato
|
Dummy |
Berdan brass
|
Berdan copper
|
wood
|
without | Boxer, copper | without |
Modelli e tipi di cartuccia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Types of Cartridges | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |
|
Disegno relativo all'unica versione "ufficiale " conosciuta della Glisenti da manipolazione | |
![]() |
![]() |
Glisenti scomposta senz borra |
Glisenti scomposta con borra |
Scatole | |
Box | |
![]() |
![]() |
Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1913 | Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1914 |
![]() |
![]() |
Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1914 con cartucce Western | Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1917 |
![]() |
|
Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1918 | |
![]() |
![]() |
Modello 910 Fiocchi 1916 | Modello 910 Fiocchi 1916 |
![]() |
![]() |
Modello 910 per pistola mitragliatrice (M.ce) L.B.C. 1916 | Modello 910 "INDUSTRA PRIVATA" (MAXIM) 1917 |
![]() |
![]() |
Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1936 | Modello 910 Pirotecnico di Capua 1942 |
![]() |
![]() |
Modello 910 - 915 per pistola mitragliatrice del Pirotecnico di Bologna 1917 |
Modello 910 - 915 per pistola mitragliatrice della SMI 1918 |
![]() |
|
Modello 910 produzione per il mercato civile della Fiocchi | |
![]() |
![]() |
Modello 910 per pistola mitragliatrice confezionate con cartucce con bossolo USA |
Modello 910 per pistola mitragliatrice confezionate con cartucce con bossolo USA da notare l'errore ortografico "Cartucci" |
Bibliografia
Stato Maggiore Regio Esercito | Nozioni di Armi, tiro e materiali vari ... | 1942 |
Ministero della Guerra | Dati Tecnici Sulle Armi Della Fanteria 1942 | 1942 |
Ruggero Filippo Pettinelli |
Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998 |
2002 |
Luigi Gucci |
Armi Portatili vol. 1 |
1915 |
F.C. Barnes |
Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione |
1991 |