ultima revisione 22.05.2021 | |
|
|
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Questa cartuccia venne introdotta nel 1932 dopo le esperienze negative registrate dopo l'utilizzo bellico del calibro 6,5 Arisaka, nel conflitto Cino-Giapponese, tale calibro si era infatti dimostrato troppo "leggero" sia per l'utilizzo aereo che per quello a lunga distanza .
Veniva confezionata anche su piastrina, per questo motivo per diversi anni vi fu confusione cercando di trovare a quale tipo di fucile appartenesse mentre, come ora sappiamo, era stata concepita solo per uso su mitragliatrice.Esteriormente questa nuova cartuccia era estremamente simile al .303 British da cui in realtà derivava avendo ridotto, per la sua realizzazione il diametro del fondello e avendolo trasformato in semi-rimmed. Questa nodifica era stata ritenuta necessaria per ovviare ai problemi riscontrati dal vecchio calibro durante l'estrazione sulle armi automatiche. Si tratta di un Tipo di munizione poco conosciuta anche perchè ad un occhio poco esperto risulta difficilmente distinguibile dalla successiva Tipo 97 per questo motivo spesso i collezionisti tendono, sbagliando, a considerarle come un modello "unico" Le differenze stanno nel fatto che fatto la Tipo 89 ordinaria adottava una palla in cupronichel con anello rosso/rosa anzichè in rame-ottone come nella successiva Tipo 92. Il modello Perforante (AP) sulla palla in ottone con anima in acciaio presenta un anello con colorazione rosso rosa diversamente dal Tipo 92 che adottavava per lo stesso modello il colore nero. Anche il fondello presenta un anello nero intorno al primer che è invece assente nel successivo Tipo 92 Di questa cartuccia sono conosciuti ad oggi solo il modello ordinario e ed il perforante (AP) |
Questa cartuccia venne utilizzata sui seguenti tipi di arma: |
mitragliatrice Tipo 92 |
Denominazione ufficiale
Tipo 89 cal. 7,7 mm. (1929)
|
Stabilimenti di produzione
|
||
Manufacturing plant |
||
|
||
Nessuno
|
Fondello standard. Come nella maggior parte delle cartucce Giapponesi, i fondelli della Tipo 89 non erano marchiati per
cui è praticamente impossibile riconoscerne il relativo produttore
|
Modelli di palla
|
||
Bullets
|
||
![]() |
Perforante / AP 10,60/10,50 g. 162 gr. |
Tipi di polvere
|
Powders |
Nitrocellulosa
Grafitata
![]() |
3,00 / 3,10 g. |
Ordinaria e
Perforante
|
46 gr. |
Ball & AP
|
Modelli di bossolo
|
Cases
|
![]() |
Ottone
|
Con crimpatura
|
Ordinaria Perforante |
Brass
|
With
crimping
|
Ball/AP |
Tipi di innesco
|
Primers
|
Berdan Ottone
piatto
|
Berdan,
flat brass
|
Modelli e tipi di cartuccia | ||
Types of Cartridges | ||
7,7 x 58 tipo 89 ordinaria / ball | ||||
bossolo ottone, palla in cupronichel con anima in piombo | ||||
Brass case, cupro-nichel ball, lead core, case whit neck crimp | ||||
![]() |
![]() |
|||
Anello rosa/rosso intorno alla palla
|
||||
7,7 x 58 tipo 89 perforante / AP |
||||
bossolo ottone, palla in ottone con anima in acciaio | ||||
Brass case, brass ball, lead core, case whit neck crimp | ||||
![]() |
||||
![]() |
|
|||
Anello rosa/rosso intorno alla palla, anello nero intorno all'innesco (primer)
|
Dati tecnici
Technical data
DatI Tecnici
Technical data |
Ordinaria
|
Perforante | |
Palla in
cupro-nichel
nucleo in piombo |
Palla in
ottone
nucleo in piombo |
||
Ball
|
AP | ||
cupro-nickel,
lead core |
Brass,
lead core |
||
Diametro della palla | Diameter of the bullet |
7,86 mm.
|
7,86 mm. |
Lunghezza del bossolo | Length of the case |
57,82 mm.
|
57,82 mm. |
Lunghezza della cartuc. | Length of the cartridge |
79,65 mm.
|
79,65 mm. |
Lunghezza della palla | Length of the ball |
=
|
35,20 mm |
Peso della palla | Bullet weight |
10,60 g
162 gr. |
10,60 g 162 gr. |
Peso bossolo | Case weight |
12,36 g.
|
12,36 g. |
Peso tot. cartuccia | Cartrid. weight |
=
|
25,92 g.
|
Peso della polvere | Powder Weight |
3,00 g.
|
3,10 g.
|
Bibliografia
Jean Huon |
Les Cartouches pour Fusils et Mitralleuses |
2003 |
F.C. Barnes |
Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione |
1991 |
Ken Elks | Japanese ammunitions 1880 - 1945 | 1981 |
Keith Newsome | The Japanese 6.5mm Service Cartridge | |
Military Intelligence Directorate | Japanese Military Forces No.16 (part 3)", India | 1945 |
Abraham Dere | Japanese Ammunition | |
P. Labbett Guns Review | Japanese Military Small Arms Ammunition | 1966 |
Fred L. Honeycutt Jnr. and F. Patt Anthon | Military Rifles of Japan 1897 - 1945 | |
US Army Pacific | Ordnance Technical Intelligence Report No. 19 | 1946 |
Navy Bomb Disposal School | Japanese Ammunition | 1945 |