ultima revisione 06.06.2021 | |
|
|
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Tipo 92 in realtà non è altro che uno sviluppo, introdotto a partire dal 1932, della precedente Tipo 89 per dotare di una cartuccia adeguata le mitragliatrici terrestri Giapponesi.
Venne cambiata la palla ordinaria che da cupronichel passo ad essere prodotta in rame-zinco (Gilding Metal) mentre la perforante (AP) restò sostanzialmente guale al precedente modello. Vennero invece introdotte tutte le varianti tipiche delle munizioni Giapponesi per MG vale a dire: la tracciante, l'incendiaria e l'esplosiva. Non abbiamo ancora reperito modelli da manipolazione ma la logica ci fa pensare che esistessero come per per tutti gli altri calibri Giapponesi. |
Questa cartuccia venne utilizzata sui seguenti tipi di arma:
mitragliatrice Tipo 92 |
Denominazione ufficiale
Tipo 92 cal. 7,7 mm. (1932)
|
Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:
7.7x58 R Arisaka Semi Rimmed Mod. 92 - 7.7 Arisaka - 7.7 Arisaka - 7.7 Giapponese - 7.7 Japanese Semi Rimmed - 7.7 Arisaka type 92 - 7,7 mm Japanese MG - 7,7 mm Type 92 - SAA 3100
|
Stabilimenti di produzione
|
||||
Manufacturing plant |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Come nella maggior parte delle cartucce Giapponesi, i fondelli della Tipo 92 non erano marchiati per cui è praticamente impossibile riconoscerne il relativo produttore.
|
Modelli di palla
|
||
Bullets
|
||
![]() |
![]() |
Ordinaria / Ball
13,36 g.
Lega rame-zinco con anima in piombo
GM, lead core |
![]() |
|
Perforante / AP 10,50 g. |
![]() |
![]() |
Tracciante / Tracer 9,85 g.Maillechort con anima in piombo e tracciatore CN, lead core with tracer |
![]() |
![]() |
Incendiaria / AP 10,70 g. Maillechort con anima in piombo e materiale incendiario in punta CN, lead core with incendiary tip |
![]() |
Esplosiva / Explosive 10,80 g. Lega rame ottone con anima in piombo e materiale esplosivo in punta Copper brass alloy whit lead core and explosive tip |
|
![]() |
![]() |
A salve / Blank 0,32 g. Legno pieno wood |
Tipi di polvere
|
Powders |
![]() |
Nitrocellulosa
|
Ordinaria 2,60 gr.
Tracciante 2,98 gr.
Perforante 2,95 gr.
Incendiaria 2,95 gr.
Esplosiva 2,98 gr.
Da salve 2,90 gr.
|
Modelli di bossolo
|
Cases
|
![]() |
Ottone
|
Con crimpatura
|
A tutt'oggi la costruzione di cartucce con bossolo in acciaio è semplicemente presunta, non abbiamo prove per affermare con certezza che siano esistite, data la mancanza di esemplari reperiti. |
Brass
|
With crimping
|
All model and types |
Tipi di innesco
|
|||
Primers
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Berdan Ottone
piatto
|
Berdan Ottone
piattocompletaments
verniciato
|
Berdan Ottone
piatto
senza
crimpatura
|
Berdan Ottone
piatto
crimpatura
a tre punti
|
Berdan,
flat brass
|
Berdan,
flat brass
all
lacquered |
Berdan,
flat brass
without
crimping
|
Berdan,
flat brass
3 stabs
crimping
|
Modelli e tipi di cartuccia | ||
Types of Cartridges | ||
Cartuccia 7,7 x 56 SR tipo 92 a pallottola ordinaria / ball | ||||
Bossolo ottone, palla in lega rame-zinco con anima in piombo |
||||
Brass case, gilding metal ball whit lead core |
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Le cartucce ordinarie si riconoscono dall'anello rosso/rosato presente sull'innesco | ||||
Cartuccia 7,7 x 56 SR tipo 92 a pallottola ordinaria (variante) / ball (variant) |
||||
Bossolo ottone, palla in lega rame-zinco con anima in piombo | ||||
Brass case, gilding metal ball whit lead core | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Anello rosso/rosato ma con primer completamente verde che, negli esemplari studiati, pare non avere nessuna distinzione con i modelli ordinari. Alcune fonti spiegano tale colorazione del primer come una soluzione adottata per riconoscere facilmente la cartuccia tipo 92 a partire dall'introduzione del Tipo 97 che in realtà è veramente molto simile, la cosa sarebbe confermata dal fatto che nei modelli per solo uso aereo (incendiaria e esplosiva), dove non poteve sussconfusioneistere , essa non compare. Dalle scatole esaminate questa "laccatura" appare a partire dal 1938 e si conoscono esemplari posteriori al 1941. Ken Elks nell'ultima edizione del suo “Japanese Munition 1880-1945. Part 1” afferma che i primer verdi furono introdotti tra il 1938 e il 1941 sulle munizioni Ball, AP e Tracer Type 92, ed erano presenti su tutta la produzione successiva. |
||||
Cartuccia 7,7 x 56 SR tipo 92 a pallottola ordinaria (variante) / ball (variant) | ||||
Bossolo ottone, palla in lega rame-zinco con anima in piombo | ||||
Brass case, gilding metal ball whit lead core | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Anello rosso/rosato ma con primer completamente rosso che, negli esemplari studiati, pare non avere nessuna distinzione con i modelli ordinari.
Alcune fonti spiegano tale colorazione del primer come una soluzione adottata per riconoscere facilmente la cartuccia tipo 92 a partire dall'introduzione del Tipo 97 che in realtà è veramente molto simile, la cosa sarebbe confermata dal fatto che nei modelli per solo uso aereo ( incendiaria e esplosiva), dove non poteve sussistere confusione, essa non compare. |
||||
Cartuccia 7,7 x 56 SR tipo 92 a pallottola perforante / AP | ||||
Bossolo ottone, palla in ottone con anima in acciaio | ||||
Brass case, brass ball whit steel core |
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Anello alla bocca nero | ||||
Cartuccia 7,7 x 56 SR tipo 92 a pallottola perforante (variante) / AP (variant) | ||||
Bossolo ottone, palla in ottone con anima in acciaio | ||||
Brass case, brass ball whit steel core | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Anello alla bocca nero, ma con primer completamente verde che, negli esemplari studiati, pare non avere nessuna distinzione con i modelli ordinari. Alcune fonti spiegano tale colorazione del primer come una soluzione adottata per riconoscere facilmente la cartuccia tipo 92 a partire dall'introduzione del Tipo 97 che in realtà è veramente molto simile, la cosa sarebbe confermata dal fatto che nei modelli per solo uso aereo ( incendiaria e esplosiva), dove non poteve sussistere confusione, essa non compare. Dalle scatole esaminate questa "laccatura" appare a pertire dal 1938 e si conoscono esemplari posteriori al 1941. Altre fonti invece la spiegano come una sigillatura effettuata da qualche stabilimento di produzione per evitare l'entrata di umidità. |
||||
Cartuccia 7,7 x 56 R tipo 92 a pallottola perforante (variante) / AP (variant) | ||||
Bossolo ottone, palla in lega rame ottone con anima in acciaio |
||||
Brass case, brass ball whit steel core |
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Anello alla bocca nero, ma con primer completamente rosso che, negli esemplari studiati, pare non avere nessuna distinzione con i modelli ordinari. Alcune fonti spiegano tale colorazione del primer come una soluzione adottata per riconoscere facilmente la cartuccia tipo 92 a partire dall'introduzione del Tipo 97 che in realtà è veramente molto simile, la cosa sarebbe confermata dal fatto che nei modelli per solo uso aereo ( incendiaria e esplosiva), dove non poteve sussistere confusione, essa non compare. Dalle scatole esaminate questa "laccatura" appare a pertire dal 1938 e si conoscono esemplari posteriori al 1941. Altre fonti invece la spiegano come una sigillatura effettuata da qualche stabilimento di produzione per evitare l'entrata di umidità. |
||||
Cartuccia 7,7 x 56 R tipo 92 a pallottola perforante (variante post-bellico Cinese?) AP ( (variant or post WWII from China?) |
||||
Bossolo ottone, palla in lega rame ottone con anima in acciaio | ||||
Brass case, brass ball whit steel core | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Anello alla bocca verde, ma con primer completamente rosso. Potrebbe trattarsi di materiale post bellico prodotto con macchinari, polveri e vernici exGiapponesi lasciate in loco dopo la fine del conflitto
|
||||
Cartuccia 7,7 x 56 SR tipo 92 a pallottola tracciante / Tracer | ||||
Bossolo ottone, palla in maillechort con anima in piombo con tracciatore | ||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Anello alla bocca verde, con primer completamente verde che, negli esemplari studiati, pare non avere nessuna distinzione con i modelli ordinari. Alcune fonti spiegano tale colorazione del primer come una soluzione adottata per riconoscere facilmente la cartuccia tipo 92 a partire dall'introduzione del Tipo 97 che in realtà è veramente molto simile, la cosa sarebbe confermata dal fatto che nei modelli per solo uso aereo ( incendiaria e esplosiva), dove non poteve sussistere confusione, essa non compare. Dalle scatole esaminate questa "laccatura" appare a pertire dal 1938 e si conoscono esemplari posteriori al 1941. Altre fonti invece la spiegano come una sigillatura effettuata da qualche stabilimento di produzione per evitare l'entrata di umidità. |
||||
Cartuccia 7,7 x 56 SR tipo 92 a pallottola incendiaria / Incendiary | ||||
Bossolo ottone, palla in maillechort con anima in piomboe materiale incendiario in punta |
||||
Brass case, CN ball whit lead core and incendiary tip |
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Anello alla bocca rosso carminio.
|
||||
Cartuccia 7,7 x 56 SR tipo 92 a pallottola esplosiva / Explosive | |||
Bossolo ottone, palla in lega rame ottone con anima in piombo e esplosivo in punta |
|||
Brass case, copper brass alloy ball whit lead core and explosive in the tip |
|||
![]() |
![]() |
||
Anello alla bocca nero, testa della piatta
|
|||
Cartuccia 7,7 x 56 SR tipo 92 da salve/ Blank | |||
Bossolo ottone, palla in legno. | |||
Brass case, wood ball |
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Innesco non crimpato | |||
Cartuccia 7,7 x 56 SR tipo 92 da "pulizia"/ Decoppering? | |||
Bossolo ottone | |||
Brass case | |||
![]() |
|||
Esistono diverse fonti che riferiscono di questa cartuccia, sia da parte Giapponese che da parte dell'intelligence Americana. La palla di questo particolare modello avrebbe dovuto servire alla "Sramatura" (decoppering) delle armi. |
Dati tecnici
Technical data
DatI Tecnici
Technical data |
Ordinaria
|
Tracciante |
Perforante
|
Incendiaria
|
Explosiva
|
|
Ball
|
Tracer |
AP
|
Incendiary
|
Explosive
|
||
Diametro della palla | Diameter of the bullet |
7,86 mm.
|
7,86 mm. |
7,86 mm.
|
7,86 mm.
|
7,86 mm. |
Lunghezza del bossolo | Length of the case |
57,82 mm.
|
57,82 mm. | 57,82 mm. | 57,82 mm. | 57,82 mm. |
Lunghezza della cartuc. | Length of the cartridge |
79,65 mm
|
79,65 mm |
79,65 mm
|
79,65 mm
|
79,65 mm |
Lunghezza della palla | Length of the ball |
35,28 mm
|
37,75 mm |
35,45 mm
|
37,70 mm
|
= |
Peso della palla | Bullet weight |
13,30 g.
|
9,85 g. |
10,60 g.
|
10,70 g.
|
10,80g. |
Peso bossolo | Case weight |
12,40/13,00 g.
|
12,40/13,00 g. |
12,40/13,00 g.
|
12,40/13,00 g.
|
12,40/13,00 g. |
Peso tot. cartuccia | Cartrid. weight |
29,34 g.
|
25,56 g.
|
26,52 g.
|
26,32 g.
|
15,80 g |
Peso della polvere | Powder Weight |
2,60 g.
|
2,98 g.
|
2,95 g.
|
3,00 g.
|
2,98 g.
|
Piastrine e Scatole |
Clip & Box |
Piastrina in ottone da 30 colpi, modello ordinario, dell'arsenale di Tokyo (parte frontale)
|
Piastrina in ottone da 30 colpi, modello perforante (AP), dell'arsenale di Tokyo (parte frontale)
|
Piastrina in ottone da 30 colpi dell'arsenale di Tokyo (retro)
|
Piastrina in acciaio da 30 colpi dell'arsenale di Tokyo (retro) |
Piastrina in acciaio da 30 colpi dell'arsenale di Tokyo (fronte) |
Piastrina in acciaio da 30 colpi dell'arsenale di Tokyo (retro) |
Scatola contenente piastrina da 30 colpi dell'arsenale di Tokyo (fronte) |
Scatola contenente piastrina da 30 colpi dell'arsenale di Tokyo (fronte)
|
Scatola contenente piastrina da 30 colpi dell'arsenale di Tokyo (vista laterale lato scritte)
|
Dettaglio del marchio che compare nella precedente fotografia
|
![]() |
![]() |
Scatola contenente piastrina da 30 colpi
dell'arsenale di Tokyo (dettaglio chiusura)
|
Scatola contenente piastrina da 30 colpi dell'arsenale di Tokyo
(dettaglio piastrina interna, va fatto notare che le piastrine
venivano inscatolate con tutti e 30 i colpi di un medesimo modello)
|
![]() |
|
Dettaglio del marchi presente su scatola contenente piastrina da 30 colpi dell'arsenale di Tokyo |
Altro esempio delle scritte presenti sulla scatole
contenenti la piastrina da 30 colpi
|
![]() |
![]() |
Altro esempio delle scritte laterali presenti sulla scatole contenenti la piastrina da 30 colpi |
Altro esempio delle scritte laterali presenti sulla scatole contenenti la piastrina da 30 colpi |
Scatola da 30 pezzi Perforanti (AP) completamente priva di marchi. Giappone WWII |
Scatola da 30 pezzi Perforanti (AP) completamente priva di marchi. Giappone WWII (vista interno) |
![]() |
|
Scatola da 15 pezzi di cartucce perforanti (A.P.)
|
Scatola da 15 pezzi di cartucce perforanti (A.P.)
dell'arsenale di Tokyo su piastrine da 5 pezzi
|
Bibliografia
Jean Huon |
Les Cartouches pour Fusils et Mitralleuses |
2003 |
F.C. Barnes |
Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione |
1991 |
Ken Elks | Japanese ammunitions 1880 - 1945 | 1981 |
Keith Newsome | The Japanese 6.5mm Service Cartridge | |
Military Intelligence Directorate | Japanese Military Forces No.16 (part 3)", India | 1945 |
Abraham Dere | Japanese Ammunition | |
P. Labbett Guns Review | Japanese Military Small Arms Ammunition | 1966 |
Fred L. Honeycutt Jnr. and F. Patt Anthon | Military Rifles of Japan 1897 - 1945 | |
US Army Pacific | Ordnance Technical Intelligence Report No. 19 | 1946 |
Navy Bomb Disposal School | Japanese Ammunition | 1945 |