Scritto da Giovanni Defrancisci.

 

ultima revisione 07.05.2025

 

Le 7,9 mm Patronen "mit erhöhtem Ausziehwiderstand"
Cartucce da 7,9 mm con maggiore resistenza all'estrazione
7.9 mm cartridges with increased extraction resistance

 

In questa scheda parliamo di un modello particolare di 7,9 Patrone comunemente, ma erroneamente denominata a “Doppia crimpatura” ma della quale, in realtà, non esiste una denominazione ufficiale.
L’unico accenno  conosciuto compare in un rapporto di E'Stelle Rechlin (Erprobungsstelle Rechlin), il principale dipartimento tedesco per la sperimentazione aeronautica, ed è datato 1° giugno 1943.
Nello stesso si parla di 7,9 mm Patronen "mit erhöhtem Ausziehwiderstand" cioè cartucce da 7,9 mm “con maggiore resistenza all'estrazione“.
Nel rapporto si descrive un test  durate il quale vennero provate piccole quantità, prodotte ad hoc, di 7.9 Patronen, modificate,
La particolarità di queste cartucce consisteva nel fatto che venivano crimpate due volte alla bocca, questo per evitare il problema causato dalle forti vibrazioni generate dall’elevatissima cadenza di tiro, che poteva arrivare a 3200 colpi al minuto, prodotti  dall’arma utilizzata, la MG81, destinata alla Luftwaffe. Lo scuotimento provocava la fuoriuscita del proiettile con conseguente inceppamento.
I tipi di munizioni provatete furono le s.S, le S.m.K. le S.m.K.L'spur 100/600, le B-Patrone e le P.m.K.
Non vennero prodotte per i test le S.m.E. e le S.m.K. Glimspur. in quanto duplicavano il sistema di costruzione delle s.S, e delle S.m.K.
Durante il test, a causa della crimpatura aggiuntiva, venne appurato che la palla B-Patrone veniva danneggiata per cui si decise di non metterla in produzione, un altro problema riscontrato fu quello della  pressione che con questo nuovo sistema di costruzione saliva a 3500 bar, per risolverlo fu quindi necessario ridurre la carica di lancio a 2,8 grammi.
La ditta incaricata dello studio fu la Polte mentre del contratto finale venne incaricata la Metallwarenfabrik Treuenbrietzen di Selterhof (hlb) che le produsse, solo con bossolo in ottone, nel 1944 e 1945.
Alla fine, a quanto risulta, i modelli prodotti furono la  S.m.E., la S.m.K. e la  S.m.K.L'spur. Pare che in Germania esita una P.m.K. n/A con marchio hlb S* 4 44, ma siccome ho potuto studiare diverse S.m.E., di questo tipo con anello pressochè nero, a mio modesto avviso, potrebbe solo trattarsi di un errore di riconoscimento.
Per accuratezza va fatto notare che nel "Ammunitionsvorschrift für Fliegerbalwaffen Tell 10” manuale di munizioni per armi aeronautiche, per quanto riguarda l’ assemblaggio su nastro delle 7,9 Patronen è scritto che:

 

“ II.      Il rapporto di reggiatura (assemblaggio su nastro)

Sulla base dell'esperienza in prima linea nell'associazione con il bombardamento comparativo ed efficace effettuato, si può dare la seguente indicazione per la reggiatura dei vari tipi di munizioni adattandola alla situazione dell'approvvigionamento.

 

…..

 

(6) armi di bordo da 7,9 mm,

a)     MG 17 (caccia).

5 - Cartucce SmK - v

4 - Cartucce PmK - v

1  - Cartuccia B - v

e prima degli ultimi 50 colpi della cintura (come contatore di colpi)

10 - Cartucce SmK L'spur 100/00 - v per la caccia diurna

o

10 - Cartucce SmK Gl'spur - v per la caccia notturna.

b)     MG 17 (negli aerei d'attacco)

  MG81 (mobile e nel contenitore dell'attacco dell'arma) MG 15

2  - Cartucce SmK

2 - Cartucce SmK L'spur 100/600

o

2 - Cartucce SmK Gl'spur per uso notturno

3  - Cartucce PmK alternate a una cartuccia PmK e una cartuccia B-Patrone."

Per “MG81 (mobile e nel contenitore dell'attacco dell'arma)si intendono le  "mitragliatrici di coda" e il pod per armi WB 81 della Luftwaffe.
E’ interessante notare che anche che il tipo S.m.E. veniva utilizzata nelle mitragliatrici per aerei (inclusa la MG81).

Gli aerei utilizzatori furono rispettivamente:

 

·       Dornier Do 217

·       Focke-Wulf Fw 189

·       Focke-Wulf Fw 191

·       Heinkel He 111

·       Heinkel He 177

·       Junkers Ju 88

·       Junkers Ju 87

·       Messerschmitt Bf 110 G 

 

Secondo  “Abnahmebedingung” o termini di accettazione della Luftwaffe tedesca, l'aeronautica militare accettava solo munizioni con bossolo in ottone e innesco znh 88. Sono note solo pochi lotti con innesco 43.

L’utilizzo di munizioni da 7,9 mm sugli aerei terminò alla fine del '43 a causa dell’aumentata corazzatura dei velivoli alleati.

 
S.m.E. Patrone mit erhöhtem Ausziehwiderstand cartuccia ordinaria variante con maggiore resistenza all'estrazione 
Ball, variant with increased resistance to extraction
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato tombacco con nucleo in acciaio dolce
Brass case, steel tombac plated ball with steel core
792 Mauser hlb S 4 44 SME 792 Mauser hlb S 5 44 SmE doppia crimp
Anello rosso scuro Anello verde
792 Mauser hlb S 4 44 SME doppia crimp p tomb fp 1

Presenta una doppia chiusura ed è presente solo su cartucce prodotte dagli stabilimenti "hlb"
There is a double crimp and is present only on cartridges produced by plants "hlb"
 
 
 
Patrone S.m.K. cartuccia perforante variante con doppia crimpatura A.P.double crimp variation
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato tombacco con nucleo in acciaio indurito
Brass case, steel tombac plated ball with hardened steel core
79 mauser hlbS444smkl 792 Mauser hlb S 4 44 SME doppia crimp
Anello rosso scuro
792 Mauser hlb St 24 43 SmK fp

 IMG 9652

 
 
 
S.m.K. L'spur cartuccia tracciante perforante  / Tracer AP
Bossolo ottone, palla in acciaio placcato al tombacco con nucleo in acciaio e tracciatore
Brass case, tombac plated steel ball, steel core whit tracer
79 mauser hlb2

hlbS644

 

Anello rosso
792 Mauser hlb 2 44 SmlkSpur.jpg

IMG 9644

 
 
 
 

Sussistono invece incertezze sulle munizioni prodotte con marchio fer (Metallwerke Wandhofen GmbH, Schwerte/Ruhr, Rosenweg, vicino a Dortmund) datati 1943-1944 che presentano una crimpatura aggiuntiva sul collo e inneschi Zdh. 30/40, ma che per i suddetti motivi non avrebbero dovuto essere utilizzati dalla Luftwaffe.
L'unico lotto di bossoli marchiati "fer" utilizzato dalla Luftwaffe fu il "fer S* 9 41". I bossoli furono spediti a un'altro stabilimento, che le caricò come: SmK Lsp, SmK Lsp-v, SmK Lsp –v Trop e B-Patronen.
Sussistono due ipotesi per spiegare queste munizioni con “doppia crimpatura” e bossolo in acciaio.
La prima, che però pare poco probabile per diversi motivi, è che si tratti di un errore nel crimpaggio durante la fase di assemblaggio.
La seconda è che, visto che nel 1943, le armi di tipo MG81 vennero sbarcate dai velivoli e riadattate da parte dell’Herr
all’uso terrestre e della Kriegsmarine, dalla metà del 1943, all’uso antiaereo
, sia  possibile che fosseroro utilizzate a questo scopo, dato che entrambe non ponevano restrizioni al loro impiego.

 
S.m.E. Patrone cartuccia ordinaria variante con doppia crimpatura / Ball, double crimp variation
Bossolo in acciaio verniciato palla in acciaio placcato tombacco con nucleo in acciaio dolce
Lacquered steel case, Tombac plated steel ball.whit iron core

 

Presenta una doppia chiusura che è presente solo su cartucce prodotte dagli stabilimenti della "fer"
There is a double crimp and is present only on cartridges produced by plants "fer"
 
 
 hlb disegno