Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318
ultima revisione 23.04.2025
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si tratta della vecchia 7,7 Breda che con lievi cambiamenti di dettaglio viene utilizzata, in tutte le sue versioni, sia sugli Enfield che sui Bren fornitici dagli alleati.
E' Interessante notare che fino al 1960 solo due modelli avevano denominazione "Italiana". Il fatto poi che coesistessero contemporaneamente due modelli di tracciante (uno Italiano e uno "U.K.") lascia presupporre che anche gli altri modelli adottati fossero in gran parte non di nostra produzione (almeno fino a questa data) o che non abbiano mai avuto una denominazione "Italianizzata".
Del resto parte della nostra produzione, concentrata nei primi anni '50, fu sicuramente indirizzata verso l'estero (Paesi Arabi). A conferma di quanto detto alcuni dei modelli successivamente descritti nella sezione " Modelli e tipi di cartuccia" non risultano nel "Nomenclatore delle munizioni impiegabili con le armi in dotazione all'esercito" edito a Roma il 1° Febbraio 1960 , mentre per alcune cartucce esisterebbe perlomeno la corrispondenza del tipo di modello

Denominazione ufficiale

Cartuccia a pallottola cal. 7.7 mm.

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

.303 British - .303 British Lee-Metford - .303 Bren - .303 Enfield - 7.7 mm. Breda - 7.7 Rada - .303 Lee-Enfield - 7.7 Darne - 7.7 Tipe 89 - 7.7 x 56 Ordinario - .303 Vickers - 7,7 Patrone S 272 (e) - DWM 371/453/ 453B/ 453E/ 652 - GR 651 - SAA 3040 - 7,7 x 56 R

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

BPD
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
 C
Sezione Pirotecnico Esercito Capua, Capua, Italia
SMI
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

BPD

Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
       

Il esempio mostra il fondello con il marchio utilizzato nelle cartucce ordinarie, il mostra invece quello  relayivo ad una cartuccia perforante che fino all'entrata dell'Italia nella NATO veniva identificato con il colore verde. Il esempio mostra il fondello di una tracciante
Nel esempio è mostrato un fondello relativo ad una cartuccia in dotazione alla nostra Marina Militare il cui uso reale a ancor oggi ignoto e nella quale tutto il bossolo è completamente annerito..

Il ed  esempio raffigurano i fondelli di due diversi modelli di cartuccia da manipolazione che, a quanto risulta sono stati prodotti esclusivamente  per una istituto militare Inglese.

L'ultimo esempio mostra invece una cartuccia prodotta per il mercato arabo le lettere potrebbero essere state scritte con un codice utilizzato anche da giulio Cesare che funziona spostando di un posto tutte le lettere che compongono la sigla ufficiale dell'azienda BPD=AOC, la data si riferirebbe alla numerazione araba dell'anno

C

Sezione Pirotecnico Esercito Capua, Capua, Italia
 
L'esempio mostrato è relativo al marchio standard utilizzato sulle cartucce di produzione del Pirotecnico

SMI

Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia   
   

Il marchio è quello standard utilizzato dalla SMI per le sue cartucce ordinarie che all’epoca venivano identificate con un anello nero attorno all’innesco. Il marchio presenta una cartuccia con marchio identico a quello della BPD per il mercato Arabo ma con una maggiore spaziatura tra le lettere e tra i numeri, nostri recenti studi (CESIM) hanno portato a definire che , con molta probabilità, la BPD chiese alla SMI di effettuare una parte del materiale in contratto.

Modelli di palla
Bullets
 
Ordinaria AOC (BPD-SMI) / Ball 
11,10 g.
Maillechort
, nucleo in piombo con alluminio in punta
Maillechort, lead core with aluminium tip
 
Ordinaria  / Ball
11,22 g.
Acciaio placcato ramenucleo in piombo con alluminio in punta
Coppered steel, lead core with aluminium tip

 

Tracciante / Tracer 

10,66 g.
Acciaio placato ramenucleo in piombo con il tracciante
Coppered steel, lead core
with tracer


Perforante / AP

11,30 g.
Acciaio placcato rame nucleo in acciaio
Coppered steel, steel core

Sconosciuta / Unknown

10,51 g.
Lega rame ottonenucleo in piombo
Copper brass ball, lead core
 

Da salve  / Blank

0,37 g.  

In legno vuota

Empty wood ball

Tipi di polvere
 Powders
Nitrocellulosa
Balistite in grani
del n ° 2
Ordinaria
Tracciante
Perforante
Da salve
Ball.
Tracer
AP
 
Blank

Modelli di bossolo
Cases
Ottone
ottone
ottone
con crimpatura
senza crimpatura
colletto piegato
crimpatura
alla bocca
salve
Brass
Brass
With
crimping
Without
neck crimping

With

neck crimping 

blank

Tipi di innesco
Primers
Berdan Ottone
piatto
Berdan ramato
piatto
Berdan ramato
piatto (AOC)
Legno da
manipolazione

 Falso

innesco

 Senza

innesco

Berdan,
flat brass

Berdan,

Copper brass 

Berdan, flat
brass (AOC)
Wood, drill

Fake

Without 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
Cartucia Calibro 7,7 a pallottola ordinaria / ball
Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con anima in piombo e punta in alluminio
Brass case, coppered steel ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
 
Cartuccia a pallottola ordinaria per l'export (AOC) / ball for export (AOC)
Bossolo ottone, palla in maillechort con anima in piombo e punta in alluminio
Brass case, maillechort ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
 
   
Venne prodotta, almeno per quanto riguarda i bossoli, sia dalla SMI che dalla BPD, la cosa non deve stupire in quantro le due aziende ebbero modo più volte di collaborare
 Cartuccia da 7,7 a pallottola tracciante M54 / Tracer
 Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con tracciatore
 Brass case, coppered steel ball, lead core whit tracer
 
   
Cartuccia a pallottola perforanteAP
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato, nucleo in acciaio.
Brass case, coppered steel ball, steel core
Prova forzata ? / proof ?
bossolo in ottone, palla in lega rame ottone
Brass case, copper brass ball
 
 Ad oggi è sconosciuto l'utilizzo, la palla è una boat tail ed è amagnetica
Da lancio per "ATF" per l'estero / launch for "ATF"
bossolo in ottone, chiusura a rosetta, con vernice rossa.
Brass case, maillechort ball, red rose crimp.

Cartuccia da lancio con chiusura a rosetta verniciata di rosso per uso su "ATF", sconosciuto ad oggi il significato della siglae a che armi fosse destinata

 
Da Salve per l'estero / Blank
bossolo in ottone, chiusura a rosetta con vernice nera
Brass case, maillechort ball, black rose crimp
Da lancio sperimentale per Super Energa / Experimental
bossolo in ottone, chiusura a rosetta 
Brass case, maillechort ball, rose crimp
303 B.P.D. 951 lancio super energa sperimentale 303 BPD 951 lancio super energa sperimentale i
Cartuccia sperimentale studiata per lancio bomba super energa 
 
Cartuccia da salve calibro 7,7 / Blank
bossolo in ottone, palla in legno vuota.
Brass case, wood empty ball.
 
Poteva essere utilizzata indifferentemente su fucili Enfield che su fucili mitragliatori BREN. Su quest'ultimo tipo di arma occorreva usare l'apposito apparecchio per tiro a salve (che era la canna Mk II prodotta specificamente per il tiro a salve. Non era rigata ed era forata più stretta e dotata di un rompifiamma ad hoc)
 
Da esercitazione / Drill
bossolo ottone, finta palla in ottone annerito con anima in legno fino all'innesco
Brass case, fake ball whit cannelure wood core  
Da esercitazione per GB 1° tipo / Drill for GB 1° tipe
bossolo ottone, finta palla in acciaio placcato tombacco vuota, falso innesco
Brass case, empty tombac plated steel ball, fake primer 
 
    
Da esercitazione per GB 2° tipo / Drill for GB 2° tipe
bossolo ottone, finta palla in acciaio placcato tombacco vuota, senza innesco
Brass case, empty tombac plated steel ball, whitout primer

Dati tecnici
Technical data

DatI Tecnici Originali
Original Technical data
Ordinaria
Ord. AOC SMI
Ord. AOC BPD
Perforante 
Tracciante
Palla in acciaio
placcata tombacco
anima in piombo
con punta
in alluminio
  
Palla maillechort
anima in piombo
con punta
in alluminio
  
Palla maillechort
anima in piombo
con punta
in alluminio
Palla in acciaio
placcata tombacco
anima in
acciaio
Palla in acciaio
placcata tombacco 
+ tracc.
Ball
 Ball
Ball
AP
Tracer
Tombac,
lead core
aluminium tip
Maillechort,
lead core
aluminium tip
  
Maillechort,
lead core
aluminium tip
Tombac,
steel core
Tombac
 +
Tracer
Diametro della palla Diameter of the bullet
7,89 mm.
 7,89 mm.
7,89 mm.
7,89  mm.
7,89 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
56,05 mm.
56,05 mm. 
56,05mm.
56,05 mm.
56,05mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
77,74 mm.
77,74 mm. 
77,74 mm.
77,74 mm.
77,74 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
32,80 mm
32,84 mm 
32,84 mm
32,93 mm
35,22 mm
Peso della palla Bullet weight
11,22 g.
 11,10 g
11,10 g.
10,51 g.
10,66 g.
Peso bossolo Case weight
11,20  / 11,58 g.
12,22 g. 
11,69 g.
11,20  / 11,58 g.
11,20  / 11,58 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
=
=
=
=
=
Peso della polvere Powder Weight
=
 =
=
=
=

DatI Tecnici Originali
Original Technical data
Sconosciuta
bossolo
annerito
A salve 
Da lancio
tipo 1
Da lancio
tipo 2
Manipolazione
 
Palla lega 
ottone rame
Legno 
Rosetta  
nera
Rosetta
rossa
finta palla 
con scanalature
Ball
Blank
Launch
Launch
Drill
Tombak,
lead core
Wood
Black 
crimp

Red

crimp

fake ball

ex CAN cartridge

Diametro della palla Diameter of the bullet
7,92 mm.
 7,31 mm.
=
=.
=
Lunghezza del bossolo Length of the case
56,05 mm.
 56,05 mm.
=
=
56,05mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
77,74  mm.
 76,74 mm.
56,05  mm.
56,37  mm.
75,58 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
33,02 mm
 33,16 mm.
=
=
=
Peso della palla Bullet weight
11,20 g.
 0,37 g.
=
=
=
Peso bossolo Case weight
11,52 g.
 11,52 g.
=
=
11,52 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
=
12,26 g. 
12.23 g.
14,48 g.
13,87 g.
Peso della polvere Powder Weight
=
 =
=
=
=

DatI Tecnici Originali
Original Technical data
Manipolazione
per GB 1 tipo
Manipolazione
per GB 2 tipo
Blank 1
Blank 2
for GB for GB 
Diametro della palla Diameter of the bullet
7,87 mm.
7,87 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
=
=
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
76,76 mm.
76,76  mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
=
=
Peso della palla Bullet weight
=
=
Peso bossolo Case weight
=
=
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
13,75 g.
13,59 g.
Peso della polvere Powder Weight
=
=

Lotti di produzione conosciuti
Lots

Pirotecnico di Capua  
1950
   Ordinaria
1953
 

Da salve

1° mod

 

Bombrini Parodi Delfino
1951
   
  Ordinaria
1952 
 
Ordinaria
Da salve 2° mod

Esercitazione

1°mod. x GB

Esercitazione

2°mod. x GB

Tracciante

Perforante

Sconosciuta

 

 1953

x

x

x

x

 

x

x

 1954  
  Lancio  
 AOC    
   Ordinaria  

 

Società Metallurgica Italiana
1953
  Tracciante
1963
  Ordinaria
AOC
  Ordinaria

 

 

 

Scatole e imballagi
box

img075 img080 
 Scatola della Società Mettallurgica Italiana
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario del 1963
Scatola della Società Mettallurgica Italiana
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario del 1963
(vista superiore) 
   
   
IMG 9333  
Scatola del Pirotecnico Esercito Capua del 1950
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario
La scritta rossa indica che si tratta di cartucce
destinate ai tiratori scelti (snipers)
 
   
   
Scatola del  Pirotecnico Esercito Capua
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario allestite
dalla BPD nel 1951 e riordinate a Capua nel 1964
 Scatola del Pirotecnico Esercito Capua
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario allestite
dalla BPD nel 1951 e riordinate a Capua nel 1964
(vista superiore)
   
   
 
 Scatole del Pirotecnico Esercito Capua
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario riordinate nel 1960
da notare le differenti scritte tra i due lotti
 
 

 

   
IMG 0958

Scatola del  Pirotecnico Esercito Capua da 50 pz.tipo ordinario

rioordinate nel 1952

Scatola del Pirotecnico Esercito Capua da 50 pz.tipo ordinario

visitate e rioordinate nel 1952

   
   
 
 

Scatola del  Pirotecnico Esercito Capua da 50 pz.tipo ordinario

del 1950

   
   

Scatoladella  BPD da 50 pz. tipo ordinario

Scatola della BPD da 50 pz. tipo ordinario 1951
   
   
 

Scatola della SMI da 50 pz.Traccianti del 1956

Scatola del  Pirotecnico Esercito Capua da 50 pz.da salve del 1952
   
   
Scatola della BPD da 50 pz. da salve chiusura a rosetta nera Scatola della BPD da 50 pz. da salve chiusura a rosetta nera 
   
   

Scatola BPD da 50 pz. da lancio, chiusura a rosetta rossa 

per uso su "ATF", sconosciuto ad oggi il significato della sigla

e a che armi fossero destinate

Scatola prodotta per uso scenico, le cartucce, di produzione SMI, in realtà sono identiche

a quelle per uso militare con palla in legno rossa
   
   
 
Caricatori
Clip
SMI 963
   
   
 GM II  GM III
   
   
 GM IV  GM V
   
   
 
 GM VI  
   
 
 
Nastri
Belt
   
Marchi della Meccanica Bresciana

Sui nastri italiani non è infrequente trovare maglie prodotte

dalla Prideau

 

Si ringraziano il C.E.S.I.M. e gli iscritti al suo forum