Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318

 

ultima revisione 03.03.2025
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le 7,9 Mauser Italiane

Questo calibro nacque nel 1888per essere utilizzato nel fucile Mauser. Inizialmente utilizzava una carica di lancio formata da polvere nera e possedeva una palla arrotondata. Esattamente dieci anni dopo, con la nascita del fucile Mauser K98, si creava un connubio fucile cartuccia che avrebbe pesantemente influenzato tutti i costruttori successivi. Questa cartuccia fu utilizzata da numerosi eserciti e ancora oggi sopravvive viste le sue ottime caratteristiche balistiche.
In questa studio cercherò di trattare nel modo più esauriente possibile i modelli e le varianti di questa cartuccia prodotte dalle aziende Italiane fino al 1945.

Si tratta di un calibro oltremodo interessante per gli studiosi del campo, dato che ad oggi non esistono dati certi comprovanti i numeri relativi la produzione effettuata, nè si conosce se la stessa abbia mai passato la fase di prova.

I primi studi su questo calibro iniziarono nei primi anni ’30 e furono assolti, a quanto è dato di sapere fino ad oggi, dalla Società Metallurgica Italiana,  dalla BPD di Colleferro e dalla Sezione del Regio Pirotecnico di Bologna, quest'ultima con un solo esemplare conosciuto.

Le motivazioni che portarono all realizzazione di questo calibro danno adito a diverse speulazioni, ufficialmente infatti non risultano armi adottate  dalle nostre Forze Armate fino al secondo conflitto mondiale, per questo motivo è probabile che, per quanto riguarda la SMI nell stesso periodo l'azienda abbia pensato agli studi in corso sulla futura Breda Mod. 37  o ad un eventuale possibilità d esportazione.
Esiste poi un successivo, ben definito, periodo di realizzazione sviluppatosi tra il 1943 ed il 1944, questa volta solo presso la SMI,

Dai pochissimi documenti fino ad oggi recuperati, appare chiaro che tale produzione venne effettuata sotto la supervisione Tedesca, sicuramente per il fabbisogno delle Forze Armate Tedesche, forse anche in previsione di un eventuale adozione massiccia di armamento Germanico da parte della  Repubblica  Sociale, e comunque non va dimenticato che l'adozione di aerei Tedeschi aventi armamento di bordo in questo calibro poneva problemi di approvigionamento.

I modelli richiesti, descritti nei documenti Tedeschi, erano diversi, oltre aquello ordinario venivano richiesti sia il modello perforante che quello tracciante.

Nella realtà dei fatti, non risulta che nessun modello sia mai arriva alla produzione definitiva.

 

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

7,9 - 7,92 Mauser - 8 Mauser - 8 mm Mauser - 8 x 57 - 8 x 57 Mauser

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

   
B
Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
38 smithdefrid Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
SMI
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

B

Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
         
L'esemplare raffigurato mostra un fondello che presenta a ore 12 la scritta T.M che, come da standard Italiano, specificava le iniziali dell' ispettore di produzione mentre a ore 6  era presente la sigla B che identificava lo stabilimento (Bologna) e la cifra 35 che specificava l'anno di produzione.
Si tratta dell'unica annata in cui risulti che il Regio Pirotecnico abbia abbia prodotto questo calibro questo calibro. Interessante notare che il fondelo era del tipo scanalato, evidentemente si trattava di un prototipo pensato per un arma "Italiana". Ad oggi non risulta nessuna produzione di serie di questo calibro.
 
 
BPD
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
smithdefrid          
Di questa azienda sono conosciuti pochissimi esemplari nel modello Ordinario e in quello Tracciante. Il fondello raffigurato presenta  a ore 6   la sigla 38 che identificava l'anno di produzione. Non è presente il marchio tipco dell'azienda (BPD) ma le comparazioni sul tipo di carattere utilizzato nella sigla presente con altre relizzate su diversi calibri non lascia molti dubbi sulla paternità del pezzo.
Si tratta dell'unica annata in cui risulti che la BPD abbia prodotto questo calibro. Ad oggi non risulta nessuna produzione di serie.
 
 

SMI

Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia   
SMI 93035 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
0 1 2 3  4

La Società Metallurgica Italiana studiò questo calibro  fino al 1944 e i marchi adottati per queste produzioni prototipiche restarono costanti fino a questa data.

Presentavano a ore 12 la sigla dell'azienda SMI mentre a ore 6 compariva l'anno descritto con 3 cifre (es.931)

Del marchio (del 1931) sono stati ritrovati esemplari sezionati sia con palla S in acciaio che con palla in acciaio placcato tombacco, utilizzati su pannelli esplicativi interni all'azienda, a mio parere è estremamente difficile che questo tipo di palla  siano stati prodotti esemplari di serie.

La loro esistenza potrebbe essere dovuta alla pratica, comune a molte aziende, di mostrare nei pannelli "pubblicitari" cartucce costruite ad hoc o addirittura utilizzanzo pezzi provenienti dalla produzione di aziende concorrenti (è il caso degli esemplari con palla S)

Sempre su bossoli SMI sono stati trovati esemplari completi con palla s.S in acciaio, in acciaio placcato tombacco oppure con palla S.m.K, è' inoltre noto almeno un esemplare di tracciante.

La produzione con questo tipo di marchio sembra iniziare intorno al 1930 e terminare nel 1936, ad oggi, non è dato sapere se fu solo prototipica o se invece vennero prodotti alcuni lotti.

A mio avviso questa produzione va inquadrata nel tentativo da parte Italiana di produrre una nuova mitragliatrice che sarebbe sfociata nella costruzione della Breda Mod.37 e fu probabilmente in questa ottica che vennero approntati questi lotti iniziali.

Dai dati certi sin qui reperiti  e dagli esemplari ritrovati sappiamo che la suddetta arma fu inizialmente pensata in calibro 7,9 Mauser e fu solo successivamente che si pensò di adattarla al calibro 8 Breda, come ampiamente descritto nella monografia riguardante questo calibro dove viene mostrato un esemplare "intermedio" prodotto nel 1934 che mostra una cartuccia con lunghezza 59 mm ma con fondello tipo Mauser.

Resta un mistero il esemplare descritto, che mostra un marchio similile al precedente ma stampato su una cartuccia in acciaio verniciato con fondello scanalato del '43. Se si tratta di un falso sorgono alcuni dubbi sul perchè costruirlo e poi come è stato possiile? E' lungo 57 e non è un semi-rimmed, inoltre e in acciaio verniciato, dubito sia possibile effettuare tali modifiche in un unico esemplare.

Se si tratta invece di un originale a quale tipo di arma era destinato data la presenza del fondello scanalato?

Il esemplare appartiene ad una cartuccia con bossolo in acciaio verniciato che probabilmente venne prodotta in funzione di studi che dovevano sfociare nell'dozione definitiva.
Sempre con bossolo in acciaio verniciato anche il esemplare che rappresenta la versione definitiva studiata sotto occupazione Tedesca con una marchiatura  simile a quella adottata dai Tedeschi a partire dal 1941.

Dagli ultimi documenti Tedeschi visionati, risalenti all'epoca, si può tranquillamente affermare che anche di questo modello non venne approntata lproduzione definitiva ma solo prototipica.

 

 

Modelli di palla
Bullets
 

SMI ?

Ordinaria tipo (S) / Ball

9,98 g.
Maillechortnucleo in piombo

CN, lead core

 

Dato che gli esemplari, di questo tipo, provengono da pannelli pubblicitari o di istruzione non è possibile sapere se a produzione ebbe mai effetivamente luogo

 

       
       
 

SMI

Ordinaria tipo (s.S.) / Ball

12,80 g.
Maillechortnucleo in piombo

CN, lead core 

 
 
       
       
    

SMI

Perforante tipo (S.m.K.) / AP
Acciaionucleo in acciaio

Steel, steel core

 

Dato che gli esemplari, di questo tipo, provengono da pannelli pubblicitari o di istruzione non è possibile sapere se a produzione ebbe mai effetivamente luogo

 
       
       
 

SMI

Ordinaria tipo (s.S.) / Ball
11,50 - 11,74 g.

Acciaio placato tombacconucleo in piombo
Tombac plated steel, lead core

   

 

 

       
SMISt14435   792SMISt144def35p

SMI St+ 1 44

Ordinaria tipo (S.m.E) / Ball
11,50 - 11,74 g.

lung. 36.93 mm

Acciaio placato tombacconucleo in piombo
Tombac plated steel, lead core

       
       
p435Sfp   P635def35p

SMI St+ 1 44

Ordinaria tipo ((S.m.E) / Ball
11,50 - 11,74 g.

lung. 36.93 mm

Acciaio placato tombacconucleo in piombo
Tombac plated steel, lead core

       
       
SMItr35   792SMItradef35p

SMI

Tracciante tipo (S.m.K.L'spur) / Tracer

10,40 g.

lung. 36.93 mm
Acciaio nucleo in acciaio co tracciatore
Tombac plated steel, steel core whith tracer

       

 

 

 

Modelli di bossolo
  Tipi di polvere
Cases
  Powders
 
     
  XXXXXXXXX
Ottone
con crimpatura
alla bocca
Acciaio verniciato
con crimpatura
alla bocca
 

Nitrocellulosa

Ordinaria
Tracciante

Perforante

Brass
 crimp mouth
Lacquered steel
crimp mouth
 
Ball.
Tracer
AP

 

 

Tipi di innesco
     
Primers
 

Non è chiaro se gli inneschi in ottone

siano  di origine tedesca

  3040def35f
Berdan ottone
piatto
Berdan ottone
piatto

Berdan ottone

piatto

Berdan zincato

piatto

   

Tedesco 

Zdh. 88 ?

Tedesco

Zdh.30/40

3 crimpature

sull'innesco

3 crimpature

sull'innesco

3 crimpature

sull'innesco

3 crimpature

sull'innesco
Berdan,
flat brass
Berdan,
flat brass
Berdan,
flat brass
Berdan,
flat zinc
3 crip on primer 3 crip on primer 3 crip on primer 3 crip on primer

 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Ordinaria tipo (S) / Ball
Bossolo in ottone, palla in acciaio , nucleo in piombo.
Brass case, steel ball, lead core
 
 
Dato che l'esemplare proviene da un pannello esplicativo non è possibile capire se la palla fosse di produzione SMI. Anche la sezione mi lascia perplesso in quanto sugli esemplari sicuramente SMI, da me visionati, la carica di lancio era del tipo mostrato nell'apposita sezione e non quella qui mostrata.
 
 
 
Ordinaria tipo (s.S.) / Ball
Bossolo in ottone, palla in maillechort , nucleo in piombo.
Brass case, CN ball, lead core
SMI 93035  
   
 La palla è amagnetica e la costruzione corrispondeva a quella costruttiva del modello s.S. Tedesco
 
 
 
Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in maillechort con nucleo in piombo
Brass case,CN ball lead core
A15406A1f smitnew35
Con buona probabilità si tratta di una produzione di prova effettuato dalla BPD di Colleferro, per ora (2025) si tratta dell'unico esemplare conosciuto e si trova in USA presso l'Aeronautics Department del NATIONAL AIR AND SPACE MUSEUM
 
 
 
Perforante (S.m.K.) / AP
Bossolo in ottone, palla in piombo con nucleo in acciaio
Brass case, steel core and lead ball
 
 

La palla è magnetica e la costruzione corrispondeva a quella costruttiva del modello S.m.K. Tedesco.

Dato che l'esemplare proviene da un pannello esplicativo la sezione mi lascia perplesso in quanto sugli esemplari sicuramente SMI, da me visionati, la carica di lancio era del tipo mostrato nell'apposita sezione e non quella qui mostrata.

 
 
 
Tracciante tipo (S.m.K.L'spur) / Tracer
Bossolo in ottone, palla acciaio con tracciatore
Brass case, Steel ball with tracer
SMItr35 792SMItradef35p
A quanto in mio sapere si tratta di un esemplare unico. La palla è magnetica e la costruzione corrispondeva a quella costruttiva del modello S.m.K. L'spur Tedesco.
 
 
 
Tracciante tipo (S.m.K.L'spur) Tracer
Bossolo in ottone, palla acciaio con tracciatore
Brass case, Steel ball with tracer
792trdef35f 792trdef35

Le due foto sono state gentilmente concesse da Bill Woodin 
 
 
 
Tracciante tipo (S.m.K.L'spur) Tracer
Bossolo in ottone, palla con tracciatore
Brass case, ball with tracer
Italy btrnz Italy adef35
Con buona probabilità si tratta di una produzione di prova effettuato dalla BPD di Colleferro, per ora (2025) si tratta dell'unico esemplare conosciuto e si trova in NZ
 
 
 
 
Ordinaria tipo (s.S.) / Ball 
Lacquered steel case, coppered steel ball, lead lead core.

La colorazione dell'anello sul primer è verde. Essendo la palla di tipo s.S. ciò corrisponderebbe agli standard Tedeschi questo farebbe presuppore uno studio su commessa o sotto supervisione Germanica, anche se la presenza della scanalatura sul fondello sembrerebbe pensata per un ipotetica arma Italiana
 
 
 
Ordinaria tipo (s.S) / Ball
Bossolo in acciaio verniciato. Palla in acciaio placcato tombacco, nucleo in piombo
Lacquered steel case. 
Zdh. 88?  
  792smi44def35.jpg
Sembrerebbe trattarsi dell'ultima realizzazione prototipica prima del modello con codici di tipo Tedesco
 
 
 
Ordinaria tipo (S.m.E) Ball
Bossolo in acciaio verniciatoPalla in acciaio placcato tombacco, nucleo in acciaio dolce
Lacquered steel case. 
Zdh. 88?  
792SMISt144def35f 792SMISt144def35
SMISt14435 792SMISt144def35p
Sembrerebbe trattarsi della realizzazione effettuata con palle risalenti algli anni '30 in vista di una produzione di serie, come testimoniato dalla presenza del lotto di produzione sul marchio, .
L'esemplare mostrato mostra il modello  con Innesco probabilmente Zdh. 88 tedesco
Di questo particolare modello non si conoscono alrii esemplari sopravvissuti. come i successivi è arrivato dalla Germania ma probabilmente è stato reperiito in un lago Austriaco.
 
 
 
Ordinaria tipo (S.m.E) / Ball
 Bossolo in acciaio verniciatoPalla in acciaio placcato tombacco, nucleo in acciaio dolce
 Lacquered steel case.
Zdh. 88?  



Sembrerebbe trattarsi della realizzazione definitiva in vista di una produzione di serie, come testimoniato dalla presenza del lotto di produzione sul marchio, .
L'esemplare mostrato mostra il modello più comune con Innesco probabilmente Zdh. 88 tedesco
Come già ricordato, dalla documentazione ritrovata presso gli archivi Tedeschi di Coblenza, non risulta esservi stata produzione di serie.
Va ricordato che per questo modello siamo nell'ordine al massimo un qualche decina di esemplari conosciuti. arrivati quasi esclusivamente dalla Germania ma probabilmente reperiiti in un lago Austriaco oltre a qualche bossolo sparato ritrovato in zona partigiana).
 
 
 
Ordinaria tipo (S.m.E) Ball
Bossolo in acciaio verniciatoPalla in acciaio placcato tombacco, nucleo in acciaio dolce
Lacquered steel case.
Zdh. 30/40  
3040def35f.jpg 3040def35
   
Come per il precedente modello sembrerebbe trattarsi della realizzazione definitiva in vista di una produzione di serie, come testimoniato dalla presenza del lotto di produzione sul marchio, .
L'esemplare mostrato mostra il modellomeno comune con Innesco Zdh. 30/40 tedesco
Come già ricordato, dalla documentazione ritrovata presso gli archivi Tedeschi di Coblenza, non risulta esservi stata produzione di serie.
Va ricordato che questo modello è molto più raro del precedente gli esemplari conosciuti sono pochissimi anch'essi. arrivati quasi esclusivamente dalla Germania ma probabilmente reperiiti in un lago Austriaco.
   

  

Dati tecnici
Technical data

 

DatI Tecnici Originali
Original Technical data

Ordinaria

ottone

(S)

Ordinaria
ottone
(s.S.)
Ordinaria
ottone
(S.m.E.)
Perforante
ottone
(S.m.K.)
Tracciante
ottone
(S.m.K.L'Spur)
Palla maillechort
anima in piombo

Palla maillechort
anima in piombo
Palla in acciaio
placcata tombacco
anima in piombo
Palla in acciaio
+ tracc.
 Ball
 Ball
 Ball AP
Tracer
Maillechort,
lead core
Maillechort,
lead core
Tombac,
steel core

Steel ball

+ trac

Diametro della palla Diameter of the bullet 8,22  mm.
8,22  mm.
8,22  mm.
8,22  mm.
8,22  mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case 56,76 mm.
56,83 mm.
56,83 mm.
56,83 mm.
56,83 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge 80,50 mm.
80,50 mm.
80,50 mm.
80,50 mm.
80,50 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball 34,94 mm 
36,84 mm
36,45 mm
=
36,96 mm
Peso della palla Bullet weight 9,98 g
12,80 g.
11,74 g.
=
10,30 g.
Peso bossolo Case weight 11,38 g. 
11,38 g.
11,38 g.
11,38 g.
11,38 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight =
=
= 
13,85 g.
Peso della polvere Powder Weight  =
 2,80 g.
 2,80 g.
=
 2,90 g.

 

 

 

Lotti di produzione conosciuti
lots

Società Metallurgica Italiana
1930 1931 1932 1936 1944
SMI 93035 792trdef35f   smi944

SMI

930

SMI

931

SMI

932

SMI

936

SMI

944
Ordinaria (s.S)
Ordinaria (S)
Tracciante
Ordinaria (s.S)
Ordinaria (s.S)
  Ordinaria (s.S)    

l'esemplare

  Perforane     mostrato 
  Tracciante     non è confermato 

 

1943 1944 1944 1944
3040def35f.jpg

SMI

943

SMI

944

SMI St+ 1 44

SMI St+ 1 44
Ordinaria (s.S)
Ordinaria (s.S)
Ordinaria (s.S)
Ordinaria(s.S)
    Zdh. 88  Zdh. 30/40 
       

 

Regio Pirotecnico di Bologna
1935
 

T.M

B-35

Ordinaria

BPD
 
1938 1938
 smithdefrid smithdefrid

38

38
Ordinaria Tracciante