Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318

 

ultima revisione 22.09.2024

 Marchi presenti sulle cartuce Patrone 88

Headstamps

88 no1

La gran parte delle cartucce Patronen 88 prodotte fino all'ottobre 1889 erano prive di marchi.
A causa dei problemi dovuti all'umidità, l'interno dei bossoli doveva essere verniciato per evitare la corrosione e un cartoncino era posto all'interno.

Con l'introduzione del nuovo modello le giacenze rimaste nei depositi furono trasformate in cartucce a salve e da esercitazione.

D1M88 S 6 01 p acc WW1 Successivamente e fino al 1901 (fino al 1902 per lo stabilimento di Dresda ) la Patrone 88, sui marchi, presentava solo tre settori (120°) con i consueti dettagli dell'abbreviazione del produttore (abbreviazione del nome dell'azienda o della località), mese di produzione e anno
Spandau MGdef

Fino al 1900  le cartucce destinate alle mitragliatrici vennero contrassegnate da 3 segmenti.

Gli esemplari di questo tipo sono estremamente rari da reperire.

M88 S 4 M 02 acc MG Successivamente dal 1900 al 1904 le cartucce destinate alle mitragliatrici vennero contrassegnate da 4segmenti e dalla lettera M maiuscola.  

M88 lira 12 02 E acc WW1

Con un decreto del 17.10.1901 venne introdotto un nuovo modello denominato Patronenhulse 88 E (il bossolo era sia per fucile che per mitragliatrice) venne prodotto in serie dal dicembre 1901.

Il marchio presentava adesso 4 settori in uno era presente la lettera E maiuscola che identificava il nuovo modello, erano poi presenti la sigla dello stabilimentto di produzione, il mese e l'anno.

8 x 57 Mauser M88 S 10 12 S 88 WW1 acc Dal 1912 le cartucce 88 vennero caricate con 2,55 g di polvere tipo S portando ad una nuova marchiatura con la sostituzione della lettera E con la sigla S88 
M88 G 3 16 67 p tomb pri neroM88 DM 9 15 S67 WW1 def All'inizio del 1916, per la produzione dei bossoli, venne introdota la nuova lega 67/33. Di conseguenza anche il marchio venne modificato sostituendo la sigla S88 con il numero 67 o S67

 

Platzpatrone 88  
88plat 1xxxxxxxxxxxxxxxx Il  modello iniziale era privo di marchi ed aveva un anello rosso attorno all'innesco, questa prassi non è però menzionata nel manuale delle munizioni, successivamente nel marzo 1890  la colorazione fu eliminata
M88 S 6 00 legno viola pri verdexxxxxxxxxxxxxxxx Nel 1905 sulle cartucce a salve venne testato un nuovo tipo di innesco (1904 Averniciato di blù.
S blank HSxxxxxxxxxxxxxxxx

Nello stesso periodo venne introdotto un altro nuovo tipo di innesco (T 18) verniciato di rosso che avendo prestazioni superiori divenne quello standard.

Dal 1909 l'nnesco T 18 venne identificato con il colore blù.

M88 E S. 6 03 p legno bluxxxxxxxxxxxxxxxx

Dal 1913 in poi, tutte le cartucce a salve montavano l'innesco T 18, che però non veniva più colorato.

Va fatto notare che le cartucce a salve furono caricate con bossoli di tutti i tipi (8888 ESS 67 e in acciaio), per cui i marchi non sono distintivi del modello