Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318
 
 
ultima revisione 27.04.2015

 

Bullets Models & Types

Patrone

 

S

Acciaio dolce nichelato
Nickel plated steel, lead core
 
Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in piombo
Tombak clad mild steel, lead core
 
   

Peso palla / Bullet weight: 10.0 g (154.3 grains)

Lungh. palla /  Bullet length: 28,30 mm (1.00)

 
       
           
           

Patrone

 

s.S.

 
Acciaio dolce nichelato
Nickel plated steel, lead core
    
Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in piombo
Tombak clad mild steel, lead core
 
Acciaio dolce zincato

Galvanized (verzinktes) jacket

 
 

Peso palla / Bullet weight: 12.8 g (197.5 grains)

Lungh. palla /  Bullet length: 35,30 mm (1.39)

 
       
       
           

Patrone

 

S.m.E.

acciaio dolce nichelato

Nickel plated steel, steel core

      
Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in piombo
Tombak clad mild steel, steel core
 

Acciaio dolce zincato

Galvanized bullet, steel core

 
 

Peso palla / Bullet weight: 11.55 g (178,24 grains)

Lungh. palla /  Bullet length: 37,30 mm (1.47)

 
       
           
       

Patrone

 

S.m.E. Lang  

acciaio dolce zincato, steel core

galvanized bullet, steel core

 
  

Peso palla / Bullet weight: 11,50(177,47.0grains)

Lungh. palla /  Bullet length: 39,60 mm (1.465)
 
       
       
           

Patrone

 

S.m.K.

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in acciaio
Tombak clad mild steel, steel core

    

Peso palla / Bullet weight:10,15 g (156.6 grains)

Lungh. palla /    Bullet length: 37,30 mm (1,47)

 

       
           
           

Patrone

 

S.m.K. H

Acciaio nichelato, nucleo in carburo di tungsteno

Nickel plated steel, tungsten carbide core
 

 

 

 

   

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in carburo di tungsteno
Tombak clad mild steel, tungsten carbide core
 

Acciaio ramato brunito, nucleo in carburo di tungsteno

Burnished copper-plated steel, tungsten carbide core

 
 

Peso palla / Bullet weight: 12.6 g (194 grains)

Lungh. palla / Bullet length: 28,6 mm (1.13)

 
         
         
         

Patrone

 

Pz.

 A Peso palla / Bullet weight: 10,70 g (165,13 grains)      
 B =
   
 C    
 D =
 
   
           
       
           

Patrone

 

S.m.K. l'Spur

 

100/600

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in acciaio rivestito di piombo e tracciatore
Tombak plated steel, steel core coated with lead

 

Peso palla / Bullet weight: l0,00 g (154.3 grains)

Lungh. palla Bullet length: 37,30 mm (1.47)
 
 

I tracciatore poteva avere diverse

colorazioni

The tracer could have different colors

Grün:       Verde-Green

Orange:   Arancione-Orange

Rot        Rosso-Red

White:      Biianco-White

 
       
           
           

Patrone

 

S.m.K. Gl'Spur

   

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in acciaio rivestito di piombo e tracciatore
Tombak plated steel, steel core coated with lead + tracer

   

Peso palla / Bullet weight: 10.35 g (160 grains)

Lungh. palla Bullet length: 37,30 mm (1.47)

 
       
       
           

Patrone

 

S.m.K.UB.m.Z.

   

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in acciaio rivestito di piombo e tracciatore con autodistruzione
Tombak plated steel, steel core coated with lead + tracer with self-destruction

   
 

Peso palla / Bullet weight:10.0 g (154 grains)

Lungh. palla Bullet length:  

 
       
           
           

Patrone

 

S.m.E. l'Spur  

  Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in acciaio rivestito di piombo e tracciatore
Tombak clad mild steel, lead core
   

Peso palla / Bullet weight:

Lungh. palla Bullet length:

 
       
           
           

Patrone

 

P.m.K. 

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in piombo, il caricamento con il fosforo avveniva dal foro visibile sul lato che succesivamente veniva chiuso con dello stagno
Tombak clad mild steel, lead core

      

Peso palla / Bullet weight: 10,15 g (156,64 grains)

Lungh. palla Bullet length: 37,30 mm (1.47)
 

Patrone

 

P.m.K.n.A.


Nuovo modello, anello primer Nero, bossolo in

ottone, doppia crimpatura, probabilmente prodotta

solo da (AUX) o (AUY) La conferma del modello

si ha solo dopo radiografia.

La resistenza alla temperatura della P.m.K.n.A. è stata aumentata portandola da 110 ° C. a 200 ° C. Questo è dovuto in parte alla soppressione del foro  laterale sulla camicia e in parte a nuovi metodi di chiusura del fondo della palla stessa.   

Black primer annulus, brass case, dual crimp,

possibly (aux) or (auy) headstamp. Confirmation by radiograph.

Peso palla / Bullet weight: 9,95 g (154.6 grains)

Lungh. palla / Bullet length: 39,80 mm (1,57)

 
           
           
       

Patrone

 

Beo. 

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in piombo
Tombak clad mild steel, lead core

     

Peso palla / Bullet weight: 10.85 g (167.4 grains),

Lungh. palla / Length: 39.8 mm (1.576)

 
       
       
           

Patrone

 

 

I.S. 

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in alluminio
Tombak clad mild steel, lead core

    

Peso palla / Bullet weight: 5.55 g (86.0 grains)

Lungh. palla / Length: 37,30 mm (1.47)

 
       
           
       

Patrone

 

I.S. l'Spur

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in alluminio
Tombak clad mild steel, lead core

    

Peso palla / Bullet weight: 6.00 g (93.3 grains)

Lungh. palla / Length: 37,30 mm (1.47)

 
       
       
           

PlatzPatrone

 

 

27

  Carta    
   

Peso palla / Bullet weight:

Lungh. palla / Length:
   
       
           
       

PlatzPatrone

 

 

33 

Legno

     

Peso palla / Bullet weight: 0.48 g (7.41 grains)

Lungh. palla / Length: 31,00 mm (1.22) 
 
       
           
       

s.S. Beschuss

Patrone  

Cg St 27 44 Beschuss

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in piombo

Questo tipo di palla ha lo stesso peso e dimensioni del tipo s.S ma sono prive della scanalatura posta a 14,3 mm dalla base
Tombak clad mild steel, lead core

This type of bullet has the same weight and dimensions as the s.S type but does not have the groove located 14.3 mm from the base
    

Peso palla / Bullet weight: 12.8 g (197.5 grains)

Lungh. palla /  Bullet length: 35,30 mm (1.39)
 
 
ultima revisione 22.09.2012

 Box

     
Ordinarie Bologna
Ball

 Pirotecnico R.E. di Bologna  
1901
 Pirotecnico R.E. di Bologna  
1901 parte superiore 
 Pirotecnico R.E. di Bologna
1915

 

 Pirotecnico R.E. di Bologna  
1916

Caricatore di Latta

 Pirotecnico R.E. di Bologna  
1917

Caricatore di Latta

 Pirotecnico R.E. di Bologna  
1922 

  Pirotecnico R.E. di Bologna
1923

  Pirotecnico R.E. di Bologna
1925
da notare il carivamento con

Esplosivo Americano


 Pirotecnico R.E. di Bologna
1935

 

 Pirotecnico R.E. di Bologna  
1937

 

 Pirotecnico R.E. di Bologna
1938

nuova grafica ma sempre su etichetta

 

  Pirotecnico R.E. di Bologna
1941

scatola contenente cartucce

riordinate

 

 Pirotecnico R.E. di Bologna
1943 (pre 8 settembre)

 

 

Pirotecnico di Bologna
1943 (post 8 settembre) manca

la scritta "Regio" anche se non

specificato si tratta di cartucce in

ottone su piastrina reimpacchettate

Pirotecnico di Bologna
1943 (post 8 settembre)
etichetta in verticale
anche se non specificato si tratta di cartucce in ottone su piastrina reimpacchettate

 Pirotecnico R.E. di Bologna
1946

da notare il ritorno dellla

denominazione "Regio"

si tratta di cartucce riordinate

la produzione cesso nel 1944

Ordinarie B.P.D.
Ball
 

 B.P.D. - Colleferro (Roma)

 

 B.P.D. - Colleferro (Roma)
1935

(particolare)

B.P.D. - Colleferro (Roma)
1936 

scatola da 50 pezzi per mitragliatrici

B.P.D. - Colleferro (Roma)
1940 

scatola da 50 pezzi

B.P.D. - Colleferro (Roma)
1941

da notare il verificatore a Taranto

B.P.D. - Colleferro (Roma)
1941

scatola da 50 pezzi

 B.P.D. - Colleferro (Roma)
1950

"Fornitura Per Conto

Del Ministero Dell'Interno"

     
Ordinarie Capua
Ball
 


Pirotecnico R.E. di Capua
provenienti dalla Libia
e visitate nel 1916
Pirotecnico R.E. di Capua
provenienti dalla Libia
e visitate nel 1916 (retro)

Pirotecnico R.E. di Capua

1939

caricatori per fucile mitragliatore

 

Pirotecnico R.E. di Capua

1942

caricatori per fucile mitragliatore

 

Pirotecnico di Capua

1949

 nel periodo post bellico naturalmente scompare la scritta "Regio"

Pirotecnico di Capua

1962

Ricondizionate e Riordinate

     
     
   

Pirotecnico di Capua (P.E.C.)

1965

Ricondizionate e Riordinate

Ordinarie Società Metallurgica Italiana
Ball

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Bardalone 1918

in caricatori di latta

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Bardalone 1918

in caricatori di latta (retro)

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Bardalone

1927

 

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Campo Tizzoro (FI)
1929 

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Campo Tizzoro (FI)
1936

Società Metallurgica Italiana

Fornaci di Barga (FI)

1936 

 

Società Metallurgica Italiana

Fornaci di Barga (FI)

1936

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Campo Tizzoro (FI)
1936

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Campo Tizzoro (FI)
1941 

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Campo Tizzoro (FI)

1942

 

 

 

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Campo Tizzoro (FI)

1952

la fettuccia serviva per sollevare la prima scatola dalla cassa

 

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Campo Tizzoro (FI)

1952

(retro)

 

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Campo Tizzoro (FI)

1952

 

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Campo Tizzoro (FI)

1954

"BOSSOLI ACCIAIO"

Società Metallurgica Italiana

Stabilimanto di Campo Tizzoro (FI)

scatola da 50 pezzi

 

     
Ordinarie Estere
Ball

Scatola Tedesca

da 6,5 Carcano = 152 (i)

Lieferung unbekann t=

fornitore sconosciuto

Scatola Italo/Tedesca

con cartucce assortite

con etichetta sovrapposta

bilingue 1944 

Scatola Italo/Tedesca

con cartucce assortite

con etichetta sovrapposta

bilingue 1944 (dettaglio)

Scatola post bellica

con cartucce assortite

per il mercato del surplus militare

 

Scatola post bellica U.S.A.

con cartucce assortite

per il mercato del surplus militare

 

Scatola post bellica U.S.A.

della Western Cartridge Company

appartenenti al lotto usato

nell'omicidio Kennedy

     
Ordinarie Varie
Ball

Scatola LEON BEAUX

post Maggio 1945

le cartucce presentano

palla in ottone soft point

Scatola LEON BEAUX

post Maggio 1945

(particolare)

 

 
     
     
Da Esercitazione
Drill
   
 Pirotecnico R.E. di Bologna
1938

scatola contenente cartucce

da esercitazione

  Pirotecnico R.E. di Bologna
1942

scatola contenente cartucce

da esercitazione

 Pirotecnico R.E. di Bologna
1943

scatola contenente cartucce

da esercitazione

     
     
     
Frangibili
Frangible
   
   
Pirotecnico Esercito Capua
1957

cartucce frangibli

   
     
     
     
Da Lancio
Launch
   
   

Pirotecnico Esercito Capua
1968

n. 25 cariche di lancio per

"artifizio R sfollagente a mano

e pre tromboncino"

   
     
     
     
A Metraglia successivamente Mitraglia
Multiball
   
Pirotecnico R.E. di Bologna
1912

scatola contenente cartucce

a metraglia

Pirotecnico R.E. di Bologna
1943

scatola contenente cartucce

a mitraglia

Pirotecnico Esercito Capua
1951

scatola contenente cartucce

 

a mitraglia

     
     
     
Per Prova Forzata
Proof
   
   
Pirotecnico R.E. di Bologna
1942

scatola contenente cartucce

per prova forzata

   
     
     
     
Per Tiro Ridotto
Short Range
   
Pirotecnico R.E. di Bologna
1940

scatola contenente cartucce

per tiro ridotto mod.39
Pirotecnico R.E. di Bologna
1942

scatola contenente cartucce

per tiro ridotto mod.39
Pirotecnico R.E. di Bologna
1942

scatola contenente cartucce

per tiro ridotto mod.39
     
     
Pirotecnico Esercito Capua
1960

scatola contenente cartucce

per tiro ridotto mod.39
Pirotecnico Esercito Capua
1960

etichetta parte superiore

 

Pirotecnico Esercito Capua
1966

scatola contenente cartucce

per tiro ridotto
     
     
     
Da Salve
Blank
 


 
Pirotecnico R.E. di Capua
1913

scatola contenente cartucce

da salve mod.1891-95

 

 Pirotecnico R.E. di Bologna
1937

scatola contenente cartucce

da salve M.91-95 per mitragliatrici

(Tipo Magistri)

 Pirotecnico R.E. di Capua
1940

scatola contenente cartucce

da salve

 

     
     

 
 
 
Pirotecnico R.E. di Capua
1941

scatola contenente cartucce

da salve

Pirotecnico R.E. di Capua
1941

scatola contenente cartucceda salve

 dettaglio interno dell'etichetta

dell'inc. al controllo
 
     
     
Per Tiro a Segno
Match
 
   
Pirotecnico R.E. di Bologna
1926

scatola contenente cartucce

per Tiro a Segno
   

 

 

 

 
ultima revisione 21.01.2025

Stabilimenti di produzione

Plant

 

dal 1937
al   1941

 dal 1937

 dal 1940

 Produttore   

dopo il 1940

 
Ottone Acciaio ramato Acciaio verniciato   Ottone Acciaio ramato Acciaio verniciato  
792 Mauser P S 168 36 PmK 3 tipo p tombacco 792 Mauser P Xm1 42 40 sS 792 Mauser P VIIa1 12 40 S.m.K. lspu IS

= Polte Armaturen-u. Maschinenfabrik A.G.,

Werk Magdeburg, Sachsen

  
  aux 
792 Mauser P S Ex 39 Esercitaz 792 Mauser P VIIa2 Ex 38 ex Esercitaz 792 Mauser P S 72 35 werkzeug   792 Mauser aux S Ex 41 Ks rossa Esercitaz
   

Pi = Hirtenberg Soloturn (Rheinmetall Mandl.)

Tutti gli esemplari conosciuti sono con palla di tipo S 

792 Mauser Pö S 25 10 p S pri nero    

 = Böhme Treuenbrietzen

Tutti gli esemplari Pö conosciuti tranne un modello Platz 27 sono con palla di tipo S

792 Mauser hla S 5 41 SmK   792 Mauser hla St 13 44 S.m.E. tomb pri 30 40
hla
 = Böhme successivamente diventerà P25
   

Pu = Burgsmüller Kreiensen-Harz,

Germania

     
     

Ps = Svezia (Bofors)

       
   

P14A = Waffenwerke Brünn A.G., Werk

Povaszka Bystrica 

792 Mauser dou S 15 44 SmE   792 Mauser dou. St 46 44 SmE p tomb pri blu dou
P25ott 792 Mauser P25 IVi1 46 39 s.S. 792 Mauser P25 VIIa1 101 40

P25 = Metallwarenfabrik Treuenbritzen GmbH, Werk

Sebaldushof 

 792 Mauser hla S 5 41 SmK   792 Mauser hla St 13 44 S.m.E. tomb pri 30 40 hla
P25 fu la prima fabbrica a produrre bossoli in acciaio laccato. Il primo lotto conosciuto fu il lotto 38 del 1939.
All'inizio probabilmente si supponeva che non fosse più necessario dotare il primer di crimpature.
Dopo il lotto 42 del 1940 il primer fu nuovamente crimpato sulla cassa, tuttavia i lotti 48 e 57 si presentano ancora privi delle stesse.
792 Mauser P28 Vh1 11 39 lS  

P28 = DeutscheWaffen- u. Munitionsfabrik A.G., Werk

Karlsruhe, Durlach

     
   

P67 = Sellier und Bellot,

Schönebeck 

     
792 Mauser P69 S 7 35 sS 792 Mauser P69 IVa1 30 39 sS   P69 = Patronen-, Zündh.- u. Metallwarenfabrik A.G., vorm. Sellier & Bellot, Schönebeck/Elbe    792 Mauser ad St 5 41 SmK Lspur adacc ad

   

P90D = Patronen-, Zündh.- u. Metallwarenfabrik A.G., vorm. Sellier & Bellot, Werk

Vlasim, Prag 

   

Pak

>

ak

792 Mauser P94 S 18 37 sS 792 Mauser P94 X1v1 20 40 SmE  

P94 = Kabel- u. Metallwerke Neumeyer A.G.,

Klingenhofstraße, 72, Nürnberg 

    792 Mauser va St 13 44 sme va
La ditta iniziò a produrre la 7,9 Mauser nel 1936 con il marchio "P94"poi mutato in "va", dal 1944 cambio definitivamente denominazioe  in "pae"
792 Mauser P120 S 25 38 SmK pri rame 792 Mauser P120 VIIa1 61 39 sS  

P120 = Dynamit A.G., vormals Alfred Nobel & Co., Werk

Hannover-Empelde 

  9 Para emp St 4 41 08 792 mauser emp S 9 43 S.m.E emp 
792 Mauser P131 S 33 35 sS 792 mauser P131 VIIIh1 24 40 SmK Lspur  

P131 = Deutsche Waffen-u. Munitionsfabriken A.G., Werk

Berlin-Borsigwalde 

792 Mauser asb IXb1 45 40 SmK Lsp    asb
La P131/asb cessò la produzione dei bossoli da 7,9 nel 1941.
La produzione delle cartucce non venne però interrotta, furono realizzati solo cartucce a salve, con bossoli e parti provenienti da altri stabilimenti.
792 Mauser P132 S 10 36 sS 792 Mauser P132 IVf1 29 39 sS  

P132 = Draht-u. Metallwarenfabriken GmbH,

Salzwedel, Sachsen 

792 Mauser fva S 5 41 SmK Lspur pri rosso migl p nera 792 Mauser fva VIIId1 36 40 PP33 acc ram pri 88 792 Mauser fva 9 41 St sS fva 
792 Mauser P151 IVt1 23 38  

P151 = RWS Rheinisch-Westfälische Sprengstoff A.G., Werk

Nürnberg-Stadeln 

  792 Mauser dnf St 56 42 lancio pri giallo rosetta dnf 
P154 VIIIg1  

P154 = Polte Armaturen-u. Maschinenfabrik A.G., Werk

Grüneberg, Nordbahn, Schlesien 

  792 Mauser auy St 5 45 SmE tomb  auy
792 Mauser P162 IXn1 10 40 sS  

P162 = Preßwerk GmbH,

Metgethen / Ostpreußen 

    792 Mauser hrn SSt 28 43 SmE  hrn
792 Mauser P163 S 6 39 SmK 792 Mauser P163 VIIa1 11 40 Smk  

P163 = Metallwarenfabrik Treuenbritzen GmbH,

Werk Selterhof 

792 Mauser hlb S 11 43 S.m.K. ZDH 43 792 Mauser hlb St 4 44 SmK Lspur 792_Mauser_hlb_-_St__24_43__-_SmK_.png hlb 
  792 Mauser P181 VIIIw1 56 39 ss  

P181 = Hugo Schneider A.G., Lampenfabrik, Hugo Schneider

Straße, 87, Leipzig O 5, Sachsen

    wa 
P181 nel 1937 produsse solo cartucce S.m.K.
  792 Mauser P186 1a1 16 39 sS  

P186 = Metallwerk Wolfenbüttel GmbH,

Halchterstraße, 21, Wolfenbüttel

    bnf 
La produzione della “bnf” venne interrotta , per quanto riguarda la 7,9 Patrone, nel 1941.
  792 Mauser P198 VIg1 29 39 sS  

P198 = Metallwarenfabrik Treuenbritzen GmbH,

Werk Roederhof

    eey 
La produzione della “eey” venne interrotta , per quanto riguarda la 7,9 Patrone, nel 1941.
  P207  

P207Metallwerk Odertal GmbH,

Odertal (Post Lautaberg/Harz.) 

  bne 792 Mauser bne St 51 43 sme 3 bne 
792 Mauser P249 S 10 38 sS 792 Mauser P249 VIIIg1 14 40 Smk Lspur  

P249 = FCI Finower Industrie GmbH,

Finow/Mark Brandenburg 

 792 Mauser cg S 2 41 Ss trop   792 Mauser cg St 1 41 pri rosso S.m.K Lspur pri ott  cg
792 Mauser P315 S 8 37 sS  

P315 = Märkisches Walzwerk GmbH,

Strausberg Bez. Postdam 

    792 Mauser eej St 1 42 SmK Lspur  eej
792 Mauser P316 S 8 38 sS 792 Mauser P316 IXo1 2 40 sS  

P316 = Westfälische Metallindustrie A.G.,

Lippstadt, Westfalen 

  792 mauser dom Io1 12 40 sS 792 Mauser dom St 9 44 sme dom 
792 Mauser P334 S 10 38 sS  

P334 = Mansfeld A.G., Metallwarenfabrik, Werk

Rothenburg an der Saale

     fb
792 Mauser P340 S 5 37 sS  

P340 = Metallwerke Silberhütte GmbH,

St. Andreasberg i/Harz

    hhw 
792 Mauser P345 S 3 39 S.s. P345IXm1  

P345 = Silva Metallwerke GmbH,

Genthin

  792 mauser avu St 2 45 ferro SmE zinc avu 
792 Mauser P346 S 2 39 S.s 792 Mauser P346 Xh1 4 40 PMK SS rame  

P346.= H. Huck, Metallwarenfabrik,

Gostenhofer Hauptstraße, 61/63, Nürnberg

W, Bavaria

  792 Mauser eom St 3 41 s.S. acc ram 792 Mauser eom St 6 43 SmK Lspur eom 
P369 792_Mauser_P369_XIu1_10_40_s.S._.png  

P369 = Teuto Metallwerke GmbH,

Klosterstraße, 29, Osnabrück, Hannover

  di produzione con il machip 792 Mauser oxo 1 3 41 ac ramato p sS 792 Mauser oxo St 1 43 s.S. oxo 
La "oxo" dall'aprile 1941 al settembre 1942 interruppe la produzione delle 7,9 MauserLa guerra in Occidente era finita e nessuna informazione era trapelata sulla futura operazione Barbarossa contro la Russia  che sarebbe iniziata il 22 giugno 1941
792 Mauser P370 S 1 35 sS 792 Mauser P370 Vw1 1 40 sS

P370 = Hugo Schneider A.G., Werk

Berlin-Köpenick

    792_Mauser_wg_St_9_44_SmE_p_maill.png

wb 

La Hugo Schneider A.G., Werk produsse, a eccezione di un lotto, solo cartucce s.S (palle pesanti) dal 1935 al 1941, unico anno in cui produsse con il marchio "wb". Con le cartucce scartate furono allestite cartucce "P33"
792 Mauser P379 S 16 39 sS 792 Mauser P379 XVq1 2 40 s S  

P379 = Metallwarenfabrik Scharfenberg & Teubert GmbH,

Breitungen-Werra, Thüringen 

    eba eba 
792 Mauser P413 S 3 37 sS 792 Mauser P413 Xi1 15 40 Ex Esercitaz ac ram  

P413 = Deutsche Waffen-u. Munitionsfabriken A.G.,

Lûbeck-Schlutup, Schleswig-Holstein 

 792 Mauser edq S 2 43 S.m.K. Glimspur pri rosso   792 mauser edq St 54 44 S.m.E edq 
792 Mauser P413 S 3 37 sS    

P413 = Deutsche Waffen-u. Munitionsfabriken A.G.,

Lûbeck-Schlutup, Schleswig-Holstein

    tko 
792 mauser P442 VIIf1 5 39 ss  

P442 = Zieh-und Stanzwerk GmbH,

Schleusingen, Thüringen 

    hlc 
792 Mauser P490 S 5 38 sS 792 Mauser P490 xvw1 10 40 ss acc ram vern

P490 = Hugo Schneider A.G., Werk

Altenburg 

    792 Mauser wg  wg
La P490 iniziò a produrre cartucce sS a partire dal 1937 la produzione come “WG” fu ridotta nel 1941, con un solo lotto , nessuno nel  1942. Riprese la produzione nel 1943
792 Mauser P491 VIIIc1 1 40 sS  

P491 = Metallwerk Wandhofen GmbH,

Schwerte/Ruhr; Westfalen 

 792 Mauser fer S 2 44 SmE pri 3040 792 Mauser fer St 5 44 SmE b rov fer 
 P635 792 Mauser P635 VIIIg1 11 40 s.S. acc ram  

P635 = Gustloff-Werke, Otto Eberhardt-Patronenfabrik,

Hirtenberg Niederdonau

 792 Mauser am S 12 42 Beo 792 Mauser am St 6 41 sme 792 Mauser am VIIg1 135 40 sS am 
  Produttori minori o marchi particolari     
 792 Mauser ch St 31 44 S.m.E. tomb

ch = Fabrique Nationale d'Armes de Guerre S.A., Herstal, Belgium,

 

marchio standard a 4 cifre prodotto sotto l'occupazione Tedesca.

I lotti conosciuti sono del '43 e '44 

 792 Mauser hasag 4 67 40 acc sS

hasag = Hasag, Eisen-u. Metallwerke GmbH.,

Skarzysko-Kamienna, Polonia 

  
kam 
 792 Mauser hasag 4 67 40 acc sS  

hasag = Hasag, Eisen-u. Metallwerke GmbH., Werk Apparatebau,

Tschenstochau

  
nbe 
   

pmt = Kabel-u. Metallwerke Neumeyer A.G.,

München, 

Produsse  6 lotti nel 1944 e due lotti nel 1945.

Precedentemente marchiava inizialmente come "P94" poi come "va"

    

AI DWM, Werk Lübeck-Schlutup

Deutsche Waffen- u. Munitionsfabriken AG, Werk Berlin-Borsigwalde

 

   
 

Con la A il marchio è preceduto e seguito da una X o una Z ,

con il marchio AI la sigla è preceduta e seguita da una o, una e oppure una p minuscola. Si tratta di una produzione per la guerra di Spagna ed il marchio fuori standard serviva a non fare riconoscere il reale costruttore. In questo particolare tipo di marchio la lettera A corrisponde allo stabilimento P131, la sigla AI allo stabilimento P413  

    

B

 

Pirotecnico di Bologna,

Bologna, Italia.

Con molta probabilità si tratta di un lotto sperimentale e non sappiamo se sia mai entrato in produzione.

L'esemplare è marchiato T.M. B-33  

   

CI

 

RWS, 

Si tratta di una produzione per la guerra di Spagna il marchio fuori standard serviva a non fare riconoscere il reale costruttore. I

n questo particolare tipo di marchio la lettera 

I corrisponde allo stabilimento P120,

II è ignoto,

III corrisponde allo stabilimento P151  

   

D

 

Hugo Schneider stabilimento P490,

  

unica variante conosciuta D 2 1 37 con palla s.S.
 

CH  e  PCH

 

möglich Kopp,

Treuenbritzen.

Conosciuto nelle varianti: CH 7,92  -  CH . 7,92 .  -   CH * 7,92 *

                                         PCH 38   - PCH * 38 *  

 

VBq

 

Möglich Silva Metallwerke Gentin (P 345).

VBq * 38 * cartuccia platzpatrone 33

    
  

ay

 

Alois Pirkl

Reichenberg, marchio standard a 4 cifre.

Sono conosciuti solo esemplari Ex. KS sia neri '40-'41, che rossi '40-'41-'42  

  

byw

 

Joh. Schaefer

Stettiner Schraubenwerk Stettin,

marchio standard a 4 cifre, Sono conosciuti solo esemplari Ex. KS rossi '40-'41  

    

dnb

 

Borck & Goldschmidt,

Berlin,

marchio standard a 4 cifre.

Sono conosciuti solo esemplari Ex. KS sia neri '40-'41, che rossi '40-'41-'42  

   
  DWM

792 Mauser DWM B J B 792 Mauser DWM K J K s.S DWM1937  Deutscher Waffen und Munitionsfabrik, Karlsruhe
   

Deutscher Waffen und Munitionsfabrik, Karlsruhe

Il marchio a destra si riferisce ad un contratto per l'esportazione (Portogallo)

Il surplus dei bossoli prodotti, in seguito, fu caricato con palle Glimspur

 

Deutscher Waffen und Munitionsfabrik, Karlsruhe

Questi marchi fanno parte di una produzione richiesta privatamente dalle SS nel 1938. Si tratta quindi marchi non militari.

 
792 Mauser DVM TV 1939 SS blank D1   

 Attualmente sconosciuto

Gli esemplari privi di crimpatura sull'innesco sono Platzpatronen 33

Si fa notare invece che le cartucce con crimpatura sono ordinare del tipo s.S e sono estremamente rare.

       
 

FN

 

Fabrique Nationale d'armes de guerre,

Belgio, solo l'anno 1940 è sotto produzione Tedesca  

 

 

G

 

Gustloffwerke Hirtenberg

Östereich.

G a ore 12 anno a due cife

a ore 6

sono conosciuti solo i lotti 36-37-38-39. Si trovano solo su Platzpatrone 33  

   

lpk

 

Servotechna A.G.,

Praga IX. Sono conosciuti solo esemplari Ex. KS rossi prodotti nel '42 e '43  

    

N

 

RWS

Nürnberg,

marchio standard a 4 cifre Si conosce solo un lotto prodotto nel '34 con palla s.S.  

   

pae

 

potrebbe trattarsi dello stabilimento kam

marchio standard a 4 cifre .

Si conosce solo un lotto prodotto nel '44 con palla S.m.E.  

 

 

Probe 3

 

potrebbe trattarsi dello stabilimento P94 - va.

Si conosce solo un lotto prodotto  

   

RWS

 

Rheinisch Westf.

Sprengstoff A.G.

Si tratta di una produzione per la guerra di Spagna.

  
   

1 SB 37 

Schonenbeck

 

Schönebeck,

marchio standard a 4 cifre un solo lotto conosciuto  

   

SB

 

Sellier und Bellot,

Vlasim, marchio standard a 4 cifre.

I lotti conosciuti sono del '42 e '43  

792 mauser SMI 931

SMI 

Societa Metallurgica Italiana, Italia
La prima produzione appare intorno all'inizio degli anni '30.

L'ultimo esemplare, con bossolo in acciaio, presenta la tipica marchiatura tedesca che era stata adottata per una produzione prevista per la Germania ma mai arrivata ad essere stata prodotta in serie...

 
    

SS TV

 

Sconosciuto 
tn.jpg

T

Probabilmente prodotti a Treuenbritzen.
La T si trova a ore 12 e presentano una seconda lettera a ore 6,
i bossoli sono sempre in alluminio e si pensa siano stati dei prototipi sperimentali per la luftwaffe.
Le lettere conosciute a ore 6 sono:

A - E - F - H - I - J - L - M - N - O - P solo gli esemplari marchiati
con la lettera P sono stati trovati con la palla che ètipo s.S. 

Z

Waffenwerke Brünn,

Werk Bystrica nella ex Cecoslovacchia.

I lotti conosciuti sono del '42 e '43  

7,9

Probabilmente si tratta di un marchio della Hirtenberger Patronen Zündhütchen und Metallwarenfabrik A.-G., Hirtenberg , Austria

per lotti forniti durante la guerra di Spagna.

         

 

         
               
   
   
 
ultima revisione 09.09.2023

 

Primers
(Inneschi)

Mod. 88
Si tratta del primo tipo di innesco introdotto con questa cartuccia nel 1888 e che fu ufficialmente utilizzato fino al 1930 (anche se appare su cartucce prodotte fino al 1945) ed era corrosivo.
La Luftwaffe accettava solamente munizioni con Innesco Mod.88.e solo dal 1943 utilizzò inneschi modello 43
Fulminato di mercurio 27% - Solfuro di antimonio - 29% Clorato di potassio - 37% Polvere 7%
 
   
             
    Esempio di innesco Mod.88 su cartuccia I.S. e relativa scatola
   
   
   
Mod. 30
Introdotto a partire dal 1930 questo tipo di innesco ha la tazza in ottone. Esternamente placcato ottone, ottone verniciato ottone cromato o rame era indistinguibile dal precedente modello . Non corrosivo, possiede un tipo di accensione migliorato e disco in piombo stagnato
tetracene 3 % - trinitroresorcinolo 40% - nitrato di bario 42 % - ossido di plombo 5 % - silicio di calcio 10 %
 
   
             
    Esempio di innesco Mod.30 su cartuccia I.S. e relativa scatola
   
Per chiarire ulteriormente la differenza tra i due modelli ecco le due versioni affiancate su due cartucce appartenenti allo stesso lotto
   
Mod. 88   Mod. 30  
   
   
   
Mod. 30/40

Il primer 30/40 era un aggiornamento del primer 30 e avrebbe dovuto sostituire il primer 88.

La placcatura in rame fu sostituita da una in zinco.

Utilizzato a partire 27.07.40 ha la tazza in ferro ed esternamente è realizzato in acciaio zincato (colore argento) o verniciato, ha il disco in carta.
Si tratta di un evoluzione del precedente modello. A partire dal 1940 e con il tipo 30/40 si introdusse la prassi di verniciare l'innesco per preservarlo dalla corrosione.Nel 1941/42 venne utilizzato sulle munizioni da esercitazione. I tedeschi temevano che il primer potesse arrugginire, così nel 1943 il primer completo venne protetto con vernice. Un paio di mesi dopo si scoprì che la vernice sul primer creava problemi sulle MG.

Nel 1944 si ritorno alla sola colorazione dell'anello per evitare gli inceppamenti che erano troppo frequenti.

E' possibile trovarlo su S.m.K., S.m.K. L`Spur, P.m.K. e B-Patrone

 
   
             
 
    Esempio di innesco Mod.30/40 su cartuccia I.S. e relativa scatola  
             
             
             
Mod. 43
L'innesco tipo 43 ha la tazza in ferro, esternamente è placcato in zinco , migliorato chimicamente per un accensione più rapida ed esente da formazione di ruggine, apparve a partire dal 1943 sia su cartucce in acciaio verniciato che in ottone e sostitui, nell'utilizzo da parte della Luftwaffe, il precedente mod. 88.
E' riconoscibile solamente dalla scritta presente sull'etichetta delle scatole.
Non è facilmente reperibile dato che la sua introduzione avvenne in concomitanza con la progressiva sostituzione delle mitragliatrici di bordo inizialmente con il 13 mm e successivamente con il 20 mm.
     
 

Esempio di innesco Mod.43 su cartuccia S.m.K., a sinistra la relativa scatola

 
   
       Zdh43bpatr.jpg
Scatola di cartucce P.m.K. con innesco Mod.43     Scatola di cartucce B. Patronen, con innesco Mod.43 
             
 
 
Selbstvernietung des Zündhütchens
Primer autoaggraffante / "Self-riveting primer"
 
hlbpricirc xx hlb11 xx

Alla fine del 1944 comparve un nuovo sistema di crimpatura dell'innasco
Questo nuovo sistema venne inventata dalla Finower Industrie G.m.b.H. (P249 poi cg)

La denominazione ufficiale era : Selbstvernietung des Zündhütchens.
Con una lettera del 2-11-1944 questa invenzione poteva essere utilizzata da tutte le fabbriche di munizioni.

Nella pratica la Finower inventò un sistema per ridisegnare il fondo del bossolo in modo da non dover più effettuare le tre crimpature sull' innesco (primer).
Sparando la cartuccia, grazie alla pressione generata l'innesco veniva premuto nel bossolo.Il sistema fu adottato da diverse aziende, ma gli esemplari di cartucce di questo tipo, ritrovati fino ad oggi, sono tutti con bossolo in ottone.

Siccome che la produzione di cartucce in ottone, nel periodo '44 / '45 era estremamente bassa, si può ragionevolmente concludere sia questo il motivo della rariità di questa variante.