Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318

 

Powders

792 mauser SMI 931 polv 792 Mauser v 792x57 Platz33792x57 nah

Nz. Gew. Bl. P. (2x2x0,45)

Np.Gew.R.P. (1,8x1,3x0,2)

Np.PL.Patr.R.P. (1,5x1,5x0,75)
   

Nitro zellulose Platz Patronen

Rörchen pulver (1,5x1,5x075)

           

S

3.05 g (47.06 grains)

S.m.K. H.

3.6 g (55.5 grains) brass case
Platzpatrone 33
l.0 g (15.43 grains) brass case

s.S.

2.85 g (43,98 grains) brass case

S.m.K.L'pur  v.

3.0 g-3.5g (46.2 to 54.0 grains)
Nahpatrone s.S. (Polte)
0,55 g (8,58 grains) steel case

"     "

2.75 g (42,44 grains) steel case

S.m.K.Gl'spur-v.

3.0 g-3.5g (46.2 to 54.0 grains)
Nahpatrone S.m.E.
0,55 g (8,58 grains) steel case

s.S. Anschuss

2.85 g (43,98 grains) brass case

B.Patrone-v.

3.0 g-3.5g (46.2 to 54.0 grains) 

"     "

2.75 g (42,44 grains) steel case

S.m.K.-v.

3.0 g-3.5g (46.2 to 54.0 grains) 
s.S. Beschuss 2.85 g (43,98 grains) brass case P.m.K.-v. 3.0 g-3.5g (46.2 to 54.0 grains) 
"     " 2.75 g (42,44 grains) steel case

S.m.E.

2.85 g (43,98 grains) brass case

"     "

2.75 g (42,44 grains) steel case

S.m.E. Lang

2.85 g (43,98 grains) brass case

"     "

2.75 g (42,44 grains) steel case
S.m.K. 2.90 g (44.7grains) brass case. 

  "     "

2.85 g (43.2 grains) steel case
S.m.K. l'Spur.  2.90 g (44.7grains) brass case. 

S.m.K.Gl'spur

2.90 g (44.7grains) brass case.

S.m.K.L'spur.UB.m.Z.

2.90 g (44.7grains) brass case.

P.m.K.

2.90 g (44.7grains) brass case.

B.-Patrone

2.90 g (44.7grains) brass case.

l.S.

2.85 g (43.9 grains)

l.S. l'Spur. 

2.80g (43.2 grains)

 
 
P.z.

 

 

 

Technical drawings

 

Patronen   Geshoss  
S  S
s.S. s.S. 
s.S. Beschuss s.S. Beschuss  
S.m.E.  S.m.E. 
S.m.K. S.m.K. 
P.m.K. P.m.K.  
S.m.K. l'Spur.  S.m.K. l'Spur.   
S.m.K. H. S.m.K. H. 
B.-Patrone B.-Patrone 
l.S. l.S. 
l.S. l'Spur.  l.S. l'Spur. 
Platzpatrone 33 Platzpatrone 33  
Exerzier-Patrone S. Hulsen  
Exerzierpatrone SK   Patronenhulse S*
Werkzeugpatrone  Patronenhulse S (Stahl)
 
 
ultima revisione 08.04.2024
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Un particolare ringraziamento va a Willem Van Eijk, ad un eccezionale amico Austriaco e a Fabien Lepallier senza i quali questa opera non sarebbe stata possibile,. ma senza ombra di dubbio va anche a Raffaella che mi ha sopportato in questo lungo lavoro.

 

Patrone 7,9 mm  

 

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

7,9 – 7,92 Mauser - 8 Mauser - 8 mm Mauser – 8 x 57 – 8 x 57 Mauser - Munition 88
 
Nella tabella seguente vengono presentate le varie caratteristiche divise per capitoli, così da facilitare sia il riconoscimento che lo studio di questa cartuccia.

 

Modelli e tipi di cartuccia

Cartridge Models and types

Ultimo agg.

12.12.2020

       
       

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plants

Ultimo agg.

12.12.2020

       
       

Significato dei marchi

Headstamps

Ultimo agg.

12.12.2020

 
       
       

Tipi di palla

Bullets

 

Ultimo agg.

08.04.2024

       
       

Tipo di bossolo

Case

Ultimo agg.

16.12.2020

       
       

Tipi di innesco utilizzati

Primer

Ultimo agg.

12.12.2020

       
       

Tipi di carica di lancio

Powders

Ultimo agg.

12.12.2020

792 mauser SMI 931 polv 

       
       

Disegni tecnici

Technical drawings

Ultimo agg.

12.12.2020

  
       
       
Bibbliografia    

 

 

 

 

 

 
ultima revisione 04.11.2023
 
Modelli e Tipi di cartuccia
Cartridges Models & Types

 

I vari modelli di cartucce Tedesche erano facilmente distinguibili grazie ad un geniale sistema di colorazione dell innesco e della palla.
All'interno dei vari modelli esistevano delle varianti anch'esse riconoscibili tramite un sotto-sistema di colorazione delle palle dei bossoli o degli inneschi (si vedano le relative schede). Il nome del modello deriva dalla denominazione abbreviata della palla utilizzata più la specificazione dell'eventuale utilizzo speciale o le differenze dalla standard.
es: Patrone S.m.E. Nahpatrone = Cartuccia con di palla tipo S.m.E per tiro silenziato
es: Patrone S.m.E. Lang = Cartuccia con di palla tipo S.m.E allungato

The various models of Germancartridge swere easily distinguishable thanks to an ingenious color system of primer andball.
Within the various models there were recognizable the variantsby sub-system color of the ball, the case or the primers (seedata sheets).
more than the specification the possible special use or differences from the standard.

es: Patrone S.m.E. Nahpatrone = cartridge with balls type  S.m.E. for silenced shooting

es: Patrone S.m.E. Lang = cartridge wiht balls type S.m.E. long

 
 
 

 

Patrone S s si 


       
       
       
Patrone s.S.

08.03.2023


       
       
       
Patrone s.S. Trop.


       
       
       

Patrone s.S. Beschuss          

 

Patrone s.S.Hülsenbeschusspatrone

       
       
       
Patrone s.S. Nahpatrone  
       
       
       
Patrone s.S. Anschuss

04.11.2023 

 
       
       
       
Patrone S.m.E.
       
       
       
Patrone S.m.E. Nahpatrone
       
       
       
Patrone S.m.E. Lang
       
       
       
Patrone S.m.K.
 
       
       
       
Patrone S.m.K. H  
       
       
       

PanzerPatrone

Cartuccia prototipica la cui designazione ufficiale non è conosciuta

 
 
       
       
       

Sintereisen Patrone

Cartuccia prototipica la cui designazione ufficiale non è conosciuta

sinhs

sint 1 

       
       
       

Patrone Gaspolster

Cartuccia prototipica la cui designazione ufficiale non è conosciuta
 cg sinter

Gaspolster 204.11.2023

       
       
       

Alluminio

Cartuccia prototipica la cui designazione ufficiale non è conosciuta

       
       

Patrone S.m.K. l'Spur

Patrone S.m.K. l'Spur Trop.

Patrone S.m.K. l'Spur Verb.

Patrone S.m.K. l'Spur Ver. 

   
       
       
       

Patrone Gl'Spur

Patrone Gl'Spur  Verb.

22.08.2021

 
       
       
       
Patrone S.m.K.UB.m.Z.  
       
       
       
Patrone S.m.E. l'Spur SmE Lsp H.S

SmE Lsp

22.08.2021

 
       
       
       

Patrone P.m.K.   1° - 2° - 3° . 4° Tipo

Patrone P.m.K. Trop.

Patrone P.m.K. Verb.

Patrone P.m.K. Verb. Trop.

 

08.03.2023

 
       
       
       

Patrone Beo. 1° - 2° Tipo

Patrone Beo. Trop.

Patrone Beo. Verb.

Patrone Beo. Verb. Trop.

08.03.2023

  
       
       
       
Patrone I.S.
 
       
       
       
Patrone I.S. l'Spur
 
       
       
       
PlatzPatrone 27 & 33   
       
       
       
Treibpatrone  
       
       
       
Patrone Exerzier S*  
       
       
       
Patrone Exerzier S    
       
       
       
Patrone Exerzier SK  
       
       
       
 Werzeug-Patronen

 

22.08.2021

 

 

 

 

 

 
 
ultima revisione 05.09.2021

Tipo di bossolo

Esiste una netta linea di demarcazione nella produzione Tedesca della 7,9 Patrone. il cui bossolo veniva Inizialmente prodotto in ottone. La spinta iniziale, al cambiamento, venne dall’esigenza di abbassare i costi di produzione, ragion per cui, dopo i primi tentativi effettuati sul finire della WWI e grazie agli esperimenti positivamente conclusisi introrno alla metà degli anni '30, nel 1936, venne introdotto il bossolo in acciaio ramato (CWS).

Per lo stesso motivo, nel 1939, venne sostituita anche la ramatura del primer 30 che fu trasformata in una laccatura.
In contemporanea sempre  (nell’impianto P25) per eliminare l’uso del rame usato per la placcatura dei bossoli, questi ultimi cominciarono a essere prodotti in acciaio laccato, questo modello raggiunse però la piena maturità operativa solo nella primavera del 1945.
Per questo motivo per le cartucce non ordinarie vennero usati praticamente solo  bossoli in ottone.         

Questa scelta fu preferita con tutti I caricamenti (anche su cartucce ordinarie) dalla Luftwaffe, visto che l’ottone si comportava meglio alle basse temperature (alta quota). Lo stesso problema era stato riscontrato riscontrato sulle MG nell’inverno russo.

Pare invece che con climi caldi i bossoli laccati, che inizialmente erano ingrassati, sulle armi automatiche grazie al loro miglior scivolamento aumentassero il rateo di fuoco di circa 100 colpi al minuto.

 

Patronenhulse S* messing
Ottone / Brass
Il bossolo veniva creato per stampaggio da un disco di ottone che veniva denominato “Napfchen.
Per identificare questo modello esistevano tre tipi di marchio
S* / S / *
anche se il più utilizzato è il primo (S*)
 
po    
hlb asb
     
Patronenhulse S * messing
Ottone / Brass

Variante con doppia crimpatura / Variation whit double crimp

Questa variante era denominata era destinata alle MG81.

La sua denomonazione ufficiale era:

"7,9mm-Patrone mit erhöhtem Ausziehwiderstand

E' possibile incontrarla solo su S.m.E / S.m.K / P.m.K.

e solo su bossolo in ottone

hlb644

 

   
       
Patronenhulse Sthalverkupfert

Acciaio placcato rame / Steel copper plated

Procedimento di produzione identico al modello "S" .
Successivamente il bossolo in acciaio veniva placcato rame.
La scritta "variabile"presente a ore 3 è una combinazione tra il codice del fabbricante del bossolo (“IV”), della placcatura o dell’impianto di galvanizzazione (“e”) e infine una cifra indicante il tipo di acciaio impiegato (“1”).Per quanto riguarda la spiegazione dei codici si veda la tabella presente nel collegamento qui sotto.
p340

  
     
Patronenhulse Sthalverkupfert lackiert 

Acciaio placcato rame laccato / Steel copper plated

Questo fu un ulteriore tentativo per eliminare il problema dei crimpaggi. Per il marchio "St" si veda sotto.

aux541 bos8 
     
Patronenhulse Sthalverkupfert (St)

Acciaio placcato rame / Lacquered steel copper plated

Il marchio "St" a ore 3 identifica il materiale di costruzione del bossolo, in questo caso Stahl (acciaio). Si tratta di rari esempi in cui bossoli destinati alla verniciatura è stato invece placcato rame. Questo accadde nel mometo di transizione tra i due modelli.

ad541

     
     
Patronenhulse Stahl lackiert (St)

Acciaio verniciato / Lacquered steel

Questo esemplare  i marchi a ore 3 identificano che questo bossolo destinato alla placcatura in re fu in seguito destinato alla laccatura. Questo accadde nel mometo di transizione tra i due modelli.

P370Vw140sS  
     
     
Patronenhulse Stahl lackiert St

Acciaio verniciato / Lacquered steel

Procedimento di produzione identico al modello "S" 

In questo esemplare il marchio "St" a ore 3 identifica il materiale di costruzione del bossolo, in questo caso Stahl (acciaio). 

cgSt141
     
Patronenhulse Stahl lackiert St +
Acciaio verniciato / Lacquered steel
Il marchio + posto dopo la scritta "St" a ore 3, grazie a nuovi documenti, ritrovati di recente, non identifica come prima ipotizzato un bossolo in acciaio con fondello rinforzato ma, al contrario, un bossolo di nuovo tipo. Le esperenze sul campo avevano evidenziato il fatto che, a causa dello spessore, dopo la dilatazione dovuta allo sparo i bossoli non tornavano alle dimensioni originarie con il rischio di crimpaggi. Per evitare il problema lo spessore del bossolo venne ridotto e nella marchiatura venne aggiunto il simbolo + (migliorato) per distinguerli dai precedenti 
aux1
     
Patronenhulse Stahl lackiert - St +
Acciaio verniciato / Lacquered steel
Tra le ore 3 e 6 si trova la combinazione di due codici. Il simbolo "-" identifica un bossolo con un solo foro di vampa nel focone, era questa una soluzione adottata sul finire del conflitto per accellerare i tempi di produzione ed adottato anche sulle munizioni il cal. 9 x 19 Para. La scritta "St+" come nel caso precedente identifica un bossolo in acciaio verniciato del nuovo tipo migliorato.
cg St5444
     
Patronenhulse Stahl lackiert
Acciaio verniciato / Lacquered steel 
La particolare linea presente su questo esemplare ha un preciso significato: normalmente i bossoli venivano creati partendo da un disco acciaio che veniva denominato “Napfchen”. Alcuni stabilimenti invece li realizzarono partendo da delle sezioni di verga d'acciaio per velocizzare la produzione. Tale sistema non venne adottato da tutti gli stabilimenti perché avrebbero comportato la sostituzione dei macchinari esistenti. Questa linea venne impressa per identificare questo nuovo tipo di lavorazione . Gli unici due stabilimenti che utilizzarono questo sistema furono l'hlb e l'hla 
hlbst444