Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318

 

 
 
ultima revisione 01.02.2021
 
Dopo l'adozione del cal. 8 x 19 da parte della sola cavalleria Austro-Ungarica utilizzata nel 1914 venne ufficialmente adottato come calibro standard per le forze armate il 9 mm Steyr. La sua produzione in ambito militare da parte di stabilimenti Italiani, fu una logica conseguenza dell'acquisizione di moltissime armi di questo tipo come preda bellica come già avvenuto per la cal. 8 mm. Alcuni autori riportano per certa la produzione da parte del pirotecnico di Bologna

 

Denominazione ufficiale

9x23 Steyr

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

9x23 Steyr - 9 mm Steyr Mannlicher 1911 - 9 mm Mannlicher - 9 mm Steyr - 9 mm M12 Steyr - 9mm M12 Scharfe Pistolen Patronen System Steyr - 9 mm Steyr-Hahn - DWM 577 - GR 892

 

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

FIOCCHI
9 Steyr no mark FIOCCHI 1918
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
1918 Senza marchi Post-bellica Post-belllica

 

Modelli di palla
   
Bullets
   
Ordinaria / Ball
1918
Palla in lega Rame-ottone anima in piombo
copper-brass alloy, lead core
     
9 Steyr no mark fiocchi 1918 fp007 9 Steyr no mark FIOCCHI 1918 nx Ordinaria / Ball
Fiocchi senza marchi
Palla in lega Rame-ottone anima in piombo
copper-brass alloy, lead core
 
   
Ordinaria / Ball Post WWII
Innesco ramato / copper primer
Palla in rame ottonato, anima in piombo
brassed copper ball, lead core
   
Ordinaria / Ball Post WWII
Innesco nichelato / nickeled primer
Palla in lega Rame-ottone anima in piombo
copper-brass alloy, lead core

 

Tipi di polvere
Powders
Nitrocellulosa
Nitrocellulose

 

Modelli di bossolo
 
Cases
 
   
 
Ottone
 
Brass
 

 

Tipi di innesco
     
Primers
     
9 Steyr no mark FIOCCHI 1918
FIOCCHI 1918
Fiocchi
Civile post WWII
Civile post WWII
Berdan rame
Berdan rame
Ramato
Nichelato
WWI
WWI
post WWII
post WWII
Berdan copper
Berdan copper
Brass
nickeled

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Cartuccia Ordinaria FIOCCHI 1918 / Ordinary ball
bossolo ottone, palla in ottone ramato con anima in piombo / Brass case, brass-copper alloy ball lead core
   
 
 
 
Cartuccia Ordinaria (Fiocchi senza marchi) / Ordinary ball without hs
bossolo ottone, palla in ottone ramato con anima in piombo / Brass case, brass-copper alloy ball lead core
9 Steyr no mark FIOCCHI 1918 9 Steyr no mark FIOCCHI 1918 i
9 Steyr no mark fiocchi 1918 bo 9 Steyr no mark FIOCCHI 1918 p2
9 Steyr no mark fiocchi 1918 fp007 9 Steyr no mark FIOCCHI 1918 nx
 
 
 

 

Ordinaria Post WWII
bossolo ottone, palla in ottone ramato con anima in piombo / Brass case, brassed copper ball lead core
   
 
 
 
Ordinaria Post WWII
bossolo ottone, palla in ottone ramato con anima in piombo / Brass case, brass-copper alloy ball lead core
   
 
 
 

Dati tecnici
Technical data

Ordinaria 1918
Palla rame ottone
anima in piombo
Ball 1918
copper-brass alloy, lead core
Diametro della palla Diameter of the bullet
8,98 mm.
Diametro del fondello Diameter of case base
9,62 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
22,86 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
32,66 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
16,00 mm
Peso della palla Bullet weight
8,10 g.
Peso bossolo Case weight
4,00 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
12,58 g.
Peso della polvere Powder weight
0,40 g.
Nitrocellulosa
Tipo di innesco Primer
Berdan

 

 Bibliografia

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

 
 
ultima revisione 05.10.2018
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La 7,35 nasce nella seconda metà degli anni 30 per trovare un sostituto alla 6,5 Carcano. In realtà a partire dai primi anni ’20 furono diversi i tentativi per creare un nuovo calibro che si pensava dovesse avere un calibro compreso tra i 7 ed 7,65 mm.
Fino al 1935 i tentativi cercavano anche di portare la lunghezza del bossolo intorno ai 32-37 mm
Per motivazioni sicuramente “Italiche” alla fine si decise di creare una cartuccia da 7,35 mm con un bossolo di 51 mm
Questo ci privò sicuramente di una munizione d’avanguardia studiata per un fucile di nuova concezione e il tutto con almeno 15 anni di anticipo sulle armi che verranno sviluppate dai vari contendenti a conflitto avviato.
Le novità del 7,35 riguardavano quindi l’accorciamento di un millimetro della bocca del bossolo, la coppetta dell’innesco era inizialmente bombata nel 1939 divenne piana. I fori di vampa più piccoli e distanziati e un incudine più piccola. La palla aveva una forma più appuntita ma il vero cambiamento era nel suo nucleo formato da alluminio nella parte apicale e da piombo nel restante spazio interno.
Pur essendo stata ufficialmente adottata nel 1938 le prime munizioni vennero prodotte dalla BPD nel 1937 ma a causa dello scoppio delle ostilità nel 1940 buona parte delle armi e relative munizioni, vennero cedute alla Finlandia eccettuate quelle che andarono a dotare i reparti addetti alle batterie costiere e alcuni reparti della GIL.
Per questi motivi ci troviamo di fronte ad una cartuccia che, per quanto riguarda le versioni non ordinarie, è sicuramente di non facile reperimento.

 

Denominazione ufficiale

Cartuccia a pallottola 7,35 per Fucili e Moschetti Mod.38

 

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

7.35 x 51 Carcano Mod. 1938 - 7.35 Italiano -  7.35 Mod.1891-1938 - 7.35 x 51 Breda 1891 -  7.35 x 51 Mannlicher Carcano -  7.35 x 51 Terni -  7.4 x 51 Carcano

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

B
Stabilimento Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
BPD
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia

C

Stabilimento Pirotecnico di Capua, Capua (CE), Italia
SMI
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia

 

 

Modelli di palla
Bullets
Ordinaria / Ball (Bologna)
Maillechort, anima in piombo con alluminio in punta
CN, lead core
   

Ordinaria / Ball (Capua)
Acciaio anima in piombo con alluminio in punta
Steel lead core
   

Ordinaria / Ball (SMI)
Acciaio ramato, anima in piombo con alluminio in punta

Coppered Steel, lead core

 

Tipi di polvere
 
Powders
 
Standard
Frangibile / Tiro ridotto
Nitrocellulosa Nobel
in cilindretti grafitati
Balistite
grani n.2
Standard
Gallery / Guard
 Nitrocellulose Balistite 

 

 

Modelli di bossolo
Cases
Ottone
ottone
acciaio laccato
con crimpatura
senza crimpatura
senza crimpatura
 
magistri-
 
Brass
Brass
Lacquered case
With neck crimping
Without neck crimping
Without neck crimping
 
magistri
 

 

Tipi di innesco
     
Primers
     
( B - C - SMI )
( B - C )
( B )
Esercitazione
Berdan ottone piatto
Berdan ottone convesso
Berdan ramao piatto
Legno
Berdan, flat brass
Berdan, convex brass
Berdan, flat brass
Wood

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Ordinaria / ball
Bossolo ottone, palla in maillechort con anima in piombo e punta in alluminio
Brass case, CN ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
 
    

Produzione del Pirotecnico di Capua, esternamente simile agli esemplari costruiti dal Pirotecnico di Bologna ma con palla amagnetica ( maillechort )

 
 
 
Ordinaria / ball
Bossolo ottone, palla in acciaio con anima in piombo e punta in alluminio
Brass case, steel ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
 
    
Produzione del Pirotecnico di Bologna con palla sempre in acciaio
 
 
 
Ordinaria / ball
Bossolo ottone, palla in acciaio con anima in piombo e punta in alluminio, innesco ramato
Brass case, steel ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp, coppered primer
 
Produzione del Pirotecnico di Bologna con palla sempre in acciaio ma con innesco ramato (solo nel 1940)
 
 
 
Ordinaria / ball
Bossolo ottone, palla in acciaio placcato al tombacco con anima in piombo e punta in alluminio
Brass case, steel tomback plated ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
 
    
produzione della SMI, si trova sempre con palla in tombacco
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo in acciaio, palla in acciaio al tombacco, anima in piombo con alluminio in punta
Lacquered steel case, steel tomback plated ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
    
    
Modello probabilmente costruito partendo da bossoli destinati ai 6,5 Carcano, è priva di crimpatura alla bocca
 
 
 
Da salve / blank
Bossolo ottone, palla vuota in legno rosso
Brass case, wood empty ball

 

 
 
Da salve / blank
bossolo ottone, / brass case
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
  
Si tratta di cartucce chiuse da laccatura, la crimpatura presente alla bocca molto probabilmente sta ad indicare una cartuccia precedentmente caricata a palla, è probabile quindi che si tratti di una variante postbellica forse Finlandese
    
 
 
Frangibile tipo Magistri / Frangible for MG
bossolo ottone, palla formata da un lamierino in ottone con anima in limatura di piombo e grafite
Brass case, brass ball, core whit lead and graphite mixture, case whitout neck crimp
si tratta, come per tutte le Magistri, di una realizzazione per l'uso su mitragliatrice è priva di crimpatura alla bocca
   
 
 
Da tiro ridotto / Short Range
bossolo ottone, palla in maillechort con anima formata nella parte superiore di alluminio e nella parte inferiore da piombo e sabbia
Brass case, CN ball, core whit aluminium tip and lead sand mixture, case whit neck crimp
  
     
 
  
 
 
 
Tiro ridotto / Short Range
bossolo ottone, finta palla in ottone brunito
Brass case, fake empty brass ball, tip little lead ball (cappellozzo)
 cappellozzo 
bossolo ottone, palla (cappellozzo) in piombo
    
 
 
A mitraglia / Multiball-Guard
bossolo ottone, palla in lamierino di ottone con anima formata da 10 mezzi cilindri in piombo + un ogivetta
Brass case, brass ball, lead core 10 pcs +1 micro ball, case whit neck crimp
 
  
 
    
 
 
Da manipolazione / dummy
bossolo ottone, finta palla in ottone brunito
Brass case, fake brass ball, wood core from the tip to primer, corrugated black ball
Si tratta di una finta palla con all'interno un cilindro di legno che termina sostituendo l'innesco mancante, presenta delle scanalature sulla palla
    
 
 
Da manipolazione / dummy
bossolo ottone, finta palla in ottone brunito
Brass case, fake brass ball, wood core from the tip to primer, black ball
Si tratta di una finta palla liscia con all'interno un cilindro di legno che termina sostituendo l'innesco mancante
    
 
 

 

Modelli derivati
derived models

Modificata e trasformata in cartuccia da tiro ridotto / modified Short Range
bossolo ottone / brass case Finland
 
Si tratta di cartucce modificate in finlandia per il tiro ridotto riducendo il quantitativo di polvere. Da notare la godronatura creata sulla palla che come sulle 7,62 Moisin-Nagant della stessa nazionalità, identifica questo tipo di caricamento
       
 
 
Modifica e trasformazione in 7,62 x 39 Russa (per AK 47) / blank for AK 47
bossolo ottone, / brass case Finland,
  
Si tratta di cartucce Italiane modificate al momento dell'adozione, da parte della Finlandia, dell' AK 47 per essere utilizzate su quest'arma

 

Lotti di produzione conosciuti
lots

Pirotecnico di Bologna
1937 1938 1939 1940 1941 1942
XXXXXXXXXXXXXXXX
   
         

T.M. B-37

T.M. B-38

T.M. B-39
C.A. B-39
C.A. B-39
C.A. B-40
 

C.A B-42

Ord. palla maill.

Ord. palla acc.

Ord. palla acc.
Frangibile
A salve legno
Da esercitazione
Ord. palla acc.
Frangibile
A salve
Ord. palla acc.
Frangibile
Ord. palla acc.
A salve legno
Frangibile
 

Mitraglia

 

 

 

 

 

Pirotecnico di Capua
1937
1938
1939
1940
1941
1942
xxxxxxxxxxxxxxx
XXXXXXXXX 
A.A C-37

A.A C-38

A.A C-39
A.A C-39
   
C.A. C-42

 Ord. palla maill.

Ord. palla acc.

 Ord. palla maill.
Tiro ridotto
Da esercitazione

Ord. palla acc.

 

Società Metallurgica Italiana
1937 1938 1939 1940 1941 1942 1943
XXXXXXXXX XXXXXXXXX
XXXXXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXXXX
   
SMI  939
SMI  939
      SMI  943
Ord. palla tombacco
A salve Magistri
A salve
Da esercitazione

Ord. palla tombacco

 

 

Bombrini Parodi Delfino
1937
1938
1939
1940
1941
1942
 xxxxxxxxxxxx   xxxxxxxxxxxxx
 xxxxxxxxxxxxxx
 xxxxxxxxxxxxx
  xxxxxxxxxxxxx
   
BPD 939
     
Ord. palla acc.

 

 

Scatole e imballagi
box

Scatola per armi mod.38 1* tipo
del Pirotecnico di Bologna.
Ispettore T.M.
1938
Scatola per armi mod.38 1* tipo
del Pirotecnico di Bologna.
Ispettore T.M.
1939
Scatola per armi mod.38 2* tipo
del Pirotecnico di Bologna.
1939
     
     
 

 Scatola per armi mod.38 2* tipo

(variante)

del Pirotecnico di Bologna

1939

 Scatola per armi mod.38 2* tipo

(variante)

del Pirotecnico di Bologna

1940

 
     
     
Scatola per armi mod.38 1* tipo
della SMI stabilimento
di Campo Tizzoro.
Ispettore E.B.

Scatola per armi mod.38 2* tipo
della SMI

stabilimento di

Campo Tizzoro 

Scatola per armi mod.38 2* tipo
della SMI
stabilimento di
Fornaci di Barga
 

 

 
     
   

 Scatola per CARTUCCE FRANGIBILI

DA 7,35
della sezione del Pirotecnico R.E.

di Bologna

Partita N. 20 DEL 2-1940

caricata a balistite del n°2

   
     
     
 
 
 

 Scatola per armi mod.38 2* tipo
da salve per armi mod.38
della SMI

stabilimento di Campo Tizzoro

 
Vista lato superiore
della scatola precedente
 
 
     
     
 

 Scatola per armi mod.38

con nuova etichetta finlandese

dopo la trasformaziona

da ordinarie a salve per AK47

 Scatola con etichetta finlandese

per csrtucce ordinarie

 
     
     
     

 Scatola U.S.A.

con cartucce re-impacchettatate

(fronte)

Scatola U.S.A.

con cartucce re-impacchettatate

(retro)
 
     
   
     
     
     
Caricatori per Fucile
Chargers for rifle
   
   
   
   
Caricatori per Fucile Mitragliatore  
Chargers for MG  
   
   
   
   
Scatola con 6 caricatori per mitragliatore da 20 cartucce
prodotta dal Pirotecnico di Capua.
Caricatore per mitragliatore da 20 cartucce
   
   
   
   
   
   
   
   
 
   
   
Scatola con caricatori per mitragliatore prodotta dalla BPD. Le cartucce
sono con palla in Cupronichel o Acciaio ma non è dato sapere se prodotte
dalla BPD o solamente inscatolate dalla stessa
Come sopra, da notare i caricatori
in acciaio brunito della SMI
   
   
   

 

Dati tecnici
Technical data

Qui di seguito vengono riportati i dati della varianti più conosciute utilizzate dall' Regio Esercito Italiano e dalla Repubblica Sociale Italiana.

Ordinaria
mod.38
Ordinaria
mod.38
Ordinaria
mod.38
Ordinaria
mod.38
Palla in maillechort
Palla in acciaio
Palla in acciaio
al Tombacco
Palla in acciaio
al Tombacco
Ball
Ball
Ball
Ball / steel case
CN lead core
Tombak lead core
Tombak lead core
Tombak lead core
Diametro della palla Diameter of the bullet
7,57 mm.
7,57 mm.
7,57 mm.
7,57 mm.
Diametro del fondello Diameter of case base
11,37 mm.
11,37 mm.
11,37 mm.
11,37 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
51,27 mm.
51,27 mm.
51,27 mm.
51,27 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
73,00 mm.
73,00 mm.
73,00 mm.
73,00 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
27,70 mm
27,70 mm
27,70 mm
27,70 mm
Peso della palla Bullet weight
8,30 g.
8,30 g.
8,30 g.
8,30 g.
Peso bossolo Case weight
9,25 g.
9,25 g.
9,25 g.
9,95 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
18,80 g.
18,80 g.
18,80 g.
18,92 g.
Peso della polvere Powder weight
2,60 g.
Nitrocellulosa
2,60 g.
Nitrocellulosa
2,60 g.
Nitrocellulosa
2,60 g.
Nitrocellulosa
Tipo di innesco Primer
Berdan
Berdan
Berdan
Berdan

 

Da salve
mod.38
Da salve
mod.38
Da salve
Magistri
Frangibile
Palla in legno
senza palla
Palla in acciaio
al Tombacco
Palla in acciaio
al Tombacco
Blank
Blank
Blank MG
Gallery
Red wood
whitout ball
brass ball,
core whit lead
and graphite
CN core alu
lead and sand
Diametro della palla Diameter of the bullet
7,57 mm.
=
7,57 mm.
7,57 mm.
Diametro del fondello Diameter of case base
11,37 mm.
11,37 mm.
11,37 mm.
11,37 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
51,27 mm.
51,27 mm.
51,27 mm.
51,27 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
73,00 mm.
51,27 mm.
73,00 mm.
73,00 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
=
=
=
=
Peso della palla Bullet weight
0,95 g.
=
=
7,48 g.
Peso bossolo Case weight
9,25 g.
9,25 g.
9,25 g.
9,25 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
10,36 g.
10,10 g.
22,00 g.
17,44 g.
Peso della polvere Powder weight
1,12 g.
Balistite
2,84 g.
Balistite
2,20 g.
Balistite
1,30 g.
Balistite
Tipo di innesco Primer
Berdan
Berdan
Berdan
Berdan

 

Tiro ridotto
mod.38
A Mitraglia
mod.38
Da Manipolazione
mod.38
Da Manipolazione
mod.38
Palla in piombo
Palla in acciaio
Ball
Multiball
Drill
Drill
Lead
brass lead core
Diametro della palla Diameter of the bullet
7,57 mm.
7,57 mm.
=
=
Diametro del fondello Diameter of case base
11,37 mm.
11,37 mm.
11,37 mm.
11,37 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
51,27 mm.
51,27 mm.
51,27 mm.
51,27 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
73,00 mm.
73,00 mm.
73,00 mm.
73,00 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
=
42,67 mm
=
=
Peso della palla Bullet weight
2,85 g.
18,47 g.
=
=
Peso bossolo Case weight
9,25 g.
9,25 g.
9,25 g.
9,95 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
16,60 g.
29,12 g.
11,40 g.
12,40 g.
Peso della polvere Powder weight
0,34 g.
Balistite
1,30 g.
Nitrocellulosa
=
=
Tipo di innesco Primer
Cartuccino
Berdan
Legno
Legno

 

Da salve per
AK 47
Finlandesi
senza palla
Blank
for AK74
Diametro della palla Diameter of the bullet
=
Diametro del fondello Diameter of case base
11,37 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
=
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
51,27 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
=
Peso della palla Bullet weight
=
Peso bossolo Case weight
=.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
9,80 g.
Peso della polvere Powder weight
= 
Tipo di innesco Primer
Berdan

 

 

 

 Bibliografia

 Stato Maggiore Regio Esercito  Nozioni di Armi, tiro e materiali vari ...  1942
 Ministero della Guerra  Dati Tecnici Sulle Armi Della Fanteria 1942  1942
 Marcianò Emanuele - Morin Marco  Dal Carcano al FAL  1973

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 Jean Huon

 Les Cartouches pour Fusils et Mitralleuses

 2003

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

ultima revisione 05.10.2018
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questa cartuccia, che in realtà è una .303 British "rinominata" (anche se il bossolo è leggermente più robusto delle originali inglesi) , fu adottata già durante la WWI su mitragliatrici d'aereo tipo Lewis. In seguito fu introdotta sulle mitragliatrici leggere montate su aereo (Breda - Safat), su carro o su affusto contraereo terrestre. Fu utilizzata fino alla fine della WWII.

 

Denominazione ufficiale

Cartuccia a pallottola per mitragliatrici cal. 7,7 mm. Breda

 

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

.303 British - .303 British Lee-Metford - .303 Bren - .303 Enfield - 7.7 mm. Breda - 7.7 Rada - .303 Lee-Enfield - 7.7 Darne - 7.7 Tipe 89 - 7.7 x 56 Ordinario - .303 Vickers - 7,7 Patrone S 272 (e) - DWM 371/453/ 453B/ 453E/ 652 - GR 651 - SAA 3040 - 7,7 x 56 R

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

B
Sezione Pirotecnico Regio Esercito Bologna, Bologna, Italia
BPD
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
SMI
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

B

Sezione Pirotecnico Regio Esercito Bologna, Bologna, Italia   
     
La produzione pare essere stata alquanto ridotta rispetto a quella attuata daglia altri stabilimenti e concentrata nei primi anni 30 del secolo scorso
       
       

BPD

Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
 

I primi due esempi mostrano marchi leggermente diversi tra loro nella spaziatura tra le lettere.

Il ed  esempio mostrano i fondelli di due diversi modelli di cartuccia da manipolazione.

       
       

SMI

Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia   
 
Il marchio è quello standard utilizzato dalla SMI. Il marchio presenta una L che identifica le cartucce "Luminose" (tracciantI) Il si rifeisce ad una cartuccia da osservazione 6° modello del 1943 e risulta essere l'unico tipo con fondello impermeabilizzato con vernice rossa, il 4° si riferisca ad una cartuccia Perforante (P) del 3°  tipo

 

 

Modelli di palla
Bullets
 
Ordinaria 1° tipo / Ball (BPD)
11,34 g.
Acciaio nichelato
, nucleo in piombo con alluminio in punta
Nicheled steel ball, lead core with aluminium tip
 
 
     
       
 
 
Ordinaria 2° tipo / Ball (SMI)
11,34 g.
Acciaio nichelatonucleo in piombo con alluminio in punta
Nicheled steel ball, lead core with aluminium tip
 
       
       
     
Ordinaria 3° tipo  / Ball (SMI 1942-43)
11,34 g.
Acciaio placcato tombacco, nucleo in piombo con alluminio in punta

Nicheled steel ball, lead core with aluminium tip
 
 
       
       
 
   

Ordinaria 4 ° tipo / Ball (SMI 1942)

11,34 g.
Acciaio placcato tombacco, nucleo in piombo con alluminio in punta

Nicheled steel ball, lead core with aluminium tip

 
 
       
       
 
 

Tracciante / Tracer (SMI-BPD)

10,30 g.
Acciaio nichelatonucleo in piombo con tubetto in ottone con il tracciante
Nicheled steel ball, lead core
with brass tube with tracer

 
 
       
       
   

Perforante 1° tipo / AP (SMI)

11,30 g.
Acciaio nichelatonucleo in acciaio
Nicheled steel ball, steel core

 
   
       
       
 

Perforante 2° tipo / AP (BPD)

11,30 g.
Acciaio nichelatonucleo in acciaio
Nicheled steel ball, steel core
 
       
       
 

Perforante 3° tipo / AP (SMI)

11,30 g.
Acciaio nichelatonucleo in acciaio
Nicheled steel ball, steel core
 
       
       
 

Tipo perforante speciale 1° tipoAPspecial type (BPD 1939)

Perforante Incendiaria al fosforo / API posphorus type

10,20 / 10,20 g.
Maillechort, nucleo in acciaio con fosforo in punta

Maillechort, steel core with phosphorus tip

 
 
       
       
 

Tipo perforante speciale 2° tipo / AP special type(SMI)

Perforante Incendiaria al fosforo / API posphorus type

10,20 / 10,20 g.
Acciaio, nucleo in acciaio con fosforo in punta
Steel, steel core with phosphorus tip

 

 
       
       
 

Tipo perforante speciale 3° tipo  AP special type  (SMI 1938)
Perforante Incendiaria al fosforo / API posphorus type

10,20 / 10,20 g.
Acciaio, nucleo in acciaio con fosforo in punta stagnata sul fondo
Steel, steel core with phosphorus tip

 
 
       
       
 

Tipo perforante speciale 4° tipo / AP special type (SMI 1942 / 43)      

Perforante Incendiaria al fosforo / API posphorus type 

10,00 / 10,10 g.
Acciaio placcato tombacco con punta in ramenucleo in acciaio con fosforo in punta

Nicheled steel ball whit copper tipsteel core with phosphorus tip

 
       
       
 
 

Tipo perforante speciale 5° tipoAP special type (BPD)

Perforante Incendiaria alla termite / API termite type

10,20 / 10,30 g.
Maillechort, nucleo in acciaio con termite in punta
Maillechort, steel core with termite tip

 
 
       
       
    

Tipo perforante speciale 6° tipo / AP special type (BPD 1940)

Perforante Incendiaria alla termite / API termite type      

10,00 g.
Acciaio placcato tombacconucleo in acciaio con termite in punta

Nicheled steel ballsteel core with termite tip

 
   
       
       
 

Frangibile  / frangible   

5,59 g.
Lamina di ottone riempita con scaglie di piombo

Brass plate filled with flakes of lead

 
   
       
       
   

Da salve  / Blank  

In legno vuota

Empty wood ball

  
 

 

 

 

Tipi di polvere
   
Powders
   
 
(BPD)
(BPD-SMI)
 
FC3
in piastrelle
FC3
in cilindretti
Balistite in grani
del n ° 2
Ordinaria 2,30 / 2,40 g.
Tracciante 2,30 / 2,40 g.
Perforante 2,30 / 2,40 g.
Perforante Spec. 2,30 / 2,40 g.
Perforante Spec. (1942) 2,50 g.
Salve 1,75 g.
 
 
 
Ball 2,30 / 2,40 g.
Tracer 2,30 / 2,40 g.
AP 2,30 / 2,40 g.
AP Spec. 2,30 / 2,40 g.
AP Spec. (1942) 2,50 g.
 
Blank 1,75 g.
 
 
 

 

 

 

Modelli di bossolo
Cases
Ottone
ottone
ottone
con crimpatura
senza crimpatura
senza crimpatura
colletto piegato

 ordinaria

tracciante

Tipo perf. spec. fosforo 1° e 2°

Tipo perf.spec. termite 1° e 2°

perforante 1°
perforante 2°
perforante 3°

salve

 

 

Brass
Brass
Brass
With neck crimping
Without neck crimping
Without neck crimping

 ball

tracer

AP Spec. Type phosphor 1° & 2° mod

AP Spec. Type termite 1° & 2° mod

AP 1° mod.
AP 2° mod.
AP 3° mod.
blank

 

 

Tipi di innesco
       
Primers
       
( BPD - SMI )
( SMI )
( SMI )

Berdan Ottone piatto
 
 
Berdan Ottone piatto
con vernice
impermeabiliz.
Berdan Ottone piatto
 
 
Legno
 
 

 Senza

 

 

Ordinaria

Tracciante

Tipo perf. spec. blu

1° mod

Tipo perf.spec. verde

1° e 2° mod.

salve

Tipo perf. spec.blu
2.° mod.
 
 
 
 
 
Perforante 2°
 
 
 
 
 
 

Da esercitazione

 

 

 

 

 

 

Da esercitazione

 

 

 

 

 

 

Berdan, flat brass
 

Berdan, flat brass 

with waterproofing paint

Berdan, flat brass
 
Wood
 

Without

 

blank 

 ball

tracer

AP Spec. Type blue

1° mod

AP Spec. Type green

1° & 2° mod

AP Spec. Type blue

2° mod 

 

 

 

 

 

AP 2° mod.
 
 
 
 
 
 

Drill

 

 

 

 

 

 

 Driill

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Ordinaria tipo 1 / ball
Bossolo ottone, palla in acciaio nichelato con anima in piombo e punta in alluminio
Brass case, nicheled steel ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
 

Produzione della BPD, esternamente simile agli esemplari costruiti dalla SMI ma con solco sulla palla

 
 
 
Ordinaria tipo 2 / ball
Bossolo ottone, palla in acciaio nichelato con anima in piombo e punta in alluminio
Brass case, nicheled steel ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
 
 
 
Produzione della SMI, esternamente simile agli esemplari costruiti dalla BPD ma con zigrinatura sulla palla
 
 
 
Ordinaria tipo 3 / ball
Bossolo ottone, palla in acciaio placcato al tombacco con anima in piombo e punta in alluminio
Brass case, steel tomback plated ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
 
produzione della SMI, notare il solco sulla palla
 
 
 
 Ordinaria tipo 4 / ball
 Bossolo ottone, palla in acciaio placcato al tombacco con anima in piombo e punta in alluminio
 Brass case, steel tomback plated ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
 
 
 
 produzione della SMI, notare la zigrinatura sulla palla
 
 
 
Tipo perforante speciale 1° tipoAP special type
bossolo in ottone, palla in maillechort, nucleo in acciaio con fosforo in punta
Brass case, maillechort ball, steel core whit phosphor tip, case whit neck crimp
   

Questo tipo che presenta un nucleo più grande ma con meno piombo nelle intercapedini , è stato costruito apparentemente solo dalla BPD.

In effetti si tratta di una cartuccia Incendiaria perforante al fosforo (API)

 
 
 
Tipo perforante speciale 1° tipo variante 1 / AP special type
bossolo in ottone, palla in maillechort, nucleo in acciaio con fosforo in punta
Brass case, maillechort ball, steel core whit phosphor tip, case whit neck crimp
 
 

Questo tipo che presenta un nucleo più piccolo compensato da  meno piombo nelle intercapedini , è stata costruita apparentemente sia dalla BPD che dalla SMI.

Nei fatti si tratta di una cartuccia Incendiaria perforante al fosforo (API)

 
 
 
Tipo perforante speciale 1° tipo variante 2AP special type
bossolo in ottone, palla in maillechort, nucleo in acciaio con fosforo in punta
Brass case, maillechort ball, steel core whit phosphor tip, case whit neck crimp
 
   

Questo tipo che presenta una sigillatura effettuata con stagno nella parte posteriore della palla, è stato costruito apparentemente solo dalla SMI.

Nei fatti si tratta di una cartuccia Incendiaria perforante al fosforo (API)

 
 
 
Tipo perforante speciale 2° tipoAP special type
bossolo in ottone, palla in maillechort, nucleo in acciaio con Termite in punta
Brass case, maillechort ball, steel core whit termite tip, case whit neck crimp
 
 

Questo tipo presenta la tipica colorazione verde relativa alle cartucce caricate con termite è stato costruita  sia dalla BPD che dalla SMI

Nei fatti si tratta di una cartuccia Incendiaria perforante alla termite (API)

 
 
 
Tipo perforante speciale 2° tipo variante 1AP special type
bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacconucleo in acciaio con Termite in punta
Brass case, Tombac plated steel ball, Steel core whit Termite tip, case whit neck crimp
77 Breda Safat BPD 40 Inc p verde tomb
IMG 82

Questo tipo presenta la tipica colorazione verde relativa alle cartucce caricate con termite ed è il modello finale di questo tipo di caricamento, costruito con placcatura in tombacco. Gli unici esemplari conosciuti sono stati costruiti  dalla BPD nel 1940, è molto probabile che si tratti anche dell'ultimo anno di produzione di questo specifico modello.

Nei fatti si tratta di una cartuccia Incendiaria perforante alla termite (API)

 
 
 
Tipo perforante specialetipo 1° versioneAP special type
bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacco, nucleo in acciaio con fosforo in punta
Brass case, Tombac plated steel ball, steel core whit phosphor tip, case whit neck crimp

La cartuccia illustrata è una delle prime tirature relative a questo modello, non presenta l'applicazione della vernice sigillante alla bocca e intorno l'innesco.

Nei fatti si tratta di una cartuccia Incendiaria perforante al fosforo (API)

 
 
 
Tipo perforante speciale 3° tipo versione definitiva / AP special type
bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacco, nucleo in acciaio con fosforo in punta
Brass case, Tombac plated steel ball, steel core whit phosphor tip, case whit neck crimp
 
Questo tipo che presenta un nucleo molto grande, è stato costruito apparentemente solo dalla SMI nel 1942 e 1943 quella illustrata è la versione finale di questo tipo di cartuccia
Nei fatti si tratta di una cartuccia Incendiaria perforante al fosforo (API)
 
 
 
Tracciante / Tracer
bossolo ottone, palla in acciaio nichelato, nucleo in piombo con tubetto in ottone per il tracciante
Brass case, ncheled steel ball, lead core with brass tube with tracer
   
Non esistono differenze tra il modello prodotto dalla BPD e quello della SMI, per quest'ultima il marchio era implementato da una lettera "L" abbreviazione della delominazione "Luminosa" che definiva le "Traccianti" Italiane, fonti citano la possibilità che esistano esemplari privi della lettera "L"
 
 
 
Tracciante / Tracer
bossolo ottone, palla in acciaio nichelato, nucleo in piombo con tubetto in ottone per il tracciante
Brass case, ncheled steel ball, lead core with brass tube with tracer
 
   
Non esistono differenze tra il modello prodotto dalla BPD e quello della SMi
    
 
 
Perforante 1° tipo / AP
bossolo ottone, palla in acciaio nichelatonucleo in acciaio
Brass case, nicheled steel ball, steel core
 
 
E' il primo modello prodotto, non è da scattare l'ipotesi per cui potrebbero esistere esemplari con la punta della palla colorata in verde.  
 
 
 
Perforante 2° tipo / AP
bossolo ottone, palla in acciaio nichelatonucleo in acciaio
Brass case, nicheled steel ball, steel core

 
 
E' il modello prodotto dalla BPD con anello verde intorno all'innesco. Ad oggi non è dato sapere se esistono esemplari successivi con la nuova colorazione adottata che identificava questo modello con la punta della palla dipinta in bianco
    
 
 
Perforante 3° tipo / AP
bossolo ottone, palla in acciaio nichelatonucleo in acciaio
Brass case, nicheled steel ball, steel core
   
   
Si tratta di un esemplare dell'ultimo tipo prodotto, a quanto è dato sapere solo dalla SMI, con la nuova colorazione relativa alla tipologia perforante(bianca)
    
 
 
Da tiro ridotto / Short Range
bossolo ottone, palla in lamina di ottone riempita con scaglie di piombo
Brass case, brass plate filled ball with flakes of lead
 
L'esemplare raffigurato è l'unico fino ad oggi conosciuto, proviene da un display della ditta produttrice per cui il marchio sul fondello potrebbe essere non indicativo ma usato casualmente (presenta la lettera "L")
 
 
 
Da salve / Blank
bossolo ottone, palla vuota in legno
Brass case, wood empty ball
   
   
 
 
 
Da esercitazione / Drill
bossolo ottone, palla in maillechort
Brass case, brass ball, lead core
  
   
 
Da esercitazione / Drill
bossolo ottone, palla in ottone annerito, anima in legno
Brass case, brass blackened ball, wood core
La datazione di questo particolare modello è incerta in quanto potrebbe trattarsi di cartucce belliche riutilizzate allo scopo nel periodo post bellico. L'innesco è in legno.
 
 
 
Da Prova Forzata ? / Proof
bossolo ottone, palla in maillechort, anima in piombo
Brass case, maillechort ball, lead core
 

Grazie all'amico Bill Woodin siamo venuti in possesso delle foto relative ad un modello sconosciuto.

Le radiografie della palla evidenzierebbero un modello ordinario. Personalmente penso potrebbe trattarsi di una cartuccia da prova forzata.

Per ulteriori considerazioni si legga l'articolo dedicato a questo particolare modello

 

 

 

Lotti di produzione conosciuti
lots

Regio Pirotecnico

di Bologna

1931
 

Ordinaria

 

 

 

Bombrini Parodi Delfino
1937
1938
1939
 1940
1941
1942
1943
77 Breda Safat BPD 37 no crimp 77 Breda Safat BPD 38 p acc
39
xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx

Ordinaria

Perf. inc. blu 1°

 

 

 

 

Ordinaria

palla acciaio

 

 


 

Ordinaria
palla tombacco
Tracciante
Perf. inc. blu 1°

Perf. inc. verde 1°

Salve
Perf. inc. verde 2° 
con palla
in tombacco
 
 
 

77 Breda Safat BPD 38 p tomb

Perforante 1°

 

Ordinaria

palla tombacco

Esercitazione 1°
Esercitazione 2°

 

 

Società Metallurgica Italiana
1931 1933 1935 1936 1937 1938 1939
 
 Perforante 1°  Perforante 3° Ordinaria maill 2°
Ordinaria
Perf. inc. blu 1°
 

 Tracer

 Tracer

 
           
      Da prova forzata ?      

 

 

Società Metallurgica Italiana
1940 1941 1942 1943

Ordinaria maill 2°

 

Ordinaria tomb
 

Ordinaria 

 

Ordinaria tom 3°

Perforante 2°

   
   

Perf. inc. blu

6° mod.

Perf. inc. blu

6° mod. 

 

 

Scatole e imballagi
box

 
 Scatola BPD da 50 pz. tipo ordinario del 1936 (vista frontale)  Scatola BPD da 50 pz. tipo ordinario del 1936 (vista posteriore) 
   
   
 Scatola BPD da 50 pz. tipo ordinario del 1937 (vista frontale)
 Scatola BPD da 50 pz. tipo ordinario del 1937 (vista posteriore)
 

 

   
 Scatola BPD da 50 pz. tipo ordinario del 1937 (vista frontale)
diverso lotto di produzione

  Scatola BPD da 50 pz. tipo ordinario del 1937 (vista posteriore)

diverso lotto di produzione

   
   

Scatola SMI da 50 pz. tipo ordinario del 1942 (vista frontale)

carica di lancio g. 2,48

Scatola SMI da 50 pz.Tipo Perforante specialeal fosforo

del 1936 (vista frontale) carica di lancio g. 2,40

   
   
 

Scatola SMI da 50 pz.Traccianti del 1939 (vista frontale)

carica di lancio g. 2,39

 Parte superiore di scatola da 50 pz prodotta dalla BPD

per la Regia Aereonautica

   
   
 
 

Scatola BPD da 50 pz. Tipo Perforante speciale del 1939

al Fosforo (vista frontale) carica di lancio g. 2,35

Scatola BPD da 50 pz. Tipo Perforante speciale del 1939

al Fosforo (vista posteriore)
   
   

Scatola BPD da 50 pz. Tipo Perforante speciale del 1939

alla Termite (vista frontale) carica di lancio g. 2,32

Scatola BPD da 50 pz. Tipo Perforante speciale del 1939

allaTermite (vista posteriore)
   
   

Scatola BPD da 50 pz. Tipo Perforante speciale del 1939

al fosforo

Scatola BPD da 50 pz. Tipo Perforante speciale del 1939

al fosforo (vista frontale) carica di lancio g. 2,32
   
   

Scatola BPD da 50 pz. Tipo Perforante speciale del 1939

al fosforo (vista dell'interno)

Scatola BPD da 50 pz. Tipo Perforante speciale del 1939

al Fosforo (vista posteriore)
   
   
   
Nastri
Belt
   
   
   
   

Marchi della Meccanica Bresciana

 

Sui nastri italiani non è infrequente trovare maglie prodotte

dalla Prideau

 

 Bibliografia

 Ministero dell'aeronautica  Armamento R.A.  1936
 Ministero dell'aeronautica  Manuale dell'Armiere Artificiere  1936
 Stato Maggiore Esercito  Nomenclatore delle munizioni   1960

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 Jean Huon

 Les Cartouches pour Fusils et Mitralleuses

 2003

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

ultima revisione 23.04.2025
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si tratta della vecchia 7,7 Breda che con lievi cambiamenti di dettaglio viene utilizzata, in tutte le sue versioni, sia sugli Enfield che sui Bren fornitici dagli alleati.
E' Interessante notare che fino al 1960 solo due modelli avevano denominazione "Italiana". Il fatto poi che coesistessero contemporaneamente due modelli di tracciante (uno Italiano e uno "U.K.") lascia presupporre che anche gli altri modelli adottati fossero in gran parte non di nostra produzione (almeno fino a questa data) o che non abbiano mai avuto una denominazione "Italianizzata".
Del resto parte della nostra produzione, concentrata nei primi anni '50, fu sicuramente indirizzata verso l'estero (Paesi Arabi). A conferma di quanto detto alcuni dei modelli successivamente descritti nella sezione " Modelli e tipi di cartuccia" non risultano nel "Nomenclatore delle munizioni impiegabili con le armi in dotazione all'esercito" edito a Roma il 1° Febbraio 1960 , mentre per alcune cartucce esisterebbe perlomeno la corrispondenza del tipo di modello

Denominazione ufficiale

Cartuccia a pallottola cal. 7.7 mm.

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

.303 British - .303 British Lee-Metford - .303 Bren - .303 Enfield - 7.7 mm. Breda - 7.7 Rada - .303 Lee-Enfield - 7.7 Darne - 7.7 Tipe 89 - 7.7 x 56 Ordinario - .303 Vickers - 7,7 Patrone S 272 (e) - DWM 371/453/ 453B/ 453E/ 652 - GR 651 - SAA 3040 - 7,7 x 56 R

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

BPD
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
 C
Sezione Pirotecnico Esercito Capua, Capua, Italia
SMI
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

BPD

Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
       

Il esempio mostra il fondello con il marchio utilizzato nelle cartucce ordinarie, il mostra invece quello  relayivo ad una cartuccia perforante che fino all'entrata dell'Italia nella NATO veniva identificato con il colore verde. Il esempio mostra il fondello di una tracciante
Nel esempio è mostrato un fondello relativo ad una cartuccia in dotazione alla nostra Marina Militare il cui uso reale a ancor oggi ignoto e nella quale tutto il bossolo è completamente annerito..

Il ed  esempio raffigurano i fondelli di due diversi modelli di cartuccia da manipolazione che, a quanto risulta sono stati prodotti esclusivamente  per una istituto militare Inglese.

L'ultimo esempio mostra invece una cartuccia prodotta per il mercato arabo le lettere potrebbero essere state scritte con un codice utilizzato anche da giulio Cesare che funziona spostando di un posto tutte le lettere che compongono la sigla ufficiale dell'azienda BPD=AOC, la data si riferirebbe alla numerazione araba dell'anno

C

Sezione Pirotecnico Esercito Capua, Capua, Italia
 
L'esempio mostrato è relativo al marchio standard utilizzato sulle cartucce di produzione del Pirotecnico

SMI

Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia   
   

Il marchio è quello standard utilizzato dalla SMI per le sue cartucce ordinarie che all’epoca venivano identificate con un anello nero attorno all’innesco. Il marchio presenta una cartuccia con marchio identico a quello della BPD per il mercato Arabo ma con una maggiore spaziatura tra le lettere e tra i numeri, nostri recenti studi (CESIM) hanno portato a definire che , con molta probabilità, la BPD chiese alla SMI di effettuare una parte del materiale in contratto.

Modelli di palla
Bullets
 
Ordinaria AOC (BPD-SMI) / Ball 
11,10 g.
Maillechort
, nucleo in piombo con alluminio in punta
Maillechort, lead core with aluminium tip
 
Ordinaria  / Ball
11,22 g.
Acciaio placcato ramenucleo in piombo con alluminio in punta
Coppered steel, lead core with aluminium tip

 

Tracciante / Tracer 

10,66 g.
Acciaio placato ramenucleo in piombo con il tracciante
Coppered steel, lead core
with tracer


Perforante / AP

11,30 g.
Acciaio placcato rame nucleo in acciaio
Coppered steel, steel core

Sconosciuta / Unknown

10,51 g.
Lega rame ottonenucleo in piombo
Copper brass ball, lead core
 

Da salve  / Blank

0,37 g.  

In legno vuota

Empty wood ball

Tipi di polvere
 Powders
Nitrocellulosa
Balistite in grani
del n ° 2
Ordinaria
Tracciante
Perforante
Da salve
Ball.
Tracer
AP
 
Blank

Modelli di bossolo
Cases
Ottone
ottone
ottone
con crimpatura
senza crimpatura
colletto piegato
crimpatura
alla bocca
salve
Brass
Brass
With
crimping
Without
neck crimping

With

neck crimping 

blank

Tipi di innesco
Primers
Berdan Ottone
piatto
Berdan ramato
piatto
Berdan ramato
piatto (AOC)
Legno da
manipolazione

 Falso

innesco

 Senza

innesco

Berdan,
flat brass

Berdan,

Copper brass 

Berdan, flat
brass (AOC)
Wood, drill

Fake

Without 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
Cartucia Calibro 7,7 a pallottola ordinaria / ball
Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con anima in piombo e punta in alluminio
Brass case, coppered steel ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
 
Cartuccia a pallottola ordinaria per l'export (AOC) / ball for export (AOC)
Bossolo ottone, palla in maillechort con anima in piombo e punta in alluminio
Brass case, maillechort ball, lead core whit aluminium tip, case whit neck crimp
 
   
Venne prodotta, almeno per quanto riguarda i bossoli, sia dalla SMI che dalla BPD, la cosa non deve stupire in quantro le due aziende ebbero modo più volte di collaborare
 Cartuccia da 7,7 a pallottola tracciante M54 / Tracer
 Bossolo ottone, palla in acciaio ramato con tracciatore
 Brass case, coppered steel ball, lead core whit tracer
 
   
Cartuccia a pallottola perforanteAP
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato, nucleo in acciaio.
Brass case, coppered steel ball, steel core
Prova forzata ? / proof ?
bossolo in ottone, palla in lega rame ottone
Brass case, copper brass ball
 
 Ad oggi è sconosciuto l'utilizzo, la palla è una boat tail ed è amagnetica
Da lancio per "ATF" per l'estero / launch for "ATF"
bossolo in ottone, chiusura a rosetta, con vernice rossa.
Brass case, maillechort ball, red rose crimp.

Cartuccia da lancio con chiusura a rosetta verniciata di rosso per uso su "ATF", sconosciuto ad oggi il significato della siglae a che armi fosse destinata

 
Da Salve per l'estero / Blank
bossolo in ottone, chiusura a rosetta con vernice nera
Brass case, maillechort ball, black rose crimp
Da lancio sperimentale per Super Energa / Experimental
bossolo in ottone, chiusura a rosetta 
Brass case, maillechort ball, rose crimp
303 B.P.D. 951 lancio super energa sperimentale 303 BPD 951 lancio super energa sperimentale i
Cartuccia sperimentale studiata per lancio bomba super energa 
 
Cartuccia da salve calibro 7,7 / Blank
bossolo in ottone, palla in legno vuota.
Brass case, wood empty ball.
 
Poteva essere utilizzata indifferentemente su fucili Enfield che su fucili mitragliatori BREN. Su quest'ultimo tipo di arma occorreva usare l'apposito apparecchio per tiro a salve (che era la canna Mk II prodotta specificamente per il tiro a salve. Non era rigata ed era forata più stretta e dotata di un rompifiamma ad hoc)
 
Da esercitazione / Drill
bossolo ottone, finta palla in ottone annerito con anima in legno fino all'innesco
Brass case, fake ball whit cannelure wood core  
Da esercitazione per GB 1° tipo / Drill for GB 1° tipe
bossolo ottone, finta palla in acciaio placcato tombacco vuota, falso innesco
Brass case, empty tombac plated steel ball, fake primer 
 
    
Da esercitazione per GB 2° tipo / Drill for GB 2° tipe
bossolo ottone, finta palla in acciaio placcato tombacco vuota, senza innesco
Brass case, empty tombac plated steel ball, whitout primer

Dati tecnici
Technical data

DatI Tecnici Originali
Original Technical data
Ordinaria
Ord. AOC SMI
Ord. AOC BPD
Perforante 
Tracciante
Palla in acciaio
placcata tombacco
anima in piombo
con punta
in alluminio
  
Palla maillechort
anima in piombo
con punta
in alluminio
  
Palla maillechort
anima in piombo
con punta
in alluminio
Palla in acciaio
placcata tombacco
anima in
acciaio
Palla in acciaio
placcata tombacco 
+ tracc.
Ball
 Ball
Ball
AP
Tracer
Tombac,
lead core
aluminium tip
Maillechort,
lead core
aluminium tip
  
Maillechort,
lead core
aluminium tip
Tombac,
steel core
Tombac
 +
Tracer
Diametro della palla Diameter of the bullet
7,89 mm.
 7,89 mm.
7,89 mm.
7,89  mm.
7,89 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
56,05 mm.
56,05 mm. 
56,05mm.
56,05 mm.
56,05mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
77,74 mm.
77,74 mm. 
77,74 mm.
77,74 mm.
77,74 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
32,80 mm
32,84 mm 
32,84 mm
32,93 mm
35,22 mm
Peso della palla Bullet weight
11,22 g.
 11,10 g
11,10 g.
10,51 g.
10,66 g.
Peso bossolo Case weight
11,20  / 11,58 g.
12,22 g. 
11,69 g.
11,20  / 11,58 g.
11,20  / 11,58 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
=
=
=
=
=
Peso della polvere Powder Weight
=
 =
=
=
=

DatI Tecnici Originali
Original Technical data
Sconosciuta
bossolo
annerito
A salve 
Da lancio
tipo 1
Da lancio
tipo 2
Manipolazione
 
Palla lega 
ottone rame
Legno 
Rosetta  
nera
Rosetta
rossa
finta palla 
con scanalature
Ball
Blank
Launch
Launch
Drill
Tombak,
lead core
Wood
Black 
crimp

Red

crimp

fake ball

ex CAN cartridge

Diametro della palla Diameter of the bullet
7,92 mm.
 7,31 mm.
=
=.
=
Lunghezza del bossolo Length of the case
56,05 mm.
 56,05 mm.
=
=
56,05mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
77,74  mm.
 76,74 mm.
56,05  mm.
56,37  mm.
75,58 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
33,02 mm
 33,16 mm.
=
=
=
Peso della palla Bullet weight
11,20 g.
 0,37 g.
=
=
=
Peso bossolo Case weight
11,52 g.
 11,52 g.
=
=
11,52 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
=
12,26 g. 
12.23 g.
14,48 g.
13,87 g.
Peso della polvere Powder Weight
=
 =
=
=
=

DatI Tecnici Originali
Original Technical data
Manipolazione
per GB 1 tipo
Manipolazione
per GB 2 tipo
Blank 1
Blank 2
for GB for GB 
Diametro della palla Diameter of the bullet
7,87 mm.
7,87 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
=
=
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
76,76 mm.
76,76  mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
=
=
Peso della palla Bullet weight
=
=
Peso bossolo Case weight
=
=
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
13,75 g.
13,59 g.
Peso della polvere Powder Weight
=
=

Lotti di produzione conosciuti
Lots

Pirotecnico di Capua  
1950
   Ordinaria
1953
 

Da salve

1° mod

 

Bombrini Parodi Delfino
1951
   
  Ordinaria
1952 
 
Ordinaria
Da salve 2° mod

Esercitazione

1°mod. x GB

Esercitazione

2°mod. x GB

Tracciante

Perforante

Sconosciuta

 

 1953

x

x

x

x

 

x

x

 1954  
  Lancio  
 AOC    
   Ordinaria  

 

Società Metallurgica Italiana
1953
  Tracciante
1963
  Ordinaria
AOC
  Ordinaria

 

 

 

Scatole e imballagi
box

img075 img080 
 Scatola della Società Mettallurgica Italiana
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario del 1963
Scatola della Società Mettallurgica Italiana
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario del 1963
(vista superiore) 
   
   
IMG 9333  
Scatola del Pirotecnico Esercito Capua del 1950
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario
La scritta rossa indica che si tratta di cartucce
destinate ai tiratori scelti (snipers)
 
   
   
Scatola del  Pirotecnico Esercito Capua
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario allestite
dalla BPD nel 1951 e riordinate a Capua nel 1964
 Scatola del Pirotecnico Esercito Capua
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario allestite
dalla BPD nel 1951 e riordinate a Capua nel 1964
(vista superiore)
   
   
 
 Scatole del Pirotecnico Esercito Capua
con 3 caricatori e cartucce del  tipo ordinario riordinate nel 1960
da notare le differenti scritte tra i due lotti
 
 

 

   
IMG 0958

Scatola del  Pirotecnico Esercito Capua da 50 pz.tipo ordinario

rioordinate nel 1952

Scatola del Pirotecnico Esercito Capua da 50 pz.tipo ordinario

visitate e rioordinate nel 1952

   
   
 
 

Scatola del  Pirotecnico Esercito Capua da 50 pz.tipo ordinario

del 1950

   
   

Scatoladella  BPD da 50 pz. tipo ordinario

Scatola della BPD da 50 pz. tipo ordinario 1951
   
   
 

Scatola della SMI da 50 pz.Traccianti del 1956

Scatola del  Pirotecnico Esercito Capua da 50 pz.da salve del 1952
   
   
Scatola della BPD da 50 pz. da salve chiusura a rosetta nera Scatola della BPD da 50 pz. da salve chiusura a rosetta nera 
   
   

Scatola BPD da 50 pz. da lancio, chiusura a rosetta rossa 

per uso su "ATF", sconosciuto ad oggi il significato della sigla

e a che armi fossero destinate

Scatola prodotta per uso scenico, le cartucce, di produzione SMI, in realtà sono identiche

a quelle per uso militare con palla in legno rossa
   
   
 
Caricatori
Clip
SMI 963
   
   
 GM II  GM III
   
   
 GM IV  GM V
   
   
 
 GM VI  
   
 
 
Nastri
Belt
   
Marchi della Meccanica Bresciana

Sui nastri italiani non è infrequente trovare maglie prodotte

dalla Prideau

 

Si ringraziano il C.E.S.I.M. e gli iscritti al suo forum

 

ultima revisione 03.03.2025
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le 7,9 Mauser Italiane

Questo calibro nacque nel 1888per essere utilizzato nel fucile Mauser. Inizialmente utilizzava una carica di lancio formata da polvere nera e possedeva una palla arrotondata. Esattamente dieci anni dopo, con la nascita del fucile Mauser K98, si creava un connubio fucile cartuccia che avrebbe pesantemente influenzato tutti i costruttori successivi. Questa cartuccia fu utilizzata da numerosi eserciti e ancora oggi sopravvive viste le sue ottime caratteristiche balistiche.
In questa studio cercherò di trattare nel modo più esauriente possibile i modelli e le varianti di questa cartuccia prodotte dalle aziende Italiane fino al 1945.

Si tratta di un calibro oltremodo interessante per gli studiosi del campo, dato che ad oggi non esistono dati certi comprovanti i numeri relativi la produzione effettuata, nè si conosce se la stessa abbia mai passato la fase di prova.

I primi studi su questo calibro iniziarono nei primi anni ’30 e furono assolti, a quanto è dato di sapere fino ad oggi, dalla Società Metallurgica Italiana,  dalla BPD di Colleferro e dalla Sezione del Regio Pirotecnico di Bologna, quest'ultima con un solo esemplare conosciuto.

Le motivazioni che portarono all realizzazione di questo calibro danno adito a diverse speulazioni, ufficialmente infatti non risultano armi adottate  dalle nostre Forze Armate fino al secondo conflitto mondiale, per questo motivo è probabile che, per quanto riguarda la SMI nell stesso periodo l'azienda abbia pensato agli studi in corso sulla futura Breda Mod. 37  o ad un eventuale possibilità d esportazione.
Esiste poi un successivo, ben definito, periodo di realizzazione sviluppatosi tra il 1943 ed il 1944, questa volta solo presso la SMI,

Dai pochissimi documenti fino ad oggi recuperati, appare chiaro che tale produzione venne effettuata sotto la supervisione Tedesca, sicuramente per il fabbisogno delle Forze Armate Tedesche, forse anche in previsione di un eventuale adozione massiccia di armamento Germanico da parte della  Repubblica  Sociale, e comunque non va dimenticato che l'adozione di aerei Tedeschi aventi armamento di bordo in questo calibro poneva problemi di approvigionamento.

I modelli richiesti, descritti nei documenti Tedeschi, erano diversi, oltre aquello ordinario venivano richiesti sia il modello perforante che quello tracciante.

Nella realtà dei fatti, non risulta che nessun modello sia mai arriva alla produzione definitiva.

 

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

7,9 - 7,92 Mauser - 8 Mauser - 8 mm Mauser - 8 x 57 - 8 x 57 Mauser

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

   
B
Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
38 smithdefrid Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
SMI
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

B

Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
         
L'esemplare raffigurato mostra un fondello che presenta a ore 12 la scritta T.M che, come da standard Italiano, specificava le iniziali dell' ispettore di produzione mentre a ore 6  era presente la sigla B che identificava lo stabilimento (Bologna) e la cifra 35 che specificava l'anno di produzione.
Si tratta dell'unica annata in cui risulti che il Regio Pirotecnico abbia abbia prodotto questo calibro questo calibro. Interessante notare che il fondelo era del tipo scanalato, evidentemente si trattava di un prototipo pensato per un arma "Italiana". Ad oggi non risulta nessuna produzione di serie di questo calibro.
 
 
BPD
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia
smithdefrid          
Di questa azienda sono conosciuti pochissimi esemplari nel modello Ordinario e in quello Tracciante. Il fondello raffigurato presenta  a ore 6   la sigla 38 che identificava l'anno di produzione. Non è presente il marchio tipco dell'azienda (BPD) ma le comparazioni sul tipo di carattere utilizzato nella sigla presente con altre relizzate su diversi calibri non lascia molti dubbi sulla paternità del pezzo.
Si tratta dell'unica annata in cui risulti che la BPD abbia prodotto questo calibro. Ad oggi non risulta nessuna produzione di serie.
 
 

SMI

Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia   
SMI 93035 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
0 1 2 3  4

La Società Metallurgica Italiana studiò questo calibro  fino al 1944 e i marchi adottati per queste produzioni prototipiche restarono costanti fino a questa data.

Presentavano a ore 12 la sigla dell'azienda SMI mentre a ore 6 compariva l'anno descritto con 3 cifre (es.931)

Del marchio (del 1931) sono stati ritrovati esemplari sezionati sia con palla S in acciaio che con palla in acciaio placcato tombacco, utilizzati su pannelli esplicativi interni all'azienda, a mio parere è estremamente difficile che questo tipo di palla  siano stati prodotti esemplari di serie.

La loro esistenza potrebbe essere dovuta alla pratica, comune a molte aziende, di mostrare nei pannelli "pubblicitari" cartucce costruite ad hoc o addirittura utilizzanzo pezzi provenienti dalla produzione di aziende concorrenti (è il caso degli esemplari con palla S)

Sempre su bossoli SMI sono stati trovati esemplari completi con palla s.S in acciaio, in acciaio placcato tombacco oppure con palla S.m.K, è' inoltre noto almeno un esemplare di tracciante.

La produzione con questo tipo di marchio sembra iniziare intorno al 1930 e terminare nel 1936, ad oggi, non è dato sapere se fu solo prototipica o se invece vennero prodotti alcuni lotti.

A mio avviso questa produzione va inquadrata nel tentativo da parte Italiana di produrre una nuova mitragliatrice che sarebbe sfociata nella costruzione della Breda Mod.37 e fu probabilmente in questa ottica che vennero approntati questi lotti iniziali.

Dai dati certi sin qui reperiti  e dagli esemplari ritrovati sappiamo che la suddetta arma fu inizialmente pensata in calibro 7,9 Mauser e fu solo successivamente che si pensò di adattarla al calibro 8 Breda, come ampiamente descritto nella monografia riguardante questo calibro dove viene mostrato un esemplare "intermedio" prodotto nel 1934 che mostra una cartuccia con lunghezza 59 mm ma con fondello tipo Mauser.

Resta un mistero il esemplare descritto, che mostra un marchio similile al precedente ma stampato su una cartuccia in acciaio verniciato con fondello scanalato del '43. Se si tratta di un falso sorgono alcuni dubbi sul perchè costruirlo e poi come è stato possiile? E' lungo 57 e non è un semi-rimmed, inoltre e in acciaio verniciato, dubito sia possibile effettuare tali modifiche in un unico esemplare.

Se si tratta invece di un originale a quale tipo di arma era destinato data la presenza del fondello scanalato?

Il esemplare appartiene ad una cartuccia con bossolo in acciaio verniciato che probabilmente venne prodotta in funzione di studi che dovevano sfociare nell'dozione definitiva.
Sempre con bossolo in acciaio verniciato anche il esemplare che rappresenta la versione definitiva studiata sotto occupazione Tedesca con una marchiatura  simile a quella adottata dai Tedeschi a partire dal 1941.

Dagli ultimi documenti Tedeschi visionati, risalenti all'epoca, si può tranquillamente affermare che anche di questo modello non venne approntata lproduzione definitiva ma solo prototipica.

 

 

Modelli di palla
Bullets
 

SMI ?

Ordinaria tipo (S) / Ball

9,98 g.
Maillechortnucleo in piombo

CN, lead core

 

Dato che gli esemplari, di questo tipo, provengono da pannelli pubblicitari o di istruzione non è possibile sapere se a produzione ebbe mai effetivamente luogo

 

       
       
 

SMI

Ordinaria tipo (s.S.) / Ball

12,80 g.
Maillechortnucleo in piombo

CN, lead core 

 
 
       
       
    

SMI

Perforante tipo (S.m.K.) / AP
Acciaionucleo in acciaio

Steel, steel core

 

Dato che gli esemplari, di questo tipo, provengono da pannelli pubblicitari o di istruzione non è possibile sapere se a produzione ebbe mai effetivamente luogo

 
       
       
 

SMI

Ordinaria tipo (s.S.) / Ball
11,50 - 11,74 g.

Acciaio placato tombacconucleo in piombo
Tombac plated steel, lead core

   

 

 

       
SMISt14435   792SMISt144def35p

SMI St+ 1 44

Ordinaria tipo (S.m.E) / Ball
11,50 - 11,74 g.

lung. 36.93 mm

Acciaio placato tombacconucleo in piombo
Tombac plated steel, lead core

       
       
p435Sfp   P635def35p

SMI St+ 1 44

Ordinaria tipo ((S.m.E) / Ball
11,50 - 11,74 g.

lung. 36.93 mm

Acciaio placato tombacconucleo in piombo
Tombac plated steel, lead core

       
       
SMItr35   792SMItradef35p

SMI

Tracciante tipo (S.m.K.L'spur) / Tracer

10,40 g.

lung. 36.93 mm
Acciaio nucleo in acciaio co tracciatore
Tombac plated steel, steel core whith tracer

       

 

 

 

Modelli di bossolo
  Tipi di polvere
Cases
  Powders
 
     
  XXXXXXXXX
Ottone
con crimpatura
alla bocca
Acciaio verniciato
con crimpatura
alla bocca
 

Nitrocellulosa

Ordinaria
Tracciante

Perforante

Brass
 crimp mouth
Lacquered steel
crimp mouth
 
Ball.
Tracer
AP

 

 

Tipi di innesco
     
Primers
 

Non è chiaro se gli inneschi in ottone

siano  di origine tedesca

  3040def35f
Berdan ottone
piatto
Berdan ottone
piatto

Berdan ottone

piatto

Berdan zincato

piatto

   

Tedesco 

Zdh. 88 ?

Tedesco

Zdh.30/40

3 crimpature

sull'innesco

3 crimpature

sull'innesco

3 crimpature

sull'innesco

3 crimpature

sull'innesco
Berdan,
flat brass
Berdan,
flat brass
Berdan,
flat brass
Berdan,
flat zinc
3 crip on primer 3 crip on primer 3 crip on primer 3 crip on primer

 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Ordinaria tipo (S) / Ball
Bossolo in ottone, palla in acciaio , nucleo in piombo.
Brass case, steel ball, lead core
 
 
Dato che l'esemplare proviene da un pannello esplicativo non è possibile capire se la palla fosse di produzione SMI. Anche la sezione mi lascia perplesso in quanto sugli esemplari sicuramente SMI, da me visionati, la carica di lancio era del tipo mostrato nell'apposita sezione e non quella qui mostrata.
 
 
 
Ordinaria tipo (s.S.) / Ball
Bossolo in ottone, palla in maillechort , nucleo in piombo.
Brass case, CN ball, lead core
SMI 93035  
   
 La palla è amagnetica e la costruzione corrispondeva a quella costruttiva del modello s.S. Tedesco
 
 
 
Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in maillechort con nucleo in piombo
Brass case,CN ball lead core
A15406A1f smitnew35
Con buona probabilità si tratta di una produzione di prova effettuato dalla BPD di Colleferro, per ora (2025) si tratta dell'unico esemplare conosciuto e si trova in USA presso l'Aeronautics Department del NATIONAL AIR AND SPACE MUSEUM
 
 
 
Perforante (S.m.K.) / AP
Bossolo in ottone, palla in piombo con nucleo in acciaio
Brass case, steel core and lead ball
 
 

La palla è magnetica e la costruzione corrispondeva a quella costruttiva del modello S.m.K. Tedesco.

Dato che l'esemplare proviene da un pannello esplicativo la sezione mi lascia perplesso in quanto sugli esemplari sicuramente SMI, da me visionati, la carica di lancio era del tipo mostrato nell'apposita sezione e non quella qui mostrata.

 
 
 
Tracciante tipo (S.m.K.L'spur) / Tracer
Bossolo in ottone, palla acciaio con tracciatore
Brass case, Steel ball with tracer
SMItr35 792SMItradef35p
A quanto in mio sapere si tratta di un esemplare unico. La palla è magnetica e la costruzione corrispondeva a quella costruttiva del modello S.m.K. L'spur Tedesco.
 
 
 
Tracciante tipo (S.m.K.L'spur) Tracer
Bossolo in ottone, palla acciaio con tracciatore
Brass case, Steel ball with tracer
792trdef35f 792trdef35

Le due foto sono state gentilmente concesse da Bill Woodin 
 
 
 
Tracciante tipo (S.m.K.L'spur) Tracer
Bossolo in ottone, palla con tracciatore
Brass case, ball with tracer
Italy btrnz Italy adef35
Con buona probabilità si tratta di una produzione di prova effettuato dalla BPD di Colleferro, per ora (2025) si tratta dell'unico esemplare conosciuto e si trova in NZ
 
 
 
 
Ordinaria tipo (s.S.) / Ball 
Lacquered steel case, coppered steel ball, lead lead core.

La colorazione dell'anello sul primer è verde. Essendo la palla di tipo s.S. ciò corrisponderebbe agli standard Tedeschi questo farebbe presuppore uno studio su commessa o sotto supervisione Germanica, anche se la presenza della scanalatura sul fondello sembrerebbe pensata per un ipotetica arma Italiana
 
 
 
Ordinaria tipo (s.S) / Ball
Bossolo in acciaio verniciato. Palla in acciaio placcato tombacco, nucleo in piombo
Lacquered steel case. 
Zdh. 88?  
  792smi44def35.jpg
Sembrerebbe trattarsi dell'ultima realizzazione prototipica prima del modello con codici di tipo Tedesco
 
 
 
Ordinaria tipo (S.m.E) Ball
Bossolo in acciaio verniciatoPalla in acciaio placcato tombacco, nucleo in acciaio dolce
Lacquered steel case. 
Zdh. 88?  
792SMISt144def35f 792SMISt144def35
SMISt14435 792SMISt144def35p
Sembrerebbe trattarsi della realizzazione effettuata con palle risalenti algli anni '30 in vista di una produzione di serie, come testimoniato dalla presenza del lotto di produzione sul marchio, .
L'esemplare mostrato mostra il modello  con Innesco probabilmente Zdh. 88 tedesco
Di questo particolare modello non si conoscono alrii esemplari sopravvissuti. come i successivi è arrivato dalla Germania ma probabilmente è stato reperiito in un lago Austriaco.
 
 
 
Ordinaria tipo (S.m.E) / Ball
 Bossolo in acciaio verniciatoPalla in acciaio placcato tombacco, nucleo in acciaio dolce
 Lacquered steel case.
Zdh. 88?  



Sembrerebbe trattarsi della realizzazione definitiva in vista di una produzione di serie, come testimoniato dalla presenza del lotto di produzione sul marchio, .
L'esemplare mostrato mostra il modello più comune con Innesco probabilmente Zdh. 88 tedesco
Come già ricordato, dalla documentazione ritrovata presso gli archivi Tedeschi di Coblenza, non risulta esservi stata produzione di serie.
Va ricordato che per questo modello siamo nell'ordine al massimo un qualche decina di esemplari conosciuti. arrivati quasi esclusivamente dalla Germania ma probabilmente reperiiti in un lago Austriaco oltre a qualche bossolo sparato ritrovato in zona partigiana).
 
 
 
Ordinaria tipo (S.m.E) Ball
Bossolo in acciaio verniciatoPalla in acciaio placcato tombacco, nucleo in acciaio dolce
Lacquered steel case.
Zdh. 30/40  
3040def35f.jpg 3040def35
   
Come per il precedente modello sembrerebbe trattarsi della realizzazione definitiva in vista di una produzione di serie, come testimoniato dalla presenza del lotto di produzione sul marchio, .
L'esemplare mostrato mostra il modellomeno comune con Innesco Zdh. 30/40 tedesco
Come già ricordato, dalla documentazione ritrovata presso gli archivi Tedeschi di Coblenza, non risulta esservi stata produzione di serie.
Va ricordato che questo modello è molto più raro del precedente gli esemplari conosciuti sono pochissimi anch'essi. arrivati quasi esclusivamente dalla Germania ma probabilmente reperiiti in un lago Austriaco.
   

  

Dati tecnici
Technical data

 

DatI Tecnici Originali
Original Technical data

Ordinaria

ottone

(S)

Ordinaria
ottone
(s.S.)
Ordinaria
ottone
(S.m.E.)
Perforante
ottone
(S.m.K.)
Tracciante
ottone
(S.m.K.L'Spur)
Palla maillechort
anima in piombo

Palla maillechort
anima in piombo
Palla in acciaio
placcata tombacco
anima in piombo
Palla in acciaio
+ tracc.
 Ball
 Ball
 Ball AP
Tracer
Maillechort,
lead core
Maillechort,
lead core
Tombac,
steel core

Steel ball

+ trac

Diametro della palla Diameter of the bullet 8,22  mm.
8,22  mm.
8,22  mm.
8,22  mm.
8,22  mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case 56,76 mm.
56,83 mm.
56,83 mm.
56,83 mm.
56,83 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge 80,50 mm.
80,50 mm.
80,50 mm.
80,50 mm.
80,50 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball 34,94 mm 
36,84 mm
36,45 mm
=
36,96 mm
Peso della palla Bullet weight 9,98 g
12,80 g.
11,74 g.
=
10,30 g.
Peso bossolo Case weight 11,38 g. 
11,38 g.
11,38 g.
11,38 g.
11,38 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight =
=
= 
13,85 g.
Peso della polvere Powder Weight  =
 2,80 g.
 2,80 g.
=
 2,90 g.

 

 

 

Lotti di produzione conosciuti
lots

Società Metallurgica Italiana
1930 1931 1932 1936 1944
SMI 93035 792trdef35f   smi944

SMI

930

SMI

931

SMI

932

SMI

936

SMI

944
Ordinaria (s.S)
Ordinaria (S)
Tracciante
Ordinaria (s.S)
Ordinaria (s.S)
  Ordinaria (s.S)    

l'esemplare

  Perforane     mostrato 
  Tracciante     non è confermato 

 

1943 1944 1944 1944
3040def35f.jpg

SMI

943

SMI

944

SMI St+ 1 44

SMI St+ 1 44
Ordinaria (s.S)
Ordinaria (s.S)
Ordinaria (s.S)
Ordinaria(s.S)
    Zdh. 88  Zdh. 30/40 
       

 

Regio Pirotecnico di Bologna
1935
 

T.M

B-35

Ordinaria

BPD
 
1938 1938
 smithdefrid smithdefrid

38

38
Ordinaria Tracciante