Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318
ultima revisione 10.03.2017
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il passaggio alla costruzione da lignea a metallica degli aerei, dapprima parziale poi pressoché totale degli stessi portò come prima conseguenza allo studio e sviluppo di nuove armi e munizioni appositamente pensati per contrapporsi alle nuove blindature adottate.
In Italia dopo l'inserimento tra i calibri aeronautici del 7,7 Breda-Safat (.303 British), si sentì l'esigenza di avere a disposizione un calibro più "robusto".
Per questo motivo la scelta cadde sul .50 Vikers (12,7x80) Inglese che tuttavia non era direttamente disponibile dato l'embargo posto dalla Gran Bretagna nei nostri confronti.
Si optò quindi per una modifica del calibro con la trasformazione da Rimmed in Semi-rimmed e procedendo all'allungamento del bossolo da 80 a 81 mm, il nome ufficiale di questa nuova munizione divenne 12.7 Breda Mod.35
Per il suo utilizzo vennero adottate due nuove mitragliatrici: la Breda-Safat mod. 35 e la Scotti-Isotta Fraschini alimentate da due diversi tipi di nastro metallico.
La nuova cartuccia si dimostrò valida e foriera di ulteriori sviluppi tecnici, tant'è che venne adottata anche dall'Ungheria, dal Giappone, dalla Spagna e dalla Finlandia.
Ma l’inarrestabile sviluppo nella corazzatura degli aerei, in breve tempo, portò ad un rapido declino di questo calibro così che, la produzione iniziata nel 1932, già alla fine del 1943 (complice l'armistizio) divenne obsoleta tant’è che per i nuovi aerei in costruzione e progetto si iniziò ad adottare il 20\151 Tedesco da 20 mm calibro decisamente più performante.

La produzione del 1944, di questa munizione, è di difficilissimo reperimento. A questo proposito occorre rammentare che gli unici due stabilimenti che la produssero e cioè BPD e SMI interruppero la loro produzione la prima nel 1943 la seconda proprio durante il '44.

E’ accertata la fornitura di materiale nazionale al Giappone per l'utilizzo sulle mitragliatrici Ho-103 tant’è che sulle Isole Aleutine ancora oggi ci si può imbattere in esemplari di nostra produzione. Molti esemplari presenti presso i collezionisti. provengono dalla Spagna, ma non è dato sapere se tali munizioni siano le rimanenze di materiale fornito a suo tempo al Governo Franchista o se si tratti di materiale catturato agli italiani durante la risalita della penisola da parte alleata e successivamente fornito alle Forze armate Spagnole.
Gli esemplari con bossolo in acciaio sono sicuramente i meno frequenti da reperire soprattutto se di produzione BPD e spesso, le loro condizioni sono disastrose.

E interessante ricordare il notevole utilizzo di questa munizione fatto sia dalla Regia Marina che successivamente dalla Marina Militare inoltre, limitate quantità di 12,7 Breda vennero prodotte nel primo dopoguerra, sicuramente con palla ordinaria e Tracciante, molto probabilmente per le mitragliatrici a uso contraereo rimaste in dotazione sia alla Marina Militare che all’Aeronautica Militare fino ai primi anni 80 del secolo scorso.

 

Denominazione ufficiale

12,7 Breda Mod.35

 

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

12.70 x 81 SR Breda - 12.70 x 81 SR Italian Breda Semi Rimmed - .5" Breda - .5" Vickers V565 S  12.7 mm Giapponese Tipo HO-103 - 12.7 Mod. 36 - 12.7 Type I

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

 BPD
La Bombrini Parodi Delfino, Colleferro, (Roma), Italy
SMI Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro (PI) , Italia

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

BPD

La Bombrini Parodi Delfino, Colleferro, (Roma), Italia

 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1 2 3 4 5 6  

1 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD) a ore 6 data di produzione (33) si tratta di una cartuccia Taglia cavi per la Regia Marina con bossolo in ottone
2 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD) a ore 7 data di produzione (41) a ore 4 lettera S (Speciale) si tratta di una cartuccia a caricamento speciale con bossolo in ottone
3 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD) a ore 7 data di produzione (43) a ore 4 lettera S (Speciale) si tratta di una cartuccia a caricamento speciale con bossolo in acciaio verniciato da notare il marchio di fabbrica con caratteri più piccoli del modello in ottone
4 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD) a ore 7 data di produzione (41) a ore 4 lettera S (Speciale) si tratta di una cartuccia da manipolazione creata utilizzando una cartuccia precedentemente a caricamento speciale con bossolo in ottone, rifinita fosfatando il tutto

5 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD ) a ore 7 data di produzione (41 ) a ore 4 lettera S (Speciale) tutto il fondello è verniciato in rosso cupo e identifica una cartuccia con palla da esercitazione e bossolo in ottone
6 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD) a ore 7 data di produzione (41) a ore 4 lettera S (Speciale). A ore 6 appare una stella che identifica il fatto che la cartuccia è stata ricaricata (come testimoniato anche dai segni presenti sul fondello)

Va fatto notare che spesso è possibile trovare cartucce a caricamento speciale prive di lettera identificativa o viceversa a palla ordinaria con lettera "S". Tutte le cartucce ricaricate montavano palla ordinaria.

 
 
SMI
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro (PI) , Italia
 
 1  2  3  4 5 6  

1 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 6 data di produzione (936) si tratta di una cartuccia ordinaria con bossolo in ottone
2 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 6 data di produzione (942) si tratta di una cartuccia ordinaria con bossolo in acciaio verniciato
3 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 7 data di produzione (938) a ore 4 compare  la lettera I (Incendiaria ?) ma sotto forte ingrandimento parrebbe trattarsi di un errore nella stampa di una L, attendo altri ritrovamenti a conferma
4 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 7 data di produzione (938) a ore 4 lettera L (Luminosa) si tratta di una cartuccia tracciante con bossolo in ottone
5 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 7 data di produzione (941) a ore 4 lettera S (Scoppiante) si tratta di una cartuccia a caricamento speciale con bossolo in ottone
6 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 6 data di produzione (941)  a ore 8 appare una stella che identifica il fatto che la cartuccia è stata ricaricata (come testimoniato anche dai segni presenti sul fondello)

Va fatto notare che spesso è possibile trovare cartucce a caricamento speciale prive di lettera identificativa o viceversa a palla ordinaria con lettera S. Tutte le cartucce ricaricate montavano palla ordinaria.

 

Sconosciuto

Nessun marchio / no headstamp
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1 2          
1 Priva di marchi, si tratta di una cartuccia ordinaria con bossolo in ottone, sconosciuto il produttore
2 Priva di marchi,
si tratta di una cartuccia da manipolazione con bossolo e palla fosfatati, sconosciuto il produttore

 

 

Modelli di palla
Bullets
 
Mod.35 ordinaria / Ball 
36,48 g.
Lung. 42,93 mm
Palla camiciata in maillechort, nucleo in piombo con in apice in alluminio

Il solco per la crimpatura più alto del secondo esemplare è semplicemente dovuto alla scarsa standardizzazione nella produzione.

Venne prodotta sia dalla BPD che dalla SMI
Lead core CN Ball, aluminum internal tip

The groove highest of the second specimen It is the result of the lack of standardization in the production.

Was produced by BPD and SMI.
 
 
       
       
 

Mod.35 ordinaria(Variante) / Ball

36,48 g.

Lung. 43,00 mm
P
alla in lega di rame, nucleo in piombo con in apice in alluminio

Venne prodotta dopo il 1941 sia dalla BPD che dalla SMI.
Lead core copper Ball, aluminum internal tip.
Was produced after 1941 both from BPD that the SMI.

 
       
       
      Mod.35 ordinaria (Variante) / Ball

36,55 g.

Lung. 43,00 mm
P
alla in lega di rame, nucleo in piombo con in apice in alluminio La seconda godronatura serviva a sigillare la bocca con un apposita verniciatura rossa.

Venne prodotta a partire dal 194 apparentemente solo dalla SMI.
Lead core copper alloy Ball, aluminum internal tip. The second knurling was used to seal the mouth with a special red paint.
It was produced after 1941 apparently only by the SMI.

 
       
       
 

 

 

Perforante / AP

36,75 g.

Lung. 26,00 mm

Camicia in maillechort, nucleo in acciaio indurito.

Sembra essere stata prodotta dalla sola SMI nel periodo compreso tra il 1941 ed il 1942.
CN ball, hard steel core.

It seems to have been produced only by the SMI in the period between 1941and 1942.

   
       
       
      

Tracciante / Tracer

36,30 - 36,38 g.

Lung. 42,36 mm

Palla in maillechort, nucleo in piombo con in apice in alluminio, tubetto in ottone con tracciatore in coda.

Apparentemente la produzione di questo tipo di palla fu appannaggio della sola SMI con produzione fino al 1938.
Lead core CN Ball, little brass tube with tracer.

Apparently the production of this type of ball was the prerogative of the only SMI production until 1938.

 
       
       
 

Tracciante (variante) / Tracer

36,30 - 36,38 g.

Lung. 42,36 mm

Palla in lega di rame, nucleo in piombo con in apice in alluminio, tubetto in ottone con tracciatore in coda.

Questo modello di palla era identico al precedente  fatta eccezione per il materiale della camiciatura. Sembra che la produzione, della sola SMI sia iniziata alla fine del 1938 e si sia conclusa nel 1940.
Lead core copper alloy Ball, little brass tube with tracer
.
This model of ball was identical to the previous exception made for the jacket material. It seems that the production, of the only SMI, is started at the end of 1938 and will be completed in 1940.

 
       
       
   

incendiaria  / Incendiary

36,40 g.

Lung. 42,36 mm

La palla è costituita da 2 sezioni: la camicia in maillechort con nucleo in acciaio e la punta in rame contenente fosforo.

Appare prodotta dalla sola SMI.
the ball is made up of 2 sections: CN jacket  with steel core and the copper tip containing phosphorus.
It appears produced only by SMI

   
       
       
   
Perforante incendiaria / API

34,70 g.

Lung. 42,00 mm

Palla in maillechort con nucleo alla base in acciaio indurito chiuso da un tappo in piombo e la punta contenente fosforo.

Prodotta sia dalla SMI che dalla BPD
CN
ball with steel hardened core to the base closed by a lead cap and the tip containing phosphorus.

Produced by SMI and BPD.

   
       
       
    Perforante incendiaria  API

37,20 g.

Lung. 48,35 mm

La palla è costituita da 2 sezioni: la camicia in tombacco con nucleo in acciaio indurito e la punta in rame contenente termite.

Inizialmente prodotta dalla sola BPD.

The ball is made up of 2 sections: tombac jacket with steel core and the copper tip containing termite.

Initially produced only by BPD

 
       
       
   

Perforante incendiaria  API

36,80 g.

Lung. 48,35 mm

La palla è costituita da 2 sezioni: la camicia in tombacco con nucleo in acciaio indurito e la punta in rame contenente materiale incendiario.

Prodotta sia dalla BPD che dalla SMI.
the ball is made up of 2 sections: tombac with steel core and the copper tip containing incendiary mixture.

Produced by SMI and BPD.

 
       
       
 

Perforante incendiaria  API

36,80 g.

Lung. 48,45 mm

La palla è costituita da 2 sezioni: la camicia in tombacco con nucleo in acciaio indurito e la punta tronco conica in rame contenente materiale incendiario.

Prodotta dalla SMI nel periodo compreso tra il 1942 e il 1943
the ball is made up of 2 sections: tombac jacket with steel core and the copper truncated cone tip containing incendiary mixture.

Produced by SMI during the period between 1942 and 1943

 
       
       
 
Tracciante perforante incendiaria / APIT

37,00 - 37,60 g.

Lung. 00,00 mm

Camicia in maillechort con quattro incisioni nella parte anteriore contenente fosforo , anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore.

di questa versione sono conosciuti solo gli esemplari con marchio SMI 939 S

CN jacket with four engravings in the front containing phosphorus,  hardened steel core, rear tracer.

This version is only known that with SMI 939 S headstamp.

       
       
 
Tracciante perforante incendiaria / APIT

37,00 - 37,60 g.

Lung. 51,45 mm

Camicia in maillechort, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con termite in punta.

Prodotta dalla fine del '40 alla fine del '41 dalla SMI  

CN jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core, rear little brass tube with tracer

Produced by SMI from the late 40's at the end of '41 

 
       
       
 
Tracciante perforante incendiaria / APIT

37,00 - 37,60 g.

Lung. 51,30 mm

Camicia placcata tombacco, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta.

Prodotta dalla fine del '41 alla fine del 1942 dalla SMI

maillechort jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer

Produced by SMI from the late 41's at the end of '42

 
       
       
   
Tracciante perforante incendiaria / APIT

37,00 - 37,60 g.

Lung. 50,33 mm

Camicia in maillechort, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta.

Prodotta dalla fine del '40 alla fine del '41 dalla BPD.  

CN jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer.

Produced by BPD from the late 40's at the end of '41.
   
       
       
   
Tracciante perforante incendiaria / APIT

37,00 - 37,60 g.

Lung. 51,30 mm

Camicia placcata tombacco, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta.

Prodotta dalla fine del '41 alla fine del 1942 dalla BPD 

maillechort jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer
P
roduced by BPD from the late 41's at the end of '42

 
 
       
       
    Scoppiante "S" / HE

34,90 - 36,00 g.

Lung. 50,00 mm

Palla a base emisferica con camicia in acciaio placcato tombacco, bicchiere interno in acciaio contenente l'esplosivo, spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore.

Fu prodotta fino al 1940 sia dalla SMI che dalla BPD.

ball with hemispherical head, tombac plated steel jacket, internal steel cup that contains the explosive, short fuze screwed to the detonator.

It was produced until 1940 by the SMI and the BPD.

 
       
       
   

Scoppiante Incendiaria “SI” / HEI

34,90 - 36,00 g.

Lung. 49,60 mm

E' identica alla prima solo che il bicchiere contiene sia la miscela incendiaria che quella esplosiva.

Sembra sia stata prodotta dalla sola SMI fino al 1939

It is identical to the first model except that the cup contains both the incendiary mixture that explosive.

It seems to have been produced only by SMI until 1939.

 
       
       
    Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” / HETI

37,45 - 37,60 g.

Lung. 53,15 mm

Palla a base piatta con camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore, spoletta di tipo lungo in ottone con avvitato il detonatore, al di sotto del quale si trova l'esplosivo e la termite.

fu prodotta dal 1939 sia dalla BPD che dalla SMI.
flat head ball with steel jacket tombac plated, rear tracer fuze type along with brass screwed detonator, below which lies the explosive and thermite.

Produced by BPD and SMI from the 1939

 
       
       
       Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” Autodistruggente / HETI self-destruc.

37,20 - 37,50 g.

Lung. 52,60 mm

Palla a base piatta con camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore al di sopra del quale è posta una piccola carica detonante, spoletta di tipo corto in ottone con avvitato il detonatore, al di sotto del quale si trova l'esplosivo e la termite. Dopo il lancio il calore prodotto dalla combustione del tracciatore faceva esplodere la piccola carica autodistruggendo il proiettile, fu prodotta dal 1939 sia dalla BPD che dalla SMI

Flat head ball with steel jacket tombac platedrear tracer above which there is a small charge of detonating, brass short fuze type screwed with detonator, to below whic his located the explosive and thermite. After the launch the heat produced by the combustion of the tracer did explode small charge destroying themselves the bullet, produced by BPD and SMI from the 1939

 
       
       
  Da Esercitazione / Gallery

20,10 g.

Camicia in maillechort, nucleo in alluminio.

sembra sia stata prodotta dalla sola BPD.

CN jacket, aluminum core
It seems to have been produced only by BPD

       
       
  Tracciante da Esercitazione / HET

35,30 g.

Camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore, spoletta monoblocco in zama con un anello avvitato per compensare l'altezza totale del proiettile.

Sembra sia stata prodotta dalla sola SMI.

tombac plated steel jacket, rear tracer, mono block zama alloy fuze with a screwed ring to compensate total height of the bullet.

It seems to have been produced only by SMI.

       
       
  Sperimentale / Experimental

Poco o nulla sappiamo su questo tipo di palla tranne che ne sono stati ritrovati alcuni esemplari sparati presso il balipedio della S.M.I. L'esemplare raffigurato si trova invece presso il museo della stessa

 

 

  xxxx  
Non è inusuale ritrovare esemplari ricaricati anche più di una volta. La lavorazione veniva segnalata apponendo un marchio a forma di piccola stella sul fondello, in posizione non codificata ed estremamente variabile. Sono conosciute almeno tre diversi tipi di diverso marchio (stella). Di questo particolare tipo di marchiatura sono stati rinvenuti alcuni falsi. A questo proposito va ricordato che a testimoniare la genuinità della ricarica, di norma, sul fondello sono presenti i segni lasciati dal precedente utilizzo e sul colletto del bossolo sono ben visibili le doppie crimpature dovute al rimontaggio della palla.

 

 

In questa foto si possono notare le differenze dimensionali
tra i due tipi di spoletta:
a destra il modello montato sulla Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT”
a sinistra il modello montato sulle :
Scoppiante "S"
Scoppiante Incendiaria “SI”
Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” “SIT” Autodistruggente

A sinistra è visibile il nucleo appartenente ad una Perforante mentre

a destra quello di una Perforante Incendiaria

          
A                          B                        A                          B
In questa immagine è possibile vedere i due diversi modelli di tracciatore
adottati
A -
Tracciante-Perforante-Incendiario
B - Tracciante-Esplosivo-Incendiario
oppure Tracciante-Esplosivo

Per i detonatori si decise invece per l'utilizzazion di un unico modelloche fungeva anche da carica esplosiva.

 

 

   
   

 

Tipi di carica di lancio
Powder 
 

Polvere tipo 1

Powder 1° type
Ordinaria ottone p, maillechort 8,40 - 8,54 g.
Ordinaria ottone p. tombacco 9,40 - 9,45 g.
Tracciante 8,48 g.
Perforante 8,20 g.
Incendiaria 8,10 g.
Perforante-Incendiaria 1° tipo blu 8,30 g.
Perforante-Incendiaria 2° tipo verde 8,30 g.
Perforante-Incendiaria 2° tipo blu 8.20-8,30 g.
Perforante-Incendiaria 3° tipo blu piatta 8,35 g.
Perforante-Incendiaria tracciante 1° tipo blu 8,10 g.
Perforante-Incendiaria tracciante 2° tipo bianca o blu 8,10 g.
Esplosiva 7,70 - 7,80 g.
Esplosiva-Incendiaria Tracciante 7,70 - 7,80 g.
Esplosiva-Incendiaria Tracciante Autodistruggente 7,70 - 7,80 g.
Da Esercitazione 8,10 g.
Da Esercitazione Tracciante 7,70 g.
Da salve 1° tipo in legno 7,00 g.
Da salve 2° tipo 7,30 g.
Da salve 3° tipo a rosetta 7,80 g.
Brass ordinary CN ball 8,40 - 8,54 gr.
Brass ordinary tombac ball 9,40 - 9,54 gr.
Tracer 8,48 gr.
AP 8,20
Incendiary 8,10 g.
API 1° type blue 8,20-8,30 g.
API 2° type green 8,30 g.
API 2° type blue 8,20-8,30 g.
API 3° type flat blue 8,35 g.
APIT 1° type blue 8,10 g.
APIT 2° type blue or white 8,10 g.
HE 7,70-7,80 g.
HEIT 7,70-7,80 g.
HEIT 7,70-7,80 g.
Gallery 7,70-7,80 g.
Gallery Tracer 7,70-7,80 g.
Blank wood 1° Type 7,70 g.
Blank 2° Type 7,30 g.
Blank  rose crimp 3° Type 7,80 g.
     
     

Polvere tipo 2

 

 

Ordinaria acciaio p. tombacco 8,90 - 9,00 g.

Powder 2° type

 

 

Ball, lacquered steel case 8,40 - 8,54 gr.

 

 

Modelli di bossolo
Cases
 
 
 
 
 
 
 
      Taglia cavi Da salve
Ottone
con crimpatura
lineare sul colletto
Ottone
senza crimpatura
 
Acciaio
con crimpatura
alla bocca
 
Ottone
con crimpatura
circolare
lineare
Ottone
con crimpatura
circolare lin. finta palla
Brass
linear crimp
Brass
whitout crimp

Lacquered steel

mouth crimp

Brass
linear crimp
Brass linear crimp, fake ball

 

 

Tipi di innesco
           
Primers
           
Piatto
in ottone
(SMI) 
Piatto in ottone
verniciato
(SMI)
Convesso
ramato
(BPD)  

Convesso

ramato

(BPD) 

Piatto piccolo

in ottone

(BPD) 

Falso
innesco
(BPD ???) 

Innesco

mancante

(BPD)  

Berdan
Berdan
Berdan
Berdan Berdan    
Berdan
Berdan
Berdan
Berdan

Berdan

 

Flat

Brass

Flat Brass

lacquered

Coppered
Convex
Coppered
Convex

Flat

Brass

Fake
primer

Without

primer 

             
   
A               
              B  A B

Gli inneschi (primers) utilizzati  dalle due ditte produttrici differivano ampiamente per forma e dimensione
A -  BPD
B - SMI

   

 

 

Disegni  

 

 

 

 

 

   
 

 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Cartuccia 12,7 Breda Mod.35 ordinaria / ball
Bossolo in ottone, palla in maillechort con anima in piombo e alluminio in punta, primer Berdan
Brass case, CN ball with lead core and aluminum tip, Berdan primer
 
Questo tipo di palla venne prodotta sia dalla BPD che dalla SMI. Durante il periodo bellico con il passare del tempo questa tipologia di proiettile, ormai obsoleto per il settore aeronautico, scomparve dalla composizione dei nastri imbarcati. Si possono ritrovare esemplari con diverse altezze del solco per la crimpatura godronatura, tali differenze erano frutto di scarsa standardizzazione nella produzione. 
 
 
 
Cartuccia 12,7 Breda Mod.35 ordinaria / ball
Bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacco con anima in piombo e alluminio in punta, primer Berdan
Brass case, tombac plated ball with lead core and aluminum tip, Berdan primer
 

La collaborazione tra la BPD e la SMI è nota da tempo e sappiamo che si protrasse anche nel dopoguerra. A conferma di ciò questo tipo di palla, che venne prodotta dalla BPD tra il 1941 ed il 1943, fu utilizzata anche dalla  SMI probabilmente nello stesso periodo. Presentava un solco per la crimpatura ed era utilizzata anche per nella ricarica dei bossoli già sparati come testimoniato in questo esemplare dalla piccola stella apposta a ore 6. Durante il periodo bellico con il passare del tempo questo modello, ormai obsoleto per il settore aeronautico, scomparve dalla composizione dei nastri imbarcati. Si possono ritrovare esemplari con diverse altezze della godronatura, tali differenze erano frutto di scarsa standardizzazione nella produzione. Veniva utilizzata anche nella ricarica spesso praticata su questo calibro. Questa particolare operazione la crimpatura della palla, spesso, era più alta. in questo modo non venivano sovrapposti i vecchi e nuovi segmenti di crimpaggio, evitando così di indebolire il colletto.

 
 
 
Cartuccia 12,7 Breda Mod.35 ordinaria / ball
Bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacco con anima in piombo e alluminio in punta, primer Berdan
Brass case, tombac plated ball with lead core and aluminum tip, Berdan primer  
 
Questo tipo di palla venne prodotta dalla sola SMI a partire dal 1941 e fu utilizzata sia su bossoli in acciaio che in ottoneIl secondo solco sulla palla serviva a contenere la vernice sigillante rossa, utillizzata da questa azienda in questo particolare modello. Questo tipo di proiettile era utilizzato anche per la ricarica dei bossoli già sparati come testimoniato dalla piccola stella apposta a ore 9 su questo esemplare. Durante questa particolare operazione la crimpatura della palla, spesso, era più alta. in questo modo non venivano sovrapposti i vecchi e nuovi segmenti di crimpaggio, evitando così di indebolire il colletto.
 
 
 
Cartuccia 12,7 Breda Mod.35 ordinaria / ball
Bossolo in acciaio verniciato, palla in acciaio placcato tombacco con anima in piombo e alluminio in punta,  primer Berdan
Lacquered steel case, tombac plated ball with lead core and aluminum tip , Berdan primer 
 
 
Questo tipo di palla venne prodotta dalla sola SMI  a partire dal 1941 e fu utilizzata sia su bossoli in acciaio che in ottoneIl secondo solco sulla palla serviva a contenere la vernice sigillante rossa, utilizzata da questa azienda in questo particolare modello. Questo tipo di proiettile era utilizzato anche per la ricarica dei bossoli già sparati come testimoniato dalla piccola stella apposta a ore 9 su questo esemplare. Durante questa particolare operazione la crimpatura della palla, spesso, era più alta. in questo modo non venivano sovrapposti i vecchi e nuovi segmenti di crimpaggio, evitando così di indebolire il colletto.
 
 
 
Cartuccia 12,7 Breda Mod.35 ordinaria / ball
Bossolo in acciaio verniciato, palla in acciaio placcato tombacco con anima in piombo e alluminio in punta,  primer Berdan
Lacquered steel case, tombac plated ball with lead core and aluminum tip , Berdan primer
 
   
Prodotta dopo il 1941 dalla BPD al contrario della versione SMI aveva la palla con un solo solco per la crimpatura e la vernice isolante era nero-violacea.
 
 
 
Cartuccia Luminosa (Tracciante) / Tracer
Bossolo in ottone, palla in maillechort e nucleo in piombo , tracciatore posteriore, innesco Berdan
Brass case, lead core CN Ball, little brass tube with tracer, Berdan primer
 
 
   
Risulta prodotta dalla sola SMI fino al 1938
 
 
 
Cartuccia Luminosa (Tracciante) / Tracer
Bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacco e nucleo in piombo , tracciatore posteriore, innesco Berdan
Brass case, lead core steel  tombac plated ball, little brass tube with tracer, Berdan primer
 
 
   
Anche in questo caso questo modello fu apparentemente prodotto dalla sola SMI a partire dal 1938 sicuramente fino al 1940
 
 
 
Cartuccia Perforante / AP
Bossolo in ottone, camicia in maillechort, nucleo in acciaio indurito, innesco Berdan
Brass case, CN ball, hard steel core, Berdan primer
 
 
Questo modello fu prodotto dalla sola SMI tra il 1941 ed il 1942
 
 
 
Cartuccia Incendiaria / Incendiary
Bossolo in ottone, camicia in maillechort con nucleo in acciaio e la punta in rame contenente fosforo, innesco Berdan
Brass case, CN jacket  with steel core and the copper tip containing phosphorus, Berdan primer
 
Sembra sia stata prodotta solo dalla SMI
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria / API
Bossolo in ottone, palla in maillechort con nucleo alla base in acciaio indurito chiuso da un tappo in piombo e la punta contenente fosforo. innesco Berdan
Brass case, CN ball with steel hardened core to the base closed by a lead cap and the tip containing phosphorus, Berdan primer
 
   
Risulta prodotta sia dalla SMI che dalla BPD.
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria / API
Bossolo in ottone, camicia in tombacco con nucleo in acciaio e la punta in rame contenente termite, innesco Berdan
Brass case, tombac steel jacket with steel core and the copper tip containing termite
 
Inizialmente prodotta dalla sola BPD
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria / API
Bossolo in ottone, camicia in tombacco con nucleo in acciaio e la punta in rame contenente materiale incendiario,  innesco Berdan
Brass case, tombac steel jacket with steel core and the copper tip containing incendiary components, Berdan primer.
 
Prodotta sia dalla BPD che dalla SMI.
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria / API
Bossolo in acciaio verniciato, camicia in tombacco con nucleo in acciaio e la punta in rame contenente mat. incendiario,  innesco Berdan
Lacquered steel case, tombac steel jacket with steel core and the copper tip containing incendiary mixture, Berdan primer. 
 
Prodotta tra il 1942 e 1943 dalla SMI si può rinvenire sia con che senza crimpatura al colletto
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria / API
Bossolo in acciaio verniciato, palla con camicia in tombacco e nucleo in acciaio indurito, punta tronco conica in rame contenente materiale incendiario, innesco Berdan
Brass case, tombac jacket ball with steel core and  copper truncated cone tip containing incendiary mixture, Berdan primer
 

Questo modello risulta essere stato prodotto dalla sola SMI nel periodo tra il 1942 e il 1943

 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria Tracciante / APIT
Bossolo di ottone, palla con camicia in maillechort con quattro incisioni nella parte anteriore contenente fosforo, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore e innesco berdan
Brass case, CN jacket ball with four engravings in the front containing phosphorus,  hardened steel core, rear tracer. Berdan primer
   

E' sicuramente il modello più raro, ed è conosciuto solo con marchio SMI 939 S

 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria Tracciante / APIT
Bossolo in ottone, palla con camicia in maillechort, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta. innesco Berdan
Brass case, CN jacket ball with copper tip containing thermite, hardened steel core, rear little brass tube with tracer Berdan primer 
 
Questo modello risulta essere stato prodotto dalla fine del 1940 alla fine del 1941 dalla sola SMI
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria Tracciante / APIT
Bossolo di ottone, palla con camicia in maillechort, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta. innesco Berdan
Brass case, CN jacket ball with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer. Berdan primer
 
Questo modello risulta essere stato prodotto dalla fine del 1940 alla fine del 1941 dalla sola BPD
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria Tracciante / APIT
Bossolo di ottone , palla in acciaio con camicia placcata tombacco, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta, innesco Berdan
Brass case, maillechort jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer , Berdan primer

 
        
 

Questo modello risulta essere stato prodotto dalla fine del 1941 alla fine del 1942 dalla sola SMI

 

 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria Tracciante / APIT
Bossolo in acciaio verniciato , palla in acciaio con camicia placcata tombacco , anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta, innesco Berdan.
Lacquered steel case, maillechort jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer, Berdan primer
  
   
Questo modello risulta essere stato prodotto dalla fine del 1941 alla fine del 1942 dalla sola BPD, su alcuni esemplari è stata riscontrata una verniciatura blu azzurra, dai riscontri con tabelle ufficiali la spiegazione probabilmente consiste nel fatto che, inizialmente, lo stabilimento riguardo la colorazione di questo modello lo considerava come perforante per poi definirlo come incendiario . Gli esemplari con colorazione blu sono da considerarsi estremamente rari.
 
 
 
Cartuccia Esplosiva / HE
Bossolo di ottone, palla a base emisferica con camicia in acciaio placcato tombacco, bicchiere interno in acciaio contenente l'esplosivo, spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore, innesco Berdan.
Brass case,  ball with hemispherical head, tombac plated steel jacket, internal steel cup that contains the explosive, short fuze screwed to the detonator, Berdan primer.
 
 
 

Questo modello risulta essere stato prodotto fino al 1940 sia dalla SMI che dalla BPD.

 
 
 
Cartuccia Esplosiva Incendiaria / HEI
Bossolo di ottone, palla a base emisferica con camicia in acciaio placcato tombacco, bicchiere interno in acciaio cotenente l'esplosivo, spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore, innesco Berdan.
Brass case, ball with hemispherical head, tombac plated steel jacket, internal steel cup that contains the explosive, short fuze screwed to the detonator, Berdan primer.
 
 
 
Questo modello risulta essere stato prodotto fino al 1940 sia dalla SMI che dalla BPD.
 
 
 
Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” / HETI
Bossolo di ottone, palla a base piatta con camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore , spoletta di tipo lungo in ottone con avvitato il detonatore, al di sotto del quale si trova l'esplosivo e la termite, innesco Berdan.
Brass case, flat head ball with steel jacket tombac plated, rear tracer fuze type along with brass screwed detonator, below which lies the explosive and thermite, Berdan primer.
 
 
 
Questo modello risulta essere stato prodotto dal 1939 sia dalla BPD che dalla SMI.
 
 
 
Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” / HETI
Bossolo in acciaio verniciato, palla a base piatta con camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore , spoletta di tipo lungo in ottone con avvitato il detonatore, al di sotto del quale si trova l'esplosivo e la termite, innesco Berdan.
Lacquered steel case, flat head ball with steel jacket tombac plated, rear tracer fuze type along with brass screwed detonator, below which lies the explosive and thermite, Berdan primer.
   
   
Questo modello risulta essere stato prodotto a partire dal 1939 sia dalla BPD che dalla SMI. 
 
 
 
Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” Autodistruggente / HETI self destroying
Bossolo di ottone, palla a base piatta con camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore al di sopra del quale è posta una piccola carica detonante, spoletta di tipo corto in ottone con avvitato il detonatore, al di sotto del quale si trova l'esplosivo e la termite. Dopo il lancio il calore prodotto dalla combustione del tracciatore faceva esplodere la piccola carica autodistruggendo il proiettile, innesco Berdan.
Brass case, lat head ball with steel jacket tombac plated,rear tracer  to above whic his place a small charge of detonating explosive, brass short fuze type screwed with detonator, to below whic his located the explosive and thermite .After the launch the heat produced by the combustion of the tracer did explode small charge destroying itself the bullet, Berdan primer.
 
 
   
 
Venne prodotta dal 1939 sia dalla BPD che dalla SMI
 
 
 
Cartuccia da tiro ridotto ? / Gallery ?
Bossolo di ottone, palla con camicia in maillechort, nucleo in alluminio , innesco Berdan
Brass case, CN jacket and aluminum core ball, Berdan primer
 
 
Si tratta di una cartuccia sulla quale mancano ancora dati ufficiali. La colorazione rossa del fondello, la metà della palla dipinta di nero e il nucleo in alluminio ci fanno propendere per un modello espressamente creato per le esercitazioni, sembra essere stata prodotta dalla sola BPD.
 
 
 
Cartuccia tracciante da tiro ridotto? / Gallery tracer?
Bossolo di ottone, palla con camicia in acciaio placcato tombacco , tracciatore posteriore , spoletta monoblocco in zama con un anello avvitato per compensare l'altezza totale del proiettile, innesco Berdan.
Brass case, tombac plated steel jacket ball, rear tracer, mono block zama alloy fuze with a screwed ring to compensate total height of the bullet ball, Berdan primer.
 
 
L'assenza di una vera spoletta sostituita da una monoblocco unitamente alla  presenza di un tracciatore farebbe propendere per una cartuccia da esercitaazione con tracciante per regolare il tiro Sembra sia stata prodotta dalla sola SMI.
 
 
 
Cartuccia da salve 1° modello / Blank 1° type
Bossolo di ottone, finta palla in legno di bosso, innesco Berdan
Brass case, wood ball, Berdan primer
 
In questo modello la palla è in legno è cava, la cartuccia era caricata con circa 7 grammi. Esistono esemplari costruiti con bossolo in acciaio verniciato (SMI 943) ma con palla in legno naturale.
 
 
 
Cartuccia da salve 2° modello / Blank 2° type
Bossolo di ottone, chiusura a rosetta, innesco Berdan
Brass case, rose crimp mouth, Berdan primer
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx  
Il bossolo ha una chiusura a rosetta, la carica era di circa 7,80 grammi.
 
 
 
Cartuccia da salve 3° modello / Blank 3° type
Bossolo di ottone, finta palla, innesco Berdan
Brass case, fake ball, Berdan primer 
          
Il bossolo incorpora una finta palla in lamierino di ottone, chiusa alla base da un disco in cartone e in cima da un tappo in feltro. La carica è di circa 7,30 grammi. Si tratta di un modello praticamente sconosciuto e, ad oggi, non è chiaro il reale scopo venne costruita. Secondo alcune fonti potrebbe essere stata costruita per essere utilizzata sulle mitragliatrici costiere o navali, dove l’umidità poteva causare rigonfiamenti alle palle in legno e conseguenti inceppamenti.
 
 
 
Cartuccia taglia cavi / Cut wire
Bossolo di ottone, crmpatura circolare, innesco Berdan
Brass case, circular crimp, Berdan primer 
La carica interna era complessa e creata appositamente per lo scopo per cui era stato creato questo modello. Veniva utilizzata su apposite tenaglie utilizzate, in emergenza per tagliare i cavi in acciaio.
 
 
 
Cartuccia da esercitazione 1° tipo / Dummy 1° type

La cartuccia è stata assemblata con una  palla ordinaria completamente stagnata e il bossolo è semi-lavorato.

Le dimensioni, del foro originariamente destinato all'innesco, farebbero pensare ad una produzione della BPD, La cartuccia è completamente cromata.

 
 
 
Cartuccia da esercitazione 2° tipo / Dummy 2° type
Si tratta di una variante che presenta una spoletta priva di meccanismi ed è priva di innesco completamente stagnata. La cartuccia è completamente cromata.

 

 

Dati tecnici
Technical data

 

 

 

Lotti di produzione conosciuti
lots

BPD 
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro, (Roma), Italia
1933
 1934   1935
 1936  1937
1938

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 BPD 33

BPD S 38

Taglia cavi

Ordinaria

Esplosiva rossa

AP Inc.

Esercitazione

           
           
1939 1940 1941 1942 1943   

 

 

   

BPD S 39

BPD S 40

BPD S 41 BPD S 42 BPD S 43  BPD 52

Ordinaria maill

Esplosiva rossa

Ordinaria

Salve rosetta

APIT

API Verde

API Blu

Tiro ridotto

Ordinaria

AP Inc. blu

APIT tomb

SIT

SIT autodistr.

Da salve legno

Da salve lunga

Esercitazione

Ordinaria tomb

SIT

Ordinaria tomb

SIT

Tracciante tomb

 

 

 

 

SMI  
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro (PI) , Italia
1935 1936 1937 1938 1939

 

   

 
 

SMI 36

SMI 37

SMI 38

SMI 39

Ordinaria maill

Tracciante maill

Tracciante maill

Ordinaria maill

Esplos.-incend.

Tracciante maill

Tracciante tomb

Ordinaria maill

APIT

 

       

1940

1941

1942

1943

1944

 

 
 
       

C.T.    940

SMI S 940

 

SMI    41

SMI S 41

SMI L 41

SMI    42

SMI S 41

SMI   42 

SMI 43

 

 

 

AP Inc. verde

Tiro ridotto tracc.

Ordinaria

APIT

AP

Ordinaria

Tracciante

Ordinaria tomb

APIT

SIT autodistr.

AP Inc. blu

AP Inc. blu trococ.

 

 

Sconoscuti
No headstamp
No headstamp

 Salve

 Esecitazione

 

 

Nastri e maglie

Belt

Esistevano due tipi di nastro uno destinato alle mitragliatrici Breda SAFAT, nella versione in acciaio prodotto in due varianti e quello destinato alle mitragliatrici Scotti-Isotta Fraschini interessante notare che i due modelli non erano intercambiabili.

A livello collezionistico i più facili da reperire sono sicuramente quelli per la Breda SAFAT mentre quelli per Scotti-Isotta Fraschini sono estremamente rari.

Da pochissimo tempo è stata trovata una maglia destinata alle mitragliatrici Breda SAFAT prodotta in alluminio, data la cronica mancanza di notizie non è dato sapere se si tratti o meno di un prototipo.

Dettaglio dei due tipi di maglia adottati per i nastri utilizzati

dalla Breda SAFAT (lato A)

Dettaglio dei due tipi di maglia adottati per i nastri utilizzati

dalla Breda SAFAT (lato B)

   
   
 
Dettaglio della maglia per Breda SAFAT prodotta in alluminio Dettaglio della stessa vista dall'alto
   
 

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(parte superiore e inferiore)

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(lato A e B)

   
   

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(parte posteriore)

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(parte frontale)

   
   

Dettaglio della parte centrale inferiore

Dettaglio della parte centrale superiore

 

 

Scatole
Box

Inizialmente le 12,7 venivano impacchettate in scatole da 10 pezzi

La scatola qui raffigurata conteneva cartucce tracccianti.

Vista posteriore con nome del produttore (SMI)
   
   
 
Vista dei separatori interni  
   
   

Successivamente le cartucce vennero conservate con un imballo singolo in cartone stoccate in casse da 150 pezzi.

 

Si ringraziano il C.E.S.I.M. e gli iscritti al suo forum

ultima revisione 10.03.2017
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il passaggio alla costruzione da lignea a metallica degli aerei, dapprima parziale poi pressoché totale degli stessi portò come prima conseguenza allo studio e sviluppo di nuove armi e munizioni appositamente pensati per contrapporsi alle nuove blindature adottate.
In Italia dopo l'inserimento tra i calibri aeronautici del 7,7 Breda-Safat (.303 British), si sentì l'esigenza di avere a disposizione un calibro più "robusto".
Per questo motivo la scelta cadde sul .50 Vikers (12,7x80) Inglese che tuttavia non era direttamente disponibile dato l'embargo posto dalla Gran Bretagna nei nostri confronti.
Si optò quindi per una modifica del calibro con la trasformazione da Rimmed in Semi-rimmed e procedendo all'allungamento del bossolo da 80 a 81 mm, il nome ufficiale di questa nuova munizione divenne 12.7 Breda Mod.35
Per il suo utilizzo vennero adottate due nuove mitragliatrici: la Breda-Safat mod. 35 e la Scotti-Isotta Fraschini alimentate da due diversi tipi di nastro metallico.
La nuova cartuccia si dimostrò valida e foriera di ulteriori sviluppi tecnici, tant'è che venne adottata anche dall'Ungheria, dal Giappone, dalla Spagna e dalla Finlandia.
Ma l’inarrestabile sviluppo nella corazzatura degli aerei, in breve tempo, portò ad un rapido declino di questo calibro così che, la produzione iniziata nel 1932, già alla fine del 1943 (complice l'armistizio) divenne obsoleta tant’è che per i nuovi aerei in costruzione e progetto si iniziò ad adottare il 20\151 Tedesco da 20 mm calibro decisamente più performante.

La produzione del 1944, di questa munizione, è di difficilissimo reperimento. A questo proposito occorre rammentare che gli unici due stabilimenti che la produssero e cioè BPD e SMI interruppero la loro produzione la prima nel 1943 la seconda proprio durante il '44.

E’ accertata la fornitura di materiale nazionale al Giappone per l'utilizzo sulle mitragliatrici Ho-103 tant’è che sulle Isole Aleutine ancora oggi ci si può imbattere in esemplari di nostra produzione. Molti esemplari presenti presso i collezionisti. provengono dalla Spagna, ma non è dato sapere se tali munizioni siano le rimanenze di materiale fornito a suo tempo al Governo Franchista o se si tratti di materiale catturato agli italiani durante la risalita della penisola da parte alleata e successivamente fornito alle Forze armate Spagnole.
Gli esemplari con bossolo in acciaio sono sicuramente i meno frequenti da reperire soprattutto se di produzione BPD e spesso, le loro condizioni sono disastrose.

E interessante ricordare il notevole utilizzo di questa munizione fatto sia dalla Regia Marina che successivamente dalla Marina Militare inoltre, limitate quantità di 12,7 Breda vennero prodotte nel primo dopoguerra, sicuramente con palla ordinaria e Tracciante, molto probabilmente per le mitragliatrici a uso contraereo rimaste in dotazione sia alla Marina Militare che all’Aeronautica Militare fino ai primi anni 80 del secolo scorso.

 

Denominazione ufficiale

12,7 Breda Mod.35

 

Questo tipo di munizione ha avuto e possiede tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

12.70 x 81 SR Breda - 12.70 x 81 SR Italian Breda Semi Rimmed - .5" Breda - .5" Vickers V565 S  12.7 mm Giapponese Tipo HO-103 - 12.7 Mod. 36 - 12.7 Type I

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

 BPD
La Bombrini Parodi Delfino, Colleferro, (Roma), Italy
SMI Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro (PI) , Italia

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

BPD

La Bombrini Parodi Delfino, Colleferro, (Roma), Italia

 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1 2 3 4 5 6  

1 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD) a ore 6 data di produzione (33) si tratta di una cartuccia Taglia cavi per la Regia Marina con bossolo in ottone
2 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD) a ore 7 data di produzione (41) a ore 4 lettera S (Speciale) si tratta di una cartuccia a caricamento speciale con bossolo in ottone
3 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD) a ore 7 data di produzione (43) a ore 4 lettera S (Speciale) si tratta di una cartuccia a caricamento speciale con bossolo in acciaio verniciato da notare il marchio di fabbrica con caratteri più piccoli del modello in ottone
4 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD) a ore 7 data di produzione (41) a ore 4 lettera S (Speciale) si tratta di una cartuccia da manipolazione creata utilizzando una cartuccia precedentemente a caricamento speciale con bossolo in ottone, rifinita fosfatando il tutto

5 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD ) a ore 7 data di produzione (41 ) a ore 4 lettera S (Speciale) tutto il fondello è verniciato in rosso cupo e identifica una cartuccia con palla da esercitazione e bossolo in ottone
6 a ore 12 marchio di fabbrica (BPD) a ore 7 data di produzione (41) a ore 4 lettera S (Speciale). A ore 6 appare una stella che identifica il fatto che la cartuccia è stata ricaricata (come testimoniato anche dai segni presenti sul fondello)

Va fatto notare che spesso è possibile trovare cartucce a caricamento speciale prive di lettera identificativa o viceversa a palla ordinaria con lettera "S". Tutte le cartucce ricaricate montavano palla ordinaria.

 
 
SMI
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro (PI) , Italia
 
 1  2  3  4 5 6  

1 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 6 data di produzione (936) si tratta di una cartuccia ordinaria con bossolo in ottone
2 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 6 data di produzione (942) si tratta di una cartuccia ordinaria con bossolo in acciaio verniciato
3 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 7 data di produzione (938) a ore 4 compare  la lettera I (Incendiaria ?) ma sotto forte ingrandimento parrebbe trattarsi di un errore nella stampa di una L, attendo altri ritrovamenti a conferma
4 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 7 data di produzione (938) a ore 4 lettera L (Luminosa) si tratta di una cartuccia tracciante con bossolo in ottone
5 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 7 data di produzione (941) a ore 4 lettera S (Scoppiante) si tratta di una cartuccia a caricamento speciale con bossolo in ottone
6 a ore 12 marchio di fabbrica (SMI) a ore 6 data di produzione (941)  a ore 8 appare una stella che identifica il fatto che la cartuccia è stata ricaricata (come testimoniato anche dai segni presenti sul fondello)

Va fatto notare che spesso è possibile trovare cartucce a caricamento speciale prive di lettera identificativa o viceversa a palla ordinaria con lettera S. Tutte le cartucce ricaricate montavano palla ordinaria.

 

Sconosciuto

Nessun marchio / no headstamp
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1 2          
1 Priva di marchi, si tratta di una cartuccia ordinaria con bossolo in ottone, sconosciuto il produttore
2 Priva di marchi,
si tratta di una cartuccia da manipolazione con bossolo e palla fosfatati, sconosciuto il produttore

 

 

Modelli di palla
Bullets
 
Mod.35 ordinaria / Ball 
36,48 g.
Lung. 26,00 mm
Palla camiciata in maillechort, nucleo in piombo con in apice in alluminio

Il solco per la crimpatura più alto del secondo esemplare è semplicemente dovuto alla scarsa standardizzazione nella produzione.

Venne prodotta sia dalla BPD che dalla SMI
Lead core CN Ball, aluminum internal tip

The groove highest of the second specimen It is the result of the lack of standardization in the production.

Was produced by BPD and SMI.
 
 
       
       
 

Mod.35 ordinaria(Variante) / Ball

36,48 g.

Lung. 26,00 mm
P
alla in lega di rame, nucleo in piombo con in apice in alluminio

Venne prodotta dopo il 1941 sia dalla BPD che dalla SMI.
Lead core copper Ball, aluminum internal tip.
Was produced after 1941 both from BPD that the SMI.

 
       
       
      Mod.35 ordinaria (Variante) / Ball

36,55 g.

Lung. 26,00 mm
P
alla in lega di rame, nucleo in piombo con in apice in alluminio La seconda godronatura serviva a sigillare la bocca con un apposita verniciatura rossa.

Venne prodotta a partire dal 194 apparentemente solo dalla SMI.
Lead core copper alloy Ball, aluminum internal tip. The second knurling was used to seal the mouth with a special red paint.
It was produced after 1941 apparently only by the SMI.

 
       
       
 

 

 

Perforante / AP

36,75 g.

Lung. 26,00 mm

Camicia in maillechort, nucleo in acciaio indurito.

Sembra essere stata prodotta dalla sola SMI nel periodo compreso tra il 1941 ed il 1942.
CN ball, hard steel core.

It seems to have been produced only by the SMI in the period between 1941and 1942.

   
       
       
      

Tracciante / Tracer

36,30 - 36,38 g.

Lung. 26,00 mm

Palla in maillechort, nucleo in piombo con in apice in alluminio, tubetto in ottone con tracciatore in coda.

Apparentemente la produzione di questo tipo di palla fu appannaggio della sola SMI con produzione fino al 1938.
Lead core CN Ball, little brass tube with tracer.

Apparently the production of this type of ball was the prerogative of the only SMI production until 1938.

 
       
       
 

Tracciante (variante) / Tracer

36,30 - 36,38 g.

Lung. 26,00 mm

Palla in lega di rame, nucleo in piombo con in apice in alluminio, tubetto in ottone con tracciatore in coda.

Questo modello di palla era identico al precedente  fatta eccezione per il materiale della camiciatura. Sembra che la produzione, della sola SMI sia iniziata alla fine del 1938 e si sia conclusa nel 1940.
Lead core copper alloy Ball, little brass tube with tracer
.
This model of ball was identical to the previous exception made for the jacket material. It seems that the production, of the only SMI, is started at the end of 1938 and will be completed in 1940.

 
       
       
   

incendiaria  / Incendiary

36,40 g.

Lung. 26,00 mm

La palla è costituita da 2 sezioni: la camicia in maillechort con nucleo in acciaio e la punta in rame contenente fosforo.

Appare prodotta dalla sola SMI.
the ball is made up of 2 sections: CN jacket  with steel core and the copper tip containing phosphorus.
It appears produced only by SMI

   
       
       
   
Perforante incendiaria / API

34,70 g.

Lung. 26,00 mm

Palla in maillechort con nucleo alla base in acciaio indurito chiuso da un tappo in piombo e la punta contenente fosforo.

Prodotta sia dalla SMI che dalla BPD
CN
ball with steel hardened core to the base closed by a lead cap and the tip containing phosphorus.

Produced by SMI and BPD.

   
       
       
    Perforante incendiaria  API

37,20 g.

Lung. 26,00 mm

La palla è costituita da 2 sezioni: la camicia in tombacco con nucleo in acciaio indurito e la punta in rame contenente termite.

Inizialmente prodotta dalla sola BPD.

The ball is made up of 2 sections: tombac jacket with steel core and the copper tip containing termite.

Initially produced only by BPD

 
       
       
   

Perforante incendiaria  API

36,80 g.

Lung. 26,00 mm

La palla è costituita da 2 sezioni: la camicia in tombacco con nucleo in acciaio indurito e la punta in rame contenente materiale incendiario.

Prodotta sia dalla BPD che dalla SMI.
the ball is made up of 2 sections: tombac with steel core and the copper tip containing incendiary mixture.

Produced by SMI and BPD.

 
       
       
 

Perforante incendiaria  API

36,80 g.

Lung. 26,00 mm

La palla è costituita da 2 sezioni: la camicia in tombacco con nucleo in acciaio indurito e la punta tronco conica in rame contenente materiale incendiario.

Prodotta dalla SMI nel periodo compreso tra il 1942 e il 1943
the ball is made up of 2 sections: tombac jacket with steel core and the copper truncated cone tip containing incendiary mixture.

Produced by SMI during the period between 1942 and 1943

 
       
       
 
Tracciante perforante incendiaria / APIT

37,00 - 37,60 g.

Lung. 26,00 mm

Camicia in maillechort con quattro incisioni nella parte anteriore contenente fosforo , anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore.

di questa versione sono conosciuti solo gli esemplari con marchio SMI 939 S

CN jacket with four engravings in the front containing phosphorus,  hardened steel core, rear tracer.

This version is only known that with SMI 939 S headstamp.

       
       
 
Tracciante perforante incendiaria / APIT

37,00 - 37,60 g.

Lung. 26,00 mm

Camicia in maillechort, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con termite in punta.

Prodotta dalla fine del '40 alla fine del '41 dalla SMI  

CN jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core, rear little brass tube with tracer

Produced by SMI from the late 40's at the end of '41 

 
       
       
 
Tracciante perforante incendiaria / APIT

37,00 - 37,60 g.

Lung. 26,00 mm

Camicia placcata tombacco, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta.

Prodotta dalla fine del '41 alla fine del 1942 dalla SMI

maillechort jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer

Produced by SMI from the late 41's at the end of '42

 
       
       
   
Tracciante perforante incendiaria / APIT

37,00 - 37,60 g.

Lung. 26,00 mm

Camicia in maillechort, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta.

Prodotta dalla fine del '40 alla fine del '41 dalla BPD.  

CN jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer.

Produced by BPD from the late 40's at the end of '41.
   
       
       
   
Tracciante perforante incendiaria / APIT

37,00 - 37,60 g.

Lung. 26,00 mm

Camicia placcata tombacco, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta.

Prodotta dalla fine del '41 alla fine del 1942 dalla BPD 

maillechort jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer
P
roduced by BPD from the late 41's at the end of '42

 
 
       
       
    Scoppiante "S" / HE

34,90 - 36,00 g.

Lung. 26,00 mm

Palla a base emisferica con camicia in acciaio placcato tombacco, bicchiere interno in acciaio contenente l'esplosivo, spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore.

Fu prodotta fino al 1940 sia dalla SMI che dalla BPD.

ball with hemispherical head, tombac plated steel jacket, internal steel cup that contains the explosive, short fuze screwed to the detonator.

It was produced until 1940 by the SMI and the BPD.

 
       
       
   

Scoppiante Incendiaria “SI” / HEI

34,90 - 36,00 g.

Lung. 26,00 mm

E' identica alla prima solo che il bicchiere contiene sia la miscela incendiaria che quella esplosiva.

Sembra sia stata prodotta dalla sola SMI fino al 1939

It is identical to the first model except that the cup contains both the incendiary mixture that explosive.

It seems to have been produced only by SMI until 1939.

 
       
       
    Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” / HETI

37,45 - 37,60 g.

Lung. 26,00 mm

Palla a base piatta con camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore, spoletta di tipo lungo in ottone con avvitato il detonatore, al di sotto del quale si trova l'esplosivo e la termite.

fu prodotta dal 1939 sia dalla BPD che dalla SMI.
flat head ball with steel jacket tombac plated, rear tracer fuze type along with brass screwed detonator, below which lies the explosive and thermite.

Produced by BPD and SMI from the 1939

 
       
       
       Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” Autodistruggente / HETI self-destruc.

37,20 - 37,50 g.

Lung. 26,00 mm

Palla a base piatta con camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore al di sopra del quale è posta una piccola carica detonante, spoletta di tipo corto in ottone con avvitato il detonatore, al di sotto del quale si trova l'esplosivo e la termite. Dopo il lancio il calore prodotto dalla combustione del tracciatore faceva esplodere la piccola carica autodistruggendo il proiettile, fu prodotta dal 1939 sia dalla BPD che dalla SMI

Flat head ball with steel jacket tombac platedrear tracer above which there is a small charge of detonating, brass short fuze type screwed with detonator, to below whic his located the explosive and thermite. After the launch the heat produced by the combustion of the tracer did explode small charge destroying themselves the bullet, produced by BPD and SMI from the 1939

 
       
       
  Da Esercitazione / Gallery

20,10 g.

Lung. 26,00 mm

Camicia in maillechort, nucleo in alluminio.

sembra sia stata prodotta dalla sola BPD.

CN jacket, aluminum core
It seems to have been produced only by BPD

       
       
  Tracciante da Esercitazione / HET

35,30 g.

Lung. 26,00 mm

Camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore, spoletta monoblocco in zama con un anello avvitato per compensare l'altezza totale del proiettile.

Sembra sia stata prodotta dalla sola SMI.

tombac plated steel jacket, rear tracer, mono block zama alloy fuze with a screwed ring to compensate total height of the bullet.

It seems to have been produced only by SMI.

       
       
  Sperimentale / Experimental

Poco o nulla sappiamo su questo tipo di palla tranne che ne sono stati ritrovati alcuni esemplari sparati presso il balipedio della S.M.I. L'esemplare raffigurato si trova invece presso il museo della stessa

 

 

  xxxx  
Non è inusuale ritrovare esemplari ricaricati anche più di una volta. La lavorazione veniva segnalata apponendo un marchio a forma di piccola stella sul fondello, in posizione non codificata ed estremamente variabile. Sono conosciute almeno tre diversi tipi di diverso marchio (stella). Di questo particolare tipo di marchiatura sono stati rinvenuti alcuni falsi. A questo proposito va ricordato che a testimoniare la genuinità della ricarica, di norma, sul fondello sono presenti i segni lasciati dal precedente utilizzo e sul colletto del bossolo sono ben visibili le doppie crimpature dovute al rimontaggio della palla.

 

 

In questa foto si possono notare le differenze dimensionali
tra i due tipi di spoletta:
a destra il modello montato sulla Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT”
a sinistra il modello montato sulle :
Scoppiante "S"
Scoppiante Incendiaria “SI”
Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” “SIT” Autodistruggente

A sinistra è visibile il nucleo appartenente ad una Perforante mentre

a destra quello di una Perforante Incendiaria

          
A                          B                        A                          B
In questa immagine è possibile vedere i due diversi modelli di tracciatore
adottati
A -
Tracciante-Perforante-Incendiario
B - Tracciante-Esplosivo-Incendiario
oppure Tracciante-Esplosivo

Per i detonatori si decise invece per l'utilizzazion di un unico modelloche fungeva anche da carica esplosiva.

 

 

   
   

 

Tipi di carica di lancio
Powder 
 

Polvere tipo 1

Powder 1° type
Ordinaria ottone p, maillechort 8,40 - 8,54 g.
Ordinaria ottone p. tombacco 9,40 - 9,45 g.
Tracciante 8,48 g.
Perforante 8,20 g.
Incendiaria 8,10 g.
Perforante-Incendiaria 1° tipo blu 8,30 g.
Perforante-Incendiaria 2° tipo verde 8,30 g.
Perforante-Incendiaria 2° tipo blu 8.20-8,30 g.
Perforante-Incendiaria 3° tipo blu piatta 8,35 g.
Perforante-Incendiaria tracciante 1° tipo blu 8,10 g.
Perforante-Incendiaria tracciante 2° tipo bianca o blu 8,10 g.
Esplosiva 7,70 - 7,80 g.
Esplosiva-Incendiaria Tracciante 7,70 - 7,80 g.
Esplosiva-Incendiaria Tracciante Autodistruggente 7,70 - 7,80 g.
Da Esercitazione 8,10 g.
Da Esercitazione Tracciante 7,70 g.
Da salve 1° tipo in legno 7,00 g.
Da salve 2° tipo 7,30 g.
Da salve 3° tipo a rosetta 7,80 g.
Brass ordinary CN ball 8,40 - 8,54 gr.
Brass ordinary tombac ball 9,40 - 9,54 gr.
Tracer 8,48 gr.
AP 8,20
Incendiary 8,10 g.
API 1° type blue 8,20-8,30 g.
API 2° type green 8,30 g.
API 2° type blue 8,20-8,30 g.
API 3° type flat blue 8,35 g.
APIT 1° type blue 8,10 g.
APIT 2° type blue or white 8,10 g.
HE 7,70-7,80 g.
HEIT 7,70-7,80 g.
HEIT 7,70-7,80 g.
Gallery 7,70-7,80 g.
Gallery Tracer 7,70-7,80 g.
Blank wood 1° Type 7,70 g.
Blank 2° Type 7,30 g.
Blank  rose crimp 3° Type 7,80 g.
     
     

Polvere tipo 2

 

 

Ordinaria acciaio p. tombacco 8,90 - 9,00 g.

Powder 2° type

 

 

Ball, lacquered steel case 8,40 - 8,54 gr.

 

 

Modelli di bossolo
Cases
 
 
 
 
 
 
 
      Taglia cavi Da salve
Ottone
con crimpatura
lineare sul colletto
Ottone
senza crimpatura
 
Acciaio
con crimpatura
alla bocca
 
Ottone
con crimpatura
circolare
lineare
Ottone
con crimpatura
circolare lin. finta palla
Brass
linear crimp
Brass
whitout crimp

Lacquered steel

mouth crimp

Brass
linear crimp
Brass linear crimp, fake ball

 

 

Tipi di innesco
           
Primers
           
Piatto
in ottone
(SMI) 
Piatto in ottone
verniciato
(SMI)
Convesso
ramato
(BPD)  

Convesso

ramato

(BPD) 

Piatto piccolo

in ottone

(BPD) 

Falso
innesco
(BPD ???) 

Innesco

mancante

(BPD)  

Berdan
Berdan
Berdan
Berdan Berdan    
Berdan
Berdan
Berdan
Berdan

Berdan

 

Flat

Brass

Flat Brass

lacquered

Coppered
Convex
Coppered
Convex

Flat

Brass

Fake
primer

Without

primer 

             
   
A               
              B  A B

Gli inneschi (primers) utilizzati  dalle due ditte produttrici differivano ampiamente per forma e dimensione
A -  BPD
B - SMI

   

 

 

Disegni  

 

 

 

 

 

   
 

 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Cartuccia 12,7 Breda Mod.35 ordinaria / ball
Bossolo in ottone, palla in maillechort con anima in piombo e alluminio in punta, primer Berdan
Brass case, CN ball with lead core and aluminum tip, Berdan primer
 
Questo tipo di palla venne prodotta sia dalla BPD che dalla SMI. Durante il periodo bellico con il passare del tempo questa tipologia di proiettile, ormai obsoleto per il settore aeronautico, scomparve dalla composizione dei nastri imbarcati. Si possono ritrovare esemplari con diverse altezze del solco per la crimpatura godronatura, tali differenze erano frutto di scarsa standardizzazione nella produzione. 
 
 
 
Cartuccia 12,7 Breda Mod.35 ordinaria / ball
Bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacco con anima in piombo e alluminio in punta, primer Berdan
Brass case, tombac plated ball with lead core and aluminum tip, Berdan primer
 

La collaborazione tra la BPD e la SMI è nota da tempo e sappiamo che si protrasse anche nel dopoguerra. A conferma di ciò questo tipo di palla, che venne prodotta dalla BPD tra il 1941 ed il 1943, fu utilizzata anche dalla  SMI probabilmente nello stesso periodo. Presentava un solco per la crimpatura ed era utilizzata anche per nella ricarica dei bossoli già sparati come testimoniato in questo esemplare dalla piccola stella apposta a ore 6. Durante il periodo bellico con il passare del tempo questo modello, ormai obsoleto per il settore aeronautico, scomparve dalla composizione dei nastri imbarcati. Si possono ritrovare esemplari con diverse altezze della godronatura, tali differenze erano frutto di scarsa standardizzazione nella produzione. Veniva utilizzata anche nella ricarica spesso praticata su questo calibro. Questa particolare operazione la crimpatura della palla, spesso, era più alta. in questo modo non venivano sovrapposti i vecchi e nuovi segmenti di crimpaggio, evitando così di indebolire il colletto.

 
 
 
Cartuccia 12,7 Breda Mod.35 ordinaria / ball
Bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacco con anima in piombo e alluminio in punta, primer Berdan
Brass case, tombac plated ball with lead core and aluminum tip, Berdan primer  
 
Questo tipo di palla venne prodotta dalla sola SMI a partire dal 1941 e fu utilizzata sia su bossoli in acciaio che in ottoneIl secondo solco sulla palla serviva a contenere la vernice sigillante rossa, utillizzata da questa azienda in questo particolare modello. Questo tipo di proiettile era utilizzato anche per la ricarica dei bossoli già sparati come testimoniato dalla piccola stella apposta a ore 9 su questo esemplare. Durante questa particolare operazione la crimpatura della palla, spesso, era più alta. in questo modo non venivano sovrapposti i vecchi e nuovi segmenti di crimpaggio, evitando così di indebolire il colletto.
 
 
 
Cartuccia 12,7 Breda Mod.35 ordinaria / ball
Bossolo in acciaio verniciato, palla in acciaio placcato tombacco con anima in piombo e alluminio in punta,  primer Berdan
Lacquered steel case, tombac plated ball with lead core and aluminum tip , Berdan primer 
 
 
Questo tipo di palla venne prodotta dalla sola SMI  a partire dal 1941 e fu utilizzata sia su bossoli in acciaio che in ottoneIl secondo solco sulla palla serviva a contenere la vernice sigillante rossa, utilizzata da questa azienda in questo particolare modello. Questo tipo di proiettile era utilizzato anche per la ricarica dei bossoli già sparati come testimoniato dalla piccola stella apposta a ore 9 su questo esemplare. Durante questa particolare operazione la crimpatura della palla, spesso, era più alta. in questo modo non venivano sovrapposti i vecchi e nuovi segmenti di crimpaggio, evitando così di indebolire il colletto.
 
 
 
Cartuccia 12,7 Breda Mod.35 ordinaria / ball
Bossolo in acciaio verniciato, palla in acciaio placcato tombacco con anima in piombo e alluminio in punta,  primer Berdan
Lacquered steel case, tombac plated ball with lead core and aluminum tip , Berdan primer
 
   
Prodotta dopo il 1941 dalla BPD al contrario della versione SMI aveva la palla con un solo solco per la crimpatura e la vernice isolante era nero-violacea.
 
 
 
Cartuccia Luminosa (Tracciante) / Tracer
Bossolo in ottone, palla in maillechort e nucleo in piombo , tracciatore posteriore, innesco Berdan
Brass case, lead core CN Ball, little brass tube with tracer, Berdan primer
 
 
   
Risulta prodotta dalla sola SMI fino al 1938
 
 
 
Cartuccia Luminosa (Tracciante) / Tracer
Bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacco e nucleo in piombo , tracciatore posteriore, innesco Berdan
Brass case, lead core steel  tombac plated ball, little brass tube with tracer, Berdan primer
 
 
   
Anche in questo caso questo modello fu apparentemente prodotto dalla sola SMI a partire dal 1938 sicuramente fino al 1940
 
 
 
Cartuccia Perforante / AP
Bossolo in ottone, camicia in maillechort, nucleo in acciaio indurito, innesco Berdan
Brass case, CN ball, hard steel core, Berdan primer
 
 
Questo modello fu prodotto dalla sola SMI tra il 1941 ed il 1942
 
 
 
Cartuccia Incendiaria / Incendiary
Bossolo in ottone, camicia in maillechort con nucleo in acciaio e la punta in rame contenente fosforo, innesco Berdan
Brass case, CN jacket  with steel core and the copper tip containing phosphorus, Berdan primer
 
Sembra sia stata prodotta solo dalla SMI
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria / API
Bossolo in ottone, palla in maillechort con nucleo alla base in acciaio indurito chiuso da un tappo in piombo e la punta contenente fosforo. innesco Berdan
Brass case, CN ball with steel hardened core to the base closed by a lead cap and the tip containing phosphorus, Berdan primer
 
   
Risulta prodotta sia dalla SMI che dalla BPD.
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria / API
Bossolo in ottone, camicia in tombacco con nucleo in acciaio e la punta in rame contenente termite, innesco Berdan
Brass case, tombac steel jacket with steel core and the copper tip containing termite
 
Inizialmente prodotta dalla sola BPD
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria / API
Bossolo in ottone, camicia in tombacco con nucleo in acciaio e la punta in rame contenente materiale incendiario,  innesco Berdan
Brass case, tombac steel jacket with steel core and the copper tip containing incendiary components, Berdan primer.
 
Prodotta sia dalla BPD che dalla SMI.
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria / API
Bossolo in acciaio verniciato, camicia in tombacco con nucleo in acciaio e la punta in rame contenente mat. incendiario,  innesco Berdan
Lacquered steel case, tombac steel jacket with steel core and the copper tip containing incendiary mixture, Berdan primer. 
 
Prodotta tra il 1942 e 1943 dalla SMI si può rinvenire sia con che senza crimpatura al colletto
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria / API
Bossolo in acciaio verniciato, palla con camicia in tombacco e nucleo in acciaio indurito, punta tronco conica in rame contenente materiale incendiario, innesco Berdan
Brass case, tombac jacket ball with steel core and  copper truncated cone tip containing incendiary mixture, Berdan primer
 

Questo modello risulta essere stato prodotto dalla sola SMI nel periodo tra il 1942 e il 1943

 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria Tracciante / APIT
Bossolo di ottone, palla con camicia in maillechort con quattro incisioni nella parte anteriore contenente fosforo, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore e innesco berdan
Brass case, CN jacket ball with four engravings in the front containing phosphorus,  hardened steel core, rear tracer. Berdan primer
   

E' sicuramente il modello più raro, ed è conosciuto solo con marchio SMI 939 S

 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria Tracciante / APIT
Bossolo in ottone, palla con camicia in maillechort, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta. innesco Berdan
Brass case, CN jacket ball with copper tip containing thermite, hardened steel core, rear little brass tube with tracer Berdan primer 
 
Questo modello risulta essere stato prodotto dalla fine del 1940 alla fine del 1941 dalla sola SMI
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria Tracciante / APIT
Bossolo di ottone, palla con camicia in maillechort, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta. innesco Berdan
Brass case, CN jacket ball with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer. Berdan primer
 
Questo modello risulta essere stato prodotto dalla fine del 1940 alla fine del 1941 dalla sola BPD
 
 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria Tracciante / APIT
Bossolo di ottone , palla in acciaio con camicia placcata tombacco, anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta, innesco Berdan
Brass case, maillechort jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer , Berdan primer

 
        
 

Questo modello risulta essere stato prodotto dalla fine del 1941 alla fine del 1942 dalla sola SMI

 

 
 
Cartuccia Perforante Incendiaria Tracciante / APIT
Bossolo in acciaio verniciato , palla in acciaio con camicia placcata tombacco , anima in acciaio indurito, tracciatore posteriore con  termite in punta, innesco Berdan.
Lacquered steel case, maillechort jacket with copper tip containing thermite, hardened steel core , rear little brass tube with tracer, Berdan primer
  
   
Questo modello risulta essere stato prodotto dalla fine del 1941 alla fine del 1942 dalla sola BPD, su alcuni esemplari è stata riscontrata una verniciatura blu azzurra, dai riscontri con tabelle ufficiali la spiegazione probabilmente consiste nel fatto che, inizialmente, lo stabilimento riguardo la colorazione di questo modello lo considerava come perforante per poi definirlo come incendiario . Gli esemplari con colorazione blu sono da considerarsi estremamente rari.
 
 
 
Cartuccia Esplosiva / HE
Bossolo di ottone, palla a base emisferica con camicia in acciaio placcato tombacco, bicchiere interno in acciaio contenente l'esplosivo, spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore, innesco Berdan.
Brass case,  ball with hemispherical head, tombac plated steel jacket, internal steel cup that contains the explosive, short fuze screwed to the detonator, Berdan primer.
 
 
 

Questo modello risulta essere stato prodotto fino al 1940 sia dalla SMI che dalla BPD.

 
 
 
Cartuccia Esplosiva Incendiaria / HEI
Bossolo di ottone, palla a base emisferica con camicia in acciaio placcato tombacco, bicchiere interno in acciaio cotenente l'esplosivo, spoletta corta in ottone con avvitato il detonatore, innesco Berdan.
Brass case, ball with hemispherical head, tombac plated steel jacket, internal steel cup that contains the explosive, short fuze screwed to the detonator, Berdan primer.
 
 
 
Questo modello risulta essere stato prodotto fino al 1940 sia dalla SMI che dalla BPD.
 
 
 
Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” / HETI
Bossolo di ottone, palla a base piatta con camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore , spoletta di tipo lungo in ottone con avvitato il detonatore, al di sotto del quale si trova l'esplosivo e la termite, innesco Berdan.
Brass case, flat head ball with steel jacket tombac plated, rear tracer fuze type along with brass screwed detonator, below which lies the explosive and thermite, Berdan primer.
 
 
 
Questo modello risulta essere stato prodotto dal 1939 sia dalla BPD che dalla SMI.
 
 
 
Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” / HETI
Bossolo in acciaio verniciato, palla a base piatta con camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore , spoletta di tipo lungo in ottone con avvitato il detonatore, al di sotto del quale si trova l'esplosivo e la termite, innesco Berdan.
Lacquered steel case, flat head ball with steel jacket tombac plated, rear tracer fuze type along with brass screwed detonator, below which lies the explosive and thermite, Berdan primer.
   
   
Questo modello risulta essere stato prodotto a partire dal 1939 sia dalla BPD che dalla SMI. 
 
 
 
Scoppiante Incendiaria Tracciante “SIT” Autodistruggente / HETI self destroying
Bossolo di ottone, palla a base piatta con camicia in acciaio placcato tombacco, tracciatore posteriore al di sopra del quale è posta una piccola carica detonante, spoletta di tipo corto in ottone con avvitato il detonatore, al di sotto del quale si trova l'esplosivo e la termite. Dopo il lancio il calore prodotto dalla combustione del tracciatore faceva esplodere la piccola carica autodistruggendo il proiettile, innesco Berdan.
Brass case, lat head ball with steel jacket tombac plated,rear tracer  to above whic his place a small charge of detonating explosive, brass short fuze type screwed with detonator, to below whic his located the explosive and thermite .After the launch the heat produced by the combustion of the tracer did explode small charge destroying itself the bullet, Berdan primer.
 
 
   
 
Venne prodotta dal 1939 sia dalla BPD che dalla SMI
 
 
 
Cartuccia da tiro ridotto ? / Gallery ?
Bossolo di ottone, palla con camicia in maillechort, nucleo in alluminio , innesco Berdan
Brass case, CN jacket and aluminum core ball, Berdan primer
 
 
Si tratta di una cartuccia sulla quale mancano ancora dati ufficiali. La colorazione rossa del fondello, la metà della palla dipinta di nero e il nucleo in alluminio ci fanno propendere per un modello espressamente creato per le esercitazioni, sembra essere stata prodotta dalla sola BPD.
 
 
 
Cartuccia tracciante da tiro ridotto? / Gallery tracer?
Bossolo di ottone, palla con camicia in acciaio placcato tombacco , tracciatore posteriore , spoletta monoblocco in zama con un anello avvitato per compensare l'altezza totale del proiettile, innesco Berdan.
Brass case, tombac plated steel jacket ball, rear tracer, mono block zama alloy fuze with a screwed ring to compensate total height of the bullet ball, Berdan primer.
 
 
L'assenza di una vera spoletta sostituita da una monoblocco unitamente alla  presenza di un tracciatore farebbe propendere per una cartuccia da esercitaazione con tracciante per regolare il tiro Sembra sia stata prodotta dalla sola SMI.
 
 
 
Cartuccia da salve 1° modello / Blank 1° type
Bossolo di ottone, finta palla in legno di bosso, innesco Berdan
Brass case, wood ball, Berdan primer
 
In questo modello la palla è in legno è cava, la cartuccia era caricata con circa 7 grammi. Esistono esemplari costruiti con bossolo in acciaio verniciato (SMI 943) ma con palla in legno naturale.
 
 
 
Cartuccia da salve 2° modello / Blank 2° type
Bossolo di ottone, chiusura a rosetta, innesco Berdan
Brass case, rose crimp mouth, Berdan primer
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx  
Il bossolo ha una chiusura a rosetta, la carica era di circa 7,80 grammi.
 
 
 
Cartuccia da salve 3° modello / Blank 3° type
Bossolo di ottone, finta palla, innesco Berdan
Brass case, fake ball, Berdan primer 
          
Il bossolo incorpora una finta palla in lamierino di ottone, chiusa alla base da un disco in cartone e in cima da un tappo in feltro. La carica è di circa 7,30 grammi. Si tratta di un modello praticamente sconosciuto e, ad oggi, non è chiaro il reale scopo venne costruita. Secondo alcune fonti potrebbe essere stata costruita per essere utilizzata sulle mitragliatrici costiere o navali, dove l’umidità poteva causare rigonfiamenti alle palle in legno e conseguenti inceppamenti.
 
 
 
Cartuccia taglia cavi / Cut wire
Bossolo di ottone, crmpatura circolare, innesco Berdan
Brass case, circular crimp, Berdan primer 
La carica interna era complessa e creata appositamente per lo scopo per cui era stato creato questo modello. Veniva utilizzata su apposite tenaglie utilizzate, in emergenza per tagliare i cavi in acciaio.
 
 
 
Cartuccia da esercitazione 1° tipo / Dummy 1° type

La cartuccia è stata assemblata con una  palla ordinaria completamente stagnata e il bossolo è semi-lavorato.

Le dimensioni, del foro originariamente destinato all'innesco, farebbero pensare ad una produzione della BPD, La cartuccia è completamente cromata.

 
 
 
Cartuccia da esercitazione 2° tipo / Dummy 2° type
Si tratta di una variante che presenta una spoletta priva di meccanismi ed è priva di innesco completamente stagnata. La cartuccia è completamente cromata.

 

 

Dati tecnici
Technical data

 

 

 

Lotti di produzione conosciuti
lots

BPD 
Bombrini Parodi Delfino, Colleferro, (Roma), Italia
1933
 1934   1935
 1936  1937
1938

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 BPD 33

BPD S 38

Taglia cavi

Ordinaria

Esplosiva rossa

AP Inc.

Esercitazione

           
           
1939 1940 1941 1942 1943   

 

 

   

BPD S 39

BPD S 40

BPD S 41 BPD S 42 BPD S 43  BPD 52

Ordinaria maill

Esplosiva rossa

Ordinaria

Salve rosetta

APIT

API Verde

API Blu

Tiro ridotto

Ordinaria

AP Inc. blu

APIT tomb

SIT

SIT autodistr.

Da salve legno

Da salve lunga

Esercitazione

Ordinaria tomb

SIT

Ordinaria tomb

SIT

Tracciante tomb

 

 

 

 

SMI  
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro (PI) , Italia
1935 1936 1937 1938 1939

 

   

 
 

SMI 36

SMI 37

SMI 38

SMI 39

Ordinaria maill

Tracciante maill

Tracciante maill

Ordinaria maill

Esplos.-incend.

Tracciante maill

Tracciante tomb

Ordinaria maill

APIT

 

       

1940

1941

1942

1943

1944

 

 
 
       

C.T.    940

SMI S 940

 

SMI    41

SMI S 41

SMI L 41

SMI    42

SMI S 41

SMI   42 

SMI 43

 

 

 

AP Inc. verde

Tiro ridotto tracc.

Ordinaria

APIT

AP

Ordinaria

Tracciante

Ordinaria tomb

APIT

SIT autodistr.

AP Inc. blu

AP Inc. blu trococ.

 

 

Sconoscuti
No headstamp
No headstamp

 Salve

 Esecitazione

 

 

Nastri e maglie

Belt

Esistevano due tipi di nastro uno destinato alle mitragliatrici Breda SAFAT, nella versione in acciaio prodotto in due varianti e quello destinato alle mitragliatrici Scotti-Isotta Fraschini interessante notare che i due modelli non erano intercambiabili.

A livello collezionistico i più facili da reperire sono sicuramente quelli per la Breda SAFAT mentre quelli per Scotti-Isotta Fraschini sono estremamente rari.

Da pochissimo tempo è stata trovata una maglia destinata alle mitragliatrici Breda SAFAT prodotta in alluminio, data la cronica mancanza di notizie non è dato sapere se si tratti o meno di un prototipo.

Dettaglio dei due tipi di maglia adottati per i nastri utilizzati

dalla Breda SAFAT (lato A)

Dettaglio dei due tipi di maglia adottati per i nastri utilizzati

dalla Breda SAFAT (lato B)

   
   
 
Dettaglio della maglia per Breda SAFAT prodotta in alluminio Dettaglio della stessa vista dall'alto
   
 

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(parte superiore e inferiore)

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(lato A e B)

   
   

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(parte posteriore)

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(parte frontale)

   
   

Dettaglio della parte centrale inferiore

Dettaglio della parte centrale superiore

 

 

Scatole
Box

Inizialmente le 12,7 venivano impacchettate in scatole da 10 pezzi

La scatola qui raffigurata conteneva cartucce tracccianti.

Vista posteriore con nome del produttore (SMI)
   
   
 
Vista dei separatori interni  
   
   

Successivamente le cartucce vennero conservate con un imballo singolo in cartone stoccate in casse da 150 pezzi.

 

Si ringraziano il C.E.S.I.M. e gli iscritti al suo forum

  

   

 

   
 

 

 

 

Nastri e maglie

Belt

Esistevano due tipi di nastro uno destinato alle mitragliatrici Breda SAFAT, nella versione in acciaio prodotto in due varianti e quello destinato alle mitragliatrici Scotti-Isotta Fraschini interessante notare che i due modelli non erano intercambiabili.

A livello collezionistico i più facili da reperire sono sicuramente quelli per la Breda SAFAT mentre quelli per Scotti-Isotta Fraschini sono estremamente rari.

Da pochissimo tempo è stata trovata una maglia destinata alle mitragliatrici Breda SAFAT prodotta in alluminio, data la cronica mancanza di notizie non è dato sapere se si tratti o meno di un prototipo.

Dettaglio dei due tipi di maglia adottati per i nastri utilizzati

dalla Breda SAFAT (lato A)

Dettaglio dei due tipi di maglia adottati per i nastri utilizzati

dalla Breda SAFAT (lato B)

   
   
 
Dettaglio della maglia per Breda SAFAT prodotta in alluminio Dettaglio della stessa vista dall'alto
   
 

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(parte superiore e inferiore)

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(lato A e B)

   
   

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(parte posteriore)

Dettaglio della maglia adottata per i nastri per la Scotti-Isotta Fraschini

(parte frontale)

   
   

Dettaglio della parte centrale inferiore

Dettaglio della parte centrale superiore

 

 

Cartuccia Mod. 34 cal. 9
Ultimo aggiornamento 19.01.2025
 
La "9 Corto" è una cartuccia che è entrata nell’immaginario collettivo come munizione creata appositamente per la pistola Beretta mod. 34. In realtà si tratta di un calibro creato nel 1908 da John Browning per la pistola Hamerless .380 Auto Pistol e solo successivamente adottato ufficialmente dalle nostre forze armate con la denominazione di “Cartuccia a pallottola per pistola Mod. 34, cal. 9” anche se per tutti i suoi conoscitori è e rimarrà sempre la “9 Corto”.

La denominazione ufficiale deriva dalla data di adozione della Beretta mod. 34 che nella realtà dei fatti venne consegnata ai primi reparti nel 1936, a causa di questo slittamento nelle consegne le prime cartucce con data sono del 1936. Va fatto notare che gli impacchettamenti iniziali erano da 25 pezzi con scatola “civile” azzurra.
A quanto è dato sapere nel 1939 apparvero le prime scatole tipicamente militari in cartone grezzo da 25 pezzi e le scatoline standard da 7 colpi.

 

Denominazione ufficiale/ official denomination

Cartuccia a pallottola per pistola Mod. 34. cal. 9

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

9 x 17 mm. - 9 Corto - 9 mm M.34 - 9 Kurz - .380 ACP - 9 Bayard - 9mm Holland PS Nº 21 - 9mm Italiano Mod.1934 - 9mm Beretta 1934 - 9 mm Browning - 9mm SIG - 9 mm Super - .380 Auto Webley - .380 Colt Auto Hammerless - 8.8x17 Corto - DWM 540 - 9 mm Pistolenpatrone N° 21 - 9 mm Pistolenpatrone 400 (h) - 9 mm Short - 9 mm Browning Short - .380 Browning Short - .380 ACP - GR 929 - SAA 4865 - EB 115
 
 
Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

 
B 9 Corto032
Regio Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia dal 1938 al 1943xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
G F L 9 Corto G F L 1936
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia dal 1936 al 1941
. F . 9 Corto .F. 1945n Giulio Fiocchi, Lecco, Italia dal 1944 al 1945
MCM 9 Corto MCM G 40 Copia Martignoni Cartucce, Genova, Italia
 BEAUX 9 Corto BEAUX B. 9 n2
Léon Beaux e Co., Milano, Italia
SMI

 

 

SMI

942

 

 

Società Metallurgica ItalianaCampo Tizzoro, Italia

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

 

9 Corto C.A. B 42 9 Corto C.A. B 42 div marchio  

La letttera B a ore 6 identificava lo stabilimento del Regio Pirotecnico di Bologna

Le due cifre a ore 6 identificano l'anno di produzione (in questo caso 1942)
Le due lettere a ore 12 identificano le iniziali dell' ispettore che sovrintendeva alla produzione le siglte che si
 possono riscontrare sono T.M.C.A. - R.M
Da notare che nel 1942 sono presenti due diversi tipi di carattere

       
    Fino al 1943 la sigla G F L a ore 12 identificava lo Stabilimento Giulio Fiocchi.
Le quattro cifre a ore 6 identificano l'anno di produzione (in questo caso 1936)
       
9 Corto .F. 1944 9 Corto .F. 1945n  

Dal 1944 al 1945 la lettera F a ore 12 identificava lo Stabilimento Giulio Fiocchi e sostituivala precedente sigla 

G F L
Le quattro cifre a ore 6 identificano l'anno di produzione

       
9 Corto R.M. B 43 prova fozata     Marchio standard del Regio Pirotecnico di Bologna che comprende, a ore 3 una stella a cinque punte che identifica un modello da Prova Forzata
       
    Marchio standard del Regio Pirotecnico di Bologna, a ore 9 è stata aggiunta una stella a cinque punte che identifica un modello da Prova Forzata, si tratta, con molta probabilità di una marchiatura effettuata fuori standard
       
9 Corto M C M C 9 pri tam 9 Corto M C M C 9 n  

Marchi attrbuibili alla Martignoni Cartucce, Genova, identificati a ore 12 dalla scritta MCM.

 

Nel caso del primo esemplare con molta probabilità, visto l'innesco ramato, ci troviamo di fronte a un esemplare degli anni '30, per dettagli si veda lo specifico modello.

 

Il secondo esemplare presenta gli stessi marchi, ma con innesco in ottone, per cui propendiamo per una produzione successiva, per dettagli si veda lo specifico modello.

 

ll terzo esemplare presenta un marchio che lo identifica ad uso militare, per dettagli si veda lo specifico modello.

 

Il quarto esemplare presenta invece un tipo di carattere e simboli diversi dai primi due esempi, non siamo in grado di stabilire il periodo di costruzione, per dettagli si veda lo specifico modello.

9 Corto MCM G 40 Copia 9 Corto M C M C 9 n2  
       
9 Corto BEAUX BAYARD 9 Corto BAYARD L.B.C.  

Marchi attribuibili alla Léon Beaux e C., Milano,

 

Nel caso del primo esemplare con molta probabilità, visto l'innesco ramato, ci troviamo di fronte a un esemplare degli anni '30, il marchio BAYARD identifica il calibro ( 9 Bayard è un sinonimo del cal. 9Mod. 34 ) probabilmente prodotta per il mercato esteo per dettagli si veda lo specifico modello.

 

Il secondo esemplare presenta lo stesso marchio BAYARD, ma oltre ad aver un innesco in ottone, motivo per cui propendiamo per una produzione successiva, a ore 6 mostra la sigla abbreviata L.B.C, per dettagli si veda lo specifico modello.

 

ll terzo esemplare mostra la sigla abbreviata L B C, la lettera M indica la città sede dell'aziena  cioè Milano, per dettagli si veda lo specifico modello.

 

Il quarto esemplare presenta invece a ore 12 la scritta BEAUX che identifica lo stabilimento e a ore il marchio  B.9 che identifica il calibro,siamo di fronte ad un marchio "Civile" in quanto privo di data.

In realta pare assodato che cartucce di questa azienda siano state utilizzate dall'Esercito e/o dalle Forze di Polizia ma la datazione è incerta, potrebbe tratarsi di produzione post 1945. per dettagli si veda lo specifico modello.

9 Corto L B C M 9 Corto BEAUX B. 9 n2  


 

Modelli di palla
Bullets
9 Corto C.A. B 39 fp2
5,75 g.
Ordinaria, ottone nichelato con anima in piombo
Ball, nicheled brass lead core
 9 Corto R.M. B 43 fp2
5,75 g.
Ordinaria, ottone con anima in piombo
Ball, brass lead core
9 Corto .F. 1944 fp 2
5,75 g.
Ordinaria, acciaio con anima in piombo
Ball, steel lead core

 

 

Tipi di polvere
 
Powders
 
Nitrocellulosa 3,5 gr.
Balistite grafitata in dischetti
Nitrocellulosa 3,5 gr.
Balistite grafitata a quadretti

 

 

Modelli di bossolo
Cases
       
boslineato bosottrigato 04335 02135 bosacc1
Ottone
Ottone
Alluminio

Alluminio

Acciaio
verniciato
crimpatura
lineare
crimpatura
a segmenti
crimpatura
lineare

crimpatura
a segmenti 
senza
crimpatura

Bologna

SMI 936

SMI 939

MCM

GFL

Leon Beaux

Bologna GFL GFL
Brass
Brass
Aluminum

Aluminum

Lacquered
steel case
With
linear
crimping
With
segmented
crimping
With
linear
crimping
With
segmented
crimping
Without
crimping

 

 

Tipi di innesco
Primers
       
9 Corto MCM C 9
Ordinaria
Prova Forzata

Ordinaria

Ordinaria 

Da 
esercitazione
Da
esercitazione
Berdan Ottone
Berdan ramato Berdan nichelato
Legno
Ottone
Ball / Proof
Ball / Proof Ball
Drill
Drill
Berdan
brass

Berdan

copper

Berdan

nichel plated

Wood
 
Brass
 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in ottone placcato nichel con anima in piombo
Brass case, nicheled brass ball lead core
9 Corto CA B 41xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
9 Corto C.A. B 42 fpa
cartuccia ordinaria
   
   
   
9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo
Brass case, brass ball lead core
9 Corto032 RM B 43 1
9 Corto R.M B 43 4
cartuccia ordinaria
 
 
 
9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo
Brass case, brass ball lead core
9 Corto G F L 1936 9 Corto G F L 1937 p amagnetica nichel
9 Corto C.A. B 39 fp2 pallamaill1x
cartuccia ordinaria
 
 
 
9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla acciaio con anima in piombo
Brass case, Steel ball lead core
9 Corto .F. 1945n 9 Corto .F. 1945
9 Corto .F. 1944 fp 2
 Da notare il nuovo tipo di marchiaggio introdotto dalla fiocchi nel 1944. La palla è in acciaio con anima in piombo
  
 
 
9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in ottone placcato nichel con anima in piombo
Brass case, nicheled brass ball lead core
9 Corto MCM G 40 Copia 9 Corto MCM G 40

Marchio dela Martignoni Cartucce, Genova, identificato ore 12 dalla scritta MCM.

A ore 6 compare il marchio G. (probabilmente = Genova) e l'anno di produzione 40 (1940)

L' innesco era in ottone, la palla in ottone placcato nichel con anima in piombo.

La presenza della data di norma indica che le cartucce di questo tipo sono state prordotte per utilizzo militare.

 
 
 
9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in ottone placcato nichel con anima in piombo
Brass case, nicheled brass ball lead core
9 Corto MCM C 9 MCM ott nich WWII pri ram 2
MCM ott nich WWII pri ram fpsrid MCM ott nich WWII pri ram p

Marchio standard dela Martignoni Cartucce, Genova, identificato a ore 12 dalla scritta MCM, a ore 6 dall'abbreviazione C° 9 che identifica il calibro e a ore 9 e da due segmenti arcuati.

Con questo esemplare, con molta probabilità visto l'innesco ramato, ci troviamo di fronte a un esemplare degli anni '30, ma non è da escludere che le cartucce di questo tipo sono state utilizzate in ambito militare.

    
   
  
  
9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in ottone placcato nichel con anima in piombo 
Brass case, nicheled brass ball lead core
9 Corto M C M C 9 n MCM ott nich WWII 1
MCM ott nich WWII fpsrid MCM ott nich WWII p

Marchio standard dela Martignoni Cartucce, Genova, identificato a ore 12 dalla scritta MCM, a ore 6 dall'abbreviazione C° 9 che identifica il calibro e a ore 9 e da due segmenti arcuati.

Dato che l'esemplare mostrato presenta gli stessi marchi del precedente, ma con innesco in ottone, propendiamo per una produzione successiva.

L'assenza di data lo identificherebbe come appartenente ad una produzione destinata al mercato civile o estero, ma non è da escludere che le cartucce di questo tipo siano state utilizzate in ambito militare.

 
 
 
9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo
Brass case, brass ball lead core
9 Corto M C M C 9 n2 MCM post ott 1
MCM post ott fpsrid MCM post ott f

Marchio standard dela Martignoni Cartucce, Genova, identificato a ore 12 dalla scritta MCM, a ore 6 dall'abbreviazione C° 9 che identifica il calibro e a ore 9 e da due segmenti dritti

Il fatto che l'esemplare mostrato presenti segmenti e carattere del numero 9, di tipo diverso dai due precedenti, farebbe propendere per una produzione successiva, probabilmente post bellica.

L'assenza di data, inoltre, lo identificherebbe come appartenente ad una produzione destinata al mercato civile o estero, ma non è da escludere che le cartucce di questo tipo siano state utilizzate in ambito militare.

 
 
 
9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in ottone nichelato con anima in piombo
Brass case, brass nikel plated ball lead core
9 Corto BEAUX BAYARD BAYARD 1
9 Corto BEAUX BAYARD fp2 BAYARD p
Cartuccia ordinaria, la scritta BEAUX a ore 12  la identifica come prodotta dalla Léon Beaux e C., Milano, a ore il marchio BAYARD identifica il calibro ( 9 Bayard è un sinonimo del cal. 9Mod. 34 ), questo unitamente all''assenza di data la identificherebbe come appartenente ad una produzione destinata al mercato civile e/o estero.
 
 
 
9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in ottone nichelato con anima in piombo
Brass case, brass nichel plated ball, lead core
9 Corto BAYARD L.B.C. LBC Bayard
Cartuccia ordinaria, la scritta BAYARD, a ore 12 che identifica il calibro9 Bayard è un sinonimo del cal. 9 Mod. 34 ), a ore compare il marchio L.B.C che la identifica come prodotta dalla Léon Beaux e C., Milano, questo unitamente all''assenza di data la identificherebbe come appartenente ad una produzione destinata al mercato civile e/o estero.
 
 
 
 9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla sconosciuta
Brass case, unknown ball
9 Corto L B C M  
Cartuccia ordinaria, la sigla L B C a ore 12 la identifica come prodotta dalla Léon Beaux e C., la lettera M indica la città sede dell'aziena  cioè Milano, l'innesco è ramato, l''assenza di data indicherebbe una produzione destinata al mercato civile e/o estero.
 
 
 
9 M34 Ordinaria / Ball
Bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo
Brass case, brass ball lead core
9 Corto BEAUX B. 9 n2 9 BEAUX
9 Corto BEAUX 9 fp

Cartuccia ordinaria, la scritta BEAUX a ore 12  la identifica come prodotta dalla Léon Beaux e C., Milano, mentre a ore 6 compare il marchio B.9 che identifica il calibro 

L'assenza di data la identificherebbe come destinata al mercato civile o estero, ma non è da escludere che le cartucce di questo tipo siano state utilizzate in ambito militare. Potrebbe trattarsi di una produzione post 1945

 
 
 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in acciaio verniciato, palla acciaioanima in piombo
Brass case, GM ball lead core
9 Corto G F L 1941 acc1
9 Corto C.A. B 42 fpa
Cartuccia che potrebbe non essere andata oltre la sperimentazione, la palla è in acciaio con anima in piombo ma pare vi siano stati degli esemplari con palla in ottone nichelato Fu prodotta solo nel 1941. Probabilmente si tratta di uno studio per l'utilizzo di materie prime alternative.
 
 
 
9 M34 Sperimentale / Ball experimental
Bossolo in alluminio, palla in ottone placcato nichel con anima in piombo
Aluminum case, nicheled brass ball lead core
cartuccia sperimentale con  palla in ottone placcata nichel con anima in piombo prodotta nel 1935. Probabilmente si tratta di uno studio per l'utilizzo di materie prime alternative.
 
 
 
9 M34 Sperimentale / Ball experimental
Bossolo in alluminio, palla in ottone placcato nichel con anima in piombo
Aluminum case, nicheled brass ball lead core
cartuccia sperimentale con  palla in ottone placcata nichel con anima in piombo prodotta nel 1941. Probabilmente si tratta di uno studio per l'utilizzo di materie prime alternative.
 
 
 
9 M34 Prova forzata / Proof
Bossolo in ottone, palla in ottone  con anima in piombo
Brass case, brass ball lead core
9 Corto R.M. B 43 prova fozata RM B 43 1
9 Corto R.M. B 43 fp2
Cartuccia da prova forzata, sicuramente prodotta dal Pirotecnico nel '43 da notare la stella a ore 3 che ne identifica l'utilizzo, come da standard, impressa assieme ai marchi standard.
 
 
 
9 M34 Prova forzata / Proof
Bossolo in ottone, palla in ottone  con anima in piombo
Brass case, brass ball lead core
9x175 IT.PF Ott RM B 43 2
Cartuccia da prova forzata, da notare la stella a ore 9 che ne identifica l'utilizzo impressa successivamente ai marchi standard. Non si tratta di un marchio standard.
 
 
 
9 M34 Prova forzata / Proof
Bossolo in ottone, palla in ottone nichelato con anima in piombo
Brass case, nikel plated brass ball, lead core
9x175 IT.PF OttNik 9 Corto T.M. B 39 p ott nich
Cartuccia da prova forzata, da notare la stella a ore 9 che ne identifica l'utilizzo impressa successivamente ai marchi standard. Non si tratta di un marchio standard.
 
 
 
9 M34 Manipolazione / Dummy
Bossolo in ottone, finta palla vuota, primer in legno
Brass case, fake ball without core, wood primer
cartuccia da manipolazione con finta palla in ottone brunito, l'innesco è in legno
 
 
 
9 M34 Manipolazione / Dummy
Bossolo in ottone, finta palla vuota
Brass case, fake ball without core
9_Corto_R.M_B-43_manip.jpg
cartuccia da manipolazione con finta palla in ottone brunito
 

 

 

Scatole
 
Boxes
 
  
  Scatola di tipo civile da 25 contenente cartucce con marchio militare datate 1939
 
   
  Scatola militare da 25 del 1939 esiste anche con data 1940
   
   
 Scatola di tipo civile da 25 contenente cartucce con marchio militare del 1937 Scatola militare da 25 del 1939
 
   
   
 
Scatola militare da 25 del 1939 Scatola militare da 25 del 1939 (lato)
   
   
Scatola militare da 25 del 1939 (lato) Scatola militare da 25 del 1939 (lato)
   
   

Rarissima scatola da 7 cartucce "Da Prova Forzata"

1943 Pirotecnico di Bologna

   
   

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1939 Pirotecnico di Bologna

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1939  Pirotecnico di Bologna

   
   
 
 Scatola da 7 cartucce ordinarie   
   
   
 

Scatola da 7 cartucce ordinarie 

1941 Fiocchi

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1942  Pirotecnico di Bologna

   
   

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1943  Pirotecnico di Bologna

Scatola da esercitazione (manipolazione) da 7 cartucce

1943  Pirotecnico di Bologna

 

 

LOTTI
Lots

Fiocchi
1936 1937 1938 1939 1940
ordinaria ordinaria ordinaria ordinaria ordinaria
 palla ottone nichelato
palla ottone nichelato palla ottone nichelato palla ottone nichelato palla ottone nichelato
       
ordinaria alluminio        
palla ottone nichelato        
         
         
1941 1942 1943 1944 1945
   
ordinaria     ordinaria ordinaria
 palla ottone nichelato
      palla acciaio   palla acciaio  
       
ordinaria acciaio        
 palla acciaio         

 

 

 

Regio Pirotecnico di Bologna
  1938 1939 1940 1941  1942
T.M.      
  ordinaria ordinaria      
  9x175 IT.PF OttNik        
  prova forzata         
  palla ottone nichelato  
C.A.    
    ordinaria  ordinaria  ordinaria  ordinaria
   
palla ottone nichelato   palla ottone nichelato palla ottone nichelato  palla ottone nichelato 
          9x175 IT Manip 
        ordinaria alluminio  manipolazione
        palla ottone nichelato  palla ottone
           
   1943 1943
 1943  
R.M.      
   ordinaria prova forzata   manipolazione    
  palla ottone palla ottone  palla ottone    
    9x175 IT.PF Ott      
    prova forzata
     
     palla ottone      

 

Martignoni 
19?? 19??  
9 Corto MCM C 9 9 Corto M C M C 9 n

MCM

 

C°40

  ordinaria   ordinaria   ordinaria
palla ottone nichelato palla ottone nichelato Confermata 

 

Léon Beaux e C.
19??  
9 Corto BEAUX BAYARD

B.9 

  ordinaria   ordinaria 
palla ottone nichelato  palla ottone nichelato

 

Società Metallurgica Italiana

SMI
1942
XXXXXXXXxxxxxxxXXX
Confermata


Dati tecnici
Technical data

Qui di seguito vengono riportati i dati della varianti più conosciute utilizzate dalle
FORZE ARMATE iTALIANE. e dalla Repubblica Sociale

 
Ordinaria
Ordinaria
Ordinaria
Prova Forzata
Palla in ottone
anima in piombo
Palla in ottone
nichelato
anima in piombo
Palla in acciaio
anima in piombo
Tutte 
Ball
Ball
Ball
Proof
Brass lead core
Nicheled brass
lead core
Steel lead core
All
Diametro della palla Diameter of the bullet
8,98 mm.
8,98 mm
8,98 mm
8,98 mm
Diametro del fondello Diameter of case base
9,44 mm.
9,44 mm.
9,44 mm. 9,44 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
17,18 mm.
17,18 mm.
17,18 mm.
17,18 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
24,95 mm.
24,95 mm..
24,95 mm.
24,95 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
11,32 mm
11,32 mm
11,32 mm
11,32 mm
Peso della palla Bullet weight
5,75 g.
5,75 g.
5,75 g.
5,75 g.
Peso bossolo Case weight
3,7 g.
3,7 g.
3,7 g.
3,7 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
9,20 g.
9,20 g.
9,20 g.
9,28 g.
Peso della polvere Powder weight
0,19 g.
Solenite
0,19 g.
Solenite
0,19 g.
Solenite
0,24 g.
Solenite
Tipo di innesco Primer
Berdan
Berdan
Berdan
Berdan

 

Bibliografia

 Leg. Allievi della R.C.di F. - Roma  Manuale di Istruzione dell' Allievo Guardia  1935
 Stato Maggiore Regio Esercito  Nozioni di Armi, tiro e materiali vari ...  1942
 Ministero della Guerra  Dati Tecnici Sulle Armi Della Fanteria 1942  1942
 Stato Maggiore Esercito  Nomenclatore delle munizioni   1960

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

 

 
 ultima revisione 14.02.2024
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

 

Dopo l'esperienza negativa avuta nel 1906 con il tentativo di introduzione della cartuccia 7,65 Glisenti, risultata nettamente inferiore alla 7,65 Parabellum, nel 1910 si pensò all'adozione di un nuovo calibro denominato 9 Glisenti che doveva essere utilizzato inizialmente sull'omonima pistola Mod.1910.
Il risultato fu una cartuccia dimensionalmente identica alla 9 Parabellum (con cui venne spesso confusa, in particolare negli U.S.A.) ma con una carica di lancio nettamente inferiore (circa il 25% in meno) ) tant'è che risulta estremamente pericoloso l'utilizzo di cartucce 9 Para su armi camerate per la Glisenti. Successivamente alla sua adozione vi furono altre armi che adottarono lo stesso calibro tra queste la Brixia 1912, la Beretta 1915 e il successivo Mod. 1923. Ebbe inoltre l'onore di tenere a battesimo uno dei primi mitra della storia vale a dire il Villar Perosa Mod. 1915. Nel 1915 venne quindi introdotta una nuova variante che differiva per all’introduzione di una piccola borra, che doveva aumentarne leggermente le prestazioni in vista dell'utilizzo su armi automatiche inizialmente destinate in funzione Aria-Aria. Nel 1934, con l'adozione della pistola Beretta Mod. 34, fu sostituita dal 9 Corto (9 mm Browning) ma venne comunque utilizzata durante tutto il secondo conflitto mondiale .E' rimasta comunque in adozione fino a pochi anni fa anche presso la Guardia Forestale che non aveva mai dismesso i moschetti automatici Beretta mod 18/30 ( Siringa ).

Esistono poi voci insistenti sulla realizzazione, nel 1935, di cartucce sperimentali con bossolo in alluminio la cui palla in maillechort pesava 8 gr. l'innesco era un Berdan. resto in attesa di potere studiare un esemplare prima di potermi esprimere in proposito. E' invece presente negli USA una cartuccia a palla perforante, di cui non sappiamo praticamente nulla.

 

Denominazione ufficiale/ official denomination

Cartuccia per pistola M.910 e M.910-915

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

9x19 mm GLISENTI - 9 mm Glisenti
 
 
Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

 
B
Stabilimento Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia

FIOCCHI

Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
L.B.C.
Leon & Beaux, Milano, Italia
BEAUX
Leon & Beaux, Milano, Italia
SMI 
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia
Nessuno
probabile produzione SMI
MAXIM-USA Maxim Munitions Corp., Waerton, NY USA
WESTERN Western Cartridge Company (Olin), East Alton , IL , USA

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

 

Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia       
         

La produzione della 9 Glisenti da parte del Pirotecnico di Bologna non fu mai molto estesa e purtroppo data la cronica mancanza di dati ufficiali, non è dato sapere in che anni si articolò ne tantomenno le quantità prodotte. L'esemplare raffigurato presenta i marchi standard adottati dall'azienda con le iniziali dell'ispettore B.P a ore 12 mentre a ore 6 troviamo la B identificativa del Pirotecnico Bolognese e la data di produzione del bossolo 12 (1912). 

Fino al 1916 , per la produzione delle palle, venne utilizzato il maillechort a partire dallo stesso anno venne utilizzato l'ottone.
           
           
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia        
  9 Glisenti G.F.L.9.M38 1940 pri ver trop tronco conica 9paragfl40troncoc 9 Glisenti FIOCCHI 1916 Modificate
La produzione di questa azienda è distribuita solo su tre anni (1916-1917-1918) evidentemente  fu intrapresa per sopperire al fabbisogno bellico.

Nel 1918, similmente a quanto avvenne per i marchi di altri calibri corti prodotti dalla Fiocchi anche quelli della Glisenti divennero più grandi.Almeno nel 1940 vennero prodotte cartucce con bossoli con marchi 9M38 come testimoniato dai marchi si tratta di cartucce prodotte con palle prodotte specificatamente per questo modello gli innesch ero sia normali che verniciati, con e senza sigillatura della palla.

L'esemplare a destra proviene dalla ex iugoslavia , la punzonatura veniva applicata per allargare la base, questo permetteva un utilizzo di "emergenza" su revolver, sono conosciuti sistemi simili praticati dalle forze di polizia nella Germania post WWII

           
           
Leon & Beaux, Milano, Italia        
       
Gli esemplari raffigurati qua sopra sono, con molta probabilità, di produzione civile con palla in ottone nichelato, la scritta 1910 identifica il modello e non l'anno di produzione. E da notare anche la differenza tra i due inneschi (il più datato è quello bombato, che identifica due distinti periodi
 
I marchi utilizzati da questa azienda sono molto variabili per dimensione, inoltre, almeno nel 1917 e 1918, compaiono degli esemplari con due linee presenti a ore 9 e 3. Il loro significato è ignoto ma potrebbe trattarsi di un segnale atto all'identificazione di una ben precisa linea di produzione o di uno stabilimento decentrato.
           
           
Maxim Munitions Corp., Waerton, NY, USA       
         

In questo caso ci troviamo di fronte ad una produzione estremamente ridotta (1917 e 1918) effettuata negli U.S.A. dalla USCCo per conto della Maxim per ovviare alla cronica carenza nella produzione di munizioni da parte degli stabilimenti Italiani

           
           
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro,Italia      
9 Glis SMI 16          

Come per quanto avvenuto per la Fiocchi anche la produzione di questa azienda è distribuita solo su tre anni (1916-1917-1918)

Il marchio resto sempre lo stesso.

           
           
Western Cartridge Company (Olin), East Alton, IL,USA     
           

Anche in questo caso, come per le cartucce prodotte dalla Maxim, ci troviamo di fronte ad una produzione estremamente ridotta (1917 e 1918) effettuata negli U.S.A. per ovviare alla cronica carenza nella produzione di munizioni da parte degli stabilimenti Italiani. A quanto risulta la ditta fornì i soli bossoli che vennero caricati dal Regio Pirotecnico di Bologna.

           
           
Sconosciuti          
9 Glisenti no mark pri ott maill        

Ad oggi non si conosce l'esatto produttore di queste cartucce prive di marchi identificativi, ne l'eventuale motivo che ha portato a tale scelta.

Chiunque entrasse in possesso di informazioni, certe, riguardo la loro produzione è pregato di comunicarlo

 


Modelli di palla
Bullets
     
Ordinaria
Maillechort
con anima in piombo
Ball
Maillechort lead core
   
   
Ordinaria
Ottone con anima in piombo
Ball
brass lead core
   
 
Ordinaria
Ottone Nichelato
con anima in piombo
Ball
Nicheled brass, lead core
     
1008 trocoverdefp1 Ordinaria post WWII (Fiocchi)
Maillechort con anima in piombo
Ball
Maillechort lead core
tronco1

 

 

Tipi di polvere
Powders
   
Ordinaria
Ordinaria
 Ordinaria
polvere infume tipo rottweil g. 0,30
polvere infume tipo rottweil g. 0,30
polvere infume  g. 0,30
Ball
Ball
Ball (Western-Maxim)
Nitrocellulose
Nitrocellulose
Nitrocellulose

 

 

Modelli di bossolo
Cases
 
Ottone
Brass

 

 

Tipi di innesco
Primers
         
  EX
Mod.910
Mod.910
Esercitazione Esercitazione
Mod.910 (U.S.A.)
Esercitazione
Ball
Ball
 Dummy  Dummy 
Ball
 Dummy 
Berdanbombato
ramato

Berdan piatto

ottone

Legno
Senza
Boxer bombato
ramato
Senza
Berdan, copper
Berdan, brass
wood
without Boxer, copper without

 

xxxxxxxxxxxxxxx 9 Glisenti G.F.L.9.M38 1940 pri ver trop tronco conica 9paragfl40troncoc xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxx
Mod.910
Mod.910
       
Ball
Ball
Ball Ball   
Berdan bombato
ramato

Berdan piatto

ottone

Berdan piatto

ottone verniciato

Berdan piatto

ottone 

 
Berdan, copper
Berdan, brass
Berdan, laquered Berdan, brass  

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 

Esistono esemplari dello stesso anno con o senza cotone/borretta all'interno, per quelle prive 1 si tratterebbe di cartucce destinate alle sole pistole.

Quelle con la borra 2  identificherebbero il passaggio al modello '915 o molto più probabilmente quelle per arma automatica Revelli e secondo alcune fonti potrebbe trattarsi delle munizioni "Speciali" descritte in alcuni manuali Aereonautici dell'epoca. In realtà le confezioni non indicano nulla di diverso e si trovano spesso mescolate con le cartucce standard, avvalorando l'ipotesi che si tratti semplicemente di diversi tipi di produzione.

1   9gli       2   x
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
Ordinaria modello M.910 / Ball type 910
bossolo in ottone, palla in maillechort con anima in piombo / Brass case, maillechort ball lead core
 

 
   
   
   
Ordinaria modello M.910/915 / Ball type 910/915
bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo / Brass case, brass ball lead core
Negli ultimi due anni del 1° conflitto mondiale iniziò la produzione di palle in ottone , probabilmente per sopperire alla mancanza di materie prime, anche la borra interna si modificò con l'adozione di materiali via via più grezzi, per arrivare poi a sparire in molti esemplari (erroneamente alcuni scrittori identificavano i modelli sprovvisti come cartucce ad uso su armi automatiche.
   
   
   
Ordinaria modello M.910/915 / Ball type 910/915
bossolo in ottone, palla in maillechort anima in piombo innesco boxer / Brass case, maillechort ball lead core, boxer primer
xxxxxxxxxxxxxxxxxx
max18xEX
   
Gli esemplari prodotti da queste aziende presentano un innesco Boxer in rame bombato. Gli anni di rpoduzione sono il 1917 e il 1918 ed è accertata la fornitura dei soli bossoli.
   
   
   
Ordinaria modello M.910 / Ball type 910
bossolo in ottone, palla in ottone nichelato con anima in piombo / Brass case, nicheled brass ball lead core 
 
produzione civile dove il 1910 identifica il modello e non l'anno di produzione, non si esclude l'utilizzo militare  
da notare l'innesco piatto in ottone
   
   
   
Ordinaria modello M.910 / Ball type 910
bossolo in ottone, palla in ottone nichelato con anima in piombo / Brass case, nicheled brass ball lead core
produzione civile dove il 1910 identifica il modello e non l'anno di produzione, non si esclude l'utilizzo militare  
da notare l'innesco bombato ramato
   
   
   
Da esercitazione modello M.910 / Dummy model 910
bossolo in ottone, palla in maillechort con anima in piombo / Brass case, maillechort ball lead core
 Vedi disegno sottostante
  Disegno relativo all'unica versione "ufficiale " conosciuta della Glisenti da manipolazione
 
 
Da esercitazione modello sconosciuto / Dummy unknown model
bossolo in ottone e legno, palla in ottone / Brassand wood case, brass ball
 
cartuccia da manipolazione che si discosta dall'esempio "ufficiale" qui sopra descritto, potrebbe trattarsi di produzione effettuata "sul campo". Esiste anche un altra versione non ufficiale con bossolo e palla cromati presente presso l'Armeria Reale di Torino.
 
 
 
Ordinaria  / Ball 
bossolo in ottone, palla troncoconica in maillechort anima in piombo, innesco e palla impermeabilizzati
brass case, maillechort Truncated Cone ball, lead core, brassed primer
9 Glisenti G.F.L.9.M38 1940 pri ver trop tronco conica 9paratronco2
1008 trocoverdefp1
Pur avendo la tipica marchiatura 9M38 si tratta in realtà di una Glisenti con un nuovo modello di palla,. L'esemplare ritratto presenta un impermeabilizzazione ottenuta con verniciatura alla bocca e di tutto l'innesco con colorazione verde
 
 
 
Ordinaria  / Ball 
bossolo in ottone, palla troncoconica in maillechort anima in piombo, primer in ramato
brass case, maillechort Truncated Cone ball, lead core, coppered primer
9paragfl40troncoc 9para40ppiatta
1008 tronco1
Pur avendo la tipica marchiatura 9M38 si tratta in realtà di una Glisenti con un nuovo modello di palla, viene qui descritta a causa del suo marchio

 

 

Lotti di produzione
Headstamps

Ad oggi non si conosce l'esatto produttore di queste cartucce prive di marchi identificativi, ne l'eventuale motivo che ha portato a tale scelta.Chiunque entrasse in possesso di informazioni, certe, riguardo la loro produzione è pregato di comunicarlo

Regio Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
1912 1913 1914 1915 1916  
9 Glisenti B.P B 12 p maill 9 Glisenti B.P B 13 p maill 9_Glisenti_B.P_B-16_p_maill_.jpg xxxxxxxxxxxxxxx 9 Glisenti B.P B 14 p maill  
           
 1917 1918   1930  
9 Glisenti B.P B 17 p ott 9 Glisenti B.P B 18 p ott con borra     9 Glisenti T.M B 30 p maill  
         
           
 
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
1916 1917 1918      
9 Glisenti FIOCCHI 1916 p maill 9 Glisenti FIOCCHI 1917 p maill 9 Glisenti FIOCCHI 1918 p ott   9 Glisenti FIOCCHI 1916 Modificate 9_Glisenti_G.F.L.9.M38_1940_pri_ver_trop_tronco_conica_.jpg
           
           
           
Leon & Beaux, Milano, Italia
1916 1917 1918      
9 Glisenti L.B.C. M.16 9 Glisenti L.B.C. M.17 p ott 9 Glisenti L.B.C. M.18 p ott      
  9 Glisenti L.B.C M.17 p ott      
  9 Glisenti L.B.C. M.17 9 Glisenti L.B.C. M.18      
           
           
           
Maxim Munitions Corp., Waerton, NY USA - (USCCo.)
1916 1917 1918      
9 Glisenti MAXIM USA 1916 max18x      
  EX        
           
           
           
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia
1916 1917 1918      
9 Glis SMI 16 9 Glisenti SMI 17 p maill 9 Glisenti SMI 18 maill      
         
           
           
           
Western Cartridge Company (Olin), East Alton , IL , USA
1917 1918      
9 Glisenti WESTERN 1917 p ott nich   9 Glisenti WESTERN 1917 p ott        
           
           

Sconosciuto

9 Glisenti no mark pri ott maill 9 Glisenti no mark maill        
Non sono presenti marchi esistono due modelli, con innesco bombato in rame e piatto in ottone

 

Scatole  
Box  
Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1913 Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1914
   
   
Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1914 con cartucce Western Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1917
   
   


 Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1918
 
   
   
Modello 910 Fiocchi 1916 Modello 910 Fiocchi 1916
   
   
Modello 910 per pistola mitragliatrice (M.ce) L.B.C. 1916 Modello 910 "INDUSTRA PRIVATA" (MAXIM) 1917
   
   
Modello 910 Pirotecnico di Bologna 1936 Modello 910 Pirotecnico di Capua 1942
   
   
Modello 910 - 915 per pistola mitragliatrice
del Pirotecnico di Bologna 1917
Modello 910 - 915 per pistola mitragliatrice
della SMI 1918
   
   
 
Modello 910 produzione per il mercato civile della Fiocchi
   
   
0b

Modello 910 per pistola mitragliatrice

confezionate con cartucce con bossolo USA

Modello 910 per pistola mitragliatrice

confezionate con cartucce con bossolo USA

da notare l'errore ortografico "Cartucci"

 

 

Bibliografia

 Stato Maggiore Regio Esercito  Nozioni di Armi, tiro e materiali vari ...  1942
 Ministero della Guerra  Dati Tecnici Sulle Armi Della Fanteria 1942  1942

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 Luigi Gucci

 Armi Portatili vol. 1

 1915

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991