Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318
ultima revisione 01.04.2024 
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questa cartuccia, i cui studi risalgono al maggio 1935, fu adottata a partire dal 1938 insieme al Moschetto Automatico Beretta 38A cui era destinata. Malgrado le apparenze non deve essere considerata una semplice variante di denominazione della consorella 9 Parabellum, anche se le cartucce sono comunque intercambiabili, questo perché possedeva una carica maggiorata rispetto alla consorella Tedesca.
Il suo utilizzo continuò anche nel dopoguerra con la medesima denominazione (vedi scheda relativa alle 9M38 postbelliche) per poi essere ri-denominata in 9 Parabellum aggiungendo il marchio 
al momento della sua adozione come da standard NATO, questo naturalmente dopo averne ridotto la carica per adattarla ai nuovi standard.

A livello collezionistico si tratta di una cartuccia interessantissima e per certi esemplari sicuramente di non facile reperimento. I primi esemplari marchiati conosciuti sono quelli della Fiocchi datati 1938. Dai disegni della stessa appare che l’ultima modifica fu apportata ad agosto ’38, sommando a questo dato la scarsità di armi allora disponibili è plausibile ritenere che si tratti di un lotto abbastanza raro (per altro presenta una stampa più piccola delle successive).
Anche l’ultimo lotto con bossolo in ottone prodotto nel ’45 è di non facilissimo reperimento.
Scarsi gli esemplari della Fiocchi con bossolo in acciaio verniciato, ed estremamente difficili da reperire quelli del Regio Pirotecnico di Capua, della SMI, quelli prodotti dalla “qrb” e i Fiocchi con bossolo in acciaio Cadmiato. 
Capitolo a parte per alcune cartucce da Esercitazione e Prova Forzata prodotte solo dalla Fiocchi in tiratura limitata che sono praticamente introvabili.

Denominazione ufficiale/ official denomination

Cartuccia a pallottola per moschetti automatici cal. 9  (Mod. 38)

 

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni non corrette e/o improprie. Tra queste le più comuni sono:

9 x 19 Parabellum - 9x19 Para - 9 mm Parabellum - 9 Parabellum - 9 Para- 9 mm M38 - 9 mm NATO - 9 x 19 mm NATO - 9 mm Pistolenpatrone 400 (b) - DWM 480C - PM 9 - 9 mm Swedish - 9 mm Suomi - PP41 - Pistolenpatrone 41 - 9 mm Luger - 9 x 19 mm - DWM 480 480B, C, C1, C2, C3, C4, E, F, G, H, J - GR927- 9 mm - SAA 4955
In realta quasi tutte queste denominazioni si riferiscono alla 9 Parabellum a cui la nostra 9 M38 italiana appartiene solo dimensionalmente,come del resto la 9 Glisenti

Stabilimenti di produzione e tipi di marchio sul fondello nel periodo 1938-1945
Manufacturing plant and headstamps

1* 2* 3* 4* 5* 6* 7*
        11A
        8* 9* 10*
 Giulio Fiocchi, Lecco, Italia

 il marchio si riferisce al primo anno ufficiale di adozione ed è leggermente più piccolo di quello successivamente adottato, come esemplificato nel esempio, utilizzato fino al 1943. Il 3° presenta un innesco completamente verniciato mentre il è un esemplare con la sola sigillatura dell'innesco . Il esemplare raffigura una cartuccia con bossolo in acciaio cadmiato prototipica del '43, mentre il e si riferisce ad una produzione con bossolo in acciaio. il  è relativo ad una cartuccia da prova forzata con innesco a tre crimpature.

L' 8* presenta il nuovo marchio utilizzato dal '44 al '45. Il 9* si riferisce ad una produzione con bossolo in acciaio con il nuovo marchioL'ultimo esemplare raffigura una cartuccia da prova forzata con innesco completamente verniciato in rosso e nuovo marchio.

 
 
   
Stabilimento Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
il marchio è quello adottato a partire dall' inizio della produzione nel 1942 fino al 1944 (non risulta produzione marchiata 1945).
 
 
     
Stabilimento Pirotecnico di BolognaBologna, Italia

L' elenco dei produttori ufficiali tedeschi fa corrispondere il marchio qrb con il "Pirotecnico di Bologna

I due marchi, come appare evidente dalla scritta qrb a 3 cifre, tipica del secondo periodo di produzione Tedesca, si riferiscono sicuramente ad una produzione effettuata dal '44 (bossolo ottone) al '45 (bossolo in acciaio) sotto occupazione. Va ricordato che l'azienda in questione produsse anche un prototipo di 7,92 Kurz. Va fatto notare che della modello con bossolo in ottone esistono 2 diverse varianti una "bellica" con palla in ottone e uno che presenta la palla in acciaio ramato che è stato ritrovato, a quanto mi è dato per ora sapere, solo su scatole ricondizionate dal Pirotecnico di Capua nel primo dopoguerra (1947), per quest'ultimo modello le prove farebbero presupporre un assemblaggio con bossoli pre '45 di Bologna e palle provenienti dalla produzione post bellica di Capua. A prova ulteriore anche il tipo di carica di lancio è del tipo usato solo dopo il 1945.

 
 

   

Stabilimento Pirotecnico di Capua, Capua (CE), Italia

Attualmente, di questa ditta, è conosciuto un solo lotto di produzione (P.V. C-43) con palla in acciaio ramato.

 
 

   

Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia

Attualmente di questa ditta è conosciuto un solo lotto di produzione (SMI 942 ) con palla in acciaio ramato.
 
 
   
Leon Beaux & C. , Milano, Italia
Pur essendo abbastanza comune l'identificazione di questa cartucia era rimasta per molto tempo incerta data la mancanza di marchi, l'identita del produttore è sta svelata solo recentemente (05/2008) grazie al ritrovamento di una confezione originale del '44 (per dettagli si veda scheda modelli e foto delle scatole)

 

xxxxxx  xxxx    x xxxxxxx  x     xxx xxx        xxxxxxx xx   xxx    xxxxxx xxxx   xxx     xxxx xxxx   x      xxxxxx      x      xxxxxxxxxx xxxxx       x   xxxxx xx     xx   xxxxxxx
Sconosciuto

Gli ultimi studi effettuati posizionano questa cartuccia come prodotta durante il periodo bellico e non, come creduto precedentemente, nel periodo post-bellico, resta comunque un mistero chi sia stato il produttore...

 

 

 

Modelli di palla
Bullets
   

Ordinaria (Fiocchi)
Ottone nichelato con anima in piombo

8 g.

Ball
Nicheled brass lead core

Ordinaria (Fiocchi)
Ottone nichelato con anima in piombo

8 g.

Ball
Nicheled brass lead core
   
Ordinaria (Fiocchi)
Ottone ramato con anima in piombo
7,45 g.
Ball
Coppered brass, lead core
   
Ordinaria (Regio Pirotecnico di Bologna)
Ottone con anima in piombo
7,45 g.
Ball
Brass, lead core
   
Ordinaria (Leon Beaux & C.)
Acciaio ramato con anima in piombo
7,45 g.
Ball
Coppered brass, lead core
   
Ordinaria (Fiocchi)
Acciaio nichelato con anima in piombo
7,45 g.
Ball
Nicheled steel, lead core
   
Ordinaria (Fiocchi)
Ottone nichelato con anima in piombo
7,45 g
Ball
Nicheled brass lead core
   
Ordinaria (Fiocchi)
Acciaio zincato con anima in piombo
7,45 g.
Ball
Galvanized brass lead core
   
Da Esercitazione (Fiocchi)
Acciaio vuota
Dummy
Steel (empty)

Tipi di polvere
Powder
       
Ordinaria  Ordinaria   Prova forzata  Prova forzata
Nitrocellulosa
Nitrocellulosa
Balistite quadretti
Balistite scaglie

Standard per tutti

i modelli ordinari

Solo LBC 1944
(senza marchi)
G.F.L.
1942
G.F.L.
1943
Ball
Ball
Proof
Proof
Nitrocellulose
Nitrocellulose
Squares Balistite
Flakes Balistite

 For all ball models

 

only LBC 1944

(without headstamp)

 1942

 

1943

 

Modelli di bossolo
Cases
       

Ottone

Ottone

Ottone
Acciaio
verniciato ('43)
Acciaio
verniciato ('45)
Acciaio
cadmiato 
Senza
crimpatura
 Crimpatura
lineare
 Crimpatura 
 segmentata
 Crimpatura
 segmentata
Senza
crimpatura
Crimpatura
segmentata
Brass
Brass

 Brass

 Lacquered
steel case
Lacquered
steel case
 

Galvanized

steel case

Without neck

crimping

Linear neck

crimping

Segmented

neck crimping

Segmented

neck crimping

Without neck

crimping

Segmented

neck crimping

Tipi di innesco
Primers
     
Ordinaria
Ramato
Ordinaria
Ottone 
 Ordinaria
Verniciato
Prova Forzata
Crimpato
Esercitazione
Legno
Esercitazione
Senza
Esercitazione
Forato
Esercitazione
Finto
Berdan
Berdan
Berdan
Berdan
 Brass
 Copper
 Lacquered
 Crimped Dummy   Dummy    Dummy Dummy  

Berdan

 Berdan  Berdan Berdan 
Wood
Without Holed  Fake

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
Ordinaria Glisenti / Ball Glisenti
bossolo in ottone, palla troncoconica in maillechort anima in piombo, primer in ramato
brass case, maillechort Truncated Cone ball, lead core, coppered primer
 
   
Pur avendo la tipica marchiatura 9M38 si tratta in realtà di una Glisenti con un nuovo modello di palla, viene qui descritta a causa del suo marchio
 
 
 
Ordinaria Glisenti / Ball Glisenti
bossolo in ottone, palla troncoconica in maillechort anima in piombo, innesco e palla impermeabilizzati
brass case, maillechort Truncated Cone ball, lead core, brassed primer
   
   
Pur avendo la tipica marchiatura 9M38 si tratta in realtà di una Glisenti con un nuovo modello di palla, viene qui descritta a causa del suo marchio. L'esemplare ritratto presenta un impermeabilizzazione ottenuta con verniciatura alla bocca e di tutto l'innesco con colorazione verde
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo in ottone, palla ottone ramato con anima in piombo, innesco completamente verniciato
brass case, coppered brass ball, lead core, lacquered primer
modello ordinario con impermeabilizzazione ottenuta con verniciatura alla bocca e di tutto l'innesco con colorazione verde, questo sistema venne adottato solo dalla "Fiocchi"
Fa pensare il fatto che il periodo di "impermeabilizzazione" corrisponda grosso modo a quello relativo alla presenza delle nostre truppe in Africa. (vedi lotti produzione Fiocchi)
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo in ottone, palla acciaio ramato con anima in piombo, inneschi vari
brass case, coppered steel ball, lead core, various primers

palla con vernice isolante innesco anello verde  ramato


palla con vernice isolante e innesco completamente verde


palla senza vernice isolante con innesco in ottone


modello ordinario con palla in acciaio ramato prodotta in pochi lotti nel 1941 e nel 1942, esistono diverse varianti con palla con vernice isolante o senza, con anello verde e innesco ramato, innesco completamente verde o con innesco in ottone
 
 
 
 Ordinaria 9 M38 / Ball
 bossolo ottone, palla acciaio ramato anima in piombo, innesco in rame impermeabilizzato con vernice verde
 brass case, coppered steel lead core ball , copper green lacquered primer
Modello privo della crimpatura della palla
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo ottone, palla acciaio nichelato anima in piombo, innesco in rame impermeabilizzato con vernice verde
brass case, nichel plated steel lead core ball , copper green lacquered primer
Modello privo della crimpatura della palla
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo ottone, palla acciaio zincato anima in piombo, innesco in ottone. La palla è impermeabilizzata con vernice verde
brass case, galvanized brass lead core ball green lacquered , brass primer
Esiste in tre varianti con innesco in ottone, con innesco in ottone impermeabilizzato (fino a metà del '43), in rame
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo ottone, palla acciaio zincato anima in piombo, innesco in ottone.
brass case, galvanized brass lead core ball, brass primer
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
E' la versione "finale" della Fiocchi, E' identica al modello precedente ma presenta in nuovo marchio adottato a partire dal 1944 fino al 1945
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo ootone, palla ottone, innesco ramato / ramato verniciato / ottone
brass case, brass lead core ball , coppered / coppered lacquered / brass primer
 

 

 esistono esemplari sia del '42 che del '43 con tre varianti di tipo di innesco
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo ottone, palla ottone anima in piombo, innesco in ottone
brass case, brass lead core ball , brass primer
9_Para_M38_9xx.jpg
    
Gli ultimi studi effettuati posizionano questa cartuccia come prodotta durante il periodo bellico e non , come creduto precedentemente, nel periodo post-bellico, resta comunque un mistero chi sia stato il produttore. Da notare il profilo della palla diverso da quello delle altre ditte conosciute mentre la carica di lancio è formata dalla polvere standard utilizzata in questo calibro durante il periodo bellico. Qui sotto la sacatola originale...
m9 2 m9 4xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
m9 3 m9 5xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
   
m9 x m9_1.jpgxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
   
   
   
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo in ottone, palla acciaio ramato con anima in piombo, innesco ottone
brass case, coppered steel ball, lead core, brass primer
 
modello ordinario con palla in acciaio ramato prodotta dalla SMI, per ora è conosciuto solo questo lotto di produzione. Da notare l'assenza di crimpatura della palla
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo in ottone, palla ottone ramato con anima in piombo, innesco ottone
brass case, coppered steel ball, lead core, brass primer
 
Modello ordinario con palla in ottone ramato, cartuccia prodotta dalla LBC a partire dal 1944
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
 bossolo in ottone, palla acciaio ramato con anima in piombo, innesco ottone
 brass case, coppered steel ball, lead core, brass primer
 
modello ordinario con palla in acciaio ramato prodotto dallo stabilimento Pirotecnico di Capua per ora è conosciuto solo questo lotto di produzione. Da notare l'assenza di crimpatura della palla
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo ottone, palla ottone anima in piombo, innesco in ottone
brass case, brass lead core ball , brass primer
L'esemplare raffigurato è tipico della produzione del Pirotecnico di Bologna che si articolò solo su tre anni 1942 / 1943 / 1944
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo in ottone, palla ottone con anima in piombo, innesco ottone
brass case, brass ball, brass primer
    
si tratta del modello in con palla in ottone , la data è a due cifre. Dagli studi effettuati il fatto che la palla sia in ottone posiziona la costruzione dell'esemplare nel periodo bellico, che venne quindi fabbricato sotto occupazione tedesca con marchi di tipo "alfanumerico" dalla "qrb" (Pirotecnico di Bologna). A conferma della datazione anche la carica di lancio è formata dalla polvere standard utilizzata in questo calibro durante il periodo in questione.
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo in ottone, palla acciaio ramato con anima in piombo, innesco ottone
brass case, coppered steel ball, brass primer
     

la particolarità di questa variante consiste nella presenza della palla in acciaio ramato anzichè in ottone ed èstata ritrovata, a quanto mi è dato per ora sapere, solo su scatole ex Fiocchi del periodo bellico ricondizionate dal Pirotecnico di Capua nel primo dopoguerra.

Il fatto farebbe presupporre un assemblaggio con bossoli pre '45 di Bologna e palle post-belliche provenienti dal altro produttore (dalla tipologia parrebbero provenienti dalla stessa Capua).

A conferma della cosa anche la carica di lancio presenta la polvere a quadretti adottata a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale.

Come è possibile vedere nelle foto qui sotto, cortesemente fornite da Luca Ricci nostro collaboratore nonchè autore dell'ultimo studio sulla "qrb", all'interno delle succitate scatole erano presenti carucce provenienti dalla Fiocchi (GFL), dal Regio Pirotecnico di Bologna (B), Statunitensi (WRA) probabilmente provenienti da lanci per I partigiani, e le famigerate "qrb" Post belliche


   
   
   
   
   
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo acciaio verniciato, palla ottone con anima in piombo, innesco ottone
brass case, brass lead core ball , brass primer
 
si tratta di un esemplare ritrovato è catalogato nel Luglio 2006 è i pochissimi esemplari ritrovati sono tutti in pessime condizioni. la palla e la tipica del pirotecnico di Bologna, realizzata in ottone, il bossolo è in acciaio verniciato privo di crimpatura l'innesco in ottone. E' da notare che la data è a quattro cifre. La stessa farebbe presupporre che siano state costruite da uno stabilimento satellite del Pirotecnico di Bologna in quanto lo stesso parrebbe sia stato distrutto nei bombardamenti Alleati della fine del 1944, Ipotesi questa che sarebbe confermata dall'assenza di marchi riferibili a tale stabilimento con data '45
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo acciaio verniciato, palla ottone con anima in piombo, innesco ottone
brass case, brass lead core ball, brass primer
produzione iniziale in acciaio effettuata solo dalla Fiocchi in contemporanea con il modello con bossolo in ottone
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo acciaio verniciato, palla ottone con anima in piombo, innesco ottone
brass case, brass lead core ball, brass primer
1944def  
produzione finale in acciaio effettuata solo dalla Fiocchi in contemporanea con il modello con bossolo in ottone
 
 
 
Ordinaria 9 M38 / Ball
bossolo acciaio cadmiato, palla acciaio cadmiato con anima in piombo, innesco ottone
brass case, galvanized steel lead core ball, brass primer
 
 
produzione effettuata  dalla Fiocchi solo nel 1943 risolti i problemi di produzione iniziali (rottura del colletto) il modello non presentò ulteriori difetti, non si conosce la motivazione che porto a non intraprendere la produzione su vasta scala. Si tratta di una produzione limitata ed effettuata nel solo 1943.
 
 
 
Prova forzata  1° modello / Proof 1° type
bossolo ottone, palla in ottone nichelato anima in piombo, innesco verniciato
brass case, galvanized steel lead core ball, brass primer
      
La stella a sinistra identifica, insieme all'innesco rosso una cartuccia da prova forzata, è interessante notare che in marchio è stato appsto succesivamente al marchio standard non sono presenti crimpature dell'innesco, la carica di lancio si presenta diversa dal modello presentato successivamente
 
 
 
Prova forzata 2 ° modello / Proof 2° type
bossolo ottone, palla in ottone nichelato anima in piombo, innesco verniciato
brass case, galvanized steel lead core ball, brass primer
      
   
 va notata la differente carica di lancio, la mancanza della stella sul fondello e la  presnza dell triplice punzonatura sull'innesco
 
 
 
Prova forzata 3 ° modello / Proof 3° type
bossolo ottone, palla acciaio zincato anima in piombo, innesco e fondello rossi
brass case, galvanized steel lead core ball, head and primer red
12A 12vo
L'esemplare mostrato è presente in alcune collezioni Statunitensi
 
 
Prova forzata 3 ° modello (variante) / Proof 3° type (variant)
bossolo ottone, palla in ottone nichelato anima in piombo, innesco e fondello verniciati
brass case, nichel plated brass lead core ball, head and primer red
11A 11vo
L'esemplare mostrato è presente in almeno una collezione Statunitense
 
 
Da esercitazione 1* modello / Dummy 1 model
bossolo ottone, palla con 4 scanalature in ottone annerito e anima legno, innesco in legno
brass case, fake blackened brass whit 4 grooves ball wood core, wood primer
 
 
 
Da esercitazione 2* modello / Dummy 2 model
bossolo ottone, finta palla vuota, priva di innesco
brass case, fake empty ball, without primer
 
 
 
Da esercitazione 3* modello / Dummy 3 model
bossolo ottone zincato, finta palla in ottone annerita anima in legno, innesco in legno
brass galvanized case, blackened empty wood core ball, wood primer
 
 
 
Da esercitazione 4* modello / Dummy 4 model
bossolo ottone stagnato, finta palla in ottone stagnato, finto innesco
brass galvanized case, galvanized fake ball, fake primer
 
 
 
Da esercitazione 5* modello / Dummy 5 model
bossolo ottone stagnato, finta palla in ottone stagnato, finto innesco
steel galvanized case, galvanized blackened fake ball, without primer
 
 
 
Da esercitazione 6* modello, post '45 ? / Dummy 6 model, post '45 ?
bossolo ottone annerito con scanalature, finta palla in ottone , innesco forato
Brass with grooves blackened case, brass ball, pierced primer
 
 Sconosciuto il periodo e luogo di produzione
 
 
Da esercitazione post 45 / Dummy post 45 (Germany)
bossolo ottone nichelato con 4 fori, palla in acciaio stagnato anima in piombo, finto innesco
brass galvanized case pierced, galvanized steel ball, fake primer
 
non si tratta di una cartuccia prodotta durante la WWII. Questa variante fu prodotta dalla tedesca Huck  nel 1950 per l'Esercito Tedesco, utilizzando materiale originale Italiano come evidenziato dai marchi


Scatole e imballaggi

Box

 
Scatola della Fiocchi da 20 cartucce su piastrina del 1945 (sotto) Scatola della Fiocchi da 20 cartucce su piastrina del 1945 (sopra)
   
   
 
Scatola della Fiocchi da 20 cartucce su piastrina del 1945 (fianco) Scatola della Fiocchi da 20 cartucce su piastrina del 1945 (lato)
   
   
 
Scatola Pirotecnico Esercito Bologna da 20 cartucce su piastrina Scatola della Fiocchi da 20 cartucce su piastrina
   
   
Scatola della Fiocchi da 50 cartucce sciolte del 1940 Scatola della Fiocchi da 50 cartucce sciolte del 1940 (sotto)
   
   
Scatola della Fiocchi da 20 cartucce su piastrina prodotte
sotto occupazione Tedesca, da qui le scritte bilingue, da 
notare la scritta PISTOLENMACHINE errata (Fiocchi)
Scatola della Leon Beaux & C. da 16 cartucce prodotte nel 1944.
Si tratta del modello privo di scritte sul fondello (vedi modelli)
   
   
Coloniale1 IMG 8191

 Scatola da 20 cartucce su piastrina

per la Polizia Coloniale (Fiocchi)

 Scatola da 50 cartucce sciolte

per la Polizia Coloniale (Fiocchi)

 

 

Lotti di produzione

Lots

      GFL
  1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944 1945

Bossolo ottone

Primer ramato


 
   

Bossolo ottone

Primer sigillato

           

Bossolo ottone

Primer verniciato
     

Bossolo ottone

Primer ottone
         

Bossolo acciaio

cadmiato

Primer ottone
             

Bossolo acciaio

vericiato

Primer ottone
          1944def

Esercitazione

inerte 

 
     

Esercitazione

inerte 
             

 Prova

forzata

           

 

 

       B
  1942 1943       1944

Bossolo ottone

Primer ottone
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Esercitazione

inerte
        

 

 

qrb 
1944 1945

 

 

C
1943

 

 

SMI
1942

 

 

LBC

nessun

marchio

 

 

Sconosciuto
(Martignoni ?)
M38 9

 

 

 Bibliografia

 Stato Maggiore Regio Esercito  Nozioni di Armi, tiro e materiali vari ...  1942
 Ministero della Guerra  Dati Tecnici Sulle Armi Della Fanteria 1942  1942
 Stato Maggiore Esercito  Nomenclatore delle munizioni   1960

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

 

ultima revisione 01.04.2024
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In questa monografia sono trattate le versioni e varianti utilizzate dalle Forze Armate Italiane nel periodo a partire dalla fine della WWII. Inizialmente fu utilizzata una cartuccia identica alla 9M38 utilizzata durante la WWII. Poi nel 1975, effettuando una riduzione della carica e portando il peso della palla da 115 grani a 123 grani per adattarla ai nuovi standard, la cartuccia venne ridenominata in 9mm Parabellum adottando il marchio al posto del precedente 9M38. Dai primi anni '80 venne adottato l'innesco Boxer al posto del precedente Berdan.

Denominazione ufficiale/ official denomination

Cartuccia a pallottola per moschetti automatici cal. 9 Mod, 38

divenne successivamente

Cartuccia a pallottola cal. 9mm Parabellum

 

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni non corrette e/o improprie. Tra queste le più comuni sono:

9 x 19 Parabellum - 9x19 Para - 9 mm Parabellum - 9 Parabellum - 9 Para- 9 mm M38 - 9 mm NATO - 9 x 19 mm NATO - 9 mm Pistolenpatrone 400 (b) - DWM 480C - PM 9 - 9 mm Swedish - 9 mm Suomi - PP41 - Pistolenpatrone 41 - 9 mm Luger - 9 x 19 mm - DWM 480 480B, C, C1, C2, C3, C4, E, F, G, H, J - GR927- 9 mm - SAA 4955 9 mm Beretta 1915 (denominazione derivata dal fatto che la 08 Patrone inizialmente era costruita con palla tronco conica come la 9 mm Glisenti usata dalla Beretta, per questo motivo, negli USA , si generò l' errata convinzione che si trattasse della stesso tipo di cartuccia.
Con l'occasione rammentiamo che è molto pericoloso sparare cartucce 9 Para su armi camerate per il 9 mm Glisenti
In realta quasi tutte queste denominazioni si riferiscono alla 9 Parabellum a cui la nostra 9 M38 italiana appartiene solo dimensionalmente,come del resto la 9 Glisenti


 

Stabilimenti di produzione e tipi di marchio sul fondello nel periodo posteriore al 1945
Manufacturing plant and headstamps post 1945

BPD
           
Bombrini Parodi Delfino, Roma, Italia
1° esempio con data a due cifre e privo di colorazione - 2° esempio con la denominazione ufficiale della cartuccia, data a due cifre e colorazione viola
 
 
 

C - PECA

           
Pirotecnico dell'esercito di Capua, Capua, Italia
1° esempio privo di colorazione con data a due cifre uguale a quello usato nel periodo bellico - 2° esempio è relativo ad una cartucciada manipolazione - 3° presenta una nuova denominazione (Pirotecnico dell' Esercito di Capua), data a due cifre e colorazione viola.
 
 
 
LBC
             
Leon Beaux & C. , Milano, Italia
esempio con data a due cifre e privo di colorazione
 
 
 
G.F.L  -  GFL  
9 Para GFL9M38 1950 P ott nich      
     
GFL9M3835        
       
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia

esempio privo di colorazione con data a 4 cifre -  Ultimo anno a 4 cifre colorazione anello e bocca verdi 3° esempio primo anno con data a 2 cifre e colorazione viola -  esempio on data a due cifre e colorazione verde -  esempio con marchio NATO data a due cifre e colorazione verde -  esempio con data a due cifre e colorazione rossa, da notare il nuovo marchio - esempio a due cifre con marchio NATO E colorazione rossa. Sono interessanti anche gli esempi nella sezione dedicata alla DAG -

8° La penultima foto a destra è da riferisi ad un modello da manipolazione con fondello e innesco nichelati. 9° Nell'ultimo esempio mostrato a destra è mostratao un esemplare con scritta G.F.L 9 M38 privo di data.  La sua produzione fu effettuata nel 1975 anche se vennero commercializzate nel 1976 e nel 1977 con diversi acquirenti sia nazionali che esteri. A titolo di conoscenza diversi esemplari furono trovati in mano alle Brigate Rosse, che ne utilizzarono alcuni nell'attentato di via Fani (rapimento Aldo Moro) E' attualmente sconosciuto il motivo per cui gli esemplari furono stampati senza data.

 
 
 SMI

Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia

1° esempio con data a due cifre e colorazione rossa  - 2° esempio con la denominazione ufficiale della cartuccia, data a tre cifre e colorazione viola -  3 ° esempio marchio NATO data a due cifre e colorazione verde
 
 
DAG
Dynamit Nobel A-G, Troisdorf, Germania , (precedentemente era denominata Geco e DNG Gustav Genchow, Karlsruhe)
Marchiature presenti solo su cartucce a salve di plastica azzurra, del secondo modello non è confermato, ma presunto, l'utilizzo da parte italiana.

           
Si tratta di cartucce prodotte in collaborazione con la Fiocchi. E' presente su cartucce a salve con palla bianca in plastica presegmentata (come di norma sulle cartucce Tedesche di questo calibro). Da notare la data che nel secondo esempio e a 4 cifre anziché a due e Il primer che è del tipo ramato.
 
 
 
S&B
Sellier & Bellot, Praga, Repubblica Ceca, stabilimento di Vlasim
Si tratta di cartucce prodotte per le Forze dell'ordine alla fine degli anni '80 del secolo scorso
 
 
 
C3
C3 S.r.l.Cura Carpignano, Pavia, Italia
9 PARA P.S. 01 C3 40
Si tratta di cartucce prodotte per la Polizia di Stato, nel gennaio 2007, con bossoli S&B


 

Modelli di palla
Bullets
x

Ordinaria
Ottone nichelato con anima in piombo

8 g.

Ball
Nicheled brass lead core
     
9 Para GFL9M38 1950 zz

Ordinaria
Ottone nichelato con anima in piombo

7,50 g.

 
Ball
Nicheled brass lead core
 
Ordinaria
Ottone con anima in piombo
7,45 g.
Ball
Brass, lead core
Ordinaria
Acciaio ramato con anima in piombo
7,45 g.
Ball
Coppered steel, lead core
Ordinaria
Acciaio nichelato con anima in piombo
7,45 g.
Ball
Nicheled steel, lead core
 
Ordinaria
Acciaio zincato con anima in piombo
7,45 g.
Ball
Galvanized brass lead core
     
yy xx
Ordinaria
Acciaio zincato con anima in piombo,base piatta
8,24 g.
Ball
Galvanized brass lead core flat base

 

 

Tipi di polvere
Powder
 Ordinaria
Ordinaria   Ordinaria  Ordinaria Ordinaria
 Nitrocellulosa  Nitrocellulosa Nitrocellulosa  Nitrocellulosa  Nitrocellulosa

C-47

PEC 64

GFL48/GFL52/GFL57/GFL61
GFL89/GFL90/GFL94/LBC51

GFL66/GFL69

GFL80/GFL82/GFL86/GFL64

GFL00

GFL01

GFL97
Ball Ball Ball Ball Ball
Nitrocellulose Nitrocellulose Nitrocellulose Nitrocellulose Nitrocellulose

 

Modelli di bossolo
Cases

Ottone

Ottone
Senza
crimpatura
Crimpatura
segmentata
Brass

 Brass

Without neck

crimping

Segmented

neck crimping

 

Tipi di innesco
Primers
Ordinario
Ottone
piatto
Ordinario
Ottone
convesso
 Ordinario
Verniciato
piatto
Ordinario
Nichelato
piatto
Salve
Ramato
piatto
Esercitazione
Nichelato
piatto
Salve

Nichelato

piatto

Berdan
Berdan
Boxer
Boxer
Berdan  Inerte
Brass
 Copper
 Lacquered
 Nichel lacq.
Copper  Nichel  
 Nichel

Berdan

 Berdan  Boxer Boxer
Berdan
 Inert

 

Modelli e tipi di cartuccia (periodo 1945>)
Models  (after 1945>)
9 M38 ordinaria / Ball 
bossolo in ottone, palla acciaio zincato anima in piombo, primer in ottone
brass case, galvanized steel ball whit lead core, brass primer
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 
 
 
9 M38 ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla acciaio nichelato in piombo, primer in ottone
brass case, nichel plated steel ball whit lead core, brass primer
 
 
 
 
9 M38 ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla ottone nichelato in piombo, primer in ottone
brass case, brass ball whit lead core, brass primer
 
   
Prodotta nei primi anni del dopo guerra pare esclusivamente dalla Fiocchi, bossolo crimpato.
 
 
9 M38 ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla ottone nichelato in piombo, primer in ottone
brass case, brass ball whit lead core, brass primer
 9 PARA P.S. 01 C3 40 9 Para GFL9M38 1950 P ott nich i
9 Para GFL9M38 1950 zz
 
 
 
9 M38 ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla ottone con anima in piombo, innesco ottone convesso
brass case, brass ball whit lead core, convex brass primer


Nessuna crimpatura tra bossolo e palla, innesco convesso
 
 
 
9 M38 ordinaria / Ball
 bossolo in ottone, palla ottone con anima in piombo, innesco ottone
 brass case, brass ball whit lead core, brass primer
 
 
Nessuna crimpatura tra bossolo e palla, innesco sigillato con verniciatura
 
 
 
9 M38 ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla ottone con anima in piombo, innesco ottone
brass case, brass ball whit lead core, brass primer
Bossolo crimpato, innesco sigillato con verniciatura rossa.
 
 
 
9 M38 ordinaria / Ball
bossolo ottone, palla acciaio ramato anima in piombo, innesco in ottone.
brass case, coppered steel ball whit lead core, brass primer
 
Nessuna crimpatura tra bossolo e palla, innesco sigillato con verniciatura viola
 
 
 
9 Parabellum / Ball
bossolo ottone, palla ottone anima in piombo, innesco in ottone.
brass case, brass ball whit lead core, brass primer
 
Nessuna crimpatura tra bossolo e palla, marchiatura NATO, innesco sigillato con verniciatura verde.
 
 
 
9 Parabellum / Ball
bossolo ottone, palla ottone anima in piombo, innesco nichelato
brass case, brass ball whit lead core, nicheled primer

esemplare con scritta G.F.L 9 M38 privo di data.  La sua produzione fu effettuata nel 1975 anche se vennero commercializzate nel 1976 e nel 1977 con diversi acquirenti sia nazionali che esteri. A titolo di conoscenza diversi esemplari furono trovati in mano alle Brigate Rosse, che ne utilizzarono alcuni nell'attentato di via Fani (rapimento Aldo Moro) E' attualmente sconosciuto il motivo per cui gli esemplari furono stampati senza data.
 
 
cadalluf cadalludef90
   
 
 
 
 
9 Parabellum / Ball
 bossolo ottone, palla ottone anima in piombo, innesco in ottone
brass case, brass ball whit lead core, nicheled primer
 9 PARA P.S. 01 C3 40 gg
 yy xx
 Lotto per la Polizia di Stato, produttore C3, 01= gennaio, 2007
 
 
9 Parabellum / Ball
bossolo ottone, palla ottone anima in piombo, innesco in ottone.
brass case, brass ball whit lead core, brass primer
La cartuccia descritta fa parte di un lotto del 2008 dalla Sellier & Bello utilizzato dalle nostre forze di polizia 
 
 
 
9 Parabellum / Ball
bossolo ottone, palla in plastica composta, innesco ottone
brass case, compound plastic bullet, brass primer
 
Sigillatura dell'innesco in colore rosso.  
 
 
 
9 Parabellum / Ball
bossolo ottone, palla in plastica composta, innesco ottone
brass case, compound plastic bulletl, brass primer
 
Variante n°1, sigillatura dell'innesco in colore rosso.
 
 
 
9 Parabellum / Ball
bossolo ottone, palla in plastica semicamiciata, innesco ottone
brass case, Semi Jacket Plastic Round Nose, brass primer
 
Variante n°2, sigillatura dell'innesco in colore rosso.
 
 
 
9 Parabellum / Ball
bossolo ottone, palla in plastica semicamiciata, innesco ottone
brass case, Semi Jacket Plastic Round Nose, brass primer
 
Variante n°3, sigillatura dell'innesco in colore rosso.
 
 
 
9 Parabellum / Ball
bossolo ottone, palla in plastica composta, innesco ottone
brass case, compound plastic bullet, brass primer
 
Variante n°4, sigillatura dell'innesco in colore rosso.
 
 
 
9 M38 da salve / Blank
bossolo ottone , chiusura a rosetta 5 petali, innesco in ottone nichelato
brass case, rose 5 crimp , nicheled primer
 
Punta della rosetta a 5 petali con colorazione apicale rossa.
 
 
 
9 M38 da salve / Blank
bossolo ottone , chiusura a rosetta 6 petali, innesco in ottone 
brass case, rose 6 crimp, brass primer
 
Punta della rosetta a 6 petali con colorazione apicale rossa.
 
 
 
9 M38 da salve / Blank
bossolo ottone, palls in materiale plastico
brass case, plastic ball , copper primer
 
Palla in plastica bianca divisa in 4 segmenti e crimpata al bossolo, la produzione è stata effettuata con collaborazione tra Fiocchi e la Tedesca DAG
 
 
 
9 M38 da salve / Ball
bossolo ottone, palls in materiale plastico
brass case, plastic ball , copper primer
 
Palla in plastica bianca divisa in 4 segmenti e crimpata al bossolo la produzione è stata effettuata con collaborazione tra Fiocchi e la Tedesca DAG. Sconosciuto il perche della variazione di marchio della data da due a quattro cifre.
 
 
 
9 M38 da salve / Ball
bossolo con fondello in alluminio e corpo in materiale plastico azzurro, palla dello stesso materiale, innesco nichelato
aluminum case bottom, body in blue plastic material, ball of the same material, nickel-plated primer
 
Si tratta di produzione della tedesca DAG acquistata per le Forze Armate Italiane.
 
 
 
9 M38 da salve / Ball

bossolo con fondello in alluminio e corpo in materiale plastico azzurro, palla dello stesso materiale, innesco in ottone

aluminum case bottom, body in blue plastic material, ball of the same material, nickel-plated primer
Si tratta di una variante della precedente non è certo l'utilizzo da parte delle nostre Forze Armate.
 
 
 
9 M38 tiro ridotto / Short range
bossolo ottone, palla in materiale plastico rosso, innesco in ottone
brass case, red plastic ball, brass primer
 
Si tratta di bossoli o cartucce, acquistati dalla Norvegia negli anni '50 su cui successivamente è stata montata una palla in materiale plastico per il tiro ridotto. Non risulta in uso presso le Forze Armate Italiane.
 
 
 
9 M38 da esercitazione 1 modello / Dummy 1 model
bossolo e palla nichelati
brass nickel plated ball and case, fake nickel plated primer
 
   
Si tratta di una cartuccia da manipolazione con bossolo, palla e innesco nichelati, il bossolo è forato da parte a parte e l'innesco è forato al centro. La palla è una standard, quindi con il nucleo e non vuota.
 
 
 
9 M38 da esercitazione 2 modello (per estero) / Dummy 2 model (for export)
bossolo in ottone, finta palla vuota, finto primer
brass case, fake empty ball, fake ringed primer
6A 6vo
Al pari del fratello maggiore in calibro .303 questa cartuccia presenta una palla vuota con punta bianca e un innesco inerte del tipo denominato "ringed primer" per la presenza di un anello impresso sullo stesso. La produzione molto probabilmete fu allestita per l'estero.
 
 
 
9 Parabellum / Ball 3 modello / Dummy 2 model
bossolo e palla nichelati
brass case, fake empty ball, without primer

   
Si tratta di una cartuccia da manipolazione con bossolo, palla e innesco cromati. La palla è una standard, quindi con il nucleo in piombo e non vuota. Va notato che è presente la crimpatura.



Un capitolo a parte meritano queste cartucce facenti parte sicuramente di produzione, effettuata con vari componenti Italiani e Tedeschi, nel primo dopoguerra della WWII

Questa produzione unitamente a cartucce di rimanenza di lotti Tedeschi fu inscatolata dal Pirotecnico dell'Esercito di Capua.

Per distinguerle la punta della palla venne dipinta di bianco.

 
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

In questo specifico caso la munizione mostrata rappresenta un esemplare Italiano di 9 M38 prodotto dalla L.B.C. Questa cartuccia, in origine, era prodotta con palla ramata ed era priva di qualsiasi marchio, fortunatamente sono state recuperate scatole, sia del '44 che del '45, che ne certificano la provenienza, ignoto il periodo esatto di produzione.

Gia ad un primo sguardo appare evidente la sostituzione della palla originale.

 

   

Nelle collezioni Statunitensi esistono diverse cartucce, appartenenti a questa produzione che attestano questi riassenblaggi, alcune sono sicuramente provenienti dalla collezione Grimaldi, 

I due esemplari qui sotto, mostrano due cartucce con bossolo in ottone prodotte dal Regio Pirotecnico di Capua nel 1943.

Entrambi appartengono ora alla collezione "Dick Manos"

 


 
Mentre il primo monta una palla tedesca m.E. il secondo mostra una palla della stessa nazionalità, ma di tipo SE di colorazione nera.
     
 
Questo diverso esemplare mosta invece un bossolo Fiocchi del 1944 sempre con palla Tedesca di tipo m.E.
I pesi riscontrati per le diverse palle dimostrano la provenienza certa delle stesse.
 
 
Ecco un altro, interessante, esemplare. Questa volta si tratta di un SE Tedesco in condizione originale anch'esso " revisionato " e contraddistinto dalla solita punta della palla colorata di bianco
xx Qui a lato, mostriamo la fotocopia di una scatola dell'epoca, appartenente all'ex collezione Grimaldi, che testimonia questa operazione
     
     

Purrtroppo, ad oggi, è invece sconosciuta la tipologia il di questi due esemplari con punta della palla colorata in nero

Il primo esemplare mostra una 9 M38 Fiocchi del 1948 con palla con mantello "non magnetico" da 115 gr (Fiocchi in ottone nichelato ?)

Il secondo una BPD del 1952 con palla con mantello "magnetico" da 116 gr 

 

 

Scatole

box

 
Scatola da 20 pz.
con piastrina della SMI utilizzata fino a circa il 1970
Scatola da 20 pz.
con piastrina della SMI (vista laterale)
 
Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla Fiocchi utilizzata a partire dal 1970

Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla B.P.D. nel 1957
 contenente cartucce inerti da esercitazione

Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla B.P.D. per il mercato estero 
Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla FIOCCHI 3° lotto del 1963

Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla SMI 1-12-1997

pare che tale lotto abbia avuto "seri problemi"

Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla FIOCCHI 5-12-2001

Scatola da 25 pz. sciolti prodotta dalla Fabbrica Spagnola di Palencia

esplicitamente per l'Italia. Il cartone e lucido e non opaco

Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla Fiocchi con cartucce da manipolazione 1983
Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla FIOCCHI palla teflonata
Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla FIOCCHI palla teflonata con GAS CHECK
Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla FIOCCHI a corta gittata
Scatola da 50 pz. sciolti prodotta
dalla FIOCCHI a corta gittata
Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla FIOCCHI 3° lotto 1996
Scatola da 50 pz. sciolti
prodotta dalla FIOCCHI 3° lotto 2000
   
Scatola da 50 pz. sciolti a salve
prodotta dalla FIOCCHI
 

 

 

Lotti di produzione
Lots

  BPD
 1950 1951 1952  1952  1953          
ccc  cc cccccccc
xxcc  cccx xxxxxxxx
xxcccc  cxxxx xxxx
xx  xx xccccxxxxxx
x xc  cccxxxxxxxxx

 

 

  C - PECA
 1947 1948 1955 1957     1964 1966   1970
xcccccxxxxxxxxxx xcccccxxxxxxxxxx xcccccxxxxxxxxxx  

 acciaio

ottone

esercitazione

 

 GFL
 1946  1947  1948 1949  1950 1951  1952  1953  1954 1955 
    9 Para GFL9M38 1950 P ott nich    
                   
                   
                   
1956  1957 1958  1959 1960  1961   1962  1963  1964  1965
   
                   
                   
                   
1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975
     
                   
                   
                   
1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985
4530 1082
           
                   
                   
                   
1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995
9 Para nato 88 G.F.L. p ott pri nik verde
    3125    
                 
                   
                   
                   
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
    4967 1868 4898 4621
                   
                   
                   
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
4903     4166 2329       4966
 9 PARA P.S. 01 C3 40                  
                   
                   
2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025
4571 5333                
                   

  

 

  LBC
1951 1951 1952              
xxx   x  xxxxxxxxx xx  xxxxxx  xxxxxx xxxxx  xx  xxxxxxx xxxx  xxx  xxxxxxx xxxxx     xxxxxxxx xxxx  x  xxxxxxxxxx xxxxx    xxxxxxxxx

 

 

 

  SMI
 1951 1952 1952  1952   1958        
xxxx         xxxxxxx      
1972 1975  1976              
1142.jpg 1086 4528              
              1996  1997  1998
        xxxxxxxxxxxxx     xxxxxxxxxxxxx  2328  3623

 

 

DAG
 1951 1951     xx xx        
xxxxxxxXXxxxx xxxxxxxxxXXxx xxxxxXXXXxxxxxx xxxxxxXxxXXxxx xxxxxxxDXXXxxx xxxxXXXxxxxxxx

 

 

S&B
2008  2009  2010  2011 2011  2012 2013   
 2015 2016
3972 4570   4965 4572
                3971 4968
              xxxxxxxxxxxxxx  4988 4608
                3459 4830
2017   2019 2020            
4831   5023 5334            
4963                  
4937                  

 

 Bibliografia

 Stato Maggiore Esercito  Nomenclatore delle munizioni   1960

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 

 ultima revisione 22.02.2022
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Si tratta di una cartuccia che è entrata nell’immaginario collettivo come munizione creata appositamente per la pistola Beretta mod. 34. In realtà si tratta di un calibro creato nel 1908 da John Browning per la pistola Hamerless .380 Auto Pistol e solo successivamente adottato ufficialmente dalle nostre forze armate con la denominazione di “Cartuccia a pallottola per pistola Mod. 34, cal. 9” anche se per tutti i suoi conoscitori è e rimarrà sempre la “9 Corto”.
La denominazione ufficiale deriva dalla data di adozione della
Beretta mod. 34 che nella realtà dei fatti venne consegnata ai primi reparti nel 1936, a causa di questo slittamento nelle consegne le prime cartucce con data sono del 1936. La produzione riprese nell'immediato dopoguerra (1946) utilizzando anche materiale risalente al conflitto. Il bossolo è sempre in ottone. L'nnesco inizialmente Berdan bifocale verrà sostituito agli inizi degli anni 80 dall'innesco boxer.

  

Denominazione ufficiale/ official denomination

Cartuccia a pallottola per pistola Mod. 34, cal. 9

 

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

9 x 17 mm. - 9 Corto - 9 mm M.34 - 9 Kurz - .380 ACP - 9 BAYARD - 9mm Holland PS Nº 21 - 9mm Italiano Mod.1934 - 9mm Beretta 1934 - 9 mm Browning - 9mm SIG - 9 mm Super - .380 Auto Webley - .380 Colt Auto Hammerless - 8.8x17 Corto - DWM 540 - 9 mm Pistolenpatrone N° 21 - 9 mm Pistolenpatrone 400 (h) - 9 mm Short - 9 mm Browning Short - .380 Browning Short - .380 ACP - GR 929 - SAA 4865 - EB 115
 
 
Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

 

C - DCE

 

P.E.C. PECA

Stabilimento Pirotecnico di Capua, Capua, Italia
G F L
Stabilimento Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
L.B.C. Léon Beaux e Co., Milano, Italia
MCM Martignoni Cartucce, Genova, Italia

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

XXXXxXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
1 2 3 4 5  
Stabilimento Pirotecnico di Capua, Capua, Italia

Lo stabilimento, a quanto ci è dato sapere, produsse questo calibro solo nel dopoguerra e con diversi marchi identificativi:

Nel  esempio, che appartiene ad una cartuccia prodottea nel primissimo dopoguerra (1946),  compare il primo tipo di marchio,  direttamente mutuato da quelli precedentemente utilizzati durante il secondo conflitto mondiale. Esso è formato da una C che identifica lo stabilimento (Capua) seguita da un . (punto) e dalla data a due cifre 46 (1946)

Il esemplare presenta un marchio con tre lettere ad ore 12 (DCE) che non identificano l'ispettore governativo ma, probabilmente, stanno a significare : Direzione Centrale Esercito.

Il  esempio mostra un marchio con, a ore 12, le iniziali del ispettore S.G e a ore 6 la  sigla del pirotecnico (C)  seguita dalla data in formato a due cifre 56 (1956) l'esemplare presenta anche una atipica (per il periodo) verniciatura verde attorno all'innesco.

Il esmplare presenta un marchio a tre sezioni in cui a ore 10 compare la scritta PEC (Pirotecnico Esercito Capua ), mentre a ore 2 è posta la scritta identificativa del calibro 9M34. A ore 6 compare la data a due cifre (62) la colororazione dell'innesco è viola come tipico nelle cartucce "ordinarie" dell'epoca.

Il e ultimo  esemplare è praticamente identico al precedente tranne che per la scritta PECA a ore 10 in cui vi è stata aggiunta alla precedente la lettera A di Capua

 

 

1 2 3 4 5 6 7 8
Stabilimento Giulio Fiocchi, Lecco, Italia

Esistono numerose varianti di marchio, prodotte da questa azienda.

Nel  esempio raffigurato compare il primo tipo di marchio,  direttamente mutuato da quelli precedentemente utilizzati durante il secondo conflitto mondiale con a ore 12 la sigla identificatrice del produttore GFL direttamente seguita dal modello della cartuccia 9M34, a ore 6 compare la data a quattro cifre 1947

Il esemplare presenta invece un marchio simile al precedentes tranne che per la colorazione verde all'innesco (presente per altro anche tra palla e bossolo) detta colorazione a mio sapere è presente solo sugli esemplari del 1950

Il esemplare presenta un marchio simile ma se da un lato la colorazione intorno all'innesco diventa viola, come da standard dell'epoca, la data a ore 6 diviene a tre cifre 952.

Il  esempio mostra un marchio con, a ore 12,  la  sigla dell'azienda, questa volta però con le lettere punteggiate seguite del calibro. La colorazione diviene quella verde tipica di quel periodo.

Il esemplare presenta un marchio identico al precedente tranne che per la spaziatura presente tra sigla e  calibro (notare il nuovo tipo di innesco nichelato)

Il esemplare mostra un nuovo tipo di marchio adottato agli inizi degli anni '90 del secolo scorso che presente a ore 12 la sigla dell'azienda G.F.L. e a ore 6 il calibro (9 CORTO) seguito dalla data a due cifre (02) la colorazione è verde come da standard

Il esemplare è praticamente identico al precedente tranne che per la grandezza dei caratterir e per la colorazione rossa che identifica una cartuccia frangibile da "Tiro ridotto"

L' esemplare è praticamente identico al precedente tranne che per la spaziatura dei caratteri.

 

 

   xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
1 2 3 4  
Léon Beaux e Co., Milano, Italia

Nel esempio siamo di fronte ad un marchio "Civile". In realta pare assodato che tali cartucce siano state utilizzate dall'esercito e/o dalle forze di polizia

Nel  esemplare è presente un marchio che mostra a ore 12 la data a tre cifre (950) e a ore 6 la sigla dell azienda con punteggiatura (L.B.C.)

Nel esemplare il marchio diviene a tre segmenti mostrando a ore 10 la sigla dell'azienda spaziata da punteggiatura (L.B.C.) e a ore 2 la sigla del calibro (9M34) mentre a ore 6 è presente la data a due cifre (54), compare anche la colorazione viola attorno all'innesco.

Il esemplare presenta un marchio che ritorna alle classiche due posizioni. A ore 6 il marchio è presente la sigla dell'azienda priva di punteggiature seguito dal calibro (LBC9M34). A ore 6 è presente la data a due cifre (69). La colorazione è sempre quella viola tipica quel periodo.

 

 

  xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx      

 Martignoni Cartucce, Genova, Italia

Anche in questo esemplare siamo di fronte ad un marchio "Civile" . in realta pare assodato che tali cartucce siano state utilizzate dall'esercito e/o dalle forze di polizia

 

 

Modelli di palla
Bullets
    
5,83 g.
Ordinaria, acciaio ramato con anima in piombo
Ball, coppered steel lead core
       
x9_Corto_57.jpg   pallaacc1x
5,85 g.
Ordinaria, acciaio nichelato con anima in piombo
Ballnickel plated steel, lead core
       
   5,95 g.
Ordinaria, ottone nichelato con anima in piombo
Ballnicheled brass lead core
       
 
5,99 g.
Ordinaria, ottone con anima in piombo
Ball, brass lead core
       
 
5,99 g.
Ordinaria, ottone con anima in piombo
Ball, brass lead core
       
 
6,03 - 6,17 g.
Ordinaria, rame con anima in piombo
Ball, scopper lead core
       
 
6,00 g.
Ordinaria, ottone nichelato con anima in piombo
Ball, brass lead core
       
 
5,98 g.
Ordinaria, ottone nichelato con anima in piombo
Ball, brass lead core
       
 
6,20 g.
Ordinaria, ottone con anima in piombo e crimpatura (Beaux)
Ball whit crimping (LBC), brass lead core
 
       
 
5,51 g. "9 corto Flat Nose"
Ordinaria con punta piatta, ottone ramato con anima in piombo
(per GDF)
Flat tip ball, brass lead core
 
       
 
4,75 g.
Ordinaria con punta convessa, ottone ramato con anima in piombo (per GDF)
Convex tip ball, brass lead core
 
       
 
3,06 g.
Frangibile su cartuccia Corta gittata, ottone polvere di ottone con materiale plastico
Frangible for stand cartridges,  brass filing with plastic material
 
       
   
6,79 g. cartuccia completa
Frangibile su cartuccia Corta gittata, ottone polvere di ottone con materiale plastico sus bicchierino in ottone
Frangible for stand cartridges,  brass filing with plastic material and brass

 

 

 
Tipi di polvere
   
Powders
   
     
Nel periodo post bellico vennero utilizzati moltissimi tipi di polvere, in particolare nei primi anni del dopoguerra si utilizzarono polveri identiche a quelle usate durante il periodo bellico.
     
GFL 52 GFL 76 GFL 77
Balistite grafitata
in dischi
 0,23 g. / 3,5 grains
Balistite grafitata
a quadretti
 0,23 g. / 3,5 grains
Balistite
 0,23 g. / 3,5 grains
 
 
     
GFL 86 GFL 87 GFL 90
Balistite
 0,23 g. / 3,5 grains
 
Balistite grafitata
a quadretti
 0,23 g. / 3,5 grains
Balistite grafitata
in dischi
 0,23 g. / 3,5 grains
 
     
 
GFL 91  GFL 91  GFL 92

 Balistite grafitata

a quadretti

 0,23 g. / 3,5 grains
Balistite
 0,23 g. / 3,5 grains
 
Balistite grafitata
a quadretti
 0,23 g. / 3,5 grains
     
     
 GFL 95 LBC 54   PECA 74 
Balistite grafitata
in dischi
 0,23 g. / 3,5 grains
Balistite grafitata
in dischi
 0,23 g. / 3,5 grains
Balistite grafitata
a quadretti
 0,23 g. / 3,5 grains
     
   
 MCM    
 Balistite grafitata in dischi
 0,23 g. / 3,5 grains
   
   

 

 

Modelli di bossolo
Cases
           
9 Corto PECA 9M34 75 sperimentale boss alux

GFL

 

GFL

 

GFL

 

GFL

 

C-DEC

PEC-PECA

LBC

 

MCM

 

Ottone
Ottone
Ottone
Alluminio Ottone Ottone Ottone
crimpatura
a segmenti
crimpatura
a segmenti
senza
crimpatura
senza
crimpatura

crimpatura

lineare

crimpatura

lineare

crimpatura

lineare

Brass
Brass
Brass
Aluminium
Brass
Brass
Brass
With
segmented
crimping
With
segmented
crimping
Without
crimping
 
Without
crimping
With linear
crimping
 
With linear
crimping
 
With linear
crimping
 

 

 

Tipi di innesco
Primers
     
Standard
 
Standard
 
Standard
 
 Da esercitazione
Berdan Ottone
Berdan Ottone
Boxer nichelato
Finto
Standard
Standard
Standard
Drill 
Berdan brass
 
Berdan brass
 
Boxer nicheled brass

Fake 

 

 

 
Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato con anima in piombo /  Brass case, Coppered steel ball with lead core
   
 
Crimpatura del bossolo lineare
   
   
 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in ottone nichelato con anima in piombo / Brass case, brass ball with lead core
Crimpatura del bossolo a segmenti
 
 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in ottone nichelato con anima in piombo /  brass case, nicheled brass ballwith lead core
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Crimpatura del bossolo a segmenti

 

 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo / Brass case, brass ball with lead core
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
Crimpatura del bossolo a segmenti

 

 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo / Brass case, brass ball with lead core
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Crimpatura del bossolo a segmenti

 

 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo / Brass case, brass ball with lead core
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Crimpatura del bossolo lineare

 

 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo / Brass case, brass ball with lead core
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Crimpatura del bossolo a segmenti

 

 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in rame con anima in piombo / Brass case, copper ball with lead core
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Nessuna crimpatura del bossolo
 
 

 

 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in ottone nichelato con anima in piombo / Brass case, nicheled brass ball lead core
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Crimpatura del bossolo a segmenti, come per l'esemplare seguente non è al momento dato a sapere per quale motivo venne utilizzata una colorazione verde

 

 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in ottone nichelato con anima in piombo / Brass case, nicheled brass ball  with lead core
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Crimpatura del bossolo a segmenti, come per l'esemplare precedente non è al momento dato a sapere per quale motivo venne utilizzata una colorazione verde

 

 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo / Brass case, brass ball with lead core
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Crimpatura del bossolo a segmenti

 

 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in ottone con anima in piombo / Brass case, brass ball with lead core
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Si distingue dalla versione WWII per l'innesco in ottone e non ramato, e la palla in ottone e non in ottone nichelato.

 

 
9 M34 Ordinaria "9 corto Flat Nose" / Ball "9 corto Flat Nose "
bossolo in ottone, palla a punta piatta in ottone ramato con anima in piombo / Brass case, flat tip coppered brass ball lead core
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Crimpatura del bossolo a segmenti

 

 
9 M34 Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla con punta convessa in ottone ramato con anima in piombo / Brass case, convex tip coppered brass ball lead core
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Crimpatura del bossolo a segmenti, su tratta di un modello appositamente richiesto dalla Guardia di Finanza per aumentare il potere di arresto

 

9 M34 Sperimentale in alluminio / Aluminium Experimental 
bossolo in alluminio, palla in ottone con anima in piombo / Aluminium case, brass ball lead core
9 Corto PECA 9M34 75 sperimentale boss alu nn 9 Cortosperi75xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
9 Corto PECA 9M34 75 sperimentale boss alu fp 9 Corto PECA 9M34 75 sperimentale boss alu
Cartuccia sperimentale approntata nel 1975

 

 
9 M34 Corta gittata / Stand
bossolo in ottone, palla frangibile in materiale sintetico e polvere di ottone / Brass case, syntetic+brass frangible ball
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Crimpatura del bossolo a segmenti, pare che, dopo l'utilizzo, su questo tipo di palla sia difficile trovare impronte relative

 

 
9 M34 Corta gittata / Stand
bossolo in ottone, palla frangibile in materiale sintetico e polvere di ottone / Brass case, syntetic+brass frangible ball
   xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Crimpatura del bossolo a segmenti, l materiale sintetico è contenuto all'interno di una coppetta rovesciata
 
 
 
9 M34 Da esercitazione / Dummy
bossolo in ottone, finta palla vuota in ottone annerito / Brass case, blackened brass fake ball without core
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
   
Crimpatura del bossolo lineare, in questo particolare modello la palla e vuota il peso totale è di 4,08

 

 
9 M34 Da esercitazione/ Dummy
bossolo in ottone, palla in ottone annerto con anima in piombo / Brass case,  blackened brass ball with lead core
 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
Crimpatura del bossolo lineare, in questo particolare modello la palla e piena il peso totale è di 9,27

 

 

Scatole
 
Boxes
 
   

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1948 Pirotecnico di Capua

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1950 Fiocchi

   
   
 scagfl529corto

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1952 Fiocchi, notare la scatola riutilizzata

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1952 Fiocchi, notare la scatola riutilizzata

   
   
 scagfl539corto
 

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1952 Fiocchi, notare la scatola riutilizzata

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1955 Pirotecnico di Capua

   
   
 
 

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1956 Pirotecnico di Capua 1° tipo

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1956 Pirotecnico di Capua 2° tipo

   
   
 
 

Scatola da 7 cartucce INERTI

1956 Pirotecnico di Capua

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1962 Pirotecnico di Capua (P.E.C.)

   
   
 

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1963 Pirotecnico di Capua (P.E.C.)

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1969 Pirotecnico di Capua (PECA)

   
 

Scatola da 7 cartucce ordinarie

Vista laterale

 
   
   

Scatola da 7 cartucce ordinarie

1970 Pirotecnico di Capua (PECA)

Scatola nuovo tipo da 7 cartucce ordinarie

1972  Fiocchi con lastrina in plastica

   
   

Scatola nuovo tipo da 7 cartucce ordinarie

1976  Fiocchi con lastrina in plastica

Scatola nuovo tipo da 7 cartucce ordinarie

1976  Fiocchi con lastrina in plastica diverso lotto

   

 
 Scatola nuovo tipo da 7 cartucce ordinarie

1984  Fiocchi con lastrina in plastica

Scatola nuovo tipo da 7 cartucce ordinarie

1984  Fiocchi con lastrina in plastica diverso lotto

   

 Lastrina in plastica vista superiore

Lastrina in plastica vista in sezione
   
 
Scatola da 50 cartucce a palla frangibile (Corta Gittata) 

della Fiocchi con vaschetta in plastica

 
 
 

LOTTI
Lots

 

GFL - Fiocchi
 
1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ordinaria

p. ottone nich.

ordinaria

p. ottone nich.

ordinaria

p. ottone nich.

 

ordinaria

p. ottone nich.

 

ordinaria

p. ottone

ordinaria

p. ottone

 

             
               
1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961

 

 

 

     
   

 

ordinaria

p. ottone

     

 ordinaria

p. ottone

               
               
 1962  1963 1964 1965 1966 1967 1968   1969
             

ordinaria

p. ottone

         

ordinaria

p. ottone

 
               
               
1970 1971 1972 1973 1974 1975  1976  1977
       
 

 ordinaria

p. ottone

p. rame

     

 ordinaria

p. ottone

 

ordinaria

p. ottone

 

ordinaria

p. ottone

 

               
               
1976 1979 1980 1981 1982 1983  1984 1985
 

 ordinaria

p. ottone

 ordinaria

p. ottone

 ordinaria

p. ottone

 ordinaria

p. rame

 ordinaria

p. ottone

 

ordinaria

p. ottone

ordinaria

p. ottone

               
               
1986 1987 1988 1989 1990 1991  1992 1993 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 ordinaria

p. ottone

 

 

 

 ordinaria

p. ottone

 

 

 

 ordinaria

p. ottone

 

 

 

 

 ordinaria

p. ottone

 

 

 

ordinaria

p. ott. troncoc.

p. ott. troncoc.

convessa

 

 ordinaria

p. ott. troncoc.

convessa

p. ottone

p. corta gittata 

ordinaria

p. ott. troncoc.

convessa

 

 

               
               
1994 1995 1996 1997 1998  1999 2000 2001

 

 

 

 

           
               
               
               
2002 2003 2004 2005 2006  2007 2008  2009
           

Corta gittata

con bicchierino

       

 ordinaria

p. ottone

   
               
               
 2010  2011  2012  2013  2014  2015    
             
    Corta gittata          

 

 

C - Pirotecnico di Capua
 
1946 1947 1948 1949  1950  1951  1952  1953

 

 

 

 

 

 

 

 

       xxxxxxxxxxxxxxx  

da

esercitazione

ordinaria

p.acc.ramato

 

 ordinaria

p. ottone

         
               
               
 1954 1955  1956 1957  1958  1959  1960  1961

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

         

 ordinaria

p. ottone

 

 ordinaria 

p. ottone

 

da esercitazione

ordinaria

p. ottone ramato 

         
               
               
1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969

         

ordinaria

p. ottone

 ordinaria

p. ottone

   

 ordinaria 

p. ottone

ordinaria 

p. ottone

 

ordinaria

p. ottone

               
               
1970 1971 1972   1973  1974  1975    
             

ordinaria

p. ottone

ordinaria

p. ottone

ordinaria 

p. ottone

ordinaria

p. ottone

ordinaria

p. ottone

     

 

 

 

LBC - Leon & Beaux
 
1950 1951 1952 1953  1954 1955 1956  1957
   xxxxxxxxxxxxxxx         xxxxxxxxxxxxxxx  

ordinaria

p. ottone

     

ordinaria

p. ottone

     
               
               
 1958  1959 1960 1961 1962  1963 1964  1965
     

 ordinaria

p. ottone

 

 ordinaria

p. ottone

 

ordinaria

p. ottone 

ordinaria

p. ottone

 

ordinaria

p. ottone

               
               
1966 1967 
1968  1969   1965      
             
   

ordinaria

p. ottone 

ordinaria 

p. ottone

       
               
               

Bibliografia

Stato Maggiore dell' Esercito

"Nomenclatore delle munizioni impiegabili con le armi in dotazione all'esercito"

edito a Roma il 1° Febbraio 1960

 

 Bibliografia

 Stato Maggiore Esercito  Nomenclatore delle munizioni   1960

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991