Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318
 
ultima revisione 01.02.2021
 
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Si tratta della cartuccia cal. 8x19 mm. utilizzata per la prima pistola automatica adottata dall'Esercito Austro-Ungarico, con il pensiero rivolto soprattutto alle truppe a cavallo. Venne abbandonata dopo l'adozione nel 1914 del calibro 9 mm Roth Steyr. La sua produzione in ambito militare da parte di stabilimenti Italiani, fu una logica conseguenza dell'acquisizione di armi di questo tipo come preda bellica. Non è chiaro se, come accadde per altri calibri di derivazione Austriaca, con la fine del munizionamento originale si pose il problema del reperimento che fu risolto con una produzione ad hoc, o se la stessa iniziò nei mesi precedenti.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               
 

Denominazione ufficiale

8x19 Roth Steyr

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

8x19 Roth Steyr - 8 mm Repetierpistole M.7 - 8 mm Roth M.7 - 8 mm Roth-Steyr M.1907 - 8 mm Steyr Armeepistole M.7 - 8,2 mm Roth M.7 - 8,2 x 18,8 Roth M.7 - 8mm M.1907 - 8,2 mm Steyr Armeepistole M.7 - 8 mm M.7 Roth-Krnka - 8 mm Steyr - 8 mm Roth-Krnka - 8 mm M.1907

 

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

FIOCCHI
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia
FIOCCHI  8Steyfiocchi1918fp Giulio Fiocchi, Lecco, Italia

 

 

Modelli di palla
Bullets
Ordinaria
Palla rame-ottone anima in piombo
Ball, copper ball lead core

 

 

Tipi di polvere
Powders
Ordinaria
Nitrocellulosa
Ball
Nitrocellulose

 

 

Modelli di bossolo
Cases
Ottone
Brass

 

 

Tipi di innesco
   
Primers
   
8Steyfiocchi1918fp
FIOCCHI
FIOCCHI
Civile post WWII
Berdan rame
Berdan rame
Ottone
Berdan copper
Berdan copper
Brass

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla ottone ramato con anima in piombo /Brass case, copper ball lead core
8Steyfiocchi1918z

Esistono varianti con crimpatura "Pesante" o prive di crimpatura
 
 
 
Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla ottone ramato con anima in piombo Brass case, copper ball lead core
8Steyfiocchi1918fp 8Steyfiocchi1918z
8Steyfiocchi1918 8Steyfiocchi1918p 
Esistono anche esemplari Fiocchi privi di marchi, l'attribuzione è sicura in quanto sono stati ritrovati in scatole marchiate frammisti a carturre datate.
 
 
 
Civile
bossolo in ottone, palla in maillechort con anima in piombo  / Brass case, maillechort ball with lead core
 
 
 
Civile
bossolo in ottone, palla acciaio nichelato con anima in piombo / Brass case, nicheled steel ball with lead core
 
 
 
 

 

Scatola
Box

111  steyr 8

Scatola da 25 pz. pre WWII

Scatola da 25 pz.

civile pre 1942

Scatola da 25 pz.

civile pre 1942

     
     

 

 

Dati tecnici
Technical data

8Steyfiocchi1918z
Ordinaria 
Palla rame-ottone anima in piombo
Ball
copper ball lead core
Diametro della palla Diameter of the bullet
8,08 mm.
Diametro del fondello Diameter of case base
8,80 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
18,50 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
28,88 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
17,54 mm
Peso della palla Bullet weight
7,40 g.
Peso bossolo Case weight (brass)
3,45 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight. (brass)
11,78 g.
Peso della polvere Powder Weight
0,36 g. nitrocellulosa
Tipo di innesco Primer
Berdan

 

 

 

 

 Bibliografia

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 
 
ultima revisione 28.03.2024
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Si tratta della cartuccia regolamentare dell' Esercito Austro-Hungarico durante la Grande Guerra. L' utilizzo da parte Italiana di questo calibro non è affatto sconcertante date le grandi quantità di fucili e moschetti Mannlicher 1895 avuti dall'Austria come pagamento dei danni di guerra. Questo materiale, come avvenne per le armi calibrate nell' 8 mm Lebel, vennero inviate presso le nostre colonie. Non bisogna poi dimenticare che la stessa sorte ebbero le mitragliatrici Swarzlose mod. 1907/12 anch'esse preda bellica.

 

Denominazione ufficiale / official denomination

Cartuccia a pallottola mod. 93

Questo tipo di munizione ha avuto ed ha tuttora diverse denominazioni tra queste le più comuni sono:

8 x 50 R Austrian Mannlicher mod. 88 - mod. 88/93 e mod. 93 - .320 SWIFT - 8mm Mannlicher - 8 mm Scharfe Gewehr Patrone 1888, 1890, 1893 - 8mm Österreichische Ordonnanz - 8x50 R Steyr Mannlicher - .500 - .320 King's Norton High Velocity - DWM 358 - DWM 358B - DWM 358C - GR272 - GR460 - GR 797  8 mm Bulgarian Mannlicher - 8,2 x 50,5 R- SAA 4095
 

 

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

B
   
Stabilimento Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
SMI
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia

 

 BPD 

   
Bobrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia

M.8

o

P

 
Hirtenberger Patronen, Zündhütchen-und Metallwarenfabrik A.-G., Hirtenberger, Niederdonau , Austria

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

La B a ore 6 identificava lo stabilimento del Regio Pirotecnico di Bologna
Le due lettere a ore 12 identificano le iniziali dell' ispettore che sovrintendeva alla produzione (T.M)

Le due cifre a ore 6 identificano l'anno di produzione (in questo caso 1937)

  La C a ore 6 identificava lo stabilimento del Regio Pirotecnico di Capua
Le due lettere a ore 12 identificano le iniziali dell' ispettore che sovrintendeva alla produzione (C.A)

Le due cifre a ore 6 identificano l'anno di produzione (in questo caso 1937)
La scritta SMI a ore 6 identificava la Società Metallurgica Italiana
Le tre cifre a ore 6 identificano l'anno di produzione (in questo caso 1934)
La scritta BPD a ore 6 identificava la Bobrini Parodi Delfino, situata a Colleferro (Roma) Italia
Le tre cifre a ore 6 identificano l'anno di produzione (in questo caso 1934)
Tipico marchio adottato dalla Hirtenberger Austriaca sulle cartucce prodotte per l'Italia nel 1935 per essere utilizzate in AOI.
Tipico marchio adottato dalla Hirtenberger Austriaca sulle cartucce prodotte per l'Italia nel 1937 per essere utilizzate in AOI. Sono conosciuti due lotti  che differiscono solo per il materiale con cui venne costruita la palla
  Nessun marchio, Data la frequenza con cui vengono reperite sul nostro territorio è lecito presupporre che queste cartucce siano state prodotte, dallo stabilimento Austriaco,  per per utilizzo da parte Italiana.

 

 

Modelli di palla
Bullets
   
     

SMI (1935)
Ordinaria / Ball

Maillechort, anima in piombo
CN, lead core
Solco liscio / Smooth Cannelure

   
SMI (1940)
Ordinaria / Ball
Acciaio ramato, anima in piombo
Coppered Steel, lead core
Solco liscio / Smooth Cannelure
   
SMI (1940)
Ordinaria / Ball
Acciaio ramato, anima in piombo
Coppered Steel, lead core
Solco lineato / Lined Cannelure
   
BPD (1940)
Ordinaria / Ball

Acciaio ramato, anima in piombo
Coppered Steel, lead core
Solco lineato / Lined Cannelure
   
P1935 (1935)
Ordinaria / Ball

Acciaio anima in piombo
Steel lead core
Solco liscio / Smooth Cannelure
   
M8 Hirtemberg (1937)
Ordinaria / Ball

Acciaio anima in piombo
Steel lead core
Solco liscio / Smooth Cannelure
   
M8 Hirtemberg (1937)
Ordinaria / Ball

Acciaio placcato ombacco, anima in piombo
Tombac plated Steel, lead core
Solco lineato / Lined Cannelure
     

 

 
Modelli non confermati
Not confirmed specimens
 
A mitraglia L'esistenza di questo modello sarebbe confermata anche dai libretti di istruzione dell' epoca
A salve x MG simile al modello per fucile ma con palla verde anziche rossa, non confermata
A salve x MG simile al modello per fucile ma con palla "Porpora" anziche rossa, prodotta con marchio M.8 dalla hirtemberg

 

 

Tipi di polvere
   
Powders
   
Italia
Italia
Hirtemberg M8 - P
Ordinaria / Ball
A salve / Blank
Ordinaria / Ball
Solenite
Balistite
Nitrocellulosa / Nitrocellulose

 

Modelli di bossolo
Cases
 
Ottone
Brass

 

Tipi di innesco
     
Primers
     
Ottone convesso
con crimpatura
 
Ottone convesso
senza crimpatura
 
Ottone piatto
senza crimpatura
 
 
Ottone
piatto post-WWII
senza crimpatura
Berdan
Berdan
Berdan
Berdan
Berdan brass, convex
Berdan brass, convex
Berdan brass, flat
Berdan brass, flat

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in maillechort anima in piombo
brass case, CN ball, lead core
T.M  B-36   
 
 
 
Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato anima in piombo
brass case, coppered steel ball, lead core
SMI  940   
 
 
 
Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato anima in piombo
brass case, coppered steel ball, lead core
C.A  B-42   
 
 
 
Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato anima in piombo
brass case, coppered steel ball, lead core
BPB  941   
 
 
 
Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato anima in piombo
brass case, coppered steel ball, lead core
SMI  976   
Produzione post-bellica per i paesi del Corno d'Africa dove esistevano ancora in quel periodo armi (probabilmente ex Italiane) in questo calibro. Esiste produzione accertata anche nel 1977
 
 
 
Ordinaria(produzione Austriaca) / Ball (Austrian)
bossolo in ottone, palla in acciaio anima in piombo
brass case, steel ball, lead core
 M.8  1937   

Cartucce prodotte dagli stabilimenti Hirtembeg per l'Italia, le cartucce con questo marchio erano confezionate in casse di legno contenenti a loro volta 10 piastrine di caricamento da 5 cartucce l'uno per un totale, quindi di 50 pezzi, tale confezionamento era previsto per l'utilizzo con fucile.

Sono confermate scatole da 50 pezzi con dicitura: "50 CART, MANNLICHER 1937"

 
 
 
Ordinaria(produzione Austriaca) / Ball (Austrian)
bossolo in ottone, palla in tombacco anima in piombo
brass case, tombac steel ball, lead coree
M.8  1937  
Cartucce prodotte dagli stabilimenti Hirtembeg per l'Italia, le cartucce con questo marchio erano confezionate in casse di legno contenenti a loro volta 10 piastrine di caricamento da 5 cartucce l'uno per un totale, quindi di 50 pezzi, tale confezionamento era previsto per l'utilizzo con fucile
 
 
 
Ordinaria(produzione Austriaca) / Ball (Austrian)
bossolo in ottone, palla in acciaio, anima in piombo
brass case, steel ball, lead core
P   1935  
Cartucce prodotte dagli stabilimenti Hirtembeg per l'Italia, le cartucce con questo marchio erano confezionate in casse di legno contenenti a loro volta 16 scatole in cartone da 100 pezzi ciascuna, tale confezionamento era previsto per l'utilizzo su MG
 
 
 
Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in maillechort anima in piombo
brass case, CN ball, lead core
 Nessun marchio  
Data la frequenza con cui vengono reperite sul nostro territorio è lecito presupporre che queste cartucce siano state prodotte, dallo stabilimento Austriaco,  per per utilizzo da parte Italiana.
 
 
 
Da salve per fucile
bossolo in ottone, palla in legno rossa versione 1
brass case, red wood empty ball
 T.M  1937  
   
   
 
Da salve per fucile
bossolo in ottone, palla in legno rossa versione 2
brass case, red wood empty ball
 T.M  B-38  
   
   
 
Da salve per mitragliatrice
bossolo in ottone, palla in legno verde
brass case, green wood empty ball
SMI  940  
 
   
 
 
Da esercitazione
bossolo in ottone, palla in ottone anima in legno
brass case, brass empty ball, wood core
F.P   B-25  
 
   
 
 
Da esercitazione
bossolo in ottone, palla in ottone anima in legno
brass case, brass empty ball, wood core
SMI  938  
 
   
 
 

Dati tecnici
Technical data

Qui di seguito vengono riportati i dati della varianti più conosciute utilizzate dalle Forze Armate Italiane

Ordinaria
Ordinaria
Ordinaria
Palla maillechort
anima in piombo
Palla acciaio
ramato anima
in piombo
Palla acciaio
ramato anima
in piombo
Ball
Ball
Ball
CN
lead core
Tombak
lead core
Steel
lead core
Diametro della palla Diameter of the bullet
8,87 mm.
8,87 mm.
8,87 mm.
Diametro del fondello Diameter of case base
14,05 mm.
14,05 mm.
14,05 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
50,38 mm
50,38 mm 50,38 mm
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
75,29 mm.
75,29 mm.
75,29 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
31,64 mm
31,64 mm
32,00 mm
Peso della palla Bullet weight
15,64 gr.
15,55 gr.
15,70 gr.
Peso bossolo Case weight
12,40 gr.
12,40 gr.
12,40 gr.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight 30,25 gr. 30,25 gr. 30,25 gr.
Peso della polvere Powder weight

2,40 gr.

Solenite

2,40 gr.

Solenite

2,40 gr.

Solenite

Tipo di innesco Primer
Berdan
Berdan
Berdan

 

A salve 
A salve 
Manipolazione
Palla in legno
arancione
Palla in legno
verde
Palla in acciaio
ramato anima
in piombo
Blank rifle
Blank MG
Drill
orange
ball
MG green
ball
brass empty
ball
Diametro della palla Diameter of the bullet
8,87 mm.
8,87 mm.
8,87 mm.
Diametro del fondello Diameter of case base
14,05 mm.
14,05 mm.
14,05 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case 50,38 mm 50,38 mm 50,38 mm
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
75,29 mm.
75,29 mm.
75,29 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
=
=
32,00 mm
Peso della palla Bullet weight
=
=
15,70 gr.
Peso bossolo Case weight
12,40 gr.
12,40 gr.
12,40 gr.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
=
=
2,40 gr.
Solenite
Peso della polvere Powder weight
2,60 g.
Solenite
2,60 g.
Solenite
2,30 g.
Solenite
Tipo di innesco Primer
Berdan
Berdan
Berdan

 

Lotti di produzione

Lots

                 
B   Regio Stabilimento Pirotecnico di BolognaBologna, Italia      
    1925 1936 1937 1938   1942  
    F.P   B-25 T.M   B-36 T.M   B-37 T.M   B-38   C.A   B-42  
    FP 25 Maill 8 x 50 R Mannlicher T.M. B 37 p maillech   8x50R IT Acc  
    Ordinaria Millechort Ordinaria Millechort Ordinaria Millechort Salve per fucile    Ord. Tombacco  
               
    Da esercitazione   Salve per fucile        
               
                 
                 
SMI   Società Metallurgica ItalianaCampo Tizzoro, Italia      
    1934  1935   1938  1940  1976  1977
    SMI   934 SMI   935   SMI   938 SMI   940     
    8 x 50 R Mannlicher SMI 934 cupro 8 x 50 R Mannlicher SMI 935 maill      

xxXConfermatoXx
    Ordinaria Millechort Ordinaria Millechort    Da esercitazione  Ord. Tombacco     
      8x50R IT Manip     8 x 50 R Mannlicher SMI 1940 p acc ramato pri bomb    
      Da esercitazione      Ord. Tombacco     
               
          Salve per MG     
                 
BPD   Bobrini Parodi Delfino, Colleferro (Roma), Italia      
           

 

  1940 1941          
    8 x 50 R Mannlicher BPD 940 p acc ramato 8 x 50 R Mannlicher BPD 941 Palla sconosciuta con ottone ramato con anima in piombo          
    Ord. Tombacco Ord. Tombacco           
                 
                 

M.8

o

P

  Hirtenberger Patronen, Zündhütchen-und Metallwarenfabrik A.-G., Hirtenberger, Niederdonau , Austria      
    1935   1937        
    P   1935   M.8   1937        
        8 x 50 R Mannlicher M 8 1937        
    Ord. Acciaio  

Ord. Acciaio

 

 

     
        8 x 50 R Mannlicher M 8 1937 acciaio nich fp        
        Ord. Tombacco        
    Nessun marchio      
                 
               

 

Scatole / box

 

Scatola da 50 pezzi di cartucce ordinarie prodotta dal

Pirotecnico di Bologna nel 1940

 

   
   
   
Piastrine / Clip  
   
accdef12 def 

Piastrina di caricamento Italiana in acciaio della LP

"La precisa*

Piastrina di caricamento Italiana 

priva di marchi in ottone

 accdef brass1def 

Piastrina di caricamento Italiana in acciaio della LP

"La precisa*

Piastrina di caricamento Italiana 

priva di marchi in ottone

 

Piastrina di caricamento originale in acciaio della Hirtemberg,

marchiata M8

 

 

Ringraziamenti

Luca Ricci per le foto di alcuni pezzi
Stefano Zucchini per le foto di alcuni spaccati e scatole

 

 Bibliografia

 Stato Maggiore Regio Esercito  Nozioni di Armi, tiro e materiali vari ...  1942
 Ministero della Guerra  Dati Tecnici Sulle Armi Della Fanteria 1942  1942

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 Jean Huon

 Les Cartouches pour Fusils et Mitralleuses

 2003

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

 
 
ultima revisione 05.10.2018
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cartuccia poco conosciuta la 9mm Frommer fu un evoluzione dell'omologa 7,65 Frommer e i modelli di arma camerati per questa cartuccia furono pochi ( M.1912, M.1919, FROMMER S.T.O.P, M.1937).



La produzione, con buona probabilità, fu contemporanea a quella delle 8 Steyr, della 8 Gasser e 9 Steyr costruite per le armi di preda bellica acquisite durante la WWI.
Le scatole erano simili a quelle degli altri calibri appena elencati e la dicitura originale citava "Per pistola Frommer (Austriaca) 9 m/m "

 
9 M38
9 Glisenti
9 Steyr
9 M34
9 From.
9 From.
8 Steyr

 

Denominazione ufficiale

9 m/m Frommer

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

9 mm Frommer - 9 mm Frommer Selbstladepistole - 9 mm Stop - 9x17 mm Frommer - SAA 4865A - EB 122

 

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

FIOCCHI
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia. Entrambi le varianti conosciute possiedono la stessa data 1918

 

 

Modelli di palla
   
Bullets
   
     
Ordinaria / Ball
Maillechort con linea per crimpatura, anima in piombo
CN with annelure, lead core
   
Ordinaria / Ball
Maillechort liscia, anima in piombo
CN without cannelure, lead core

 

 

Tipi di polvere
Powders
Nitrocellulosa
Nitrocellulose

 

 

Modelli di bossolo
 
Cases
 
Ottone
Ottone
con scanalatura
senza scanalatura
Brass
with cannelure
Brass
without cannelure

 

 

Tipi di innesco
Primers
Standard
Berdan ramato
Ball
Berdan brass

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Ordinaria modello A / ball type A
bossolo in ottone, palla in maillechort con anima in piombo / Brass case, CN ball lead core
   
entrambi gli esemplari raffigurati provengono dalla stessa scatola, probabilmente una di preserie, il modello qui raffigurato crimpatura sul bossolo e scanalatura sulla palla che potrebbe essere stata di produzione "non nazionale" dato che presenta un solco di crimpaggio atipico per la nostra produzione standard
 
 
 
Ordinaria modello B / ball type B
bossolo in ottone, palla in maillechort con anima in piombo / Brass case, CN ball lead core
   
priva di scanalature e crimpaggi potrebbe trattarsi della versione definitiva che presenta notevoli somiglianze con le 9mm M34 prodotte successivamente
 
 
 

 

Dati tecnici
Technical data

Ordinaria 
Ordinaria 
con crimpatura
Palla maillechort
anima in piombo
Palla maillechort
anima in piombo
Ball
Ball
with Cannelure
CN lead core
CN lead core
Diametro della palla Diameter of the bullet
8,95 mm.
8,95 mm.
Diametro del fondello Diameter of case base
9,43 mm.
9,43 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
17,39 mm.
17,39 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
31,75 mm.
31,75 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
11,84 mm
11,76 mm
Peso della palla Bullet weight
6,05 g.
6,35 g.
Peso bossolo Case weight
3,60 g.
3,60 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
12,85 g.
13,20 g.
Peso della polvere Powder weight
infume
infume
Tipo di innesco Primer
Berdan
Berdan

 

Bibliografia

Ruggero Filippo Pettinelli Armi portatili e munizioni militari Italiane 1870-1998 Gaspari Editore, 2002

 

 Bibliografia

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

 

ultima revisione 05.10.2018
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
La Cartuccia 9.5x60 R Mauser Turco è una munizione poco conosciuta che vide la luce nel 1866 come evoluzione della Tedesca M1871/84 Mauser .
Fu concepita espressamente per il fucile Mauser Mod. 1887 e fu altresì l'ultima cartuccia Mauser a polvere nera prodotta. Dimostro ottime qualità balistiche avendo potuto ovviare ai difetti delle munizioni che l'avevano preceduta ma ebbe vita breve in quanto già nel 1890 l'Esercito Turco adottò la ben più moderna e performante 7,65x 52,6 Mauser,
L'Italia venne incontro questo calibro durante gli scontri sostenuti in suolo africano.  Successivamente dopo la vittoria riportata da parte del Regio Esercito nella guerra Italo-Turca del 1911-1912, con molta probabilità diversi Mod. 1887 divennero preda bellica.
E' altrettanto probabie che nel 1928 a causa della mancanza e/o l'invecchiamento delle cartucce allora in dotazione, venisse approntato un lotto da parte dalle SMI  su commessa da parte del Pirotecnico di Bologna (prassi che venne seguit anche negli anni a venire), questa ipotesi sarebbe avvalorata anche dal ritrovamento, presso il Pirotecnico di Bologna, del "misuratore del fondello" per questa cartuccia
A quanto è dato sapere ne esistono poco più di una decina di esemplari e non risultano essere stati prodotti ulteriori lotti.
Almeno un pacchetto contenente 10 cartucce è stato ritrovato nel 1975 a Sanaa nello Yemen.
 

 

Denominazione ufficiale

9.5x60 R Mauser Turco
 

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

9.5x60R Mauser Peabody turco 1887 - 9 mm 1887 - 9.5 Turkisch Mauser - 9.5x60R Mauser 1887 - 9.5x60R Mauser 1903 - 9.5x60 R Turkish Peabody - 9.75x60 R Mauser Base - A - 9.75x60 R Turkisch Mauser - DWM 362 - DWM 362 B - GR 216 - SAA 5880 - ECRA-ECDV 10 060 BBC 010

 

 

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

 
SMI xx
xx
Società Metallugica Italiana Campo Tizzore (PI), Italia.

 

 

Modelli di palla
   
Bullets
   

Ordinaria / Ball
Piombo calepinato
lead ball

 

 

Tipi di polvere
Powders
Balistite grafitata del n°2
Balistite

 

 

Modelli di bossolo
Cases
Ottone
Brass

 

 

Tipi di innesco
Primers
Standard
Berdan ramato
Ball
Berdan brass

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Ordinaria / ball
Bossolo in ottone, palla in piombo / Brass case, lead ball
 

 

 

Dati tecnici
Technical data

Ordinaria 
Palla in piombo
Ball
Lead
Diametro della palla Diameter of the bullet
9,60 mm.
Diametro del fondello Diameter of case base
14,85 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
59,15 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
74,48 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
25,80 mm
Peso della palla Bullet weight
18,56 mm
Peso bossolo Case weight
17,45 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
36,00 g.
Peso della polvere Powder weight
4,50 g.
Polvere nera
Tipo di innesco Primer
Berdan

 

 

Confezionamento  
Box  
   
Confezione prodotta dalla Società metallurgica Italiana (S.M.I.) nel 1828 presso lo stabilimento di Fornaci di Barga
 
 

Misuratore della grossezza del fondello proveniente dal Pirotecnico di Bologna probabile capo-commessa del lotto in questione

(per gentile concessione dell'amico Stefano di Bologna )

 
 
 Stampa commemorativa relativa della conquista della Libia
 
 
Targetta appartenente ad un Mauser Turco di preda bellica  (per gentile concessione dell'amico Stefano Frigerio)
 
Mauser Turco di preda bellica con targhetta commemorativa  (per gentile concessione dell'amico Stefano Frigerio)
 

Particolare relativo ai marchi appartenenti ad un Mauser Turco di preda bellica con targhetta commemorativa

(per gentile concessione dell'amico Stefano Frigerio) 

 
 

Particolare relativo ai marchi appartenenti ad un Mauser Turco di preda bellica con targhetta commemorativa

(per gentile concessione dell'amico Stefano Frigerio)
 
 

Particolare relativo ai marchi appartenenti ad un Mauser Turco di preda bellica con targhetta commemorativa

(per gentile concessione dell'amico Stefano Frigerio) 
 

 

 Bibliografia

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 Jean Huon

 Les Cartouches pour Fusils et Mitralleuses

 2003

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

 
 
ultima revisione 01.01.2014
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'esistenza di questa cartuccia è sempre stata fonte di notevoli dibattiti .Si tratta della classica cartuccia cal. 9 x 25 mm. Mauser in questo caso prodotta nel 1943 dalla Fiocchi (si parla anche di un lotto nel 1942 ma per ora non ho trovato conferme in merito) ma con una marchiatura del fondello identica a quella del contemporaneo 9 M38.

Già la scelta di tale cartuccia pone dei dubbi sul presumibile destinatario in quanto nessuna nazione dell'asse tranne l'Ungheria adotto ufficialmente armi in questo calibro.

E però anche vero che la stessa le produsse anche in proprio nello stesso arco temporale con addirittura una variante con bossolo in acciaio verniciato, il fatto poi che la cartuccia non abbia un marchio identificativo ad hoc pare parecchio strano in quanto si tratterebbe dell'unico esempio di cartuccia stampata dalla Fiocchi con marchi appartenenti ad un altro modello.

Detto questo ad oggi, soprattutto all'estero, la versione ufficiale è quella  di uno o più lotti fabbricati dalla Fiocchi per l'Ungheria.

Nel 2009 pero Pettinelli ha proposto una nuova spiegazione all'incongruenza sopradescritta e personalmente reputo questa nuova ipotesi come la più probabile per spiegare il "mistero".

Il tutto nasce dal ritrovamento di un esemplare di Scotti OM42 un mitra che nelle intenzione del costruttore (il “mitico” Scotti) doveva essere camerato per il 9 x 25 Mauser. e' probabile quindi che data l'esiguità della richiesta di munizioni per potere effettuare le prove dell'arma la Fiocchi abbia proposto, evidentemente con un contratto andato in porto, di produrre uno o più lotti modificando la lunghezza del Bossolo senza variare il punzone originario abbassando così i costi di produzione.

 

Denominazione ufficiale

9 x 25 Mauser

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

9x25 Mauser Export - 9 mm Mauser Export - 9 mm Mauser Experimental Mk.4 - 9mm Mauser Versuch IV - 9 mm Mauser Selbstlade Pistole - 9.08x25 Kal. 9 mm Mauser - DWM 487 - GR 908

 

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

G.F.L.
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia

 

 

Modelli di palla
Bullets
   
Ordinaria / Ball
Acciaio, anima in piombo
Steel, lead core

 

 

Tipi di polvere
Powders
Ordinaria
Nitrocellulosa
Ball
Nitrocellulosa

 

Modelli di bossolo
Cases
Ottone
Brass

 

 

Tipi di innesco
Primers
Berdan ottone
Berdan brass

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
Ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla acciaio con anima in piombo / Brass case, steel ball lead core
è da notare che il marchio è identico a quello della 9 M38 prodotta nello stesso periodo il che farebbe presupporre che si tratti semplicemente di bossoli di questo tipo stampati alla nuova lunghezza

Dati tecnici
Technical data

Ordinaria
Palla in acciaio
anima in piombo
Ball
Steel lead core
Diametro della palla Diameter of the bullet
8,95 mm.
Diametro del fondello Diameter of case base
9,96 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
24,93 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
34,31 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
0 mm
Peso della palla Bullet weight
8,00 g.
Peso bossolo Case weight
4,12 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
12,6 g.
Peso della polvere Powder weight
0,48 g.
nitrocellulosa
Tipo di innesco Primer
Berdan