Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318
ultima revisione 05.01.2019
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La cartuccia  .30-M1 Carbine nasce dall esigenza di potere dotare le truppe di seconda linea, quali gli artigliere gli autisti, di un arma meno ingombrante del Garand allora in dotazione .

Per fare questo venne costruita in tutta fretta la Carabina M1 arma che adottava il calibro 7,62 X 33 derivato dal .32 SL Winchester

Winchester sviluppò una munizione in calibro 0,30", con una palla da circa 110 grani ed una velocità alla bocca di circa 2.000 piedi al secondo. La munizione fu approvata il 30 Settembre 1940 come "Caliber .30SL, M1".

il 30 Settembre 1941 venne ufficialmente adottata la carabina M1, o, per usare la denominazione ufficiale, "United States Carbine, Caliber .30, M1

 

Denominazione ufficiale

Cartuccia a pallottola ordinaria M1 per carabina cal. 7,62

 

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

.30-M1 Carbine - .30 US Carbine - .300 Carbine - .30 Magnum - .30 Self Loading Rifle - 7.62 Court - 7.62 Mod. 50/ 7.62x33 Carbine - 7.62x33 M1/ 7.62K - SAA 2420

 

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

 

Giulio Fiocchi

Lecco, Italia      

xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx
Nel 1° esempio a ore 12 si trovano la sigla della ditta (GFL) seguito dalla denominazione anglosassone del calibro (.30M1) e a ore 6 la data di costruzione a tre cifre (954)
Nel esempio a ore 12 si trova la sigla della ditta (GFLa ore 6 la data di costruzione a tre cifre (963)
Nel esempio a ore 12 si trova la sigla della ditta (GFLa ore 6 la data di costruzione a DUE cifre (71)

 

Stabilimento Pirotecnico di Capua

Caserta, Italia

xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx
Il Pirotecnico di Capua fu lo stabilimento con il minor numero di lotti / esemplari prodotii. Fino ad oggi si conosce solo questo lotto di cartucce da esercitazione che presenta a ore 12 le iniiziali dell'ispettore (S.A) mentre a ore 6 compare I'iniziale del Pirotecnico (C) seguito dalla data a due cifre (52)

 

S.I.M. Leon & Beaux e C.

Milano , Italia

xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx
Esistono esemplari conosciuti sia con data che senza.
Nel esemplare a ore 12 troviamo la sigla del produttore (LBC) mentre a ore 6 compare la ldta a 3 cifre (971)
Nel 2° esempio a ore 12 si trova la scritta BEAUX che identifica l'azienda mentre a ore 6 compare  il calibro anglosassone (30-M1). Da notare l'innesco in ottone nichelato.

 

BPD

Bombrini Parodi Delfino, Roma, Italia

xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx
L'azienda produsse un solo tipo di marchio che presentava a ore 12 la sigla del produttore (BPD) mentre a ore 6 compare la data a tre cifre (958)

 

FN

Fabrique Nationale d'Armes de Guerre  (FN), Herstal, Belgio

xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx
Nei primi anni '50 come accaduto per gl altri calibri Alleati adottati si fece, inizialmente, un uso massiccio di cartucce di produzione estera. In questo caso è raffigurato il fondello di una cartuccia prodotta dalla FN Belga.
Esso presentaa ore 12 la sigla del produttore (FN) mentre a ore 6 compare la data di produzione a due cifre (52)
Da notare la crimpature "triangolare" tipica delle munizioni della FN prodotte in quel periodo.
 
 

L C

Lake City Ammunition Stabilimento, Lake City , MO , USA
           
Nei primi anni '50 come accaduto per gl altri calibri Alleati adottati si fece, inizialmente, un uso massiccio di cartucce di produzione estera. In questo caso è raffigurato il fondello di una cartuccia prodotta dalla FN Belga.
Esso presentaa ore 12 la sigla del produttore (LC) mentre a ore 6 compare la data di produzione a due cifre (52).
 
 
 
Modelli di palla
 
Bullets
 
     

7,10 g.

Ottone ramato con anima di piombo

Coppered brass ball, lead core

BPD

7,10 g.

Ottone ramato con anima di piombo

Coppered brass ball, lead core

GFL

7,79 g.

In ottone ramato con anima di piombo

Coppered brass ball, lead core

FN

7,81 g.

Acciaio ramatoo con anima di piombo

Nicheled steel ball, lead core

LC

     

 

 

Modelli di bossolo
Cases
Ottone
Brass

 

 

Tipi di innesco
         
Primers
         
Berdan Berdan Berdan Boxer Boxer  
Ottone
piatto
 
 
Ottone
convesso
verniciato
 
Ottone
piatto
verniciato
 

Ottone
piatto

crimpatura

triangolare

Nichelato
piatto
 
Finto innesco
nichelato
 
 
Brass

flat

 

 

Coppered

brass convex

, lacquered

 

  Brass

flat,

lacquered

 

  Brass

flat

triangular

crimping

 Nichel plated

flat

 

 Nicheled fake

primer 

 

 

 

Tipi di polvere
   
Powders
   
GFL GFL BPD
 0,84 Nitrocellulosa   0,83 Nitrocellulosa  0,83 Nitrocellulosa
Nitrocellulose Nitrocellulose  Nitrocellulose
     
     
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
FN LC

 

 0,80 Nitrocellulosa  0,82 Nitrocellulosa
Nitrocellulose Nitrocellulose 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Cartridges
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone ramato con anima piombo
brass case, coppered brass ball with lead core
 
 
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone ramato con anima piombo
brass case, coppered brass ball with lead core

    
   
 
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone ramato con anima piombo
brass case, coppered brass ball with lead core
    
   
 
 
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone ramato con anima piombo
brass case, coppered brass ball with lead core
 
 
 
 
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone ramato con anima piombo

brass case, coppered brass ball with lead core

    
    
 
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in acciaio ramato con anima piombo
brass case, coppered steel ball with lead core
 
 
 
 
 
Da esercitazione / Drill
bossolo forato in ottone nichelato, palla in ottone ramato con anima piombo
Drilled and nicheled brass case, coppered brass ball with lead core
    
 
 
 
 
 
Tracciante / tracer
bossolo in ottone, palla in rame con anima piombo e tracciatore
Brass case, copper ball with lead core and tracer
L'unico esemplare a tutt'oggi conosciuto proviene  da un pannello di istruzione, non è certo che non si tratti di una ricostruzione "di fantasia" con bossolo di provenienza Italiana, sicuramente furono usate munizioni di questo tipo di provenienza U.S.A.
The only example known to datecomes from a educational panel , it is not certain that this is not a "fancy" reconstruction with Italian case, surely  were used ammunition of this type, of U.S. origin.

 

 

Dati tecnici
Technical data

Qui di seguito sono riportati i dati delle varianti più conosciute utilizzate dalle Forze Armate Italiane

Fiocchi 54

Fiocchi
BPD
FN LC

palla

ramata

con anima

in piombo

palla ottone
nichelato
con anima
in piombo
palla
ramata
con anima
in piombo
palla
ramata
con anima
in piombo
palla
ramata
con anima
in piombo
Ball
Ball
Ball
Ball
Ball
Copper Copper Copper  Copper Copper
Diametro della palla Diameter of the bullet
7,79 mm
7,79 mm
7,78 mm
7,79 mm
7,81 mm
Diametro del fondello Diameter of case base 8,98 mm
9,00 mm   9,01 mm
8,98 mm
 9,05 mm
Lunghezza del bossolo Length of the case 32,66 mm  32,64 mm 32,66 mm 
32,81 mm
32,70 mm
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge 42,41 mm
42,40 mm  42,46 mm
41,80 mm
42,38 mm 
Lunghezza della palla Length of the ball 17,44 mm 17,25 mm   17,31 mm
17,36 mm
17,36 mm
Peso della palla Bullet weight 7,11 g. 7,10 g.  7,101 g. 
7,08 mm
6,72 mm
Peso bossolo Case weight (brass) 4,66 g. 4,64 g. 4,91 g.
4,58 mm
4,84 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight. (brass) 12,71 g. 12,59 g.  12,89 g.
12,57 mm
12,65 mm
Peso della polvere Powder Weight
0,84 g.
Nitrocellulosa
0,83 g.
Nitrocellulosa
0,83 g.
Nitrocellulosa
0,80 g.
Nitrocellulosa
0,82 g.
Nitrocellulosa
Tipo di innesco Primer Berdan Berdan Boxer
Berdan
Boxer

 

 

 

 

Lotti di produzione
Lots

 

Giulio Fiocchi, Lecco, Italia      
 1952  1954  1962  1963  1961  1983
 Ordinaria  Ordinaria Ordinaria   Ordinaria Ordinaria   Ordinaria

 

Pirotecnico di Capua  
xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx
 1952          
Da esercitazione          

 

 

Leon & Beaux
xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx
 1970  ?        
Ordinaria          

 

 

BPD 
xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx
 1957  1958  1958      
Ordinaria   Ordinaria tracciante      

 

 

FN 
xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx
 1952          
Ordinaria          

 

 

LC
xxxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxxx   xxxxxxxxxxxx
 1952          
Ordinaria          

 

 Bibliografia

 Ministero della Difesa - Esercito  Munizionamento di armi della fanteria Americana   1949
 Marcianò Emanuele - Morin Marco  Dal Carcano al FAL  1973
 Stato Maggiore Esercito  Nomenclatore delle munizioni   1960

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 Jean Huon

 Les Cartouches pour Fusils et Mitralleuses

 2003

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

ultima revisione 03.11.2015
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La cartuccia 7,65 Browning è una delle più diffuse cartucce per pistola che siano mai state prodotte.
Fu concepita nel 1899 da J.M. Browning per la pistola automatica Belga FN 1900. In Italia questo calibro venne adottato dal Regio Esercito a partire dal 1915 inizialmente su pistole Spagnole successivamente sulle nuove Beretta 1915. Fu inoltre dotazione standard per alcune forze di polizia oltre che per Marina e l’Aviazione. Vi furono approvigionamenti di cartucce sia con data, quindi militari, che civili. In quest’ultimo caso, in mancanza di documentazione si può solo supporre di quale modello si trattI.
A partire dagli anni ‘80 gli inneschi Berdan bifocali sono stati sostituiti da quelli Boxer.
E’ interessante notare che venne prodotto un lotto in alluminio (vedasi descrizione). La data non è certa ma propendiamo per una produzione contemporanea alla 9 Corto prodotta con gli stessi materiali dal Pirotecnico di Bologna nel 1941

 

Denominazione ufficiale

7,65 Browning

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

7,65 x 17 - .32 A.C.P. - .30 Browning - .32 ASP - .32 Savage Auto Pistol - 7.54 Browning - 7.6 Auto - 7.65 Beretta - 7.65 Browning 1897 - 7.65 Frommer -  7.65 Mauser - 7.8x17 - DWM 479 - DWM 479A - DWM 479C - SAA 1980 - ECRA-ECDV 08 017 CDC 010

 

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

 
Giulio Fiocchi, Lecco, Italia      
1 2 3 4 5 6 7
Nel 1° esempio a ore 12 si trovano il nome della ditta (FIOCCHI) e a ore 6 la data di costruzione (1918) - nel esempio a ore 12 stessa sigla del precedente mentre a ore 6 compare il calibro - nel stesso marchio del precedente su una cartucchia da esercitazione - nel esempio a ore 12 si trovano la sigla della ditta (G.F.L.) e a ore 6 la data in forma ridotta (71) questo tipo di marchiatura apparve a fine anni 60 l'anello intorno all'innesco è la verde standard - nel esempio come nel precedente a ore 12 si trovano la sigla della ditta (G.F.L.) e a ore 6 la data in forma ridotta (71)  l'anello intorno all'innesco è rosso - nel 6° esempio a ore 12 si trovano la sigla della ditta (G.F.L.) mentre a ore 6 il calibro (7.65 mm) è una marchiatura civile ma alcuni lotti sono sicuramente stati forniti alle forze di polizia, l'anello è verde - nel esempio viene descritto il fondello di una cartuccia con gli stessi marchi ma con l'anello intorno all' innesco rosso.

 

Pirotecnico di Bologna  
xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx
Il marchio utilizzato con i primi esemplari del 1919 si mantenne inalterato fino all'ultimo lotto conosciuto del 1936,
Esso presenta, come tipico nei marchi dei Pirotecnici, a ore 12 le iniziali dell' ispettore mentre a ore 6 compare la data di produzione a 2 cifre preceduta  dalla sigla del Pirotecnico (B)

 

Leon & Beaux
xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx
Non esistono esemplari conosciuti che riportinola  data (lotto militare),
Nel esemplare a ore 12 troviamo la sigla del produttore (LBC) mentre a ore 6 compare la lettera M che potrebbe identificare Milano non è escluso si tratti di una produzione della consorella francese - nel 2° esempio, più recente, a ore 12 si trovano le iniziali della ditta mentre a ore 6 compare  il calibro.

 

Martignoni  
xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx
1 2          
Non esistono esemplari conosciuti che riportinola la data (lotto militare),
Nel primo esemplare raffigurato a ore 12 troviamo la sigla del produttore (MCM) mentre a ore 6 compare il calibro. Da notare i due segmenti a ore 9 e a ore 3, sconosciuto il significato.

Nel secondo esemplare raffigurato a ore 12 troviamo la sigla del produttore (MCM) mentre a ore 6 compare il calibro. Da notare il segmento a ore 9 e a ore 3, sconosciuto il significato. E altresi evidente il nuovo stile dei caratteri.

 

Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia   
xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx
Il marchio utilizzato con i primi esemplari del 1918 si mantenne inalterato fino all'ultimo lotto conosciuto del 1925,
Esso presentaa ore 12 la sigla del produttore (SMI) mentre a ore 6 compare la data di produzione.
 
 
 
 
Modelli di palla
 
Bullets
 
     
 

4,63 g.

Ottone nichelalo con anima di piombo

Brass nicheled ball, lead core

Fiocchi 1918

4,63 g.

Ottone nichelalo con anima di piombo

Brass nicheled ball, lead core

Fiocchi 1918

 

4,65 g.

In ottone nichelato con anima di piombo

Brass coppered ball, lead core

Fiocchi post WWI
4,66 g.

In ottone con anima di piombo

Brass coppered ball, lead core

MCM 1° tipo
  4,65 g.

In ottone con anima di piombo

Brass coppered ball, lead core

MCM 2° tipo
   

4,60 g.

Ottone nichelalo con anima di piombo

Brass nicheled ball, lead core

Bologna

 

4,51 g.

In ottone con anima di piombo

Brass coppered ball, lead core

LBC nichel

4,52 g.

Ottone nichelalo con anima di piombo

Brass nicheled ball, lead core

LBC ott

 

4,06 g.

Alluminio con anima di piombo

Aluminium ball, lead core

Leon & Beaux sperimenntale

4,74 g.

Ramata con anima di piombo

Copper, lead core

Fiocchi Post WWII

     

 

 

Modelli di bossolo
Cases
Ottone
Brass

 

 

Tipi di innesco
       
Primers
       
Ramato
convesso

Ramato
piatto

Ottone
piatto
Nichelato
corrosivo
Nichelato
non corrosivo
Berdan
Berdan
Berdan
Boxer
Boxer
Coppered

brass convex

 

Coppered

flat

 

  Brass

flat

 

 Nichel plated

flat

corrosive

 Nichel plated

flat

not corrosive

 

 

Tipi di polvere
   
Powders
   

Fiocchi

1918

Fiocchi

1918

Fiocchi

1918
 0,20 Nitrocellulosa  Nitrocellulosa Nitrocellulosa
Nitrocellulose Nitrocellulose  Nitrocellulose
Tipi di polvere
   
Powders
   
L.B.C.

G.F.L.

post verde

G.F.L.

post rossa
 Nitrocellulosa  Nitrocellulosa Nitrocellulosa
Nitrocellulose Nitrocellulose  Nitrocellulose

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Cartridges
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone nichelato con anima piombo
brass case, Brass nicheled ball with lead core
    
Innesco Berdan ramato, carica di lancio standard, palla con scanalatura a segmenti.
Berdan coppered primer standard powder, segmented ball cannelure
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone nichelato con anima piombo
brass case, Brass nicheled ball with lead core
       
           
Innesco Berdan. ramato, carica di lancio standard, palla con scanalatura a liscia.
Berdan coppered primer standard powder, standard ball cannelure
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone nichelato con anima piombo
brass case, Brass nicheled ball with lead core
     
          
Innesco Berdan ramato, carica di lancio balistite, palla con scanalatura a liscia.
Berdan coppered primer balistite powder, standard ball cannelure
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone nichelato con anima piombo
brass case, Brass nicheled ball with lead core
Innesco Berdan in ottone, palla con scanalatura a liscia.
Berdan brass primer, standard ball cannelure
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone ramato con anima piombo
brass case, Brass coppered ball with lead core
 
   
Innesco Berdan in ottone, palla con scanalatura a liscia.
Berdan brass primer, standard ball cannelure
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone nichelato con anima piombo
brass case, Brass nicheled ball with lead core
Innesco Berdan ramato, palla con scanalatura a segmenti.
Berdan coppered primer, segmented ball cannelure
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone nichelato con anima piombo

brass case, Brass nicheled ball with lead core

     
     
Innesco Berdan in ottone, palla con scanalatura a liscia.
Berdan brass primer, standard ball cannelure
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone nichelato con anima piombo
brass case, Brass nicheled ball with lead core

 
Innesco Berdan in ottone, palla con scanalatura a liscia.
Brass Berdan primer, standard ball cannelure.
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone con anima piombo
brass case, Brass ball with lead core
       
     
Innesco Berdan in ottone, palla con scanalatura a liscia.
Brass Berdan primer, standard ball cannelure.
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di alluminio, palla in alluminio con anima piombo
Aluminium case, aluminium ball with lead core
 
 
 
Innesco Berdan in ottone, palla con scanalatura a liscia. Si tratta di una cartuccia sperimentale costruita, probabilmente, per sperimentare nuovi metalli
Brass Berdan primer, standard ball cannelure, It is a experimental cartridge built,  probably, to test a new metals
 
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone con anima piombo
brass case, Brass ball with lead core
     
       
Innesco Berdan in rame, palla con scanalatura a liscia.
Coppered Berdan primer, standard ball cannelure.
 
 
 
Da esercitazione / dummy
bossolo e palla in ottone nichelato
Nicheled brass case and ball
     
Finto innesco nichelato.
Fake nicheled primer

 

 

 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in rame con anima piombo
brass case, Brass copper ball with lead core
     
       
Innesco Boxer nichelato, palla con scanalatura a segmenti.
Nicheled Boxer primer, , segmented ball cannelure.
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in rame con anima piombo
brass case, Brass copper ball with lead core
       
       
Innesco Boxer nichelato, palla con scanalatura a segmenti.
Nicheled Boxer primer, , segmented ball cannelure.
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in rame con anima piombo
brass case, Brass copper ball with lead core
       
       
IInnesco Boxer nichelato, palla con scanalatura a segmenti.
Nicheled Boxer primer, , segmented ball cannelure.
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in rame con anima piombo
brass case, Brass copper ball with lead core

 
     
       
Innesco Boxer nichelato, palla con scanalatura a segmenti.
Nicheled Boxer primer, , segmented ball cannelure.
 
 
 
A salve / blank
bossolo di ottone, chiusura a rosetta
brass case, star crimp mouth
       
Innesco  Boxer in ottone.
Brass Boxer primer

 

 

Dati tecnici
Technical data

Qui di seguito sono riportati i dati delle varianti più conosciute utilizzate dalle Forze Armate Italiane

 
Fiocchi
WWI
Fiocchi
post-WWI
Fiocchi
post-WWII

Fiocchi

postWWII
Fiocchi
da esercitaz
Fiocchi
a salve
palla ottone
nichelato
con anima
in piombo
palla
ramata
con anima
in piombo

palla

ramata

con anima

in piombo

palla
ramata
con anima
in piombo
palla
ramata
con anima
in piombo
chiusura
a
rosetta
Ball
Ball
 Ball
Ball
Ball  Blank
Coppered brass Copper  Copper  Copper Nicheled brass Brass
Diametro della palla Diameter of the bullet
7,74 mm
7,74mm
7,77 mm
7,77 mm
 = =
Diametro del fondello Diameter of case base 8,91 mm   8,96 mm  8,94 mm
8,94 mm
 9,04 mm  8,97 mm
Lunghezza del bossolo Length of the case  17,20 mm 17,15 mm  17,15 mm 
17,30 mm
=  =
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge 24,50 mm  24,73 mm 24,85 mm 
24,85 mm
24,83 mm  23,66 mm
Lunghezza della palla Length of the ball 11,87 mm   11,79 mm  11,54 mm
11,54 mm
= =
Peso della palla Bullet weight 4,73 g.  4,65 g.  4,73 g. 
4,73 mm
= =
Peso bossolo Case weight (brass) 3,12 g. 2,78 g.  2,68 g.
2,70 mm
7,84 g. =
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight. (brass) 8,08 g.  7,61 g. 7,82 g.
7,82mm
= 3,20 g.
Peso della polvere Powder Weight
0,17 g.
Nitrocellulosa
0,4 g.
Nitrocellulosa
0,4 g.
Nitrocellulosa
0,4 g.
Nitrocellulosa
0,4 g.
Nitrocellulosa
0,4 g.
Nitrocellulosa
Tipo di innesco Primer Berdan Berdan   Boxer
Boxer
Finto/fake Boxer

 

 
SMI
WWI
Pirotecnico
di Bologna
MCM MCM
L.B.C.
Alluminio

L.B.C.

ottone

palla
ramata
con anima
in piombo
palla ottone
nichelato
con anima
in piombo
palla ottone
nichelato
con anima
in piombo
palla ottone
nichelato
con anima
in piombo
palla
alluminio
con anima
in piombo
palla
ottone
con anima
in piombo
Ball
Ball Ball Ball Exp. Ball
Coppered brass  Coppered brass Coppered brass Coppered brass Aluminium Brass
Diametro della palla Diameter of the bullet
11,37 mm
7,64 mm
7,81 mm
7,81 mm
7,80 mm
7,77 mm
Diametro del fondello Diameter of case base
12,08 mm
8,90 mm  8,95 mm 8,95 mm 8,95 mm
8,86 mm
Lunghezza del bossolo Length of the case
22,70 mm
17,01 mm 16,98 mm 16,98 mm  17,14 mm 17,10 mm
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
30,63 mm
24,85 mm   24,86 mm 24,86 mm  25,01 mm 25,10 mm 
Lunghezza della palla Length of the ball
11,31 mm
12,04 mm  11,80 mm 11,80 mm =
11,67 mm
Peso della palla Bullet weight
14,88 g.
4,78 g.  4,58 g. 4,58 g.  4,06 mm 4,64 g.
Peso bossolo Case weight (brass)
5,64 g.
2,86 g. 2,70 g. 2,70 g. = 2,91 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight. (brass)
9,72 g.
 7,88 g.  7,75 g. 7,75 g. 5,25 g. 7,86 g.
Peso della polvere Powder Weight
0,4 g.
Nitrocellulosa
0,20 g.
Nitrocellulosa
0,4 g.
Nitrocellulosa
0,4 g.
Nitrocellulosa
0,4 g.
Nitrocellulosa
0,4 g.
Nitrocellulosa
Tipo di innesco Primer
Berdan
Berdan  Berdan Berdan Berdan Berdan

 

 

Lotti di produzione
Lots

Giulio Fiocchi, Lecco, Italia      
           
 
           
 
           
       

 

Pirotecnico di Bologna  
xxxxxxxxxxxxx
           

 

Leon & Beaux
xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx
           

 

Martignoni  
xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx
           

 

 Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia   
xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx
           
 
ultima revisione 11.09.2020
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Le Forze Armate italiane nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale ebbero modo di utilizzare ufficialmente molti modelli d'arma con calibri "Anglosassoni". Tra questi, contrariamente a quello che molti credono fu utilizzato e successivamente prodotto anche il .45 ACP. per l'utilizzo sul fucile mitragliatore Thompson M1928 - M1928 A1 - M1 - M1A11 e sulle pistole Colt 1911

 

Denominazione ufficiale

Cartuccia a pallottola ordinaria Mod. 45M11, cal. 11,45

Questo tipo di munizione possiede diverse denominazioni, tra queste le più comuni sono:

45M11 - .45 A.C.P. - 11.45 x 23 mm.- .45 Automatic Colt Pistol Mod. 1911 - DWM 513A - 11.25 Colt Norvegese M. 1914 - 11.25 Pistolen Patrone 632

 

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

 

 

 

Modelli di palla
 
Bullets
 

14,82 g.

In ottone ramato con anima di piombo

Brass coppered ball, lead core

     

 

14,87 g.

in ottone placcato nichel con anima di piombo

Nicheled brass, lead core

 

 

Modelli di bossolo
Cases
 
Ottone
Brass

 

 

Tipi di innesco
       
Primers
       
 
       
Ottone
nichelato
laccato
Ottone
nichelato
Ottone
a salve
(piccolo)
Ottone ramato
convesso
laccato
Berdan
Boxer
Berdan
Boxer
 Brass
nichel plated
Annular ring
lacquered
 Brass

nichel plated

 

 

 

  Brass

(little size)

 

 

 Coppered

brass convex 

Annular ring
lacquered

 

 

 

Tipi di polvere
 
Powders
 
 
 
G.F.L.
SMI per estero (SYI)
 Nitrocellulosa  Nitrocellulosa
Nitrocellulose Nitrocellulose 

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Cartridges
   
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla ottone nichelato con anima piombo
brass case, nicheled brass ball with lead core
Innesco laccato, il marchio appare solo a ore 12 ed è composto dalla sigla della ditta produttrice e dalla denominazione ufficiale del calibro
Lacquered annular ring,  headstamp only at 12 h made of the initials of the company and the official designation of the caliber
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone ramato con anima piombo
brass case, Brass coppered ball with lead core
Innesco laccato, il marchio appare solo a ore 12 ed è composto dalla sigla della ditta produttrice e dalla denominazione ufficiale del calibro a ore 6 la data (959)
Lacquered annular ring,  headstamp at 12 h made of the initials of the company and the official designation of the caliber the headstamp at 6 h is the date (959)
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone ramato con anima piombo
brass case, Brass coppered ball with lead core
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone ramato con anima piombo
brass case, Brass coppered ball with lead core
Il primer è un Boxer
Boxer primer
 
 
 
Ordinaria / ball
bossolo di ottone, palla in ottone ramato con anima piombo
brass case, Brass coppered ball with lead core
Gli esemplari qui riprodotti riportano una sigla del produttore diversa dalla quella utilizzata normalmente ( SMI ). Secondo alcuni si tratterebbe di una nomenclatura utilizzata su alcuni modelli per non confondere le iniziali con la sigla "S MI" che in inglese significa "S Mark I". Questo potrebbe avvalorare la tesi di una produzione per l'estero. Innesco concavo Boxer con laccatura 
The specimens shown here report an abbreviation of the manufacturer than the one normally used (SMI). According to some it would be a nomenclature used on some models as not to confuse the symbol with the initials "S MI" which in English means "S Mark I". This may support the argument of a production for export. Concave Boxer primer lacquer
 
 
 
   
   
 
 
A salve / blank
bossolo di ottone, chiusura a rosetta
brass case, star crimp mouth
Costruzione in un unico pezzo, innesco piccolo, chiusura a rosetta, nel marchio appare a ore 12 la sigla dello stabilimento e a ore 6 la denominazione della cartuccia
 
 
Da esercitazione / dummy
Finto innesco, palla e bossolo nichelati, nel marchio appare a ore 12 la sigla dello stabilimento e a ore 6 la denominazione della cartuccia

 

 

Dati tecnici
Technical data

Qui di seguito sono riportati i dati delle varianti più conosciute utilizzate dalle Forze Armate Italiane

45M11 Ordinaria
45M11 Ordinaria
.45 x estero
45M11 a Salve
palla ottone
ramato
con anima
in piombo
palla ottone
nichelato
con anima
in piombo
palla ottone
ramato
con anima
in piombo
chiusura
a rosetta
 
 
Ball
Ball
 Ball
Blank
Coppered brass  nicheled brass  Coppered brass
Diametro della palla Diameter of the bullet
11,37 mm
11,37 mm
11,37 mm
=
Diametro del fondello Diameter of case base 12,08 mm   12,08 mm  12,08 mm
12,08 mm
Lunghezza del bossolo Length of the case  22,70 mm 22,70 mm  22,70 mm 
=
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge 32,20 mm  32,20 mm 32,20 mm 
30,63 mm
Lunghezza della palla Length of the ball 16,8016,95 mm  16,90 mm  17,23 mm
11,31 mm
Peso della palla Bullet weight 14,80 g.  14,87 g.  14,88 g. 
=
Peso bossolo Case weight (brass) 5,95 / 6,30 g. 6,08 g.  5,64 g.
=
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight. (brass)  9,20 g.  9,20 g.  
9,72 g.
Peso della polvere Powder Weight
0,4 g.
Nitrocellulosa
0,4 g.
Nitrocellulosa
0,4 g.
Nitrocellulosa

=

 

Tipo di innesco Primer Berdan / Boxer Berdan   Boxer
Berdan

 

 Bibliografia

 Ministero della Difesa - Esercito  Munizionamento di armi della fanteria Americana   1949
 Stato Maggiore Regio Esercito  Armi di Plotone   Nov 1945
 Stato Maggiore Esercito  Nomenclatore delle munizioni   1960

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991 

 
 
ultima revisione 05.10.2018
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Si tratta di una cartuccia creata per il lancio delle bombe dei mortai BRIXIA o BREDA da 45 millimetri. Veniva utilizzata in appositi caricatori.
Sono conosciuti solo due produttori.
 

 

Carica di lancio per mortaio d'assalto da 45 Mod. 35

 

 
Stabilimenti di produzione
Manufacturing plant
B
Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
SMI
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia

 

 

Tipi di innesco utilizzati
Primers
Berdan convesso
Berdan convex

 

 

Ordinaria / Ball
bossolo ottone / brass case
 

 

 

Produzione

B            
Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia
     
1935 1936 1937 1938 1939 1940 1941 1942
 xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxx    xxxxxxxxxxxx 
xxxxxxxxxxxx 
               

 

SMI            
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia
1935 1936 1937 1938 1939 1940 1941 1942
 xxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxx    xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxx 
               

 

 

 

  Il caricatore
 
   
   
    

 

 Bibliografia

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 
18.03.2024
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La 8 Lebel fu la prima cartuccia, per molti versi, "moderna". Nacque infatti sia dall'esigenza di ridurre la grandezza dei calibri allora in adozione che la scoperta della polvere senza fumo nel 1886. Il modello originario Francese fu denominato " Mod. 1886" e possedeva palla arrotondata.

Alla fine della Pima Guerra Mondiale l'Italia possedeva ancora ingenti quantità di mitragliatrici e fucili, calibrati per questa cartuccia, avuti dai Francesi come aiuto dopo la disfatta di Caporetto, 

 

Negli anni seguenti queste armi non vennero dismesse ma, al contrario, entrarono a fare parte dell'armamento standard utilizzato presso le nostre colonie d'oltremare.
Per sopperire alla carenza di munizionamento "originale" verso la metà degli anni ‘20 fu iniziata la produzione nazionale di questo calibro anche se in realtà tale produzione parebbe essersi sviluppata sopratutto nella seconda metà degli anni ‘30
Per quanto riguarda invece le cartucce prodotte dall'Austriaca Hirtenberger in due distinti periodi ed in tre lotti totali, si tratta di una produzione effettuata su richiesta Italiana.

Non è difficile poi imbattersi sul territorio Nazionale di cartucce riportanti marchi Francesi e Greci.
Nel primo caso se la data presente è antecedente al 1918 con molta probabilità ci troviamo in presenza di cartucce avute in aiuto durante la WWI
Se invece le date, sia Francesi che Greche, risalissero alla fine degli anni '30 o al 1940 siamo quasi sicuramente in presenza di minizioni di preda bellica catturate nel 1940 e destinate a ai nostri reparti di Guardia Alla Frontiera.

 

 

Denominazione ufficiale / official denomination

 

Cartuccia a pallottola per mitragliatrici S.Etienne

(Su scatole SMI a palla ordinaria)

 

Cartuccia Tracciante per mitragliatrici S.Etienne 

(Su scatole R. Pirotcnico di Bologna a palla Tracciante Hirtemberger)

 

Interessante notare che le sottocitate denominazioni erano ancora in vigore nel 1942 quando fu edito il manuale "DATI TECNICI sulle ARMI DELLA FANTERIA" Pare evidente che lo stesso risentisse della presedenti edizioni stampate in anni in cui erano ancora presenti munizioni "originali

 

   Cartuccia con pallottola mod. 1886 in tombacco


   Cartuccia con pallottola mod. 1932 rivestita in Maíllechort


   Cartuccia a pallottola tracciante, rivestimento in tom­bacco stagnato

 

 
 

 Altre donominazioni:

8 x 50 R - 8mm. Lebel - 8.03x51 R - 8x50.5 R - 8.03 x50R - 8mm Lebel mod. 1886 - DWM 472 - DWM 472A - 80x50R Mod. 86-88-93-1932 - 8 mm French 1886 - 8 x 51 R Lebel - SAA 4105

 

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plant

   SMI  000DEFf  
Società Metallurgica Italiana, Campo Tizzoro, Italia
B
 
Stabilimento Pirotecnico di Bologna, Bologna, Italia

*  e   P

P 1935
Hirtenberger Patronen, Zündhütchen-und Metallwarenfabrik A.-G., Hirtenberger, Niederdonau , Austria

 

 

Tipi di marchio sul fondello
Headstamps

SMI

 

9xx

000DEFf  

marchio del primo tipo, le scritte sono incise. La sigla a ore 12 identifica lo stabilimento di produzione SMI (Società Metallurgica Italiana).

La data a ore 6 è a tre cifre (934)

SMI

 

9xx

 

marchio del secondo tipo, le scritte sono in rilievo. La sigla a ore 12 identifica lo stabilimento di produzione SMI (Società Metallurgica Italiana).

La data a ore 6 è a tre cifre (940)

 X.X

 

B-xx

 
Le due lettere a ore 12 identificano le iniziali dell' ispettore che sovrintendeva alla produzione (T.M.)
La B a ore 6 identificava lo stabilimento del Pirotecnico di Bologna
Le due cifre a ore 6 identificano l'anno di produzione (in questo caso 1937)

*

 

 19xx

 
Tipico marchio adottato dalla Hirtenberger Austriaca ( * ) sulle cartucce prodotte per l'Italia, . Sono conosciuti due soli lotti  di produzione 1936 e 1938 identici nelle loro caratteristiche, è conosciuta anche la versione tracciante. Da notare il fodello piatto.

P

 

1935

P 1935   Tipico marchio adottato dalla Hirtenberger Austriaca ( P ) è conosciuto sulle cartucce prodotte per l'Italia, solo sulla versione tracciante. Da notare, come per il modello precedente, il fodello piatto.

 


Modelli di palla
Bullets
     
Ordinaria
Tombacco con anima in piombo
Ball / Tombak clad
   
Tracciante / Perforante APT (SMI)
Prototipica 1940
Acciaio con anima in piombo + tracc.
Tracer / Steel lead core + Tracer
   
Ordinaria Francese
Cupronichel con anima in piombo
Ball France / CN lead core
   
Ordinaria Francese
Monolitica in lega di rame
Ball France / copper alloy
   
Ordinaria (Hirtembeger)
Acciaio anima in piombo
Austrian steel lead core ball
   
tr3599 8lebrid3defp
Tracciante-Perforante (Hirtembeger)
Acciaio anima in acciaio +tracc.
APT

 

 

 

Tipi di polvere
 
Powders
 
Italia
Hirtembeger
Solenite
Nitrocellulosa

 

 

Modelli di bossolo
Cases
 
Ottone
Brass

 

Tipi di innesco
   
Primers
   
Standard
Manipolazione
Hirtenberger
Berdan convesso
ottone
Legno
 
Berdan piatto
ottone
Standard
Dummy
Standard
Berdan brass
convex
Wood
 
Berdan brass
flat

 

 

Modelli e tipi di cartuccia
Types of Cartridges
 
8 Lebel ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in acciaio ramato con anima in piombo / Brass case, tombak ball lead core
    
  
 
 
 
8 Lebel tracciante prototipo SMI 1934
bossolo in ottone, palla acciaio con anima in piombo e tracciatore / Brass case, steel ball lead core + tracer
000DEFf 000DEF
Si tratta di una cartuccia la cui palla potrebbe essere stata prodotta solo dalla SMI. Quello del 1940 è l'unico lotto.fino ad oggi, conosciuto.
 
 
8 Lebel tracciante perforante / APT
bossolo in ottone, palla acciaio con anima in piombo e tracciatore / Brass case, steel ball lead core + tracer
    
 
Si tratta di una cartuccia la cui palla è stata prodotta solo dalla SMI. Quello del 1940 è l'unico lotto.fino ad oggi, conosciuto.
 
 
 
8 Lebel da salve / Blank
bossolo in ottone, palla in legno verde / Brass case, Green wood ball
   
 
 
 
8 Lebel da manipolazione / Dummy
bossolo in ottone,finta  palla in ottone / Brass case, fake brass ball wood core
   
 Presenta la tipica costruzione Italiana, la palla è in lamierino d'ottone con anima in legno che termina con un finto innesco.
 
 
 
8 Lebel ordinaria / Ball (variante con palla Francese)
bossolo in ottone, palla in maillechort con anima in piombo / brass case, CN ball lead core
    
II Pirotecnico di Bologna produsse cartucce con palla in maillechort e anima in piombo d produzione Francese, queste ultime derivavano probabilmente da recupero di cartucce desuete. Le annate presenti sul fondo delle palle sono variabili e di norma sono presenti il 1916-1917-1918 ed alcune annate degli anni '30
 
 
 
8 Lebel ordinaria / Ball (variante con palla Francese)
bossolo in ottone, palla monolitica in rame  / Brass case, copper alloy ball
    
II Pirotecnico di Bologna produsse cartucce con palle Monolitica in lega di rame  d produzione Francese, queste ultime derivavano probabilmente da recupero di cartucce desuete e da nuovi acquisti. Le annate presenti sul fondo delle palle sono variabili e di norma sono presenti il 1916-1917-1918 ed alcune annate degli anni '30
 
 
 
8 Lebel ordinaria / Ball
bossolo in ottone, palla in acciaio con anima in piombo / Brass case, stell ball lead core
8lebel1938f.jpg
                                                             
    
  
Si tratta di una produzione effettuata su richiesta Italiana. Quelli del 1936 e 1938 gli unici lotti,.fino ad oggi, conosciuti.
 
 
 
8 Lebel, Hirtenberger, Tracciante-Perforante / APT
bossolo in ottone, palla in acciaio con anima in acciaio e tracciatore / Brass case, steel ball steel core + tracer
8lebel1938f.jpg
8LeblP35T1deftr
    
tr3599
8lebrid3defp
Pur avendo una colorazione verde brillante, che nella normale colorazione della Hirtgemberg definisce una palla perforante, questa tipo di palla è sicuramente un tracciante-perforante. Esiste con due differenti date di lotto 1936 di 1938.
 
 
 
P 1935 8lebeltracer.jpg    
       
tr3599 8lebrid2    
Come nel modello precedente pur avendo una colorazione verde brillante, che nella normale colorazione della Hirtgemberg definisce una palla perforante, questa tipo di palla è sicuramente un tracciante.perforante. Questo marchio si ritrova mescolato in scatola con * 1936 e * 1938.
 

 

 

Dati tecnici
Technical data

I dati tecnici originali riportati nei manuali fino al 1942 sono i seguenti

DatI Tecnici Originali
Original Technical data
(Instructions 1942)
Mod 1886
Mod 1932
Perforante 
Tracciante
Italiana
Palla maillechort
anima in piombo
Palla in acciaio
ramato anima
in piombo
tombacco,
verniciata nera
Palla in acciaio
anima piombo
+ tracc.
Ball
Ball
AP
Tracer
Tombak,
lead core
CN,
lead core
Tombak,
lead core
black ball
nickeled
steel lead
core + T
Diametro della palla Diameter of the bullet
8,31 mm.
8,30 mm.
8,29 mm.
8,29 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
60,33 mm.
50,35 mm.
60,45 mm.
50,39 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
74,88 mm.
74,88 mm.
75,97 mm.
74,70 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
39,19 mm
39,30 mm
32,38 mm
34,50 mm
Peso della palla Bullet weight
12,80 g.
16,07 g.
9,00 g.
11,00 g.
Peso bossolo Case weight
12,35 g.
12,43 g.
12,10 g.
14,19 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight
28,20 g.
34,44 g.
25,10 g.
30,01 g.
Peso della polvere Powder Weight
2,985 g.
2,945 g.
3,20 g.
3,03 g.
Altezza nucleo d'acciaio Length steel core
=
=.
25,70 mm.
=
Diametro nucleo d'acciaio Diameter steel core
=
=
6,60 mm.
=
Peso nucleo d'acciaio Weight steel core
=
=
8,068 g.
=

 


Qui di seguito vengono invece riportati i dati, realmente riscontrati, della varianti più conosciute utilizzate dall' Regio Esercito Italiano.

Ordinaria
Ordinaria
A salve 
Tracciante
Palla maillechort
anima in piombo
Palla in acciaio
ramato anima
in piombo
Palla in legno
verde
Palla in acciaio
anima piombo
+ tracc.
Ball
Ball
Blank
Tracer
CN lead core
Tombak lead
core
Wood
Steel,
lead core+T
Diametro della palla Diameter of the bullet
8,26 mm.
8,26 mm.
8,26 mm..
8,26 mm.
Diametro del fondello Diameter of case base
15,99 mm.
15,99 mm..
15,99 mm.
15,99 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
50,47 mm.
50,47 mm..
50,47 mm.
50,47 mm..
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
74,94 mm.
74,94 mm.
74,94 mm
74,94 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
34,55 mm
34,55 mm
34,55 mm
34,55 mm
Peso della palla Bullet weight
12,88 g.
12,84 g.
00,88 g.
11,00 g.
Peso bossolo Case weight (brass)
14,20 g.
14,20 g.
14,20 g.
14,20 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight. (brass)
30,00 g.
29,95 g.
17,52 g.
17,52 g.
Peso della polvere Powder Weight
2,62 g.Solenite
2,62 g.Solenite
2,30 g.Solenite
2,60 g.Solenite
Tipo di innesco Primer
Berdan
Berdan
Berdan
Berdan

 

Ordinaria 
Hirtemberger
Tracciante 
Hirtemberger
Palla in acciaio
anima in piombo
Palla in acciaio
con tracciatore
Ball
AP/T
Steel
Steel, steel
core+T
Diametro della palla Diameter of the bullet
8,26 mm.
8,26 mm.
Diametro del fondello Diameter of case base
15,99 mm.
15,99 mm.
Lunghezza del bossolo Length of the case
50,47 mm.
50,47 mm.
Lunghezza della cartuccia Length of the cartridge
74,94 mm.
74,94 mm.
Lunghezza della palla Length of the ball
34,53 mm
00,00 mm
Peso della palla Bullet weight
12,80 g.
12,00 g.
Peso bossolo Case weight (brass)
14,20 g.
14,20 g.
Peso tot. cartuccia Cartrid. weight. (brass)
29,40 g.
28,50 g.
Peso della polvere Powder Weight
2,70 g.
2,90 g.
Tipo di innesco Primer
Berdan
Berdan

 

 

Lotti di produzione 

 

Pirotecnico di Bologna
F.P B-26 T.M B-31
T.M B-36
T.M B-37
 T.M B-38
T.M B-39
SMI_940.jpg
8 Lebel T.M. B 39 p francese
Esercitazione Ordinaria
Ordinaria
Ordinaria
Ordinaria
Ordinaria

 

SMI
   
SMI 934
 SMI 940
marcho inciso marhio in rilievo  
000DEFf xxxxxxxxxxxxxxxx
Ordinaria
 Ordinaria / T ?
 

 

Hirtenberger
 
*   36 
*    38
 
  1936 1938
 
Ordinaria 
Ordinaria
P 1935 8Lebel38T
1935 1936 1938
Tracciante  Tracciante Tracciante 

 

Grecia di preda bellica (esempi certi)
E EK Sigma 36 
E EK Sigma 40 
xxxxxxxxxxxxxxx
Ordinaria
Ordinaria
 

 

Francia di preda bellica (esempio certo)
CP 40 F 
   
(esempio certo)      
xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx
ordinaria
 
 
 

 

 

 Scatole e imballaggi  
 Box  
   
scafr1 scafr2
scafr3
 Scatola dela SMI (Società Metallugica Italiana) da 60 cartucce Ordinarie prodotte nel 1940 
   
   
   
1sca  3sca
Scatola del Pirotecnico R.E. di Bologna da 80 cartucce traccianti prodotte dalla Hirtemberg  nel 1936 (fronte) Scatola del Pirotecnico R.E. di Bologna da 80 cartucce traccianti prodotte dalla Hirtemberg  nel 1936 (imballo interno)
4sca 5sca
Scatola del Pirotecnico R.E. di Bologna da 80 cartucce traccianti prodotte dalla Hirtemberg  nel 1936 (lato fronte) Scatola del Pirotecnico R.E. di Bologna da 80 cartucce traccianti prodotte dalla Hirtemberg  nel 1936 (lato) 
2sca 6sca.jpg
 Scatola del Pirotecnico R.E. di Bologna da 80 cartucce traccianti prodotte dalla Hirtemberg  nel 1936 (protezione imballo interno)  

 

 Bibliografia

 Leg. Allievi della R.C.di F. - Roma  Manuale di Istruzione dell' Allievo Guardia  1935
 Stato Maggiore Regio Esercito  Nozioni di Armi, tiro e materiali vari ...  1942
 Ministero della Guerra  Dati Tecnici Sulle Armi Della Fanteria 1942  1942

 Ruggero Filippo Pettinelli

 Armi Portatili e Munizioni Militari Italiane 1870-1998

 2002

 Luigi Gucci

 Armi Portatili vol. 1

 1915

 Jean Huon

 Les Cartouches pour Fusils et Mitralleuses

 2003

 F.C. Barnes

 Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli 2° edizione

 1991