Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318

 

Statuto dell'Associazione Culturale C.E.S.I.M

Art. 1. Nome

Il nome dell'associazione è: “ Collezionisti e Studiosi Italiani Munizioni”

Art. 2. Scopi

Scopo dell'associazione è quello di riunire tutte le persone che per motivi collezionistici, di studio, tecnici, storici, sportivi e legali, si interessano di munizioni.

L'associazione è di carattere assolutamente apolitico e non ha fini di lucro. E’ organizzata su base democratica ed ha durata illimitata.

Art. 3. Oggetto

L’ associazione si propone, in particolare, di:

  1. Portare avanti lo studio a ricerca storiche e lo sviluppo tecnico delle munizioni tramite lo scambio di informazioni, l'accumulazione e lo scambio di esemplari e pubblicazione dei risultati di tali studio e ricerca;
  2. Supportare gli interessi dei membri del Associazione nel loro inseguimento di suddetti obiettivi;
  3. Supportare e coordinare le organizzazioni separate di ricerca e dei collezionisti di munizioni;
  4. In seguito a richiesta, ove possibile, dare a tutti gli organismi ufficiali (quali le Forze di Polizia, Le Forze Armate e gli Organismi Nazionali di Intelligence) in tutti gli argomenti inerenti le munizioni e la balistica.
  5. Svolgere campagne di opinione atte a valorizzare l'immagine dei collezionisti, studiosi, esperti, tiratori, cultori di munizioni;
  6. Informare i Soci su avvenimenti di interesse comune, come gare particolari, mostre, mercati, fiere;
  7. Promuovere e favorire la partecipazione dei Soci alle manifestazioni di cui al punto 6);
  8. Promuovere ed incoraggiare la conoscenza delle raccolte e dei musei pubblici e privati;
  9. Organizzare manifestazioni agonistiche o culturali interessanti il materiale di interesse storico o collezionistico elencato all'art.1;
  10. Fornire ai Soci assistenza tecnica per problemi inerenti al predetto materiale di cui all'art. 1;
  11. Favorire e supportare lo scambio di notizie tecniche, storiche, artistiche e legali onde consentire l'ampliamento delle cognizioni degli iscritti;
  12. Promuovere una attività editoriale consistente in particolare nella pubblicazione di articoli su sito web, nella pubblicazione degli studi e delle ricerche compiute dall'Associazione e/o dai suoi Soci, di quaderni, di libri, di documenti redatti in formato informatico (VHS, CD, DVD), nonché di atti, convegni e seminari.

Per raggiungere le finalità di cui sopra, l’ associazione può partecipare od aderire ad Associazioni o Circoli perseguenti il medesimo scopo.

Ai Soci è categoricamente vietato trattare qualsivoglia problema di carattere politico in sede di riunione.

Art. 4. Soci

Sono Soci dell'associazione:

- i Soci Fondatori: coloro che hanno sottoscritto l'atto costitutivo;

- i Soci Ordinari: coloro che, previo pagamento della quota annuale, hanno diritto a partecipare all'attività dell'associazione;

- i Soci Onorari: il Consiglio Direttivo avrà la facoltà di conferire la qualifica di Socio Onorario a coloro che per la loro personalità, attività o carica, possono apportare maggior prestigio all'associazione.

Possono chiedere di diventare Soci dell'associazione le persone di età superiore ai 18 anni, che inoltrino domanda al Presidente. Tale domanda sarà vagliata con giudizio insindacabile ed inappellabile del Consiglio Direttivo stesso, che provvederà, anche, ad assumere notizie sul richiedente allo scopo di evitare che nel Circolo entrino a far parte persone che, comunque, possano danneggiare o creare dubbi sulla apoliticità e sulla probità del Circolo stesso.

Possono far parte associazione le persone giuridiche e le persone fisiche che per il loro oggetto sociale o per la loro attività di lavoro o di studio siano interessate all'attività dell'associazione medesima.

All'associazione possono, inoltre, aderire associazioni che perseguono analoghe finalità.

L'associazione può incorporare associazioni che vengano formalmente sciolte.

Art. 5. Diritti e doveri dei Soci

L'iscrizione impegna gli aderenti all'osservanza delle norme del presente Statuto e di ogni

altra delibera adottata dagli Organi Sociali.

L'iscrizione impegna il Socio per l'anno solare in corso e si intende tacitamente rinnovata anche per l'anno successivo ove non sia data disdetta per iscritto entro il 30 settembre di ogni anno.

La qualifica di socio è personale e non trasmissibile.

Art. 6. Recesso ed esclusione dei Soci

La qualità di Socio si perde:

- per dimissioni;

- per esclusione deliberata dal Consiglio Direttivo e motivata da comportamento contrario agli scopi sociali o che rechi pregiudizio all'immagine o al patrimonio dell'associazione stessa;

- in caso di mancato pagamento delle quote sociali.

In caso di dimissioni o di esclusione il Socio non avrà nulla da pretendere e la quota associativa non verrà restituita in nessun caso.

Art. 7. - Organi sociali

Sono organi dell'Associazione:

- l'Assemblea Generale dei Soci;

- il Consiglio Direttivo;

- il Presidente;

- il Revisore dei Conti.

Non è ammessa la duplicità delle cariche.

Le cariche sociali sono assolte a titolo gratuito, salvo il diritto al rimborso delle spese documentate.

Art. 8. Assemblea

L'Assemblea Generale Ordinaria dei Soci sarà convocata dal Presidente, su deliberazione del Consiglio Direttivo almeno una volta all'anno nel luogo che sarà di volta in volta stabilito al momento della convocazione e sarà valida con qualsiasi numero di presenti. Delibera, inoltre, con la metà più uno dei partecipanti. Ogni Socio ha diritto ad un voto e può rappresentare al massimo due soci, purché munito di delega scritta. Tale delega di voto è autorizzata preventivamente dal consiglio direttivo.

L'Assemblea Generale Straordinaria potrà essere convocata quando il Presidente o il Consiglio Direttivo ne ravvisino la necessità.

L’Assemblea Straordinaria sarà valida con qualsiasi numero di presenti. Le delibere di essa richiederanno il consenso di almeno due terzi dei voti dei presenti, esclusi i rappresentati. La convocazione avviene mediante avviso affisso presso la sede sociale o con altro mezzo che il Consiglio Direttivo riterrà, ad insindacabile giudizio, opportuno.

La convocazione dovrà contenere l'ordine del giorno.

Sono di competenza dell'Assemblea Ordinaria l'approvazione dei bilanci, l'eventuale modifica della quota sociale, la nomina del Consiglio Direttivo e del Revisore dei Conti. Sono di competenza dell'assemblea Straordinaria le modifiche dello Statuto Sociale e tutte le delibere di straordinaria amministrazione.

Il Consiglio direttivo e il Revisore dei Conti durano in carica cinque anni e possono essere rieletti.

Art. 9. Consiglio Direttivo

L'associazione è diretta da un Consiglio Direttivo composto da un numero di membri eguale a cinque.

Sono di competenza del Consiglio Direttivo:

- la nomina fra i suoi membri del Presidente, del vice Presidente, del Segretario, del Tesoriere, dei consiglieri;

- la proposta della quota di partecipazione all'associazione per l'anno in corso;

- le deliberazioni riguardanti questioni che non superino l'ordinaria amministrazione e quelle atte a raggiungere lo scopo sociale ed i proponimenti elencati nell'atto costitutivo.

Il Consiglio si riunirà nel luogo indicato dal Presidente di norma una volta al mese ed ogni qualvolta lo ritenga opportuno il Presidente stesso. La convocazione sarà comunicata ai Consiglieri con almeno cinque giorni di anticipo, per lettera o e-mail. Il Consiglio potrà validamente deliberare solo con la presenza della metà più uno dei suoi componenti.

Le deliberazioni devono essere prese a maggioranza; in caso di parità prevale il voto del Presidente.

Il Consiglio Direttivo verrà eletto dai Soci con votazione da tenersi nella sede prestabilita per l'Assemblea con le modalità stabilite, per la prima elezione dai soci Fondatori, per le successive dal Consiglio Direttivo stesso.

Art. 10. Presidente

Il Presidente ha la legale rappresentanza dell'associazione, presiede il Consiglio Direttivo; convoca l'Assemblea dei Soci ed il Consiglio Direttivo sia in caso di convocazioni ordinarie che straordinarie.

In caso di impedimento del Presidente, le sue funzioni sono svolte dal Vice Presidente, limitatamente all'ordinaria amministrazione; nel caso di impedimento anche del Vice Presidente, dette funzioni sono svolte dal Consigliere con più anzianità di Consiglio e, a parità, con più anzianità di iscrizione.

Art. 11. Revisore dei Conti

Il Revisore dei Conti è nominato dall'Assemblea Generale, anche esternamente all'Associazione, tra persone esperte di contabilità e bilancio, che abbiano accettato l'incarico.

Il Revisore dei Conti esercita le funzioni di controllo contabile dell'Associazione e ne riferisce all'Assemblea Generale. Il Revisore dei Conti dovrà accertare la regolare tenuta della contabilità sociale, redigere una relazione ai bilanci annuali, e potrà accertare la consistenza di cassa e l'esistenza dei valori e dei titoli di proprietà sociale e potrà procedere in qualsiasi momento ad atti di ispezione e di controllo.

Il Revisore dei Conti può partecipare, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio Direttivo.

Art. 11. Risorse economiche

Le entrate dell'Associazione sono costituite:

- dalle quote sociali;

- dalle eventuali eccedenze delle gestioni annuali;

- da eventuali sponsorizzazioni accettate dal Consiglio Direttivo;

- da contributi da parte di Enti pubblici;

- dalle somme riscosse per qualsiasi altro titolo;

- da attività marginali di carattere commerciale e produttive; i relativi proventi sono inseriti in apposita voce del bilancio e destinati in armonia con le finalità statutarie.

L'esercizio sociale si chiude al 31 dicembre di ogni anno.

Alla fine di ogni esercizio saranno predisposti dal Consiglio Direttivo il bilancio consuntivo e quello preventivo del successivo esercizio.

E’ vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitali durante la vita dell'Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.

Art. 12. Bilancio

I documenti di bilancio dell'Associazione sono annuali e decorrono dal primo gennaio di ogni anno.

Il conto consuntivo contiene tutte le entrate e le spese sostenute relative all'anno trascorso.

Il bilancio preventivo contiene le previsioni di spesa e di entrata per l'esercizio annuale successivo.

I bilanci sono predisposti dal Consiglio Direttivo ed approvati dall'Assemblea Generale Ordinaria con le maggioranze previste dal presente Statuto, depositati presso la sede dell'Associazione almeno 20 giorni prima dell'Assemblea e possono essere consultati da ogni Socio. Il bilancio consuntivo deve essere approvato entro il 30 aprile dell'anno successivo alla chiusura dell'esercizio sociale.

Art. 13. Scioglimento e devoluzione del patrimonio

In caso di scioglimento o di estinzione, il residuo attivo dell'Associazione sarà destinato secondo quanto delibererà l'Assemblea contemporaneamente allo scioglimento e, comunque, devoluto ad Associazione con finalità analoghe o per fini di pubblica utilità, sentito l'organismo di controllo di cui all'art. 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

Art. 14. Disposizioni finali

Per quanto non previsto dal presente Statuto, si fa riferimento alle norme di legge ed alle norme del Codice Civile sulle Associazioni


 

Accordo Utenti - Associazione Culturale C.E.S.I.M.

 

 


1  Accordo

 

Il presente accordo regola i rapporti tra l'Associazione Culturale C.E.S.I.M., con sede in Carmignano di Brenta (PD), via Cavour n. 4, p.i. 90013600284 e gli utenti del sito www.munizioni.eu.
Qualora siano necessarie ulteriori informazioni in relazione al contenuto del presente accordo, sarà possibile richiederle compilando il modulo richiesta informazioni

 

1.1 Il contenuto del presente accordo potrà essere modificato in ogni momento a mezzo di pubblicazione della nuova versione sul sito C.E.S.I.M. alla pagina modifiche accordo utenti. Le modifiche apportate saranno automaticamente efficaci decorsi 15 (quindici) giorni dalla data della predetta pubblicazione. Un’apposita icona verrà visualizzata sull’home page del sito al fine di richiamare l’attenzione dell’utente su una modifica dell’accordo pubblicata nei quindici giorni precedenti. L’utente che non intenda accettare le modifiche apportate al testo dell’accordo potrà successivamente recedere dall'accordo compilando ed inviando il modulo recesso.

 

 

2  Requisiti per l’iscrizione

 

2.1 Per registrarsi e poter utilizzare il sito C.E.S.I.M. è necessario aver compiuto il 18° anno di età o, comunque, essere considerati maggiorenni dalla legge che regola i diritti della personalità del soggetto richiedente l'utilizzo. E’ altresì necessaria l’iscrizione all’Associazione C.E.S.I.M. in qualità di socio ordinario. La mancanza di uno di tali requisiti consentirà a C.E.S.I.M. di sospendere l’utente sino al perfezionamento degli stessi.

 

2.2 E' consentita esclusivamente l'iscrizione di utenti persone fisiche. Non possono pertanto essere iscritte, a qualsiasi titolo, persone giuridiche (società, fondazioni, associazioni etc...) o qualsiasi altro soggetto di diritto diverso dalle persone fisiche. C.E.S.I.M. si riserva il diritto, insindacabile, di iscrivere soggetti di diritto diversi dalle persone fisiche a seguito di specifica domanda dei medesimi effettuata dal legale rappresentante che risponderà personalmente e solidalmente di ogni obbligazione nascente dalla iscrizione al sito del soggetto rappresentato.

 

 

 

Natura del sito

 

3.1 Il sito C.E.S.I.M. è un servizio riservato dall'Associazione culturale C.E.S.I.M. ai propri soci. La natura del sito, gli scopi del medesimo e tutti i proventi derivanti da esso sono volti a perseguire le finalità dell'Associazione C.E.S.I.M. così come indicate nello statuto della medesima.

 

3.2 L'Associazione C.E.S.I.M. non svolge alcuna attività di intermediazione, né esercita attività di banditore d'asta. L'eventuale utilizzo improprio del termine “asta on line”, da chiunque effettuato, non varrà in alcun modo a qualificare l'attività del C.E.S.I.M. in termini differenti da quelli indicati nel presente regolamento. C.E.S.I.M. infatti, si limita ad offrire agli associati propri utenti uno spazio del quale gli stessi potranno usufruire al fine di vendere e comprare oggetti a mezzo internet, con qualsiasi modalità, ivi incluse le vendite a prezzo fisso o a prezzo dinamico. Gli oggetti messi in vendita nel sito, oltre a possedere i requisiti di liceità previsti dalla legge, nonché quelli specificati nel presente accordo, dovranno essere collegati e connessi alle finalità ed agli scopi dell'Associazione C.E.S.I.M. in considerazione della natura del sito www.munizioni.eu sopra specificata.

 

 

 

Divieto di cessione

 

4.1 La registrazione all'Associazione C.E.S.I.M. non potrà essere in alcun modo ceduta o trasferita, a qualsiasi titolo a terzi. La violazione di tale regola comporterà l’esclusione in via definitiva dall'Associazione C.E.S.I.M.

Quota associativa

 

5.1 La registrazione e l'utilizzo del sito C.E.S.I.M. è regolata, quanto a costi, nei termini di seguito indicati.
- registrazione all'Associazione C.E.S.I.M. € 30,00 annuali

Licenza e consenso all'utilizzo

 

6.1 Con l'accettazione del presente accordo, l'utente autorizza l'Associazione C.E.S.I.M. a pubblicare le informazioni, i testi, le immagini, i video e quant'altro fornito per la pubblicazione degli annunci, conferendo una licenza di utilizzo a titolo gratuito, estesa, per quanto necessario, ai diritti d'autore vantati dal concedente sul materiale medesimo. Il consenso dell'utente si presume espresso sin dal momento dell'invio del materiale. L'eventuale revoca del consenso deve intendersi efficace esclusivamente se effettuata a mezzo raccomandata on line certificata all'indirizzo: Carmignano di Brenta (PD), via Cavour n. 4, decorsi 60 giorni (sessanta) dal ricevimento della raccomandata da parte dell'Associazione C.E.S.I.M.

 

 

 

Diffida, sospensione ed esclusione dell'utente

 

7.1 In caso di inadempimento da parte dell'utente alle norme contenute nel presente accordo o a qualsiasi norma di legge o di regolamento, C.E.S.I.M. , oltre a riservarsi il diritto di agire, in ogni momento, in tutte le sedi opportune civili o penali, potrà altresì insindacabilmente esercitare nei confronti dell'utente ogni più opportuna iniziativa volta a reprimere la condotta illecita del medesimo all'interno del sito nei confronti di C.E.S.I.M., degli altri utenti o di qualsiasi terzo che risulti, a qualsiasi titolo pregiudicato dalla condotta dell'utente medesimo.

 

7.2 C.E.S.I.M. potrà pertanto, a titolo esemplificativo, diffidare l'utente a mezzo e-mail invitandolo a rettificare l'eventuale sua condotta illecita, potrà sospenderlo a tempo indeterminato, cancellarlo definitivamente, sospendere o cancellare l'utente già escluso che tenti, in maniera elusiva, di utilizzare nuovamente i servizi del sito etc... Le decisioni al riguardo assunte da C.E.S.I.M. saranno totalmente insindacabili da parte dell'utente, potranno essere assunte in totale libertà ed immediatamente, soprattutto con riguardo alla misura cautelare della sospensione a tempo indeterminato dell'account dal sito

 

7.3 L'utente cancellato, escluso o il cui account sia stato sospeso a tempo indeterminato non potrà registrarsi od utilizzare comunque il sito, nemmeno per interposta persona.

 

 

 

Accesso al sito e continuità del servizio.

 

8.1 C.E.S.I.M. non garantisce agli utenti la continuità del servizio e/o l'accesso al sito; l'Associazione C.E.S.I.M. in persona del suo presidente, i soci fondatori e chiunque operi a qualunque titolo in posizione di garanzia nei confronti dell'utente, non dovranno, pertanto, essere ritenuti responsabili di eventuali danni o disservizi che derivino dalla mancata possibilità di accedere, per qualsiasi motivo, al sito.

 

Cessione del contratto

 

9.1 L'Associazione C.E.S.I.M. potrà cedere il presente accordo in qualsiasi momento. Allo stesso modo, l'Associazione C.E.S.I.M. potrà liberamente cedere i crediti vantati nei confronti degli utenti sia in conseguenza della cessione dell'accordo, sia individualmente, a prescindere dalla cessione dell'accordo medesimo.

 

 

 

10  Mancato esercizio di diritti

 

10.1 La temporanea acquiescenza di C.E.S.I.M. o il mancato temporaneo esercizio di diritti, poteri o facoltà da parte dell'Associazione C.E.S.I.M. non potrà essere considerata rinuncia all'esercizio dei medesimi, qualora tale rinuncia risulti pregiudizievole alle ragioni dell'Associazione C.E.S.I.M.

 

 

 

11  Oggetti vietati

 

11.1 Non tutti gli oggetti possono essere inseriti all'interno degli spazi offerti dall'Associazione C.E.S.I.M.. Il sito, infatti, è esclusivamente destinato ai soci dell'Associazione C.E.S.I.M. che vogliano usufruire degli spazi in esso contenuti secondo i fini e per gli scopi dell'Associazione C.E.S.I.M. medesima. Tutti gli annunci o le inserzioni non conformi alla spirito e agli scopi dell'Associazione C.E.S.I.M. verranno pertanto insindacabilmente cancellati o sospesi a tempo indeterminato.

 

11.2 Invitando l'utente a documentarsi autonomamente, in maniera fondata, sulla possibilità di poter legalmente operare in relazione a determinate tipologie di oggetti, di seguito, a titolo meramente esemplificativo (o, in ogni caso, per specifica e insindacabile scelta operata dall'Associazione C.E.S.I.M. al riguardo), elenchiamo alcuni oggetti per i quali non possono in alcun modo effettuarsi inserzioni all'interno di C.E.S.I.M.:

 

– armi da guerra o tipo guerra (leggere, pesanti, bombe, ordigni, aggressivi chimici);
– armi comuni da fuoco lunghe o corte (da caccia, sportive, da difesa, repliche a retrocarica, lanciarazzi);
– armi comuni da sparo lunghe o corte;
– armi antiche da fuoco o da sparo, bianche offensive, repliche ad avancarica;
– armi da punta o da taglio;
– armi contundenti, gas asfissianti o accecanti non da guerra;
– oggetti, immagini, effigi e quant’altro contrasti o sia utilizzato in maniera tale da violare la normativa in materia di discriminazione in genere, discriminazione razziale, apologia, istigazione a delinquere etc…

 

Al riguardo, a titolo esemplificativo, riportiamo alcune norme di legge che regolano la materia.
– art. 30 del T.U.L.P.S.: per armi si intendono: 1) le armi proprie, cioè quelle da sparo e tutte le altre la cui destinazione naturale è l'offesa alla persona; 2) le bombe, qualsiasi macchina o involucro contenente materie esplodenti, ovvero i gas asfissianti o accecanti”;
– art. 1 L. 110/1975. Armi da guerra, armi tipo guerra e munizioni da guerra. Agli effetti delle leggi penali, di quelle di pubblica sicurezza e delle altre disposizioni legislative o regolamentari in materia sono armi da guerra le armi di ogni specie che, per la loro spiccata potenzialità di offesa, sono o possono essere destinate al moderno armamento delle truppe nazionali o estere per l'impiego bellico, nonché le bombe di qualsiasi tipo o parti di esse, gli aggressivi chimici, biologici, radioattivi, i congegni bellici micidiali di qualunque natura, le bottiglie o gli involucri esplosivi o incendiari. Fatto salvo quanto stabilito nel secondo comma dell'articolo 2, sono armi tipo guerra quelle che, pur non rientrando tra le armi da guerra, possono utilizzare lo stesso munizionamento delle armi da guerra o sono predisposte al funzionamento automatico per l'esecuzione del tiro a raffica o presentano caratteristiche balistiche o di impiego comuni con le armi da guerra. Sono munizioni da guerra le cartucce e i relativi bossoli, i proiettili o parti di essi destinati al caricamento delle armi da guerra;
– art. 2 l.110/1975. Armi e munizioni comuni da sparo. Agli stessi effetti indicati nel primo comma del precedente articolo 1 e salvo quanto disposto dal secondo comma dell'articolo stesso sono armi comuni da sparo:
a) i fucili anche semiautomatici con una o più canne ad anima liscia;
b) i fucili con due canne ad anima rigata, a caricamento successivo con azione manuale;
c) i fucili con due o tre canne miste, ad anime lisce o rigate, a caricamento successivo con azione manuale;
d) i fucili, le carabine ed i moschetti ad una canna ad anima rigata, anche se predisposti per il funzionamento semiautomatico;
e) i fucili e le carabine che impiegano munizioni a percussione anulare, purché non a funzionamento automatico;
f) le rivoltelle a rotazione;
g) le pistole a funzionamento automatico;
h) le repliche di armi antiche ad avancarica di modelli anteriori al 1890, fatta eccezione per quelle a colpo singolo.
Sono altresì armi comuni da sparo i fucili e le carabine che, pur potendosi prestare all'utilizzazione del munizionamento da guerra, presentino specifiche caratteristiche per l'effettivo impiego per uso di caccia o sportivo, abbiano limitato volume di fuoco e siano destinate ad utilizzare munizioni di tipo diverso da quelle militari.
Sono infine considerate armi comuni da sparo quelle denominate «da bersaglio da sala», o ad emissione di gas, nonché le armi ad aria compressa o gas compressi, sia lunghe sia corte i cui proiettili erogano un'energia cinetica superiore a 7,5 joule, e gli strumenti lanciarazzi, salvo che si tratti di armi destinate alla pesca ovvero di armi e strumenti per i quali la commissione consultiva di cui all'articolo 6 escluda, in relazione alle rispettive caratteristiche, l'attitudine a recare offesa alla persona.
Le munizioni a palla destinate alle armi da sparo comuni non possono comunque essere costituite con pallottole a nucleo perforante, traccianti, incendiarie, a carica esplosiva, ad espansione, auto-propellenti, né possono essere tali da emettere sostanze stupefacenti, tossiche o corrosive, eccettuate le cartucce che lanciano sostanze e strumenti narcotizzanti destinate a fini scientifici e di zoofilia per le quali venga rilasciata apposita licenza del questore.
Le disposizioni del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, del R.D. 6 maggio 1940, n. 635, con le successive rispettive modificazioni e della presente legge relative alla detenzione ed al porto delle armi non si applicano nei riguardi degli strumenti lanciarazzi e delle relative munizioni quando il loro impiego è previsto da disposizioni legislative o regolamentari ovvero quando sono comunque detenuti o portati per essere utilizzati come strumenti di segnalazione per soccorso, salvataggio o attività di protezione civile;
– art. 4 L. 110/1975. Porto di armi od oggetti atti ad offendere.
Salve le autorizzazioni previste dal terzo comma dell'articolo 42 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni, non possono essere portati, fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa, armi, mazze ferrate o bastoni ferrati, sfollagente, noccoliere
Senza giustificato motivo, non possono portarsi, fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa, bastoni muniti di puntale acuminato, strumenti da punta o da taglio atti ad offendere, mazze, tubi, catene, fionde, bulloni, sfere metalliche, nonché qualsiasi altro strumento non considerato espressamente come arma da punta o da taglio, chiaramente utilizzabile, per le circostanze di tempo e di luogo, per l'offesa alla persona.
Il contravventore è punito con l'arresto da un mese ad un anno e con l'ammenda da lire 100.000 a lire 400.000
(1). Nei casi di lieve entità, riferibili al porto dei soli oggetti atti ad offendere, può essere irrogata la sola pena dell'ammenda. La pena è aumentata se il fatto avviene nel corso o in occasione di manifestazioni sportive. (4)
È vietato portare armi nelle riunioni pubbliche anche alle persone munite di licenza. Il trasgressore è punito con l'arresto da quattro a diciotto mesi e con l'ammenda da lire 200.000 a lire 800.000 (1). La pena è dell'arresto da uno a tre anni e dell'ammenda da lire 400.000 a lire 800.000 (1) quando il fatto è commesso da persona non munita di licenza (2).
Chiunque, all'infuori dei casi previsti nel comma precedente, porta in una riunione pubblica uno strumento ricompreso tra quelli indicati nel primo o nel secondo comma, è punito con l'arresto da due a diciotto mesi e con l'ammenda da lire 200.000 a lire 800.000 (1).
La pena è raddoppiata nei casi in cui le armi o gli altri oggetti di cui ai precedenti commi sono usati al fine di compiere reati. Tuttavia tale aumento non si applica quando l'uso stesso costituisce un'aggravante specifica per il reato commesso.(Omissis).
Con la condanna deve essere disposta la confisca delle armi e degli altri oggetti atti ad offendere. Non sono considerate armi ai fini delle disposizioni penali di questo articolo le aste di bandiere, dei cartelli e degli striscioni usate nelle pubbliche manifestazioni e nei cortei, né gli altri oggetti simbolici usati nelle stesse circostanze, salvo che non vengano adoperati come oggetti contundenti;
– Per le armi bianche proprie, strumenti atti ad offendere, coltelli etc... vedi anche il link qui indicato (.....)
– art. 10 L. 110/1975. Divieto di detenzione e raccolta di armi da guerra. Collezione di armi comuni da sparo. A decorrere dall'entrata in vigore della presente legge, non possono rilasciarsi licenze per la detenzione o la raccolta di armi da guerra, o tipo guerra, o di parti di esse, o di munizioni da guerra.
Le armi di cui sia stata autorizzata la detenzione o la raccolta ai sensi dell'art. 28 del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, anteriormente all'entrata in vigore della presente legge, possono essere trasferite soltanto per successione a causa di morte, per versamento ai competenti organi del Ministero della difesa, per cessione agli enti pubblici di cui al quinto comma ed ai soggetti muniti di autorizzazione per la fabbricazione di armi da guerra o tipo guerra o di munizioni da guerra ovvero per cessione, con l'osservanza delle norme vigenti per l'esportazione di tali armi, ad enti o persone residenti all'estero. L'erede, il privato o l'ente pubblico cui pervengono, in tutto o in parte, tali armi è tenuto a darne immediato avviso al Ministero dell'interno ed a chiedere il rilascio di apposita autorizzazione a conservarle. In quanto applicabili si osservano le disposizioni dei precedenti artt. 8 e 9.
Chiunque trasferisce le armi di cui all'articolo 28 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza per cause diverse da quelle indicate nel precedente comma è punito con la reclusione da due a sei anni e la multa da lire 400.000 a lire 4.000.000 (1).
È punito con l'ammenda fino a lire 200.000 (2) chiunque, essendone obbligato, omette di dare l'avviso previsto nel secondo comma del presente articolo.
Salva la normativa concernente la dotazione di armi alle Forze armate ed ai Corpi armati dello Stato, è consentita la detenzione e la raccolta delle armi e dei materiali indicati nel primo comma allo Stato e, nell'ambito delle loro competenze, agli enti pubblici in relazione all'esercizio di attività di carattere storico o culturale nonché ai soggetti muniti di autorizzazioni per la fabbricazione di armi da guerra o tipo guerra o di munizioni da guerra per esigenze di studio, di esperimento, di collaudo.
La detenzione di armi comuni da sparo per fini diversi da quelli previsti dall'articolo 31 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773, è consentita nel numero di tre per le armi comuni da sparo e di sei per le armi di uso sportivo. Per le armi da caccia resta valido il disposto dell'articolo 37, comma 2, della legge 11 febbraio 1992, n. 157 (3). La detenzione di armi comuni da sparo in misura superiore è subordinata al rilascio di apposita licenza di collezione da parte del questore, nel limite di un esemplare per ogni modello del catalogo nazionale; il limite di un esemplare per ogni modello non si applica ai fucili da caccia ad anima liscia ed alle repliche di armi ad avancarica (4).
Restano ferme le disposizioni del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, per le armi antiche. Sono armi antiche quelle ad avancarica e quelle fabbricate anteriormente al 1890. Per le armi antiche, artistiche o rare di importanza storica di modelli anteriori al 1890 sarà disposto un apposito regolamento da emanarsi di concerto tra il Ministro per l'interno e il Ministro per i beni culturali entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge. Dette armi non si computano ai fini di cui al sesto comma.
La richiesta della licenza al questore deve essere effettuata da parte di coloro che già detengono armi comuni da sparo in quantità superiori a quelle indicate nel sesto comma entro il termine di centottanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge.
Per la raccolta e la collezione di armi di qualsiasi tipo è esclusa la detenzione del relativo munizionamento. Il divieto non si applica alle raccolte per ragioni di commercio e di industria.
Chiunque non osserva gli obblighi o i divieti di cui al sesto, ottavo e nono comma è punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da lire 400.000 a lire 2.000.000;
– art. 31 T.U.L.P.S. Salvo quanto è disposto per le armi da guerra dall'art. 28, non si possono fabbricare altre armi, introdurle nello Stato, esportarle, farne raccolta per ragioni di commercio o di industria, o porle comunque in vendita, senza licenza del Questore. La licenza è necessaria anche per le collezioni delle armi artistiche, rare od antiche;
– art. 35 T.U.L.P.S. È vietato vendere o in qualsiasi altro modo cedere armi a privati che non siano muniti di permesso di porto d'armi ovvero di nulla osta all'acquisto rilasciato dal Questore;
– art. 38 T.U.L.P.S. Chiunque detiene armi, munizioni o materie esplodenti di qualsiasi genere e in qualsiasi quantità deve farne immediata denuncia all'ufficio locale di pubblica sicurezza o, se questo manchi, al comando dei reali carabinieri...;
– art. 46 T.U.L.P.S. Senza licenza del Ministro dell'interno è vietato fabbricare, tenere in deposito, vendere o trasportare dinamite e prodotti affini negli effetti esplosivi, fulminati, picrati, artifici contenenti miscele detonanti, ovvero elementi solidi e liquidi destinati alla composizione di esplosivi nel momento dell'impiego. È vietato altresì, senza licenza del Ministro dell'interno, fabbricare polveri contenenti nitrocellulosa o nitroglicerina;
– art. 47 T.U.L.P.S. Senza licenza del Prefetto è vietato fabbricare, tenere in deposito, vendere o trasportare polveri piriche o qualsiasi altro esplosivo diverso da quelli indicati nell'articolo precedente, compresi i fuochi artificiali e i prodotti affini, ovvero materie e sostanze atte alla composizione o fabbricazione di prodotti esplodenti. È vietato altresì, senza licenza del Prefetto, tenere in deposito, vendere o trasportare polveri senza fumo a base di nitrocellulosa o nitroglicerina;
– art. 9 L. 497/1974: “Chiunque senza licenza dell'autorità fabbrica o introduce nello Stato o pone in vendita o cede a qualsiasi titolo armi da guerra o tipo guerra, o parti di esse, atte all'impiego, munizioni da guerra, esplosivi di ogni genere, aggressivi chimici o altri congegni micidiali, ovvero ne fa raccolta, è punito con la reclusione da tre a dodici anni e con la multa da lire quattrocentomila a lire due milioni”;
– art. 14 L. 497/1974 della medesima legge “Le pene rispettivamente stabilite negli articoli precedenti sono ridotte di un terzo se i fatti ivi previsti si riferiscono alle armi comuni da sparo, o a parti di esse, atte all'impiego, di cui all'art. 44 del regio decreto 6 maggio 1940, n. 635. Le pene stabilite nel codice penale per le contravvenzioni alle norme concernenti le armi non contemplate dalla presente legge sono triplicate. In ogni caso l'arresto non può essere inferiore a tre mesi”;
– art. 695 c.p. “Chiunque, senza la licenza dell'autorità, fabbrica o introduce nello Stato, o esporta, o pone comunque in vendita armi, ovvero ne fa raccolta per ragioni di commercio o d'industria, è punito con l'arresto fino a tre anni e con l'ammenda fino a euro 1.239. Non si applica la pena dell'arresto, qualora si tratti di collezioni di armi artistiche, rare o antiche” (si tenga conto, al riguardo, della disposizione di cui al citato art. 7, L. 2 ottobre 1967, n. 895 che impone di triplicare le pene stabilite nel codice penale per le contravvenzioni alle norme concernenti le armi con arresto non inferiore a tre mesi)

 

 

 

12  Lesione dell'immagine dell'utente, affermazioni offensive o diffamatorie

 

Qualora, nel sito www.munizioni.eu vengano espressi giudizi sulla condotta o sulla personalità di un utente che ha operato all'interno dell'Associazione C.E.S.I.M. e tali giudizi possano essere ritenuti lesivi o diffamatori dell'immagine o dei diritti dell'utente medesimo, quest'ultimo rinuncia sin d'ora ad agire in ogni sede nei confronti dell'Associazione C.E.S.I.M. manlevando quest'ultimi da ogni responsabilità civile e penale avente fonte nella condotta illecita degli utenti del sito. Anche a seguito di segnalazione dell'utente che si ritenga danneggiato, l'Associazione C.E.S.I.M. si riserva il diritto insindacabile di rimuovere o modificare il contenuto di messaggi che possano ritenersi, a suo insindacabile giudizio, pregiudizievoli dei diritti degli altri utenti, di terzi o del sito medesimo.

 

 

 

13  Efficacia del presente accordo e manleva

 

Tutte le disposizioni contenute nel presente accordo e riferite all'Associazione C.E.S.I.M. debbono intendersi estese agli amministratori del sito, ai collaboratori, ad eventuali dipendenti, ai soci, nonché agli amministratori e legali rappresentanti dell'Associazione C.E.S.I.M., ai suoi collaboratori nonché a chiunque, su incarico espresso (in forma scritta) di costoro, abbia operato in favore del sito.

 

 

 

14  Garanzie, limitazione di responsabilità

 

I servizi offerti dall'Associazione C.E.S.I.M. agli associati debbono intendersi “così come sono” non rivestendo in alcun modo l'Associazione C.E.S.I.M. il carattere di operatore economico e/o commerciale. C.E.S.I.M. non assume, pertanto, alcuna garanzia nei confronti degli utenti né per fatto proprio, né per fatto altrui. C.E.S.I.M. non è in alcun modo da ritenersi responsabile dei danni subiti dagli utenti o da terzi in conseguenza dell'utilizzo del sito o dei servizi in esso offerti agli associati.

 

 

 

15  Legge applicabile

Il presente accordo è regolato dalla legge italiana.

 

 

 

16  Foro competente

 

Esclusivamente competente per tutte le controversie relative alla validità, all'interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente accordo, nonché, per quanto dovuto all'Associazione C.E.S.I.M. dagli utenti che abbiano usufruito degli spazi di hosting messi a disposizione dal sito, è esclusivamente competente il Tribunale di PADOVA.

 

 

 

17  Comunicazioni a C.E.S.I.M.

 

Salvo diverse indicazioni fornite in altra parte del presente accordo o all'interno del sito, ogni comunicazione dovrà essere inviata presso la sede legale dell'Associazione C.E.S.I.M. al seguente indirizzo:

 

Associazione Culturale C.E.S.I.M.
Via Cavour, n. 4
35010 Carmignano di Brenta (PD)

INFORMATIVA ART. 13 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196
(G.U. 29 LUGLIO 2003, N. 174 - SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 123/L)

 

 

 

AI SENSI DELL'ARTICOLO 13 DEL DECRETO LEGGE SUDDETTO, INFORMIAMO CHE:

L'Associazione CESIM tratta dati personali di clienti, fornitori, collaboratori e di soggetti che hanno volontariamente comunicato direttamente o telefonicamente o via fax o via e-mail i loro dati anagrafici al nostro ufficio commerciale o all'azienda che esegue il servizio di telemarketing per conto dell'Associazione CESIM.

 

Secondo la legge indicata (rif. Art. 2 - Finalità), l'Associazione CESIM garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell'interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.

 


FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Tutti i dati comunicati dai soggetti interessati, sono trattati esclusivamente per adempimenti connessi all'attività economica dell'azienda, in particolare:

· per l'inserimento nelle anagrafiche nei database informatici aziendali;
· per l'elaborazione di statistiche interne;
· per la registrazione di schede intervento tecnico per assistenza e/o formazione;
· per redigere relazioni tecniche in merito a servizi richiesti da clienti e/o potenziali;
· per l'emissione di documenti di trasporto, fatture e note accredito;
· per l'emissione di preventivi e offerte a clienti attivi e/o potenziali;
· per l'emissione di richieste di offerte a fornitori attivi e/o potenziali;
· per la tenuta della contabilità ordinaria e iva;
· per la gestione di incassi e pagamenti;
· per l'invio di informative commerciali inerenti la propria attività o quella di aziende collegate sempre del settore informatico, a clienti attivi e/o potenziali;
· per lo scambio di comunicazioni inerenti l'attività economica, amministrativa e commerciale dell'azienda; via telefono, posta, spedizioniere, fax, e-mail e tramite aree riservate e private del sito Internet http://www.munizioni.eu;
· per soddisfare gli obblighi previsti dalle norme di legge, dai regolamenti, dalla normativa comunitaria, da norme civilistiche e fiscali;

 

 


COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI

 

I dati personali degli interessati, qualora fosse necessario, potranno essere comunicati anche:


· a tutti i soggetti cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
· ai nostri collaboratori, dipendenti, agenti e fornitori, nell'ambito delle relative mansioni e/o di eventuali obblighi contrattuali con loro, inerenti i rapporti commerciali con gli interessati;
· a società di factoring, società di recupero credito, società di assicurazione del credito;
· alle aziende produttrici e/o concedenti le licenze d'uso degli eventuali servizi/prodotti forniti, esclusivamente quando la comunicazione risulti necessaria all'utilizzo da parte dell'interessato dei servizi/prodotti acquisiti;
· agli uffici postali, a spedizionieri e a corrieri per l'invio di documentazione e/o materiale;
· ai fornitori di servizi di Unified Messaging via Internet, quando l'invio di lettere e comunicazioni agli interessati, inerenti le finalità del trattamento, avvengano tramite questo canale;
· a tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private (studi di consulenza legale, amministrativa e fiscale, studi di consulenza del lavoro per la compilazione delle buste paga, Uffici Giudiziari, Camere di Commercio, Camere ed Uffici del Lavoro, ecc.), quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della nostra attività e nei modi e per le finalità sopra illustrate;
· istituti bancari per la gestione d'incassi e pagamenti derivanti dall'esecuzione dei contratti;

 

 


NATURA DELLA RACCOLTA E CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE MANCATO CONFERIMENTO

 

Il conferimento dei propri dati personali, da parte dei soggetti che intendono aprire un rapporto commerciale con la nostra azienda, anche se puramente informativo sulle nostre attività /servizi, è da ritenersi facoltativo, ma il loro eventuale mancato conferimento potrebbe comportare la mancata prosecuzione del rapporto, del suo corretto svolgimento e degli eventuali adempimenti di legge, anche fiscali. I dati sono conservati presso la sede operativa della nostra società, per il tempo prescritto dalle norme civilistiche e fiscali.

 

 


LE MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

 

Il trattamento dei dati personali avviene esclusivamente all'interno delle sedi operative dell'Associazione CESIM, utilizzando sia supporti cartacei che informatici, per via sia telefonica che telematica, anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, con l'osservanza di ogni misura cautelativa, che ne garantisca la sicurezza e la riservatezza.

 



TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

 

Il Titolare del trattamento dei dati personali per l' Associazione CESIM è:
Giovanni Defrancisci

 

 

 

DIRITTO DI ACCESSO AI DATI PERSONALI
 
L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
 

L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

 

· dell'origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento;
· della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
· degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
· dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.


L'interessato ha diritto di ottenere:

 

· l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
· la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;


L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

 

· per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
· al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con richiesta rivolta senza formalità al titolare o ad uno dei responsabili, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo. La richiesta rivolta al titolare o al responsabile potrà essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica.

Cari amici

con l'occasione della messa on-line del nuovo portale

abbiamo messo in manutenzione il nostro forum

per cui lo stesso non sarà visibile per 24 h

Scusandoci per l'inconveniente speriamo di avere fatto cosa gradita

con le altre novità introdotte

                                                                             Lo staff

Cookie Policy

Con riferimento al provvedimento “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014” (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), si descrivono in maniera specifica e analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati su questo sito indicando anche le modalità per selezionare/deselezionare i singoli cookie.

Il sito WEB munizioni.eu di proprietà dell'azienda "Defrancisci Giovanni" - in seguito denominato solamente "Sito" - utilizza i cookies per offrire i propri servizi semplici e efficienti agli Utenti durante la consultazione delle sue pagine.

Le tabelle riportate di seguito riepilogano i diversi tipi di cookie che potrebbero essere utilizzati sul Sito, insieme alla loro rispettiva funzione e durata (ovvero per quanto tempo ciascun cookie rimarrà sul vostro dispositivo).

L'informativa è valida solo per il suddetto Sito ed ai correlati suoi domini di secondo e terzo livello e non per eventuali altri siti consultabili tramite link.

Facendo uso di questo Sito si acconsente il nostro utilizzo di cookie in conformità con la presente Cookie Policy.

Se non si acconsente al nostro utilizzo di cookie, occorre impostare il proprio browser in modo appropriato oppure non usare il presente sito o gli eventuali domini di secondo e terzo livello corrispondenti. Se si decide di disabilitare i cookie che impieghiamo potrebbe essere influenzata l’esperienza dell’utente mentre naviga sul nostro Sito.

Ulteriori informazioni sulla Privacy Policy sono consultabili in questa pagina.


INFORMAZIONI GENERALI SUI COOKIES

Cosa sono i cookies?

I cookie sono file informatici o dati parziali che possono venire salvati sul vostro computer (o altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, per esempio smartphone o tablet) quando visitate un Sito. Di solito un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la "durata vitale" del cookie (ovvero per quanto tempo rimarrà sul vostro dispositivo), ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale.

Per cosa si usano i cookies?

Si utilizzano i cookie per rendere la navigazione più semplice e per meglio adattarli ai vostri interessi e bisogni. I cookie possono anche venire usati per aiutare a velocizzare le vostre future esperienze ed attività sui siti web. Inoltre si usano i cookie per compilare statistiche anonime aggregate che consentono di capire come le persone usano i siti in modo da aiutare a migliorare la struttura ed i contenuti di questi siti.

Tipologia di Cookie

Che cosa fanno?

Questi cookie raccolgono i miei dati personali / mi   identificano?

Necessario

Questi cookie sono essenziali per il corretto   funzionamento dei siti, consentono alle persone di navigare sui siti internet   e di sfruttarne le caratteristiche come la memorizzazione di azioni   precedenti (testi inseriti) quando si ritorna ad una pagina nel corso della   medesima sessione.

Questi cookie non ti identificano come individuo.
  Se non si accettano questi cookie, la resa del sito internet, o sezioni dello   stesso, potrebbe risultare impattate

Performance

Questi cookie aiutano a capire come gli utenti interagiscono   con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il   tempo trascorso sul sito, e qualsiasi questione che sia emersa, per esempio   un messaggio di errore. Questo aiuta a migliorare la resa dei siti internet.

Questi cookie non ti identificano come individuo. Tutti i   dati vengono raccolti e aggregati in forma anonima.

Funzionalità

Questi cookie permettono ai siti internet di ricordare le   scelte che si fanno (per esempio, il vostro nome utente, la lingua   prescelta o la regione in cui vi trovate, gli eventuali prodotti inseriti nel   carrello della spesa) per fornirvi un’esperienza online più personalizzata.   Possono anche consentire agli utenti di visualizzare i video, entrare nei   giochi e interagire con gli strumenti sociali tipo blog, chatroom e forum.

Le informazioni che vengono raccolte da questi cookie   possono includere informazioni personali identificabili che avete fornito,   per esempio il vostro nome utente o immagine del profilo.
  Se non si accettano questi cookie, la resa e funzionalità del sito internet   potrebbe risultare impattate e l’accesso ai contenuti del sito potrebbe   venire limitata.

Targeting / pubblicità

Questi cookie vengono usati per presentare contenuti più   adatti a voi e ai vostri interessi. Possono venire usati per visualizzare   pubblicità mirate o per limitare il numero di volte che visualizzate una   pubblicità. Inoltre aiutano a misurare l’efficacia delle campagne   pubblicitarie sui siti internet.
  Si possono usare questi cookie per ricordare i siti internet che avete   visitato e potrebbero condividere queste informazioni con terze parti.

La maggioranza di cookie di questo tipo tracciano i   consumatori attraverso il loro indirizzo IP e quindi potrebbero   raccoglier alcune informazioni personali identificabili.

Che tipi di cookies si usano?

Due tipi di cookie possono venire usati sui siti: ’session cookies’ e ’persistent cookies’.

  • session      cookies: sono cookie temporanei che rimangono sul      vostro dispositivo fino al momento in cui lasciate il sito.
  • persistent      cookies: sono cookie che rimangono sul vostro      dispositivo per molto più tempo o fino a quando lo cancellate manualmente      (quanto tempo il cookie rimane sul vostro dispositivo dipenderà dalla ‘durata      vitale’ del cookie in oggetto e dalle impostazioni del vostro      browser).

Alcune delle pagine che visitate possono anche raccogliere informazioni mediante ‘pixel tags’ (conosciuti anche con il nome ‘clear gifs’) che potrebbero venire condivisi con terze parti che assistono in modo diretto le attività promozionali e lo sviluppo dei siti internet. Per esempio, informazioni sull'uso dei siti internet relative alle persone che visitano i siti possono venire condivise con agenzie pubblicitarie per mirare i banner pubblicitari sui siti internet in modo ottimale.

Un'altra suddivisione di tipologia di Cookie - indicata dal Garante per la protezione dei dati personali - è tra Cookies Tecnici, Cookies di Profilazione, Cookies di prima parte, Cookies di terza parte.

  • Cookies      Tecnici: sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a      fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per      scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare      del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non      potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come      ad esempio le attività di home banking (visualizzazione dell'estratto      conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.), per le quali i cookie, che      consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente      nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.
  • Cookies      di Profilazione: sono i cookie utilizzati per tracciare la      navigazione dell'utente in rete e creare profili sui suoi gusti,      abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al      terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già      manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.
  • Cookies di      prima parte (first-part cookie) ossia cookie generati e      gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l’utente      sta navigando.
  • Cookies di      terza parte (third-part cookie), i quali sono generati e      gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente      sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del      sito web e la terza parte)

Cosa sono i cookies di terze parti?

Svariati fornitori possono impostare cookie sul vostro dispositivo quando visitate i siti per consentirgli di erogare i servizi che stanno fornendo. Se desiderate avere ulteriori informazioni relative a questi cookie, insieme a informazioni su come evitare la ricezione di questi cookie potete consultare la tabella apposita sul sito http://www.youronlinechoices.com/it/

Come posso controllare o cancellare i cookies?

La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico. Potete modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per avvertirvi che dei cookie vengono mandati al vostro dispositivo. Esistono svariati modi per gestire i cookie, si può fare riferimento al manuale d’istruzioni o alla schermata di aiuto del vostro browser per scoprire come regolare o modificare le impostazioni del vostro browser. Disabilitando i cookie potrebbero venire influenzata la vostra navigazione, per esempio potreste non essere in grado di visitare certe sezioni o non ricevere informazioni personalizzate quando visitate un sito.

Se usate dispositivi diversi tra loro per visualizzare e accedere ai siti Internet (per esempio, computer, smartphone, tablet, ecc.), dovrete assicurarvi che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le vostre preferenze relative ai cookie.


COOKIES TECNICI E DI STATISTICA USATI DAL SITO CYBERSPAZIO.EU

I Cookie tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di questo spazio online. I Cookie tecnici utilizzati da questo Sito possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:

  • Cookie      di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze      di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente;
  • Cookie      analytics, per mezzo dei quali si acquisiscono informazioni      statistiche in merito alle modalità di navigazione degli Utenti. Tali      informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • Cookie      di funzionalità, anche di terze parti, utilizzati per attivare      specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il      servizio o migliorarlo.

I seguenti Cookie Tecnici non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati.

Nome cookie

Tipologia cookie

Descrizione cookie

Durata cookie

PHPSESSID

di sessione

necessario alla piattaforma web per identificare la   singola sessione di un utente

singola sessione

__utma

persistente

tempo di visita dell'utente – necessario al servizio di   terze parti Google Webmaster e Analytics.

2 anni

__utmb

persistente

tasso di abbandono dell'utente – necessario al servizio di   terze parti Google Analytics.

30 minuti

__utmc

di sessione

provenienza dell'utente – necessario al servizio di terze   parti Google Analytics.

singola sessione

__unam

persistente

provenienza dell'utente – necessario al servizio di terze   parti Google Analytics.

1 anno

__utmt

persistente

performance – necessario al servizio di terze parti Google   Analytics.

10 minuti

__utmv

persistente

performance – necessario al servizio di terze parti Google   Analytics.

2 anni

__utmz

persistente

provenienza dell'utente – necessario al servizio di terze   parti Google Analytics.

6 mesi

_ga

persistente

distinzione degli utenti – necessario al servizio di terze   parti Google Analytics.

2 anni

_gat

persistente

distinzione degli utenti – necessario al servizio di terze   parti Google Analytics.

10 minuti

cc_social,   cc_analytics, cc_necessitary

persistenti

utilizzati per gestire l'avviso e la gestione   dell'informativa sulla privacy e cookie di utilizzo / Opt-In messaggio per   l'utente, e indicano se il messaggio è visibile.

1 anno

adinj

persistente

necessario alla piattaforma web per la rotazione dei   banner interni.

1 ora

comment_author_(seguito da una sequenza di 32 caratteri   alfanumerici)

persistente

cookie tecnico rilasciato al commento di un articolo

1 anno

comment_author_email_(seguito da una sequenza di 32   caratteri alfanumerici)

persistente

cookie tecnico rilasciato al commento di un articolo

1 anno

comment_author_url_(seguito da una sequenza di 32 caratteri   alfanumerici)

persistente

cookie tecnico rilasciato al commento di un articolo

1 anno

wordpress_test_cookie

di sessione

Test Cookie WordPress

singola sessione

wordpress_(seguito da una sequenza di 32 caratteri   alfanumerici)

di sessione

Cookie di WordPress per un utente collegato.

singola sessione

wordpress_logged_in_(seguito da una sequenza di 32   caratteri alfanumerici)

di sessione

Cookie di WordPress per un utente collegato.

singola sessione

wordpress_test_(seguito da una sequenza di 32 caratteri   alfanumerici)

di sessione

Test Cookie WordPress per un utente collegato.

singola sessione

viewed_cookie_policy

euCookie

persistente

cookies di uso interno necessario per il funzionamento e   la visualizzazione della Cookie Policy.

1 anno


COOKIES DI TERZE PARTI USATI SUL SITO CYBERSPAZIO.EU

Nome

Descrizione

Dati Raccolti

Luogo del trattamento
  e Policy Link

CHAT LIVEZILLA cyberspazio.org

Chat di supporto collegata al sito www.cyberspazio.org

Cookie e dati di utilizzo

Italy
  Privacy Policy

Pulsante +1 e widget sociali di Google+(Google Inc.)

Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi   di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc

Cookie e dati di utilizzo

USA
  Privacy   Policy

Pulsante "Mi Piace" e widget sociali di   Facebook
  (Facebook, Inc.)

Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono   servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook,   Inc.

Cookie e dati di utilizzo

USA
  Privacy   Policy

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter
  (Twitter, Inc.)

Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono   servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc

Cookie e dati di utilizzo

USA
  Privacy Policy

Akismet
  (Automattic Inc.)

Akismet è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da   Automattic Inc.

Varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla   privacy policy del servizio.

USA
  Privacy Policy

Google Analytics
  (Google Inc.)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da   Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo   di tracciare ed esaminare l'utilizzo di questa Applicazione, compilare report   e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
  Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e   personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario (script   impostato per il tracciamento in forma anonima)

Cookie e dati di utilizzo

USA
  Privacy   Policy
 
Opt Out

Video Youtube
  (Google Inc.)

Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti   video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare   tali contenuti all'interno delle proprie pagine

Cookie e dati di utilizzo

USA
  Privacy   Policy

Video Vimeo
  (Vimeo, LLC)

Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video   gestito da Vimeo, LLC che permette a questa Applicazione di integrare tali   contenuti all'interno delle proprie pagine

Cookie e dati di utilizzo

USA
  Privacy Policy

Google Fonts
  (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di   carattere gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di   integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine

Cookie e dati di utilizzo

USA
  Privacy   Policy

Google Maps
  (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe   gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali   contenuti all'interno delle proprie pagine.

Cookie e dati di utilizzo

USA
  Privacy   Policy

Il presente Sito web può utilizzare Adobe Flash   Player per offrire alcuni contenuti multimediali. Sulla maggior parte   dei computer il programma risulta installato di “default”.Nel caso in cui si   utilizzino alcuni di questi contenuti, Google Analytics memorizza dei dati   aggiuntivi sul computer, conosciuti anche come Flash cookie   (o Local Share Object) per il tramite dei quali il titolare è in grado di   conoscere il numero totale di volte in cui viene aperto un certo file   audio/video, il numero di persone che lo utilizza fino alla fine e quante   persone, invece, lo chiudono prima del termine.
  Il sito web di Adobe (Privacy   Policy) fornisce informazioni   su come rimuovere o disabilitare i cookie di Flash. Si rammenta che   limitare e/o eliminare l’uso di questo tipo di flash cookies può pregiudicare   le funzioni disponibili per le applicazioni basate sulla tecnologia   Flash.Utilizzando i FLASH PLAYER inseriti in questo Sito potrebbero   essere inviati dei cookies tecnici da parte di hosted.muses.org   (il produttore del software dei Flash Player www.muses.org) riguardanti servizi di terze parti di   Google Analytics.


GESTIONE GENERALE COOKIES

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

  • Disabilitazione      dei cookie su Firefox 
  • Disabilitazione      dei cookie su Chrome
  • Disabilitazione      dei cookie su Internet Explorer
  • Disabilitazione      dei cookie su Safari 
  • Disabilitazione      dei cookie su Opera

Come disabilitare i cookie di specifici servizi di terzi

Eliminazione dei Cookie Flash

Questa pagina è visibile, mediante link da tutte le pagine del Sito ai sensi dell'art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell'8 maggio 2014.