Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318

 

Grazie all'eccezionale disponibilità del mai dimenticato amico Bill Woodin e alla collaborazione del suo Woodin Laboratory siamo in grado di mostrarvi la prima di una serie di cartucce poco conosciute o in alcuni casi mai viste prima, tutte di produzione Italiana ...

 
Per chi non lo conoscesse Bill Woodin "era" il collezionismo, Già nel primo dopoguerra haveva iniziato a catalogare munizioni provenienti da ogni angolo del globo arrivando a possiede la più estesa collezione di munizioni esistente ecreando il "Woodin Laboratory" un atelier dove è possibile studiare l''incredibile numero di esemplari da lui raccolti. Nel tempo ha collaborato a innumerevoli ricerche sul munizionamento ed è solo grazie alla sua passione per la ricerca e lo studio delle munizioni che oggi siamo in grado di conoscere molti esemplari unici...
 

La cartuccia in oggetto oggi, come anticipato, proviene dal suo laboratorio, e per essere più precisi

gli fu data da un amico, Ufficiale Statunitense, che visitò la fabbrica della Società Metallurgica Italiana (SMI) di Campo Tizzoro nel 1944 dopo la sua occupazione da parte Alleata, recuperando alcuni esemplari di estremo interesse tra cui questo 7,7 Breda.

Sempre di estremo interesse è il fatto che questa persona gli raccontò di avere saputo dal "tecnico responsabile" del’ epoca che la cartuccia era sperimentale e mai prodotte in serie.

Come appare evidente si tratta di una cartuccia del primo modello con fondello piatto e scritte incise, appartiene inoltre ala secondo anno di produzione essendo la stessa iniziata nel 1935
     
     

Ero a conoscenza della voce sull'esistenza di tale modello, in quanto la cosa era stata a suo tempo riportata dallo scomparso Grimaldi, anch'egli buon amico di Woodin dal quale aveva molto probabilmente saputo la cosa, come sapevo anche che l'esemplare era stato descritto su di un testo anglosassone che probabilmente aveva attinto alle stesse fonti, ma potere vedere “de visu” anche se purtroppo solo in fotografia, oltre a darmi conferma delle notizie riportate mi hanno fatto sorgere alcune domande spontanee.

La prima cosa che mi è balzata agli occhi sono state, naturalmente, le colorazioni del fondello e della palla.
Se da un lato le due cose confermerebbero quanto riferito a suo tempo all’amico di Bill, e cioè che si tratta di un esemplare mai entrato in produzione, le stesse dall’altro aprono la possibilità ad una diversa interpretazione.
Questo in quanto pochi anni fa fu reperito un altro esemplare con fondello rosso che dopo il controllo dei pesi della carica risulto essere una prova forzata di 2° tipo cioè con fondello scanalato anche se privo delle tipiche scritte in rilievo.
In entrambi gli esemplari appare poi chiaro che la vernicitora è stata appositamente effettuata a montaggio eseguito

    

La tesi dell' esemplare da prova forzata (Proof) sarebbe avvalorata dal fatto che oltre ad avere la presenza i entrambi i casi di un fondello con innesco completamente verniciato di rosso, come in altri esemplari di calibro diverso conosciuti, la palla dell’esemplare presente negli Stati Uniti ad un esame ai raggi X parrebbe appartenere ad una palla ordinaria.

Resterebbe ancora da spiegare il motivo per cui la palla fosse stata dipinta di giallo ed il perché sia stato spiegato che fosse un prototipo.

Per quanto riguarda il secondo problema potrebbe darsi che si sia trattato di un errata traduzione o interpretazione di quanto riferito o più semplicemente che la cosa si riferisse ad altri esemplari presenti al momento.
Per la colorazione della palla invece, se in futuro fosse confermato che si tratta di un ordinaria, potrebbe semplicemente trattarsi di una colorazione inizialmente prevista per distinguere le cartucce da prova forzata, che venne poi eliminata o per la poca leggibilità o per non creare confusione con le cartucce perforanti che dal 1940 ebbero il colore della punta della palla dipinta di bianco.

Le stesse colorazioni appaiono su di una 7,7 Breda Safat sempre con palla apparentemente ordinaria ed appartenente allo stesso anno di produzione proveniente anch'essa dalla collezione Woodin, ma di questa parleremo in seguito….

Naturalmente resta sottinteso che restiamo aperti ad ogni altra ipotesi corroborata da nuove prove. 
     

 

Come già accaduto in passato è solo grazie alla lungimiranza e correttezza di un collezionista Francese che sono i grado di mostrarvi  le foto riguardanti una scatole destinata a contenere Cartucce a pallottola 7,35 per fucili e moschetti. In questo caso la particolarità consta nell'etichetta posta nella parte superiore. Analizzando l'etichetta ci si accorge immediatamente che si tratta di una tipica etichetta per cartucce di preda bellica tedesca.

La scritta  sull'etichetta indica come contenesse cartucce calibro 7,35 di origine italiana (i).

nella seconda riga la scritta "Leferung verschieden" specifica, come da standard, che la cartuccie erano di diversa provenienza (di diversi stabilimenti). 

Gewehr 231(i) Ex "Fucile Mod 38 7,35cal" - Calibro 7,35mm

   
   
   
   
   
   
   
   
   
 

 

9 M38 "Fantasma"
   

E' solamente grazie alla cortesia di un amico Spsgnolo, che ci ha cortesemente spedito queste foto, che siamo in grado di presentare questo modello di cartuccia 9 Parabellum prodotto per il Cuerpo Nacional de Policía (CNP), denominato Policía Nacional, dalla italiana Fiocchi.

Questo modello non risulta essere in uso presso i reparti speciali.

   
 
 

 

Scatola  per “N°25 CARTUCCE C° 9  MOSCHETTO S.C.T.T.” la prova di un ipotesi.

 
Luglio 2015, tutto nasce da un situazione fortunata, che qualche volta accade. Scorrendo un asta on-line nella ho potuto notare un lotto di scatolette vuote per calibri corti, tra queste controllando con attenzione mi aveva colpito una da 9 mm con un etichetta atipica, per fui tentato all’acquisto riusciendo fortunatamente ad aggiudicarmelo.
 
Appena ricevuto e aperto il pacchetto mi sono accorto che la scatoletta che mi aveva incuriosito era, come supposto, dalla fattura, sicuramente Italiana ma la cosa che balzava agli occhi era l’etichetta apposta successivamente al confezionamento. 
Si trattava di un foglietto, tagliato perfettamente, di dimensioni leggermente più strette della grandezza del coperchio e non dava l'impressione di un etichetta posticcia attaccata da un privato, ma che fosse stata creata appositamente.
Ma parte più interessante era un' altra, consisteva nella scritta fatta con una macchina da scrivere e che testualmente cita: 
 
 
  

E stata proprio la scritta S.C.T.T. ad aprire uno dei cassetti, dimenticati nella mia memoria e a farmi ricordare una storia riguardante la rara cartuccia 9x25 Mauser Export prodotta dalla Fiocchi negli anni ‘40

Per chi non conoscesse faccio un breve riassunto sulla storia di questa munizione.

Per molti anni si è creduto che le 9x25 Mauser Export Fiocchi fossero state prodotte in aiuto dell’alleato Ungherese anche se alcuni studiosi Italiani, tra cui il sottoscritto, avevano seri dubbi su questa versione dei fatti anche perche gli esemplari reperiti non provenivano da quella zona

Ma la cosa che più lasciava perplessi gli esperti era il marchio impresso sulla cartuccia Fiocchi, dato che, fino ad oggi, nessuna cartuccia costruita, in quel periodo, da questo stabilimento riportava marchi diversi da quelli ufficiali che comprendevano la sigla dello stabilimento (G.F.L.) il calibro (9), il modello (M38) e naturalmente la data (1943).Era veramente “strano” che una fornitura militare “ufficiale” fosse stata effettuata senza avere approntato un marchio ad hoc ma utilizzando  quello approntato per la sorella minore 9 M38
La supposizione che il suddetto materiale fosse stato  costruito per l’Ungheria, per alcuni autori, derivava principalmente dal fatto che oltre ai reparti Tedeschi, in quel periodo, il maggiore utilizzatore di quel calibro era proprio quella nazione, questo unito al fatto che già in precedenza l’Italia aveva fornito materiale bellico all’alleato.

Per contro non esisteva nessuna prova che potesse confermare tale ipotesi.

Poi nel 2009 l’amico Pettinelli propose una nuova spiegazione  che personalmente reputai, per i dubbi sopracitati, come la più probabile per spiegare il sino ad allora irrisolto "mistero".

Tutto partì grazie al ritrovamento di un esemplare di Scotti OM42, un mitra che nelle intenzione del costruttore (il “mitico” Scotti) doveva essere camerato per il 9x25 Mauser Export. E' probabile quindi che data l'esiguità della richiesta di munizioni per potere effettuare le prove dell'arma il progettista abbia chiesto alla Fiocchi di produrre uno o più lotti modificando la lunghezza del bossolo di alcune 9 M38 senza variare il punzone originario, ottenendo  così un abbassamento dei costi di produzione.

 

 

Purtroppo però, come spesso accade negli studi oplologici, mancavano delle prove tangibili o dei documenti che comprovare l'ipotesi.

E qui forse ci è arrivata in aiuto la confezione da me reperita 

 

Studiando attentamente la scatoletta, che come detto precedentemente è di fabbricazione standard oltre all'l'etichetta costruita con attenzione, ma no.n stampata,,la cosa che colpisce è la fascetta laterale che è rovesciata e risulta essere simile a quella delle confezioni Fiocchi civili dello stesso periodo 

 
 

Le dimensioni inoltre sono perfettamente compatibili con la 9x25 Mauser Export che è di 6 mm più lunga delle 9 M38 da cui, come abbiamo abbiamo detto la nostra cartuccia è direttamente derivata.

E' molto probabile quindi che si siano state adattate delle scatole presistenti,  costruendo delle etichette "a mano" data l'esiguità dei pezzi prodotti

 

   



 

 

Luglio 2021, a distanza di sei anni esatti pubblico questo scritto che avevo lasciato in sospeso sperando di ottenere nuove prove a sostegno.

Per un altro caso fortuito corrispondendo con un collega Statunitense esperto in cartucce giapponesi, ho ricevuto delle foto della sua meravigliosa collezione comprendente parecchiem scatole, tra le quali alcune italiane.

Credo possiate immaginare la mia sorpresa, sfogliando le foto, nel vedere che, anche lui, possedeva una scatola gemella di quella in mio possesso. 

new

Dopo averlo immediatamente consultato, in merito al contenuto della stessa venivo, a sapere che era ancora piena e finalmente avevo la conferma di quanto ipotizzato anni fa: le cartucce erano tutte delle 9 Mauser Export Italiane marchiate G.F.L. 9.M38.

Era la prova tanto attesa...

v1

Resta solo da capire perche fu usata la scritta S.C.T.T. Certo è che la corrispondenza, dopo avere tolto le vocali, con il cognome Scotti è sicura.
Ma perché abbreviare il nome togliendo le vocali? ...Un altro mistero che probabilmente resterà irrisolto…

 

 21.12.2020

Devo, doverosamente iniziare questo articolo citamdo l'amico Lewis Curtis.

Il Major General Lewis E. Curtis III, molto noto nell'ambiente collezionistico oplologico essendo, molto probabilmente il maggior esperto mondiale sul calibro 9x19, per chi non lo conoscesse è stato un alto ufficiale dell'USAF,  laureato in ingegneria, che prima di ritirarsi a meritata pensione dirigeva il Centro logistico aeronautico di San Antonio, Comando materiale dell' Air Force, presso la Kelly Air Force Base, Texas.

E' solo grazie al suoi aiuto che siamo venuti a conoscenza di alcuni esemplari estremamente interessanti di 9 M38 Italiani prodotti sia durante e poco dopo il periodo bellico.

Come accaduto in altre occasione è solo grazie a collezionisti di questo valore, capaci oltretutto di condividere le informazioni senza remore, che siamo in graddo di rimpire i "vuoti" presenti nella storia riguardante la produzione Italiana di munizionamento.

     
 12A

I primi due esemplari mostrati sono relativi a due cartuicce 9 M38 (9x19) Italiane con caricamento da prova forzata, che presentano un fondello colorato interamente di rosso. E interessante fare notare che le due cartucce, entrambe appartenenti alla collezione di Curtis presentano due modelli diversi di palla.

A certificazione sono conosciuti altri esemplari di questo tipo.

 
   
  Passiamo ora ad un altro interessante esemplare. 

In questo specifico caso la cartuccia mostrata è un esemplare Italiano di 9 M38 prodotto dalla L.B.C. Questa cartuccia, in origine, era prodotta con palla ramata ed era priva di qualsiasi marchio, fortunatamente sono state recuperate scatole, sia del '44 che del '45, che ne certificano la provenienza, ignoto il periodo esatto di produzione.

Gia ad un primo sguardo appare evidente la sostituzione della palla originale.

Fa parte sicuramente di una produzione post bellica, effettuata con vari componenti Italiani e Tedeschi. Questa produzione unitamente a cartucce di rimanenza di lotti Tedeschi fu inscatolata dal Pirotecnico dell'Esercito di Capua, nel primissimo dopoguerra. Per distinguerle la punta della palla  venne dipinta di bianco.

   
 

Nelle collezioni Statunitensi esistono diverse cartucce, alcune sicuramente provenienti da quella Grimaldi, che attestano questi riassenblaggi,

 

I primi due esemplari mostrati ci fanno vedere due cartucce, con bossolo in ottone, prodotte dal Regio Pirotecnico di Capua nel 1943.

 

Mentre la prima monta una palla m.E. Tedesca la seconda mostra una palla della stessa nazionalità, ma di tipo SE di colorazione nera.

 

La terza mosta invece un bossolo Fiocchi del 1944 con palla Tedesca di tipo m.E.

 

I pesi riscontrati dimostrano la provenienza certa delle palle.

Le prime due appartengono alla collezione "Dick Manos"


   
  Ed ecco un altro, interessante, esemplare. Questa volta si tratta di un SE Tedesco in condizioni originali anch'esso "revisionato" e contraddistinto dalla solita punta della palla bianca
     
xx Qui a lato, mostriamo la fotocopia di una scatola dell'epoca, appartenente all'ex collezione Grimaldi, che testimonia questa operazione.

 

Purrtroppo, ad oggi, è invece sconosciuta la tipologia il di questi due esemplari con punta della palla colorata in nero

 

Il primo esemplare mostra una 9 M38 Fiocchi del 1948 con palla con mantello "non magnetico" da 115 gr (Fiocchi in ottone nichelato ?)

 

Il secondo una BPD del 1952 con palla con mantello "magnetico" da 116 gr 

 
     

Da non confondere invece con i precedenti, questo esemplare da esercitazione BPD del 1952 che al pari del fratello maggiore in calibro .303 presenta una palla vuota con punta bianca e un innesco inerte del tipo denominato "ringed primer" per la presenza di un anello impresso sullo stesso. La produzione molto probabilmete fu allestita per l'estero.

303bpd952man 303bpd952man