Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318

 

ultima revisione 22.09.2024

Patrone S
Cartuccia modello S
Cartridge S type

A causa delle prestazioni balistiche del proiettile 88, che erano piuttosto insoddisfacenti e creavano problemi di ususa delle canne, si penso di introdurre un nuovo modello di cartuccia

Fu verso la fine degli anni novanta dell'Ottocento, che un’apposita commissione Tedesca la Gewehr-Prüfungskommission (GPK) incominciò a interessarsi allo studio per la realizzazione di un proiettile appuntito.

All’inizio del 1898 diversi prototipi erano pronti, ma restavano problemi, poi risolti, legati al tipo di carica utilizzata.

Nella previsione della futura adozione del nuovo proiettile S, sia la cameratura che l'alesaggio furono riprogettati dimensionalmente: il nuovo proiettile con una parte cilindrica più corta aveva una superficie di appoggio ridotta , il che richiese di aumentarne il diametro a 8,20 mm (0,323 pollici), il diametro esatto delle scanalature.

Con un decreto segreto il 3.4.1903, la cartuccia con proiettile appuntito fu dichiarata la nuova cartuccia standard con il nome di Patrone S successivamente, due anni dopo, venne svelata al pubblico il 25.3.1905.

La produzione iniziò nella fabbrica di munizioni di Spandau, mentre la Baviera, la Sassonia e l'industria privata si convertirono al nuovo calibro entro ottobre.

Con una carica di 3,2 g di polvere S, il proiettile S con un peso di 10 g raggiungeva una velocità alla volata di 890 m/s.

Si tratta di una cartuccia che, dal punto di vista collezionistico, è estremamente interessante sia per le innumerevoli varianti che per i numerosi sviluppi, alcuni estremamente rari.

 

Cartuccia ordinaria Patrone S / Ball 
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato cupronichel, nucleo in piombo
Brass case, steel CN plated ball, lead core
Zdh. 88
 

792 Mauser 4 13 S DM p acc S WW1

DM 4 15 S 
792 Mauser 4 13 S DM 
SCN016 792 Mauser 15 S P 3 p acc S P

Il primo modello aveva il proiettile con camicia in acciaio placcato cuproniche e un nucleo in piombo ed era privo di solco per la crimpatura.

il bossolo in ottone presentava un marchio diviso in 4 settori in cui compariva la lettera idenificativa S

Sono note palle sia con marchio impresso nel piombo che prive dello stesso. l'anello posto attorno all'innesco era di colore nero.

 
 
 
Cartuccia ordinaria Patrone S Ball 
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato cupronichel, nucleo in piombo
Brass case, steel CN plated ball, lead core
Zdh. 88  

792 Mauser lira S67 p acc S WW1

E (gotico) S 6 01

792 Mauser 4 13 S DM

0SCN021 792 Mauser 4 13 S DM pri nero p acciaio nich
Il secondo modello aveva il proiettile con camicia in acciaio placcato cuproniche e un nucleo in piombo ed era privo di solco per la crimpatura.

il bossolo in ottone presentava un marchio diviso in 4 settori, nel 1915 per risparmiare sulle materie prime si passò ad una lega 67/33 rame/zinco

Di conseguenza la sigla S fu cambiata in S67 dove il 67 indica la percentuale di rame

Sono note palle sia con marchio impresso nel piombo che prive dello stesso. l'anello posto attorno all'innesco era di colore nero.

   
   
   
Cartuccia ordinaria Patrone S  Ball  
Zdh. 88  
Dresden ubergang S S67b Dresden ubergang S S67c

Il terzo  modello fu prodotto per due mesi , quando lo zinco proveniente dall'inghilterra finì e venne sostituito da quello Tedesco, nel marchio la lettera S fu sostituita dalla sigla SZ maiuscola

Si possono incontrare sia marchi con le lettere SZ sia unite che separate.
15 SZ D. 3  15 SZ D. 4  
   
   
  
Cartuccia ordinaria Patrone S Ball
Bossolo in ottone, palla in acciaio placcato tombacco, nucleo in piombo
Brass case, steel tombac plated ball, lead core

 w792 Mauser D 8 18 S67 WW1

D 8 18 S67
792 Mauser P 4 16 S67 tom
 Stomb037 792 mauser C S67 1 17

Come precedentemente descritto nel 1915 per risparmiare sulle materie prime si passò ad una lega 67/33 rame/zincoDi conseguenza la sigla S fu cambiata in S67 dove il 67 indicava la percentuale di rame.

L'aggiunta dei 4 segmenti nel marchoi divenne standard con il passaggio dai proiettili in cupronichel privi di scanalatura a quelli placcati in tombacco che al contrario ne erano provvisti (Mit Rille)

 
 
 
Cartuccia ordinaria Patrone S Ball
Bossolo in acciaio ramato, palla in acciaio placcato tombacco, nucleo in piombo

CWS case, steel tombac plated ball, lead core

Zdh. 88  

792 Mauser E16 C S 5 manipolazione acc ramato WW1

E16 C ..S.. 3

792 Mauser 18 SE .UN R acc ram p S acc ram I
Stomb048 792 Mauser 7 18 SE D ramata pri nero

Nel 1915 i bossoli in acciaio non erano ancora identificati da appositii marchi sul fondello e presentavano ancora l'indicazione  S67

Il primo marchio che venne adottato per definire le cartucce con bossolo in acciaio fu la lettera E maiuscola seguita dall'anno.

 
 
 792 Mauser E16 C S 5 manipolazione acc ramato WW1 3S7 UN7
I 4 punti servivano come indicatori del cambio della materia prima utilizzata.
Ogni volta che la materia prima veniva cambiata durante il mese, un punto veniva rimosso tramite abrasione del punzone.
In questo modo è possibile indicare fino a 5 cambi di materia prima.
 
   
   
Cartuccia ordinaria Patrone S Ball
Bossolo in acciaio ramato, palla in acciaio placcato tombacco, nucleo in piombo
CWS case, steel tombac plated ball, lead core
Zdh. 88  

792 Mauser E18 S DM 4 tombacco S WW1

E18 S DM 4 
792 Mauser E17 S S 10 ramata pri nero
Immagine3 792 mauser C S67 1 17
Come descritto Il primo marchio che venne adottato per definire le cartucce con bossolo in acciaio fu la lettera E maiuscola seguita dall'anno.
L'aggiunta dei 4 segmenti nel marchio, anche nel caso dei bossoli in acciaio, divenne standard con il passaggio dai proiettili in cupronichel privi di scanalatura a quelli placcati in tombacco che al contrario ne erano provvisti (Mit Rille)
 
 
Cartuccia ordinaria Patrone S Ball
Bossolo in acciaio ramato, palla in acciaio placcato tombacco, nucleo in piombo
CWS case, steel tombac plated ball, lead core
Zdh. 88  

SE

.PMF.. 7 18 SE 

792 Mauser D SE 8 18
Stomb037 792 Mauser S67 P 3 18 S p

Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “SE” (Spitz Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata mentre i punti servivano come indicatori del cambio della materia prima utilizzata.

La WMF Geislingen incaricata dello studio e realizzazzione del metallo utilizzato per la costruzione dei bossoli aveva ampliato le sue strutture  aveva mettendole in funzione ad aprile del 1918 con il suo processo, ora nuovamente modificato.

l procedimento era complesso e in realtà poco adatto ad una produzione su larga scala, ima i bossolii prodotti erano superiori a tutti gli altri e avevano una superficie liscia come la seta ioltre non necessitavano più di ingrassaggio.

Sicuramente la PMF di Dachau produsse con questo sistema che produceva un caratteristico leggero annerimento della superfie

 

ultima revisione 22.09.2024

Patrone F 
Incendiary F Tipe

Di questo modello si conosce poco o nulla, si pensa che abbia avuto un utilizzo circoscritto alle ultime settimane di guerra

Questa cartuccia fu utilizzata solo poche settimane prima della fine della guerra.

Contrariamente al modello S.Pr. la Patrone F, dopo lo sparo, non rilasciava frammenti di fosforo.

Lotti conosciuti

Polte
1918

P / 4 / 18 / S67

P /  7 / 18 / S67
P /  8 / 18 / S67
P / 10 / 18 / S67

 

Cartuccia Patrone F type
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato tombacco e annerita
Brass case, tombac plated and blackened steel ball
Zdh. 88  
79 Mauser 18 S67 P 8 inc F  79 Mauser 18 S67 P 8 inc F i
79 Mauser 18 S67 P 8 inc F fp1 79 Mauser 18 S67 P 8 inc F p
Presentava un anello rosso intorno all'innesco e la palla annerita.

 

ultima revisione 01.12.2020

SmK-Leuchtspurgeschoss

Inizialmente, per motivi di segretezza, le cartucce traccianti presentavano un anello rosso come le SmK.

All'inizio del 1918, la punta del proiettile fu nuovamente colorata di nero come nella prima serie di test nel 1916.

L'identificazione delle cartucce traccianti senza colorazione della punta può essere effettuata tramite pesatura. Sono circa 1,5 g più leggere delle cartucce SmK, non hanno linee di separazione dei segmenti nel marchio, gli esemplari noti di questo tipo sono:

S 10 17 S67     S 1   18 S67

 

Per quanto riguarda il modello definitivo i lotti conosciuti sono:

 

P-Polte Magdeburg xxx S-Munitionsfabrik Spandau  xxx DM-DWM-Karlsruhe
1917 1918   1916 1917 1918   1918
P 10 17 S67 P   3 18 S67   S   6 16 K67   S   3 17 S67  S   1 18 S67    DM  5 18 S67
P 11 17 S67 P   4 18 S67    S   9 16 K67  S   8 17 S67   S   2 18 S67   DM  6 18 S67
P 12 17 S67 P   6 18 S67   S 10 16 K67 S   9 17 S67      
  P   7 18 S67   S 11 16 K67         
  P   3 18 S67            
  P   8 18 S67            
  P   9 18 S67            
  P  10 18 S67            

                                               

 

S.m.K. L'spur cartuccia tracciante perforante  / Tracer AP
Bossolo ottone, palla in acciaio placcato al tombacco con nucleo in acciaio e tracciatore
Brass case, tombac plated steel ball, steel core whit tracer
  Zdh. 88  
792 Mauser S 9 17 S67 SmK lspur WW1

792 Mauser SmK lspur S 9 17 S67 

792 Mauser S 9 17 S67 SmK lspur WW1 fp1 792 Mauser SmK lspur S 9 17 S67p
ultima revisione 22.09.2024

Platzpatrone 88

Platzpatrone "wh” (in tedesco wiederholt hergestellt) se ricaricata
Platzpatrone für Maschinengewehr

Parallelamente allo sviluppo della Patrone 88 si pensò di progettare un modello a salve, denominato Platzpatrone 88, questa venne modificata più volte fino al 1918. Le cartucce di questo tipo avevano l'innesco (primer) non graffato e per motivi tecnici non poteva essere usata la polvere delle cartucce ordinarie.

Per risolver il problema venne  sviluppata una polvere ad hoc, che producesse poco fumo, che venne poi modificata nel tempo fino a raggiungere lo standard voluto.

Come per il precedente modello a salve 71/84, fu scelta una palla cava in legno di ontano di colore viola all'anilina con una lunghezza corrispondente alla palla ordinaria e un diametro di 8,1 mm. Aveva una cavità all'interno con un diametro di 5,1 mm  (2,0 mm per le palle per MG). Tra la palla e il bossolo veniva messo a protezione un cartoncino .

Anche la forma della palla subì delle modifiche e sono note varianti del 18881891,1903, 1903 per MG e 1916.

Nel primo modello per facilitare la distinzione con le cartucce ordinarie, il bossolo fu dotato di una scanalatura liscia larga 1,5 mm. intorno all' intero bossolo, e posta a 0,6 mm al di sopra della base.

Fino al 1890 l'anello distintivo del modello posto intorno all'innesco era di colore rosso, anche se ciò non risulta in nessun  manuale dell’epoca.

I bossoli più vecchi caricati dopo il marzo 1890 non hanno colorazioni sull'anello e rimasero in dotazione fino al giugno 1891.

Ma alcuni problemi persistevano e successivamente furono effettuati ulteriori cambiamenti.

Dal 1891 la forma della palla passò da cilindrica a leggermente conica.

La base della palla restò di 8,1 mm con un leggero restringimento nella parte visibile che passò da 7,9 a 7,4 mm, al di sotto venne posto un tappo che amplificava il suono.

Per migliorarne la presa la bocca del bossolo la palla fu infine aggraffata
Fino al 1899, questa versione del Platzpatrone 88 possedeva una scanalatura, larga 1,5 mm e profonda 0,6 mm, posta 9 mm sopra la base, questo per il riconoscimento visivo.

Nel 1895 avvenne poi il passaggio alla polvere granulare con una carica di 0,7 g.

Fino alla stessa data per la costruzione di questo modello si usavano, in massima parte, bossoli scartati dalla produzione dato che, per motivi tecnici, non era possibile utilizzare bossoli già sparati. 
La scoperta della ricottura della bocca del bossolo, avvenuta  quell'anno da parte di DWM risolse questo problema. Questo tipo di cartucce ricaricate avevano il nome tecnico di “Platzpatrone wh” (in tedesco wiederholt hergestellt).
Per identificare le cartucce ricaricate venne impresso un anello zigrinato per ogni carica effettuata

Nel 1998 un nuovo tipo di polvere portò la carica a 0,8 g.
Alla fine del 1899 la scanalatura, oramai ritenuta superflua sulle cartucce di nuova costruzione, venne eliminata.
Va fatto però notare che spesso ci si possono reperire cartucce non ricaricate con marchi di data antecedente precedenti che ne sono privi.

Si tratta di bossoli più vecchi o di bossoli di cartucce ordinarie smontate, come può essere dimostrato di segni di punzonatura sul collo del bossolo e dai primer con vernice sigillante (calafatati).

Nel 1903 venne introdotta una cartuccia a salve per le nuove mitragliatrici, la carica di polvere venne aumentata a 0,85 - 0,95 g per garantirne il  corretto funzionamento.
Inoltre la lunghezza della palla venne accorciata di 2 mm e per distinguerla dalla cartuccia Platzpatrone 88, e la palla venne colorata di blu.
Il diametro della cavità interna fu ridotto da 5,1 mm a 2,0 mm.

Se una cartuccia a salve veniva sparata da una MG il bossolo non veniva ricaricato.

Se sul collo del bossolo delle Platzpatrone 88 sono presenti delle punzonature si tratta di bossoli appartenenti a cartucce dei primi modelli iricaricati dopo la loro dismissione.
3x rifle1

Cartuccia da salve Platzpatrone 88  
Bossolo in  ottone, palla in legno viola
Brass case, purple wooden ball
Zdh. 88
 
 88plat 1 88platz intere nomark
La cartuccia è del tipo iniziale, priva marchi presenta un anello liscio ed è priva di aggraffatura alla bocca.
The cartridge is of the initial type, without marks, has a smooth ring and has no crimping at the muzzle
 
 
Cartuccia da salve Platzpatrone 88
Bossolo in  ottone, palla in legno viola
Brass case, purple wooden ball
Zdh. 88    
88platz 3 3def

La cartuccia è del tipo con marchi a tre posizioni (fino al 1890), presenta un anello liscio ed è priva di aggraffatura alla bocca. L'anello è rosso.

Prima del 1893 non era possibile ricaricare alcun bossolo sparato. 

The cartridge is of the three-position marking type (until 1890), has a smooth ring and is not crimped at the mouth. The ring is red.

Before 1893 it was not possible to reload any spent case.

 
 
Cartuccia da salve Platzpatrone 88 
Bossolo in  ottone, palla in legno viola
Brass case, purple wooden ball
 Zdh. 88    
88platz 2 88platz intere2def

La cartuccia è stata costruita con un bossolo antecedente ma presenta un anello zigrinato e aggraffatura alla bocca.

Dopo il 1893-95 era possibile ricaricare i bossoli sparati, al fine di essere riconosciuti vennero dotati del suddetto anello zigrinata.

The cartridge was built with an earlier case but has a knurled ring and crimping at the mouth.

After 1893-95 it was possible to reload the fired cases, in order to be recognized they were equipped with the aforementioned knurled ring.

 
 
Cartuccia da salve Platzpatrone 88
Bossolo in  ottone, palla in legno viola
Brass case, purple wooden ball
Zdh. 1904 A  
M88 S 6 00 legno viola pri verde M88 S 6 00 legno viola pri verde i

La cartuccia è stata costruita con un bossolo antecedente, presenta marchio a tre posizioni, è priva di anello ed è aggraffata alla bocca.

L'innesco è probabilmente un Zdh. 1904 A sperimentale.

The cartridge was built with an older case, has a three-position mark, has no ring and is crimped at the muzzle.

The primer is probably an experimental Zdh. 1904 A.

 
 
Platzpatrone für Maschinengewehr (versione 1903)
Bossolo in  ottone, palla in legno viola
Brass case, purple wooden ball
Zdh. ?
 
M88 E S. 6 03 p legno blu M88 E S. 6 03 p legno blu i
La cartuccia presenta il marchio definitivo a quattro posizioni, è priva di anello ed è aggraffata alla bocca.
The cartridge features the definitive four-position mark, has no ring and is seamed to the muzzle.

 

ultima revisione 22.09.2024

Patrone K
Cartuccia perforante
AP

Per lo studio della palla perforante SmK si prese come base il disegno della palla sS ma, essendo il peso specifico dell'acciaio nel nucleo inferiore a quello dell’acciaio, per compensare la differenza di peso, il proiettile venne leggermente allungato.
Le prime informazioni certe sulle SmK sono del 1913.
Va ricordato che fino al 1915 i nuclei in acciaio erano prodotti con un aggiunta di tungsteno, successivamente,  per economizzare i costi quest'ultimo non venne più utilizzato.
Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, dato l'utilizzo sempre più comune di ripari corazzati, la richiesta di cartucce perforanti  aumentò esponenzialmente ma, dato il loro costo elevato, vennero inizialmente destinate ai soli tiratori scelti.
La richiesta e la disponibilità di questo tipo di munizionamento aumentò nel 1915 in quanto veniva utilizzato sia per l'armamento difensivo degli Zeppelin che per l’armamento dei nuovi aerei da caccia che ora venivano prodotti in numero sempre crescente.
Sia le tipo sS che le SmK erano caricate con 2,85 g di polvere contenente ossalato di sodio che evitava che i tiratori e i piloti venissero accecati dal lampo della volata.
Visivamente, nel caso in cui l'anello rosso intorno all' innesco (primer) non fosse più presente, non è possibile distinguere una cartuccia sS da una SmK, in quanto la lunghezza maggiore della seconda (2mm) è visibile solo a scaricamento avvenuto (in quanto la palla è pià incassata).  
Nel 1915 la placcatura della palla cambiò da cupronichel in tombacco e a partire dal 1917 venne, in alcuni lotti, eliminata la scanalatura .
Questa munizioni vennero prodotte esclusivamente nella fabbrica di munizioni di Spandau, che inizialmente produceva anche i bossoli
Dal 1917 questi ultimi vennero prodotti anche dallo stabilimento di Cassel, dalla Polte, dalla DWM, dalla Rheinmetall e dalla RWS di Norimberga
Il primo marchio conosciuto è del settembre 1914 (S 9 14S).

 

Cartuccia perforante Patrone K  / AP 
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcata cupronichel, nucleo in acciaio
Brass case, cupronickel plated steel ball, tungsten steel core
Zdh. 88
 
792 Mauser S K 15 4 pri rosso p tomb perf WW1 792 Mauser S K 15 4 pri rosso p tomb perf WW1 i
792 Mauser S K 15 4 pri rosso p tomb perf WW1 fp1 792 Mauser S K 15 4 pri rosso p tomb perf WWI p

Inizialmente le SmK avevano il marchio S.

A partire dall'autunno 1914 con l'introduzione delle munizioni SmK, per l'identificazione, si dipinse l'anello di Rosso e venne usato il marchio K.

Va ricordato che fin oal 1915 i nuclei in acciaio erano prodotti con un aggiunta di tungsteno.
La produzione era appannaggio della Spandau (S).

Dal 1917 la Cassel, la Polte, la DWM la Rheinmetall e la RWS di Norimberga fornirono i bossoli.

Il primo marchio conosciuto risale al settembre 1914 (S 9 14 S).

 
 
Cartuccia perforante Patrone  AP 
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcata tombacco, nucleo in acciaio
Brass case, tombac plated steel ball, steel core
Zdh. 88  
792 Mauser S K67 9 15 SmK WW1

792 Mauser S K67 9 15 SmK WW1 I

792 Mauser S K67 9 15 SmK WW1 fp1 792 Mauser SmK S K67 9 15 p

Va ricordato che fino al 1915 i nuclei in acciaio erano prodotti con un aggiunta di tungsteno.

Quando la lega del bossolo passò dal 72% al 67% di rame, alla K venne aggiunta la cifra 67 (K67) questo tipo di marchio venne utilizzato fino al 1916  

   
   
Cartuccia perforante Patrone  AP 
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcata tombacco, nucleo in acciaio
Brass case, tombac plated steel ball, steel core
Zdh. 88  
 792 Mauser 18 S67 P 4 pri rosso WW1 792 Mauser S67 11 17 Inc WW1 i
792 Mauser 18 S67 P 4 pri rosso WW1 2 792 Mauser S67 P 1 18 smk tomb p

Dal 1917 in poi la marchiatura dei fondelli venne divisa in 4 settori tramite due linee incrociate.

Contemporaneamente la lettera K scomparve dal marchio.