Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318
ultima revisione 22.09.2024

Platzpatrone 27
Cartuccia da salve modello 27
Blank cartridge type 27

La Platzpatrone 27 venne introdotta nel 1927 per rimpiazzare sia le cartucce da salve per fucile che quelle per MG Si tratta di una cartuccia a salve facilmente riconoscibile dalla la palla in carta colorata, che poteva variare dal colore rosa al rosso. Anche la forma della palla poteva differire notevolmente.

La sua produzione, a causa dei frequenti inconvenienti, si articolò su soli 6 anni.

 

Cartuccia da salve Platzpatrone 27
Bossolo ottone palla in carta rossa
Brass case, red paper ball
Zdh. 88
 
 
 
 
Cartuccia da salve Platzpatrone 27
Bossolo ottone, palla in carta rossa
Brass case, red paper ball
 xxxxxxxxxxxxxxxx Platz 27 1def1
 
 
 
Cartuccia da salve Platzpatrone 27
Bossolo ottone, palla in carta rossa
Brass case, red paper ball
  xxxxxxxxxxxxxxxx Platz 27 3d1
Ultimo aggiornamento 22.09.2024

Bibbliografia

Bibliography

Von der Patrone 88 zur Patrone S

Die Deutsche Infanteriepatrone 7,9 mm 1888-1930

Weisendorf : Patronensammler-Vereinigung, 2008
     

German 7.9mm Military Ammunition 1888-1945

Daniel W. Kent 1990 2nd edition

 
     

Die Patrone 7.92mm (8x57)

https://waffen-welt.de/bilder/DiePatrone7.92x57.pdf  

  

 

ultima revisione 22.09.2024

Prototipi della 88

Prototypes of the 88 Patrone

Con il progredire degli studi molto presto ci si rese conto che esistevano diversi motivi per tentare di eliminare l'ottone quale unico materiale atto alla costruzione dei bossoli.
La riduzione del peso totale poteva servire ad aumentare il numero di cartucce singolarmente trasportabili  a parità di peso trasportato.

Fin dal 1892 la ditta Polte di Magdeburgo iniziò gli esperimenti con l’alluminio, che ha un peso specifico di 2,7 volte più leggero dell'ottone.

Divenne subito evidente che i fondelli non potevano resistere alla pressione del gas per cui gli stessi furono prodotti in ottone o in ferro Come precedentemente accaduto con le cartucce M71 2/AC, il collegamento meccanico in due parti (il corpo del bossolo e la sua base) risultò problematico per cui la sperimentazionè venne interrotta.

 
 
Prototipo in alluminio Polte 1893  / Aluminum prototype Polte 1893
Cartuccia in alluminio con fondello in acciaio
Aluminum cartridge with steel head
8 x 57 Mauser M88 POLTE MAGDEBURG alu 8 x 57 Mauser M88 POLTE MAGDEBURG alu i Copia
Poiché divenne presto evidente che i fondelli del bossolo (inizialmente completamente in alluminio) non potevano resistere alla pressione del gas durante ilo sparo, gli stessi furono costruiti con ottone o acciaio. (questo brevetto , del 31 gennaio 1893 riporta il n. 75823)
ultima revisione 22.09.2024

Cartucce in alluminio

Aluminium cartridges

Poco prima della fine del secolo, su suggerimento di Max von Duttenhofer, l'industria delle munizioni fondò a Berlino-Neubabelsberg un'istituzione congiunta per la ricerca sulle nuove tecnologie.

Nel 1909, questo nuovo Ufficio Centrale per le Indagini Scientifiche e Tecniche condusse esperimenti di indurimento del materiale di base, analogo all'acciaio, mediante riscaldamento di leghe di alluminio e produsse il “duralluminio viscoso (5% di rame, 2% di magnesio e 1% di manganese).

Nel frattempo si pensò che in caso conflitto troppo prolungato  alcune materie prime potrebbero essere venute a mancare per questo motivo gli studi su bossoli in questo materiale ripresero

In realtà fu in ambito Aeronautico che gli sforzi si concentrarono maggiormente dato che, se sviluppate, le cartucce in “alluminio” avrebbero permesso di ridurre il peso dei velivoli al decollo o trasportare il 30% di munizioni in più senza modificarlo.

Per questo vennero prodotti dei prototipi di prova che furono studiati successivamente da una commissione francese nel 1915 grazie al nastro di un aereo tedesco che si schiantò dietro le loro linee. Il bossolo era privo di marchi, ragion per cui il produttore è sconosciuto, ma pare probabile si tratti della DWM.

La commissione accertò che tali munizioni avevano diversi difetti, probabilmente fu a causa di questi che gli studi tedeschi in questo campo vennero interrotti per molti anni.

 
 
Prototipo in Duralluminio prodotta, probabilmente, nel 1915 dalla DWM / Aluminum prototype probably produced in 1915 by DWM
Cartuccia in duralluminio, palla in acciaio tenero placcata tombacco
Duraluminium cartridge, tombac plated soft steel ball
792 Mauser no mark p S alu 792 Mauser no mark aviazione WWI
ultima revisione 22.09.2024

 

Platzpatrone S
Platzpatrone f 
Platzpatrone "wh”  (in tedesco wiederholt hergestellt) se ricaricata
Platzpatrone für Maschinengewehr (versione 1903)

 

Dopo l'adozione della Patrone S nel 1903 a lunghezza della palla Platzpatrone 88 venne accorciata di 2 mm

Inoltre, nel 1904 la GPK introdusse una cartuccia a salve per mitragliatrici con un carico maggiorato di 0,85-0,95 g e per poterla distinguere dal modello per fucile il proiettile venne colorato in blu.
Contemporaneamente per rendere più robusta la palla il diametro della cavità interna fu ridotto da 5,1 mm a 2,0 mm.

Va fatto notare che se una cartuccia a salve veniva sparato da una MG il bossolo non veniva pià ricaricato.

A partire dal 1912 per ogni ricaricaggio del bossolo veniva incisa una riga zigrinata alta 1mm a 1 cm di altezza a partire dalla base verso la bocca del bossolo.

Platzpatrone S (versione 1903)
Bossolo in  ottone, palla in legno viola
Brass case, purple wood ball
792 Mauser C S67 9 16 P1903 blu 2 rilòle 792 Mauser C S67 9 16 P1903 blu 2 rilòle 2
La cartuccia presenta il marchio definitivo a quattro posizioni, è priva di colore sull'anello ed è aggraffata alla bocca. Sono presenti 2 righe zigrinate (rille) che testimoniano 2 ricariche.
The cartridge features the four-position definitive headstamp, is colorless on the ring, and is stapled at the mouth. There are 2 knurled lines (rille) which testify to 2 reloads
 
 
 
Platzpatrone für Maschinengewehr (versione 1903)
Bossolo in  ottone, palla in legno blu
Brass case, blue wood ball
792 Mauser DM 1 16 S67 WW1 P1903 MG p legno blu 2 rille 792 Mauser DM 1 16 S67 p legno blu
La cartuccia presenta il marchio definitivo a quattro posizioni, è priva di colore sull'anello ed è aggraffata alla bocca. Sono presenti 2 righe zigrinate (rille) che testimoniano 2 ricariche.
The cartridge features the four-position definitive headstamp, is colorless on the ring, and is stapled at the mouth. There are 2 knurled lines (rille) which testify to 2 reloads
 

MG brass case0

Nessuna ricarica

 

MG brass case1

1 ricarica

 

MG brass case2

2 ricariche

 
 
 
Platzpatrone für Maschinengewehr (versione 1903)
Bossolo in acciaio ramato, palla in legno blu
Coppered steel case, blue wood ball
792 Mauser .PMF. .2 18 SE. p legno blu boss acc ramato WW1 792 Mauser .PMF. .2 18 SE. p legno blu boss acc ramato i
La cartuccia presenta il marchio definitivo a quattro posizioni, è priva di colore sull'anello ed è aggraffata alla bocca. E' presente 1 riga zigrinate (rille) che testimoniano 1 ricarica.
The cartridge features the four-position definitive headstamp, is colorless on the ring, and is stapled at the mouth. There are 1 knurled lines (rille) which testify 1 reload
 

MG steel case0

Nessuna ricarica

 

MG steel case1

1 ricarica