Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318

 

ultima revisione 22.09.2024

Exerzierpatrone für Maschinengewehre 

Dummy cartridge mod. 88 for MG

Le Exerzierpatrone für Maschinengewehre come definito dal nome, erano caartucce da esercitazione per le truppe. utilizzate nell'ddestramento per evitare inutili incidentiI.

Ne vennero prodotti diversi modelli ed ebbero una loro evoluzione. Essendo alcuni modelli di una certa rarità, dal punto di vista collezionistico. sono molto interessanti.

Questo particolare modello fu costruito esplicitamente per uso su MG

 

Exerzierpatrone für Maschinengewehre dummy

Cartuccia vuota in ottone placcato nichel, palla vuota in ottone
Nickel plated brass empty cartridge, brass empty ball
www Ex WW1 g1
   
Come per il modello per fucile la cartuccia era composta da tre pezzi ma, per distinguerla veniva nichelata ed aveva tre zigrinature incise sul bossolo.

Si tratta di cartucce "di emergenza" create per sopperire all'aumentato fabbisogno di questo modello a causa dell'inizio del primo conflitto mondiale.

Per velocizzare la produzione nel 1915 venne eliminata la nichelatura.

La palla aveva una lunghezza tale da arrivare fino al fondello ed era saldata.,, la sua parte visibile er aora pari a quella della successiva modello S.

i produttori erano gli stabilimenti di Spadau e Cassel, Questo tipo di cartuccia fu utilizzato sia come modello 88 che come modello S.

 

ultima revisione 22.09.2024

 Patrone LE(Luft-EinschieB)

Cartuccia Esplosiva modello LE

Explosive LE Type

 

Si tratta di una rara cartuccia con proiettile esplosivo che fu prodotta sotto la supervisione della Gewehr-Prüfungs Kommission, (KGP)

Era destinata alle  mitragliatrici aeronautiche, e fu sviluppata nel 1916. Esplodeva a una distanza di circa 350-400 m dal velivolo creando una piccola nuvola di fumo. Per questo motivo è paragonabile ad una cartuccia da osservazione anche se lo scopo era quello di tracciare la traiettoria dei tiri effettuati. I proiettili venivano fabbricati dalla Alder in Austria e poi assemblati a Spandau in Germania. Dopo l'introduzione delle cartucce traccianti, questa cartuccia, a causa dei scarsi risultati ottenuti, fu ritirata.

 

 

 Lotti conosciuti

 

S 11 14 S
S 8 15 S67
S 10 15 S67
S 11 15 S67
S 1 16 S67
S 3 16 S67
UN 3 16 S67
Immagine1

Patrone LE (Luft-EinschieB)
Bossolo in  ottone, palla in acciaio
Brass case, steel ball
Zdh. 88  
LE2 LE1          
LE3 Immagine2

 

ultima revisione 22.09.2024

Eisenacher Fahrzeugwerke
Cartuccia incendiaria Eisenacher Fahrzeugwerke
Incendiary Eisenacher Fahrzeugwerke

Lo sviluppo delle cartucce incendiarie per aereo continuò durante tutto il conflitto nella totale segretezza, di questo modello esiste però un riferimento su una domanda di brevetto datata 16 marzo 1917.

Vi viene descritto un proiettile simile all’M88 che però risultò  pericoloso a causa di detonazioni anticipate. Forse si tratta delle munizioni incendiarie che Il barone Manfred von Richthofen menzionò nel suo libro e che nell'agosto del 1917 quasi lo uccisero. Di questo modello, ad oggi, non sono conosciuti esemplari sopravvissuti.

Venne sviluppato un ulteriore modello, mostrato successivamente, con un nucleo in acciaio la cui palla a punta tonda era rivestita in tombacco che nella parte visibile era leggermente più corta della cartuccia M88.

Tuttavia, non vi è alcuna prova che la cartuccia abbia superato la fase di test.

Esistono pochissimi esemplari con anello nero, che forse appartengono alla prima versione senza nucleo in acciaio, e con anello rosso.

  

Cartuccia incendiaria Eisenacher Fahrzeugwerke / Incendiary 
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato tombacco, fosforo e nucleo in acciaio
Brass case, tombac plated steel ball, phosphorus and steel core
Zdh. 88  
2aEIJK22rid 2aEIJKrid2

Il proiettile dell'Eisenacher Fahrzeugwerke, probabilmente, è stato caricato dalla Gewehr Prufungs Kommission (GPK)  aveva un marchio a 120°. 

L'esemplare mostrato appartiene alla versione finale con anello all'innesco rosso.

 

ultima revisione 22.09.2024

Leucht - Signalpatronen
Cartuccia da segnalazione
Signal cartridge

Da sempre le segnalazioni tra comando e prima linea ricoprono un importanza fondamentale per lo sviluppo delle operazioni.

Per fare questo tra le altre cose venivano utilizzate le segnalazioni tramite delle pistole lanciarazzi che però ben presto incominciarono ad essere insufficienti allo scopo  Per ovviare al problema vennero introdotte delle nuove munizioni lanciarazzi formate da un bossolo tipo S in cui veniva inserito un tubo in ottone di diverse dimensioni, che conteneva sia il propellente che il materiale illuminante, ed era chiuso da un cartoncino che poteva essere di diversi colori.

L'innesco accendeva il propellente, che spingeva il contenuto del tubo fuori dalla canna del fucile come un razzo. e accendeva il materiale illuminante che poteva essere di diversi colori.

Nel 1915/1916, la cartuccia fu abolita a causa del suo effetto non soddisfacente.

Per potere inserire la cartuccia nella camera di scoppio era necessario smontare l'otturatore.

La cartuccia presentava un anello nero intorno all' innesco  che per gli esemplari prodotti da DM mostra tre punti di crimpaggio mentre gli stessi non compaiono in quelli prodotti a Spandau.

 

Cartuccia da segnalazione Leucht - Signalpatronen / Signal cartridge
Bossolo in  ottone, palla in acciaio ottone
Brass case, brass ball
Zdh. 88  
  XXX