Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318

 

ultima revisione 22.09.2024

 

Cartuccia da esercitazione Exerzierpatrone 88

Dummy cartridge mod. 88

Le Exerzierpatrone come definito dal nome, erano caartucce da esercitazione per le truppe. utilizzate nell'ddestramento per evitare inutili incidentiI.

Ne vennero prodotti diversi modelli ed ebbero una loro evoluzione. Essendo alcuni modelli di una certa rarità, dal punto di vista collezionistico. sono molto interessanti

 

Exerzierpatrone 88 a/A (alter Art - "vecchio stile") / dummy
Cartuccia vuota in ottone, palla vuota in ottone
Empty brass cartridge, empty brass ball
Ex WW1 1 e2

Ex WW1 1 e1

L'esemplare mostrato appartiene alla  prima versione,che venne utilizzat fino al 1891 circa,

Era costruito in tre parti. Una finta pallottola vuota in lamiera di ottone saldata su un bossolo di scarto l'innesco era inerte.

La lunghezza totale è di 82,5 mm.
Venne costruita dallo stabilimento di Spandau, può essere reperita con o senza marchi.

 
 
Exerzierpatrone 88 n/A (neue Art - "nuovo stile") / dummy
Cartuccia in ottone vuota
Empty brass cartridge
Ex WW1 h2

Ex WW1 h1

A partire dal 1892 la Exerzier patrone venne costruita a partire da un blocco ottone pressando e saldando il fondello.

Sul corpo erano presenti sei scanalature longitudinali a scopo identificativo. L'innesco era sostituito un foro cieco e la cartuccia era lunga 82,5 mm.
Dal 1894 venne praticato un piccolo foro nel finto innesco.
Questo modello venne prodotto sia dalla fabbrica di munizioni di Spandau i cui esemplari possono essere reperiti con o senza marchi, che dalla Keller U. Co., sita a Hirtenberg in questo caso i marchi sono quelli delle cartucce ordinarie.

 
 
Exerzierpatrone 88 n/A  (neue Art - "nuovo stile") / dummy
Cartuccia in ottone vuota
Empty brass cartridge
792 Mauser Ex 900 no mark primer forato Esercitaz 792 Mauser Ex 900 no mark primer forato i
   
Esistono esemplari con un foro passante al posto del finto innesco. Non sono noti ne il produttore ne il periodo di produzione
ultima revisione 22.09.2024

Schweres Spitzgeschoss (sS)
Proiettile appuntito pesante mod. sS
Heavy pointed bullett type sS

All'inizio il proiettile sS  veniva considerato come "speciale" ed era riservato alle sole mitragliatrici fu solo successivamente nel 1930 che divenne la munizione standard per fucili e mitragliatrici.

Si pensava che le munizioni modello S fossero sufficienti per le esigenze dell'Esercito Tedesco per cui gli studi effettuati sui proiettili sS rimasero inutilizzati fino a poco prima dello scoppio della guerra nel 1914.

Dal punto di vista costruttivo, questo tipo di proiettile era più pesante e più lungo del modello S e la sua base era rastremata (Boat tail). questo conferiva migliori caratteristiche balistiche sulla lunga distanza.

Era quindi perfetto per l'utilizzo sulle mitragliatrice avendo un raggio di azione di 2500 m ed era inoltre l'ideale per poter essere utilizzato sulle armi pesanti di difesa a bordo dei dirigibili.

Ma per questo utilizzo restava un problema legato alla vampa di volata estremamente pericolosa dato che i loro involucri erano pieni di idrogeno.

I primi esemplari di un nuovo modello di cartuccia atta ad eliminare il problemi portano marchi dell'agosto e settembre 1914.

Negli  anni 1915-1917 non si conoscono ulteriori prove, in quanto le munizioni sS divennero superflue dall'autunno 1914 a causa della disponibilità di munizioni SmKpiù adatte a difendersi dagli aerei attaccanti.. Queste cartucce "speciali" avevano il proiettile rivestito in acciaio placcato in Cupronichel e l'anello intorno all'innesco era di colore nero come per la normale cartuccia S. Queste prime cartucce sS devono essere considerate come le prime munizioni speciali.

 

Questa cartuccia aveva una carica di propellente di 2,85 g. più progressiva rispetto alla polvere S che aveva la designazione 834 modificata con l'aggiunta di NO, come indicazione dell'aggiunta di ossalato di sodio come soppressore del flash di volata

A partire dal giugno 1918 il proiettile sS venne utilizzato anche nelle mitragliatrici per la fanteria ma con una carica di polvere di 2,85 g priva di additivi.

Il proiettile in acciaio era placcato tombacco e non aveva scanalatura. Va però fatto notare che i bossoli utilizzati mostrano i quattro segmenti che indicavano la presenza di proiettili scanalati.

La produzione fu relativamente bassa e fu eseguita, a partire dall'inizio del 1918, nella fabbrica di munizioni Cassel. successivamente i bossoli a partire dalla primavera del 1918, furono forniti  dalla G. C. Dornheim, sita a Suhl e dalla Niebecker & Schuhmacher.

 

Lotti di produzione

Cassel
1917 1918 1918
Anello nero Anello nero Anello verde
C / 10 / 17 / S67 C / 1 / 17 / S67 C / 1 / 18 / S67
C / 11 / 17 / S67 C / 2 / 17 / S67 C / 2 / 18 / S67
C / 12 / 17 / S67   C / 4 / 18 / S67
C / 5 / 18 / S67
C / 6 / 18 / S67
    C / 7 / 18 / S67
    C / 8 / 18 / S67
    C / 9 / 18 / S67
    C / S67 / 18 / 9
    C / 10 / 18 / S67
    C / S67 / 18 / 10
    C / S67 / 18 / 11
     
Schweres Spitzgeschoss (sS) / Ball 
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato tombacco
Brass case, steel tombac plated ball
Zdh. 88
 
792 Mauser C 1 18 S67 p SS 1 mod WW1 792 Mauser C 1 18 S67p SS 1 mod i
SS005 792 Mauser C 1 18 S67p SS 1 mod p
Si tratta sel primo tipo con anello nero consegnato fino al marzo 1918
 
 
Schweres Spitzgeschoss (sS) Ball 
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato tombacco
Brass case, steel tombac plated ball
Zdh. 88  
792 Mauser 18 S67 C 8 p sS pri verde 792 Mauser 18 S67 C 8 p sS pri verde
SS004 792 Mauser 7 18 S67 C p tipo s.S. tomb
Si tratta del secondo tipo anello verde consegnato dal marzo 1918

  

ultima revisione 22.09.2024

Marchi presenti sulle cartuce Patrone S

Headstamps

Patrone S
792 Mauser 4 13 S DM p acc S WW1  

Nel giugno 1903 gli esperimenti con il nuovo tipo di palla ora appuntita, denominata S vennero conclusi.

Con un decreto segreto, la cartuccia con il proiettile S fu dichiarata la nuova cartuccia standard il 3 aprile 1903 e pubblicamente il 25 marzo 1905. Il bossolo iniziale era realizzato in lega 72/28 e nel marchio riportava la lettera S maiuscola, la sigla del produttorre il mese e l'anno. Va tenuto presente che ci sono state numerose varianti tipiche della singola azienda che potevavano cambiare l'ordine, il verso o la posizione delle lettere o dei numeri.

792 Mauser lira S67 p acc S WW1   Successivamente nel 1915 per risparmiare sulle materie prime si passò ad una lega 67/33 rame/zincoDi conseguenza la sigla S fu cambiata in S67 dove il 67 indicava la percentuale di rame.
Dresden ubergang S S67b Dresden ubergang S S67c

Per due mesi , quando lo zinco proveniente dall'inghilterra finì e venne sostituito da quello Tedesco, per solo 2 mesi, nel marchio alla lettera S fu aggiunta la sigla Z maiuscola.

E' possibile incontrare sia marchi con le lettere SZ unite che separate.

w792 Mauser D 8 18 S67 WW1  

Come precedentemente descritto nel 1915 per risparmiare sulle materie prime si passò ad una lega 67/33 rame/zincoDi conseguenza la sigla S fu cambiata in S67 dove il 67 indicava la percentuale di rame.

L'aggiunta dei 4 segmenti nel marchi divenne standard con il passaggio dai proiettili in cupronichel privi di scanalatura a quelli placcati in tombacco che al contrario ne erano provvisti (Mit Rille)
Negli ultimi mesi di guerra la produzione di bossoli si fece scarsa venne quindi approvato il ri-trattamento degli stesssi ma le cartucce vennerro relegate al ruolo di esercitazione. La ricarica veniva segnalata da un cerchietto impresso sul fondello.
   
   
Patrone S in acciaio ramato 
792 Mauser E16 C S 5 manipolazione acc ramato WW1 792 Mauser E17 8 U. tombacco S WW1def 792 Mauser E18 S DM 4 tombacco S WW1

Nel 1915 i bossoli in acciaio non erano ancora identificati da appositii marchi sul fondello e presentavano ancora l'indicazione  S67

Il primo marchio che venne adottato per definire le cartucce con bossolo in acciaio fu la lettera

E maiuscola seguita dall'anno

L'anello era Nero e del periodo bellico sono conosciuti solo tre anni di produzione (E16,E17,E18)

Le prestazione dei bossoli in acciaio non furono mai soddisfacenti ed i problemi vennero eliminati solo a metà del secondo conflitto mondiale.

 
792 Mauser E16 C S 5 manipolazione acc ramato WW13S7UN7 I 4 punti servivano come indicatori della materia prima utilizzata.
Ogni volta che la materia prima veniva cambiata durante il mese, un punto veniva rimosso tramite abrasione del punzone.
In questo modo è possibile indicare fino a 5 cambi di materia prima durante un mese
   
   
Patrone sS  
792 Mauser D 8 18 S67 tombacco S WW1

Le sS furono inizialmente costruite dalla Cassel (Call'inizio del 1918 ed avevano l'anello Nero 

Dalla primavera dello stesso anno la Dornheim, la Suhl Niebecker & Schuhmacher, e la Iserlohn fornirono i soli bossoli.

792 Mauser 18 S67 C 8 p sS pri verde Dal marzo 1918 il colore dell'anello fu cambiato da nero a Verde
   
   
Patrone K 
792 Mauser S K 15 4 pri rosso p tomb perf WW1

A partire dall'autunno 1914 con l'introduzione delle munizioni SmK, per l'identificazione, si dipinse l'anello di Rosso e venne usato il marchio K.
La produzione era appannaggio della Spandau (S).

Dal 1917 la Cassel, la Polte, la DWM la Rheinmetall e la RWS Neirnberg fornirono i bossoli.

Il primo marchio conosciuto risale al settembre 1914 (S 9 14 S).

792 Mauser S K67 9 15 SmK WW1 Quando la lega del bossolo passò dal 72% al 67% di rame, alla K venne aggiunta la cifra 67 (K67) questo tipo di marchio venne utilizzato fino al 1916
792 Mauser DM 8 18 S67 smk tomb WW1

Dal 1917 in poi la marchiatura dei fondelli venne divisa in 4 settori tramite due linee incrociate.

Contemporaneamente la lettera K scomparve dal marchio.
 
   
SmK - Leuchtspurgeschoss
792 Mauser S 9 17 S67 SmK lspur WW1 A partire dal 1916 anche le munizioni traccianti SmK (SmK l'spur) utilizzarono l'anello rosso, mentre la punta della palla nera ne specificava il modello specifico.
   
 
Uebungswurfgranate  
792 Mauser H. 10 15 S67 Uebungswurfgranate WW1 Data l'evidente mancanza dell'ogiva le cartucce da lancio erano prive di specifici marchi
792 Mauser H S 16 S67 propulsiva Taube exe WW1 Il modello da esercitazione presentava il fondello e la bocca del bossolo colorati di rosso
verde Esiste almeno un esemplare con fondello e bocca verdi, ma ne è sconosciuto sia la motivazione che il tipo di utilizzo. 

 

ultima revisione 22.09.2024

Aushilfsexerzierpatronen für MG (88 e S)

Cartucce da esercitazione di emergenza per M 88 e Patrone S
Emergency dummy cartridge for MG

Le Exerzierpatrone come definito dal nome, erano caartucce da esercitazione per le truppe. utilizzate nell'addestramento per evitare inutili incidentiI.

Ne vennero prodotti diversi modelli ed ebbero una loro evoluzione. Essendo alcuni modelli di una certa rarità, dal punto di vista collezionistico. sono molto interessanti

 

Aushilfsexerzierpatronen für MG (88 e S) / dummy
Bossolo in ottone
Brass case
Ex WW1 k2 Ex WW1 k1

Si tratta di cartucce "di emergenza" create per sopperire all'aumentato fabbisogno di questo modello a causa l'inizio del primo conflitto mondiale.

Per velocizzare la produzione nel 1915 venne eliminata la nichelatura.

La palla aveva una lunghezza tale da arrivare fino al fondello ed era saldata., la sua parte visibile era ora pari a quella della successiva modello S.

i produttori erano gli stabilimenti di Spadau e Cassel

Questo tipo di cartuccia fu utilizzato sia com Modello 88 che come Modello S.

 
 
Aushilfsexerzierpatronen für MG (88 e S) / dummy
Bossolo in acciaio ramato
Steel Coppered case
 792 Mauser C 9 17 SE acc ram Esercitaz p rotonda WW1 792 Mauser 9 17 SE C acc ram exerc WW1 i

A partire dal 1916 le Aushilfsexerzierpatronen incominciarono ad essere prodotte con bossolo in acciaio placcato rame.

Contemporaneamente la finta palla fu dotata di sei scanalature, I produttori rimasero Spadau e Cassel. Questo tipo di cartuccia fu utilizzato sia com Modello 88 che come Modello S.

 

ultima revisione 22.09.2024

Exerzierpatrone S
Cartucce da esercitazione S
Dummy cartridge S

Con l'introduzione della nuova cartuccia Patrone S, vennero create delle nuove cartucce da esercitazione ora denominate Exerzierpatrone S che erano 2 mm più corte della precedenti 88.

Dal 1905 la lunghezza della cartuccia da esercitazione fu standardizzata alla lunghezza di 80,3 mm

Avevano sempre il finto innesco e i marchi erano uguali a quelli delle cartuccia S.
I produttori furono lo stabilimento di Spandau, la  DWM di Karlsruhe, lo stabilimento di Dresda, il laboratorio principale di Ingolstadt e la AEG.

 

Exerzierpatrone S / dummy
Cartuccia in ottone
Brass cartridge
Ex WW1 1d2 Ex WW1 1d1
L'esemplare mostrato appartiene ad una Exerzierpatrone S primo modello
 
 
Exerzierpatrone S / dummy
Cartuccia in ottone
Brass cartridge
792 Mauser Ex 900 no mark Esercitaz

792 Mauser Ex 900 no mark Esercitaz2

L'esemplare mostrato appartiene ad una Exerzierpatrone S priva di marchi realizzata dopo il 1903
 
 

Exerzierpatrone S. (S Punkt) / dummy

Cartuccia in ottone 
Brass cartridge
s punkt

792 Mauser s. s. 11 09 manip WW1 i

Le Exerzierpatrone S furono modificate alla fine del 1906, per prima la versione bavarese, e successivamente nel 1909 quella prussiana. L'ogiva divenne più affilata. 

Il nuovo modello prese il nome di Exerzierpatrone S. (S Punkt) aveva un piccolo foro all'interno del falso innesco

 
 
Exerzierpatrone S. (S Punkt) / dummy
Cartuccia in pezzo unico, prodotta in acciaio ramato annerito 
One-piece cartridge, made of blackened copper-plated steel
792 Mauser HN S 16 7 da manipolazione NERA WW1 hn

A partire dal 1° luglio 1916 fu realizzata una versione  della Exerzierpatrone S in un unico pezzo di acciaio ramato annerito. Se ne incaricò la  ditta H. Huck di Norimberga.

La produzione in serie non fu estesa, probabilmente per ragioni di costo.

 
 
Exerzierpatronen S für Waffenmeister / Drill cartridges S for armorer
Cartuccia con bossolo vuoto in ottone nichelato, finta palla vuota
Cartridge with empty case in nickel-plated brass, fake empty ball
 exww1 Ex WW1 n1

La cartuccia mostrata veniva usata dagli armaioli

 
 
 
Aushilfsexerzierpatronen (S)
Cartucce da esercitazione di aiuto temporaneo (S)
Temporary drill cartridges
 

Come accaduto con le Aushilfsexerzierpatronen 88  si tratta di cartucce "di emergenza" create per sopperire all'aumentato fabbisogno di questo modello a causa dell'inizio del primo conflitto mondiale.

Per fare ciò furono utilizzati normali bossoli vuoti a cui vennero saldate delle palle vuote

Diverse varianti di cartucce da esercitazione ausiliarie vennero costruite a partire da normali bossoli e proiettili vuoti vennero saldati alla sommità.

 
Aushilfsexerzierpatronen (S) / dummy
Cartuccia con bossolo in ottone 
Brass case
Ex WW1 m2 Ex WW1 m1

Come accaduto con le Exerzierpatrone 88 si tratta di cartucce "di emergenza" create per sopperire all'aumentato fabbisogno di questo modello a causa dell'inizio del primo conflitto mondiale.

Per fare ciò furono utilizzati normali cartucce cui venne saldate delle palle vuote.

 
 
Aushilfsexerzierpatronen (S) / dummy
Bossolo in acciaio ramato
Steel Coppered case
792 Mauser E16 C S 5 acc ram ex Esercitaz p spitz WW1 792 Mauser E16 C S 5 acc ram exerc WW1 i

Con un decreto del Ministero della Guerra prussiano del 14 gennaio 1916 venne stabilito che la produzione di munizioni di esercitazione fosse effettuata solo con bossoli in acciaio, La finta palla era vuota e come sul bossolo erano presenti sei scanalature longitudinali.

Il proiettile veniva saldato al bossolo.

 
 
Aushilfsexerzierpatronen für MG (M88 e S) / dummy
Bossolo in ottone
Brass case
Ex WW1 k2 Ex WW1 k1

Questo tipo di cartuccia fu utilizzato sia come modello 88 che successivamente come modello S.

 
 
Aushilfsexerzierpatronen für MG (88 e S) / dummy
Bossolo in acciaio ramato
Steel Coppered case
792 Mauser C 9 17 SE acc ram Esercitaz p rotonda WW1 792 Mauser 9 17 SE C acc ram exerc WW1 i
A partire dal 1916 le Aushilfsexerzierpatronen incominciarono ad essere prodotte con bossolo in acciaio placcato rame. Allo stesso tempo, e la finta palla fu dotata di sei scanalature, I produttori rimasero Spadau e Cassel. Questo tipo di cartuccia fu utilizzato sia come modello 88 che successivamente come modello S.