Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318

 

ultima revisione 22.09.2024

Patrone S.Pr.
Cartuccia incendiaria S.Pr 
Incendiary

Era ispirata al proiettile incendiario Buckingham inglese, incontrato dai tedeshi nel 1916 sul fronte della Somme in Francia

Le tre società incaricate della produzione dei proiettili erano la Farbwerke Hoechst sita a Francoforte sul Meno, la C. Lindström sita a Berlino e  la fabbrica chimica E. Merck di Darmstadt.

Sulle etichette delle confezioni, questi fornitori erano indicati con l'abbreviazione H per Hoechst e L per Lindström.

Il GPK (Gewehr-Prüfungskommission = Commissione per le prove sui fucili) effettuò il caricamento a Berlino o nel deposito di artiglieria di Magonza. Secondo i documenti francesi, i primi esemplari di prova avevano il marchio dello stabilimento di Cassel con data 1915.

Come proiettile S.Pr., fu provato al fronte all'inizio del 1917 e inizialmente si dimostrò così efficace che furono necessarie quantità maggiori per gli squadroni di caccia, che stavano man mano aumentando.

Il fosforo incandescente che fuoriusciva subito dopo aver lasciato la volata dell'arma ne impediva però l'uso sui dirigibili.

Dopo un breve periodo di utilizzo sugli aerei, sorserò però alcune difficoltà

La scia di fumo creava problemi di visibilità nel combattimento aereo e i frammenti di fosforo venivano proiettati, dal flusso creato dall'elica, verso i piloti,

Inoltre l’effetto sul bersaglio dava scarsi risultati ragion per cui dalla metà del 1918 furono poco utilizzate sugli aerei.

 

Lotti di produzione

Polte   
1917  1918
   
P / 10 / 17 / S67 P /  3 / 18 / S67
P / 12 / 17 / S67 P /  4 / 18 / S67
  P /  7 / 18 / S67
  P /  8 / 18 / S67
  P / 10 / 18 / S67

 

Cartuccia PatronS.Pr. I
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato tombacco con fosforo
Brass case, steel tombac platedl plated ball with phosphorus
Zdh. 88
 
792 Mauser S67 9 17 S Pr. inc WW1 792 Mauser S K67 9 15 SmK WW1 I
792 Mauser S67 9 17 S Pr. inc WW1 fp1 792 Mauser S K67 9 15 SmK WW1p
 Il marchio era su tre posiizioni e l'anello d'identificazione era nero.
 
 
Cartuccia Patrone S.Pr. I
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato tombacco con fosforo
Brass case, steel tombac plated ball with phosphorus
Zdh. 88  
792 Mauser S67 11 17 Inc WW1

792 Mauser S67 9 17 S Pr. inc

792 Mauser S67 11 17 Inc WW1 fp1 792 Mauser S67 9 17 S Pr. inc WW1p
 Il marchio era su tre posiizioni e l'anello d'identificazione era nero. Da notare la differente parte finale del proettile 
 
 
Cartuccia Patrone S.Pr. I
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato tombacco con fosforo annerita
Brass case, steel tombacl plated ball with phosphorus blackened
Zdh. 88  
 sprneraf sprneradef

 L'esemplare mostrato appartiene all'ultimo tipo prodotto che presentava la palla annerita (da non confondere con il modello F che aveva anello rosso)

 Il marchio era su quattro posiizioni, mostrava le iniziali del produttore e quattro segmenti, l'anello identificazione era nero.

ultima revisione 22.09.2024

Uebungswurfgranate für Granatenwerfer
La cartuccia da lancio per Granatenwerfer
Grenade launch cartrdge for Granatenwerfer

Per fabbricare le Uebungswurfgranatee venivano utilizzati bossoli scartati o già sparati, per questo motivo è impossibile stabilire i lotti prodotti.

Le cartucce erano sigillate con gommalacca e quelle per esercitazion erano colorate di rosso nella parte inferiore e all'imboccatura del bossolo oltre che sul fondello, la carica di lancio era di 3,2 grammi.

La loro bocca era chiusa da una borreta di feltro e venivano distribuita in scatole di cartone da 10 pezzi.

 

Cartuccia da lancio UebungswurfgranateGrenade launch
Bossolo in  ottone
Brass case
 Vari marchi WW1 treibott
Data l'evidente mancanza dell'ogiva le cartucce da lancio erano prive d specifici marchi  
 
 
Cartuccia da lancio UebungswurfgranateGrenade launch
Bossolo in acciaio ramato
CWS case
 Vari marchi WW1 treibaccram
 
 
Cartuccia da esercitazione UebungswurfgranatePractice launch
Bossolo in  ottone
Brass case
792 Mauser H S 16 S67 propulsiva Taube exe WW1 792 Mauser H S 16 S67 propulsiva Taube exe
Taube

Il modello da esercitazione presentava il fondello la base e il colletto colorati di rosso .

Le confezioni contenevano 10 cartucce.
 
 
Cartuccia Uebungswurfgranate sconosciuta / unknown launch
Bossolo in  ottone
Brass case
 Vari marchi WW1 treibnera
Esistono alcuni esemplari con fondello e bocca neri, ma ne è sconosciuto sia il motivo che il tipo di utilizzo.
 
 
Cartuccia Uebungswurfgranate sconosciuta / unknown launch
Bossolo in  ottone
Brass case
verde WW1 treibverde
Esistono alcuni esemplari con fondello e bocca verdi, ma ne è sconosciuto sia il motivo che il tipo di utilizzo.

 

 

ultima revisione 22.09.2024

SP M.17
Cartuccia incendiaria  con palla “Alder” SP M.17
Incendiary cartridge with ball “Alder” SP M.17

Come per altre realizzazioni per la produzione della “Alder” SP M.17 i tedeschi utilizzarono proiettili Austriaci già disponibili.

L'SP M.17 era un proiettile incendiario sviluppato a Wöllersdorf ed è stato prodotto in prova dal 17 novembre 1917 in quantità , per la tipologia, elevate.

Il prezzo di una cartuccia SP M.17 ,in quell'anno nella versione Austriaca, era di circa 30 Heller.

Poco o nulla è noto sulla versione Tedesca.

  

Cartuccia incendiaria  con palla “Alder” SP M.17
Bossolo in  ottone, palla Austriaca Alder 
Brass case, Alder ball
Zdh. 88  
  2a EIJKrid
  SP17p

 

ultima revisione 22.09.2024

 Marchi presenti sulle cartuce Patrone 88

Headstamps

88 no1

La gran parte delle cartucce Patronen 88 prodotte fino all'ottobre 1889 erano prive di marchi.
A causa dei problemi dovuti all'umidità, l'interno dei bossoli doveva essere verniciato per evitare la corrosione e un cartoncino era posto all'interno.

Con l'introduzione del nuovo modello le giacenze rimaste nei depositi furono trasformate in cartucce a salve e da esercitazione.

D1M88 S 6 01 p acc WW1 Successivamente e fino al 1901 (fino al 1902 per lo stabilimento di Dresda ) la Patrone 88, sui marchi, presentava solo tre settori (120°) con i consueti dettagli dell'abbreviazione del produttore (abbreviazione del nome dell'azienda o della località), mese di produzione e anno
Spandau MGdef

Fino al 1900  le cartucce destinate alle mitragliatrici vennero contrassegnate da 3 segmenti.

Gli esemplari di questo tipo sono estremamente rari da reperire.

M88 S 4 M 02 acc MG Successivamente dal 1900 al 1904 le cartucce destinate alle mitragliatrici vennero contrassegnate da 4segmenti e dalla lettera M maiuscola.  

M88 lira 12 02 E acc WW1

Con un decreto del 17.10.1901 venne introdotto un nuovo modello denominato Patronenhulse 88 E (il bossolo era sia per fucile che per mitragliatrice) venne prodotto in serie dal dicembre 1901.

Il marchio presentava adesso 4 settori in uno era presente la lettera E maiuscola che identificava il nuovo modello, erano poi presenti la sigla dello stabilimentto di produzione, il mese e l'anno.

8 x 57 Mauser M88 S 10 12 S 88 WW1 acc Dal 1912 le cartucce 88 vennero caricate con 2,55 g di polvere tipo S portando ad una nuova marchiatura con la sostituzione della lettera E con la sigla S88 
M88 G 3 16 67 p tomb pri neroM88 DM 9 15 S67 WW1 def All'inizio del 1916, per la produzione dei bossoli, venne introdota la nuova lega 67/33. Di conseguenza anche il marchio venne modificato sostituendo la sigla S88 con il numero 67 o S67

 

Platzpatrone 88  
88plat 1xxxxxxxxxxxxxxxx Il  modello iniziale era privo di marchi ed aveva un anello rosso attorno all'innesco, questa prassi non è però menzionata nel manuale delle munizioni, successivamente nel marzo 1890  la colorazione fu eliminata
M88 S 6 00 legno viola pri verdexxxxxxxxxxxxxxxx Nel 1905 sulle cartucce a salve venne testato un nuovo tipo di innesco (1904 Averniciato di blù.
S blank HSxxxxxxxxxxxxxxxx

Nello stesso periodo venne introdotto un altro nuovo tipo di innesco (T 18) verniciato di rosso che avendo prestazioni superiori divenne quello standard.

Dal 1909 l'nnesco T 18 venne identificato con il colore blù.

M88 E S. 6 03 p legno bluxxxxxxxxxxxxxxxx

Dal 1913 in poi, tutte le cartucce a salve montavano l'innesco T 18, che però non veniva più colorato.

Va fatto notare che le cartucce a salve furono caricate con bossoli di tutti i tipi (8888 ESS 67 e in acciaio), per cui i marchi non sono distintivi del modello

 

 

 

ultima revisione 22.09.2024

Maschinengewehrpatrone
La cartuccia M88 per mitragliatrice
Cartridge for MG

La cartuccia 88 per mitragliatrici, fu sviluppata dal GPK dopo il 1894 ed era composta da un bossolo 88 n/A rinforzato nella zona laterale e nel fondello.

Per distinguerla dalla cartuccia 88, conteneva tre linee di divisione segmentate nel marchio

Di queste cartucce si conoscono solo pochi esemplari grazie al fatto che i bossoli sonoo stati riutilizzati trasformandoli in cartucce a salve.

Ad oggi non sono ancora state segnalate cartucce originali. 

Nel 1901 furono istituite quindici unità con l'MG 01 introducendo così ufficialmente nell'esercito quest'arma.
Poiché il bossolo della mitragliatrice si era dimostrato ancora troppo debole, a causa dell'aumento della cadenza di tiro, le pareti furono uleriormente rinforzate.

Per riconoscere questo nuovo modello nel 1900 il marchio sul fondello passo da  tre settori a quattro e fu inserita la lettera "M" che identificava l'uso per "Mitragliatrice"

La produzione della Maschinengewehrpatrone terminò ufficialmente nel 1904  ma nella realtà probabilmente nel 1905

 

Maschinengewehrpatrone 1° modello for MG
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato cupronichel
Brass case, steel cupronichel plated ball
Zdh. 88
 
S MG 95

Per in bossolo venne utilizzato l'ottone 72/28.

Nel primo tipo fino al 1899 questo modello veniva identificato dai tre segmenti presenti nel marchio.

Di questo modello non sono sopravvissuti esemplari originali, ma è possibile trovare bossoli di questo tipo riutilizzati per assemblare cartucce a salve.

 
 
Maschinengewehrpatrone 2° modello for MG
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato cupronichel
Brass case, steel cupronichel plated ball
Zdh. 88  
M88 S 4 M 02 acc MG

Spandau MG1 new

Successivamente, dato che il bossolo era troppo debole venne rinforzato, anche perchè nele frattempo le cadenze tiro erano aumentete. Per distinguere questo nuovo modello i segmenti presenti sul fondello passarono da tre a quattro