Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318
revisione 22.09.2024

 

Con l’introduzione il 3.4.1903 del nuovo proiettile S (che comportò l’allargamento del diametro da 8,03 a 8,18 mm), per distinguere il nuovo bossolo dal precedente, sul fondello, venne apposta la lettera "S" per la realizzazione, Inizialmente, il bossolo era in lega 72/28.

Successivamente a causa della carenza di materie prime durante 1915 fu cambiato in 67/33 rame/zinco.

La conseguenza fu che il marchi passo da "S" a "S 67" con il 67 che indicava il contenuto di rame.

Venendo a mancare lo zinco Inglese precedentemente stoccato si cominciò ad utilizzare quello tedesco puro del 99,7% il marchiò mutò da “S” A “SZ” ma la mancanza di purezza del metallo portò a diversi problemi per cui fu utilizzato solo per 2 mesi.

Negli ultimi mesi di guerra, i bossoli per le cartucce vere cominciarono a scarseggiare. Il Ministero della Guerra bavarese approvò quindi il ritrattamento dei proiettili già utilizzati a scopo di ricarica, ma solo per le munizioni di esercitazione. La marcatura l marchi identificativo per queste munizioni era un piccolo cerchio posto sul fondello.

Nell'autunno del 1914 si iniziò a testare il possibile utilizzo di bossoli S in ferro dolce o acciaio dolce. Data la grande richiesta, l’utilizzo di un altro metallo era da scartare soprattutto l'alluminio, che già scarseggiava in quanto veniva utilizzato per i detonatori.

Le ditte incaricate degli esperimenti furono la, AEG e la DWM .
Nel 1915, il ferro non era ancora contrassegnato come materiale di rivestimento nel timbro del terreno, poiché mostrava ancora S 67.

A partire dal 1915, i bossoli in acciaio, specialmente quelli non adatti alle cartucce vere, furono sempre più spesso trasformati in cartucce a salve dato che nella fino al 30% era difettoso.

Anche i bossoli d'acciaio sparati nelle cartucce a salve 88 potevano essere riutilizzai tranne quelle utilizzati su mitragliatrici

Fino al febbraio 1916 i bossoli in acciaio rimasero solo sperimentali e le prove presso lle truppe con munizioni di tutte le fabbriche non furono molto favorevoli per cui furono utilizzate solo per addestramento.

Nel 14 gennaio 1916 un decreto del Ministero della Guerra prussiano stabilì che le cartucce a salve e le munizioni da esercitazione dovevano essere prodotte solo con bossoli in ferro nel più breve tempo  possibile.

Verso la metà del 1916, la produzione di munizioni dell'industria era stata temporaneamente ridotta, poiché esistevano grandi scorte e si presumeva che la guerra sarebbe finita presto.

A partire dalla metà del 1917 tutti i produttori poterono produrre grandi quantità di Bossoli, ma queste non erano ancora del tutto sufficienti per l'uso in prima linea e non erano esenti da problemi.

Fino alla fine della guerra non fu più possibile introdurre i miglioramenti fondamentali nella produzione in corso, poiché le munizioni erano urgentemente e furono prevalentemente con fucili "solo per fucili".

A fine guerra la produzione totale di cartucce ammontava a 9,03 miliardi, di cui il 20% circa con bossoli d'acciaio

 

Tipi di bossolo

Case Type

Ottone
792 Mauser 4 13 S DM p acc S WW1 792 Mauser 17 S67 Du 11 p S tomb

Nel giugno 1903 gli esperimenti con il nuovo tipo di palla ora appuntita, denominata S vennero conclusi.

Con un decreto segreto, la cartuccia con il proiettile S fu dichiarata la nuova cartuccia standard il 3 aprile 1903 e pubblicamente il 25 marzo 1905. Il bossolo iniziale era realizzato in lega 72/28 e nel marchio riportava la lettera S maiuscola, la sigla del produttorre, il mese e l'anno. Va tenuto presente che ci sono state numerose varianti tipiche della singola azienda che potevano cambiare l'ordine o la posizione delle lettere o dei numeri.

 
792 Mauser lira S67 p acc S WW1 792 Mauser S67 P 3 18 S p 
Successivamente nel 1915 per risparmiare sulle materie prime si passò ad una lega 67/33 rame/zinco. Di conseguenza la sigla S fu cambiata in S67 dove il 67 indicava la percentuale di rame.
 
Dresden ubergang S S67bDresden ubergang S S67c   

Per due mesi , quando lo zinco proveniente dall'inghilterra finì e venne sostituito da quello Tedesco, nel marchio la lettera S fu sostituita dalla sigla SZ maiuscola.

SIi possono incontrare sia marchi con le lettere SZ unite che separate S Z

 
Negli ultimi mesi di guerra la produzione di bossoli si fece scarsa venne quindi approvato il ri-trattamento degli stesssi ma le cartucce vennerro relegate al ruolo di esercitazione. La ricarica veniva segnalata da un cerchietto impresso sul fondello.
   
   
Acciaio ramato 
XX1    
 Nel 1915 l'acciaio non era ancora identificato con uno specifico marchio sul fondello e veniva ancora indicato con S67
 

792 Mauser E16 C S 5 manipolazione acc ramato WW1792 Mauser E17 8 U. tombacco S WW1def792 Mauser E18 S DM 4 tombacco S WW1

792_Mauser_7_18_SE_D_ramata_pri_nero.jpgxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

   

Come precedentemente descritto nel 1915 i bossoli in acciaio non erano ancora identificati da appositii marchi sul fondello e presentavano ancora l'indicazione  S67

Il primo marchio che venne adottato per definire le cartucce con bossolo in acciaio fu la lettera E maiuscola seguita dall'anno

L'anello era Nero e del periodo bellico sono conosciuti solo tre anni di produzione (E16,E17,E18)

Le prestazione dei bossoli in acciaio non furono mai soddisfacenti ed i problemi vennero eliminati solo a metà del secondo conflitto mondiale.

UN7S7.jpg3792 Mauser E16 C S 5 manipolazione acc ramato WW1

Per molto tempo non esistendo documentazione che spiegasse il perchè alcuni marchi presentassero fino a 4 punti erano sorte diverse ipotesi

Ora sappiamo con certezza che i suddetti  4 punti servivano come indicatori della materia prima utilizzata.
Ogni volta che durante il mese la materia prima veniva cambiata , un punto veniva rimosso tramite abrasione del punzone.

In questo modo era possibile indicare fino a 5 cambi di materia prima.

 
   
Uebungswurfgranate  
792 Mauser H. 10 15 S67 Uebungswurfgranate WW1 WW1 treibgranata
Data l'evidente mancanza dell'ogiva le cartucce da lancio erano prive d specifici marchi 
 
 
Prototipi in alluminio
792 Mauser no mark p S alu xx2
Vennero prodotti dei prototipi di prova che furono studiati da una commissione francese nel 1915 grazie al nastro di un aereo tedesco che si schiantò dietro le loro linee. Il bossolo è privo di marchi, ragion per cui il produttore è sconosciuto, ma pare probabile si tratti della DWM.
ultima revisione 22.09.2024
 
Se siete in possesso di informazione, di qualunque tipo, utili allo sviluppo di questa scheda siete pregati di contattarmi al seguente indirizzo, grazie: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you have information of any kind, useful for the development of this card please contact me at the following address, thanks:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

La Patrone M88

La cartuccia originale Patrone 88, introdotta con decreto del 6 novembre 1888, consisteva nel:

Bossolo 88 (lega 66% rame e 34% zinco)

Innesco zûdhûtchen 88

Proiettile 88 di diametro 8,1 mm con rivestimento in nichel rame e nucleo di piombo con punta arrotondata.

Venne utilizzata nel fucile Gewher 88 adottato nel 1888, ma ebbe parecchii problemi di gestazione soprattutto a causa della fragilità dell'ottone utilizzato nella costruzione.
Per questo motivo venne più volte modificata fino ad arrivare alla versione 88 N / A (neue Art) che rimase in produzione per quasi sei anni.

Con questa nuova versione sembrava che i problemi fossero stati completamente risolti, quando i test con la nuova mitragliatrice da 7,9 mm di Hiram Stevens Maxim ne rivelarono altri di nuovi riguardanti sopratutto la resistenza dei bossoli. Per questo la cartuccia venne nuovamente modificata portando alla fine alla  definitiva 88 N / A. (neue Art Punkt
Fu verso la fine degli anni novanta dell'Ottocento, che un gruppo di studio incominciò a interessarsi allo studio per la realizzazione di un proiettile appuntito. 
A partire dal 1898 furono disponibili le prime palle sperimentali e con il giugno 1903 gli studi vennero conclusi.

Con un decreto segreto la cartuccia con il proiettile appuntito (spitzes Geschoss) fu chiamata Patrone S (cartuccia S) e dichiarata nuova cartuccia standard il 3 aprile 1903, mentre per il pubblico divenne tale solo il 25 marzo 1905.

Nel 1899 il gruppo di studio GKP dopo averle modificate per utilizzare la cartuccia M7 provò delle mitragliatrici Gardner,  Nordenfeit e Maxim.

Quest'ultima si dimostro vincente e fu provata con la nuova cartuccia M88, ma a causa di vari problemi i test cessarono nel 1891.

Di conseguenza nel 1893 fu progettata una nuova cartuccia speciale. Nel 1899 ebbero luogo test estesi che nel 1901 portarono all'adozione ufficiale delle MG 01. Nel frattempo però, i problemi con le cartucce persistevano e il nuovo modello adottato nel 1900 ricevette un nuovo marchio (hs) passando dal sistema a tre settori a quello a quattro inoltre per distinguerla mostrava la lettera "M" iniziale di "Maschinengewehr" cioè mitragliatrice, questo serviva al riconoscimento rispetto alla cartuccia ordinariaria introdotta poco tempo dopo e che mostrava invece la lettera "E".

 

 
La cartuccia , nelle sue due versioni ebbe diverse denominazioni:
7,9 German Model 88. 7,92 x 57 Mauser-Mannlicher M.1888, 8 x 57 J Commission, 8 x 57 J Mauser, 8 x 57 M88G Mauser, EPV #280, Patrone 88/S
 
Nella tabella seguente vengono presentate le varie caratteristiche divise per per argomenti,, così da facilitare sia il riconoscimento che lo studio di questa  leggendaria cartuccia.

 

Modelli e tipi della Patrone 88 

Cartridge Models and types

Ultimo agg.

22.09.2024

M88 S 10 12 S 88 acc

       

Stabilimenti di produzione

Manufacturing plants

 

Ultimo agg.

22.09.2024

88 no1M88 S 6 01 p acc WW1Spandau MGdefM88 lira 12 02 E acc WW1
       
       

Significato dei marchi

della Patrone 88

 

HeadstampsPatrone 88

Ultimo agg.

22.09.2024

marchi88rid
       
       

Tipi di proiettile

Bullets

Ultimo agg.

22.09.2024

88paccx
       
       

Tipo di bossolo

Case

Ultimo agg.

22.09.2024

boss00
       
       

Tipi di innesco utilizzati

Primer

Ultimo agg.

22.09.2024

8 x 57 Mauser M88 S 10 12 S 88 WW1 acc
       
       

Tipi di carica di lancio

Powders

Ultimo agg.

22.09.2024

 
792 Mauser M88 E 3 12 S p nichel polv
       
       
       
       
Bibbliografia

Ultimo agg.

22.09.2024

 
 
ultima revisione 22.09.2024

 

Zündhütchen
Inneschi
Primers

Si tratta del primo tipo di innesco introdotto con questa cartuccia nel 1888 e che fu ufficialmente utilizzato fino al 1930 (anche se appare su cartucce prodotte fino al 1945)

Era altamente corrosivo, e con il progredire della guerra per ovviare a questo problema e per ovviare alla scarsità di materiali si tentarono alcune nuove soluzioni. Al posto dello stagno, il foglio di copertura fu sostituito con  piombo con un contenuto di stagno del 10%.

Nel 1917 il piombo fu sostituito da un foglio di carta e sulla scatola, per riconoscere questo nuovo modello fu utilizzata la scritta PP.

La percentuale di mercurio esplosivo nella carica di accensione scese dal 27% al 15%, questo passaggio fu segnalato con una X sulla scatola di imballaggio.

Per ovviare alla corrosione, vennero utilizzati degli inneschi sperimentali  denominati 1904 A e T 18, ma vennero utilizzati solo per le cartucce a salve.

 

 Mod. 88 Mod. 1904 A Mod. T 18
8 x 57 Mauser M88 S 10 12 S 88 WW1 acc M88 S 6 00 legno viola pri verde 792 Mauser DM 1 16 S67 WW1 P1903 MG p legno blu 2 rille

Ottone

 

Verniciato blù

 

Verniciato rosso

dal 1913 nessun colore

dal 1888 standard

su tutti i modelli

tranne salve

 

Sperimentale

dal 1905

sulle cartucce

da salve

definitivo dal 1913

Sulle cartucce

da salve

 

 Fulminato di mercurio 27%    31 % di mercurio idrogeno
 Solfuro di antimonio 29%   41 % di nitrato di bario
 Clorato di potassio 37%   18 % di solfo antimonio
 Polvere 7%   5 % di trinitrotoluene 
    5 % di polvere di vetro
 
ultima revisione 22.09.2024

Zündhütchen
Inneschi
Primers

Si tratta del primo tipo di innesco introdotto con questa cartuccia nel 1888 e che fu ufficialmente utilizzato fino al 1930 (anche se appare su cartucce prodotte fino al 1945)

Era altamente corrosivo, e con il progredire della guerra per ovviare a questo problema e per ovviare alla scarsità di materiali si tentarono alcune nuove soluzioni. Al posto dello stagno, il foglio di copertura fu sostituito con  piombo con un contenuto di stagno del 10%.

Nel 1917 il piombo fu sostituito da un foglio di carta e sulla scatola, per riconoscere questo nuovo modello fu utilizzata la scritta PP.

La percentuale di mercurio esplosivo nella carica di accensione scese dal 27% al 15%, questo passaggio fu segnalato con una X sulla scatola di imballaggio.

Per ovviare alla corrosione, vennero utilizzati degli inneschi sperimentali  denominati 1904 A e T 18, ma vennero utilizzati solo per le cartucce a salve.

 Mod. 88 Mod. 1904 A Mod. T 18
M88 lira 12 02 E acc WW1 M88 S 6 00 legno viola pri verde T18
Ottone

Verniciato blù

Verniciato rosso

dal 1913 nessun colore

Dal 1888 standard

su tutti i modelli

tranne salve

Sperimentale

dal 1905

sulle cartucce

da salve

Definitivo dal 1913

sulle cartucce

da salve

 Fulminato di mercurio 27%    31 % di mercurio idrogeno
 Solfuro di antimonio 29%   41 % di nitrato di bario
 Clorato di potassio 37%   18 % di solfo antimonio
 Polvere 7%   5 % di trinitrotoluene 
    5 % di polvere di vetro

 

ultima revisione 22.09.2024

 

Patrone 88 N / A (neue Art Punkt) 

La cartuccia originale Patrone 88, introdotta con decreto del 6 novembre 1888, era composta dal bossolo Hulse 88 (lega 66% rame e 34% zinco) , dall' innesco zûdhûtchen 88 e dal proiettile 88 dal diametro di 8,1 mm con rivestimento in cupronichel e nucleo di piombo,

Veniva utilizzata nel fucile Gewher 88 adottato nel 1888.
La cartuccia ebbe parecchi problemi di gestazione soprattutto a causa della fragilità dell'ottone utilizzato nei bossoli.
Per questo motivo venne modificata portandola allo standard 88 N / A (neue Art Punkt) che rimase in produzione per quasi sei anni.

I problemi, però, non erano ancora stati risolti perché i test con la nuova mitragliatrice da 7,9 mm di Hiram Stevens Maxim avevano immediatamente rivelato problemi di durata dei bossoli. Per questo la cartuccia venne nuovamente modificata..
Verso la fine degli anni novanta dell'Ottocento, un gruppo di studio incominciò a interessarsi ai proiettili appuntiti, nel frattempo la DWM aveva acquistato il brevetto statunitense per un proiettile dello stesso tipo (datato 22 luglio 1905).
A partire dal 1898 furono disponibili le prime palle sperimentali di questo tipo e nel giugno 1903 gli studi furono conclusi.

Con un decreto segreto,il 3 aprile 1903  la cartuccia con il proiettile appuntito chiamata Patrone S (cartuccia S), fu dichiarata nuova cartuccia standard. L'ufficializzazione divenne pubblicam solo il 25 marzo 1905

 

Cartuccia ordinaria Patrone 88 N / A / Ball 
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato cupronichel, nucleo in piombo
Brass case, steel CN plated ball, lead core
Zdh. 88
 
M88 S 1 96 p acc WW1 8 mauser S 1 96 p acc
S 1 96 M88 sezrid
0030 88paccx
 
 
Cartuccia ordinaria Patrone 88 N / A Ball 
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato cupronichel, nucleo in piombo
Brass case, steel CN plated ball, lead core
Zdh. 88  
M88 S 6 01 p acc WW1

8 x 57 Mauser M88 S 6 01 acc i

S 6 01 M88 sezrid
0031 88paccx
   
   
Cartuccia ordinaria Patrone 88 N / A Ball  
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato cupronichel, nucleo in piombo
Brass case, steel CN plated ball, lead core
Zdh. 88  
M88 03 E DM 6 p acWW1 8x57 Mauser M88 lira 12 02 E acc i
03 E DM 6 M88 sezrid
0024 88paccx
   
   
Cartuccia ordinaria Patrone 88 N / A Ball
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato cupronichel, nucleo in piombo
Brass case, steel CN plated ball, lead core
Zdh. 88  
8 x 57 Mauser M88 S 10 12 S 88 WW1 acc M88 S 10 12 S 88 acc
S 10 12 S88  M88 sezrid
0031 88paccx
   
   
Cartuccia ordinaria Patrone 88 N / A Ball
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato cupronichel, nucleo in piombo
Brass case, steel CN plated ball, lead core
Zdh. 88  
M88 H. 1 15 S CN WW1 8x57 Mauser M88 H. 1 15 S acc i
 H. 1 15 S M88 sezrid
0031 88paccx
 
 
Cartuccia ordinaria Patrone 88 N / A Ball
Bossolo in  ottone, palla in acciaio placcato tombacco
Brass case, steel tombac plated ball, lead core
Zdh. 88  
M88 G 3 16 67 p tomb pri nero 8x57 Mauser M88 G 1 16 67 tomb i
G 2 16 67 M88 sezrid
792 Mauser S67 DM 11 15 p acc SW WW1 88 tombpx