C |
Munitions-Fabrik Cassel |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
C1 |
C2 |
C3 |
C4 |
C5 |
|
|
“C” era il codice identificativo dell’azienda Munitionsfabrik situata a Cassel, a città ha ora preso la denominazione di "Kassel"
Iniziò la produzione nel maggio 1915 e, a quanto sappiamo, si concluse nel novembre 1918. C1-Marchio S (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame.
C2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
C3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS ) con il marchio "E" (Eisen).
C3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS ) con il marchio "E" (Eisen) i quattro punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. C5-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “SE” (Spitz Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
D |
Königlich Sächsisch Arsenal, Dresden |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
D1 |
D2 |
D3 |
D4 |
D5 |
|
|
07 S D. 6 |
15 SZ D. 3 |
15 S Z 4 D. |
15 S 67 D 5 |
16 S 67 D. 8 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
|
D6 |
D7 |
|
D8 |
D9 |
|
|
D 8 16 S67 |
D 10 16 S67 |
|
1 E 17 D ..S.. |
18 SE ..D.. 6 |
|
|
„D“ era il codice identificativo dell’ Arsenale Königlich Sächsisch, situato a Dresda
Il primo marchio noto è del dicembre 1892, l'ultimo del novembre 1918.
D1-Marchio S (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame.
D2-Marchio SZ. La S sta per Spitz, la Z specifica che il bossolo è stato realizzato con zinco tedesco con purezza del 99,7%. La Z venne usata solo per 2 mesi D3-Marchio S Z (variante di marcho). La S sta per Spitz, la Z specifica che il bossolo è stato realizzato con zinco tedesco con purezza del 99,7%. La Z venne usata solo per 2 mesi
D4-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, variante di marchio
D5-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, variante di marchio con D puntata.
D6-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con quattro segmenti che indicano una palla crimpata.
D7-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con quattro segmenti che indicano una palla crimpata, la sigla S67 è rovesciata
D8-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS ) con il marchio "E" (Eisen) i quattro punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto.
D9-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “SE” (Spitz Eisen). i quattro punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DM |
Deutsche Metallpatronenfabrik, Karlsruhe |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
DM1 |
DM2 |
DM3 |
DM4 |
DM5 |
DM6 |
|
13 S DM 4 |
DM 5 16 S67 |
18 S67 DM 10 |
DM... 9 E17 S |
DM....4 E18 S |
DM...7 18 SE |
|
"DM" era il codice identificativo dell’azienda Deutsche Metallpatronenfabrik, situata a Karlsruhe
Il primo bossolo DM conosciuto risale al 1891, l'ultimo al dicembre 1918.
Il marchio definitivo della DM fu stabilito nel novembre 1893. "L" era il vecchio marchio della DM
DM1-Marchio S (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame.
DM2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con variante di marchio con quattro segmenti che indicano una palla crimpata
DM3--Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, variante di marchio invertita. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
DM4--Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS ) con il marchio "E" (Eisen) i tre punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
DM5-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “E” (Eisen). i quattro punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata DM6--Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “SE” (Spitz Eisen). i tre punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Do |
G.C. Dornheim Suhl Germania |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
Do01 |
Do2 |
Do3 |
|
|
|
|
16 S67 Do 7 |
16 S67 Do 8 |
18 S67 Do 9 |
|
|
|
|
„Do“ era il codice identificativo dell’azienda G.C. Dornheim situata a Suhl.
L’inizio della produzione è del marzo 1915 e continuò fino al novembre 1918. Questa società non ha prodotto bossoli in acciaio ramato (CWS).
Do1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame
Do2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con quattro segmenti che indicano una palla crimpata
Do3-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con variante di marchio con quattro segmenti che indicano una palla crimpata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E & G |
Ehrich & Graetz |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
E&G1 |
E&G2 |
E&G3 |
|
|
|
|
E&G 1 16 S67 |
E&G 5 17 S67 |
E&G 11 E17 S |
|
|
|
|
"E&G" era il codice identificativo dell’aziendaEhrich & Graetz, situata a Berlino.
La produzione iniziòo nell'agosto del 1915 e terminò nel gennaio 1918
E&G1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame
E&G2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con quattro segmenti che indicano una palla crimpata E&G3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “E” (Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
G |
Geislingen/Steige |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
G1 |
G2 |
|
|
|
|
|
G 9 16 S67 |
G 12 17 SE |
|
|
|
|
|
"G", era il codice identificativo dell’azienda Geislingen/Steige che iniziò la produzione nel luglio 1915 interrotta nel novembre 1918. L'azienza produsse solo munizioni tipo "S" ed "Ex".
Utilizzava un metodo speciale per la realizzazione dei bossoli in acciaio ramato (CWS ), questo è il motivo per cui il bossolo è quasi nero.
Lo stabilimento usò il contrassegno "SE" solo su bossoli in acciaio ramato (CWS).
G1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con quattro segmenti che indicano una palla crimpata
G2-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “SE” (Spitz Eisen). . I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GD / Gex |
G. Genschow |
|
 |
|
|
|
|
|
|
Ge 1 17 S67 |
|
|
|
|
|
|
I codici “GD” e “Ge” identificavano lasocietà G. Genschow, situata a Durlach.
Iniziò a produrre munizioni M88 nel settembre 1914 con il marchio "GD".
Nel giugno 1916 passò alla produzione di bossoli con il 67% di rame. Per questo motivo venne eliminata la "D"sostituita dal "67"
Nacque però il problema della coesistenza di due società che usavano la "D" come identificativo.
Nell'aprile 1916 l'azienda apportatò quindi due modificche al marchio, venne quindi usato “Ge” al posto di “G” e “S67” al posto di l“67”.
Quasi tutte le cartucce con un G D o un marchio di testa con una "G" con un "67" sono colpi M88.
La prima cartuccia con il marchio "S" aveva la marcatura "Ge" e "S67".
Questo è importante, c'è una domanda per favore chiedi!!
L'ultimo marchio conosciuto risale al novembre 1918. Non ha mai prodotto bossoli in acciaio ramato (CWS). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GM |
Metallwarenfabrik Göggl |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
GM 1 17 S67 |
GM 12 17 S67 |
|
|
|
|
|
GM1 |
GM2 |
|
|
|
|
|
“GM” era il codice identificativo dell’azienda Metallwarenfabrik Göggl, situata a Moosach/München
Iniziò la produzione a partire dal marzo 1916, ultimo lotto conosciuto è del settembre 1918. Non ha prodotto bossoli in acciaio ramato (CWS ).
GM1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame
GM2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, . I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
H |
Rheinische Metallwarenfabrik |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
H 7 16 S67 |
H S 11 E17 |
19 SE H 1 |
|
|
|
|
H1 |
H2 |
H3 |
|
|
|
|
“H” era il codice identificativo della Rheinische Metallwarenfabrik, situata a Dusseldorf
Inizialmente il programma dell'azienda prevedeva la costruzione dello stabilimento a Hörde, una piccola città vicino a Dortmund.
Durante la progettazione si decise però lo spostamento a Düsseldorf, il marchio "H" (Hörde) restò però quello previsto inizialmente.
La ditta possedeva un secondo stabilimento a Sommerda, che aveva il codice R M S.
Il primo marchio conosciuto è dell'aprile 1904, da notare che l'ultimo è del gennaio 1919 I codici che identificavano le percentuali dei metalli utilizzati nella costruzione erano quelli standard.
H1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
H2-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E” (Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
H3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “SE” (Spitz Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
HN |
Huck, Nürnberg |
|
 |
|
|
|
|
|
|
HN S 16 7 |
|
|
|
|
|
|
La Huck utilizzò il marchio HN su cartucce Ex. in acciaio ramato. Questo è il suo unico lotto prodotto in questo materiale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
J |
Hauptlaboratorium Jngolstadt |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
J 4 15 S |
J 2 15 S67 |
|
|
|
|
|
J1 |
J2 |
|
|
|
|
|
“j” (in carattere gotico) era il codice identificativo delHauptlaboratorio situato a Jngolstadt. Nel vecchio alfabeto la I e la J erano scritti nello stesso modo.
Il primo marchio noto è del luglio 1890. L'ultimo del giugno 1916. Successivamente tutti i macchinari furono trasferiti in un nuovo stabilimento denominatoto PMF = Pulver- und Munitions-Fabrik a Dachau.
J1-Marchio S (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame.
J2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L |
Lindner Zündhütchen- u. Thonwarenfabrik |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
16 S67 L 1 |
18 S67 L 12 |
|
|
|
|
|
L1 |
L2 |
|
|
|
|
|
Il codice „L“ identificava la Lindner Zündhütchen- u. Thonwarenfabrik,situata a Linden/Hannover Il marchio era posto a 90°questo per distinguerlo da quello della Lorenz, .
Produsse a partire dal gennaio 1915 fino al dicembre 1918.
L1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame
L2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MW |
Munitions-Werke |
|
 |
 |
|
|
|
|
|
M.W.S. * 2. 15 * |
18 S67 MW 8 |
|
|
|
|
|
MW1 |
MW2 |
|
|
|
|
|
Il codice „MW“ identificava la Munitions-Werke situata a Schönebeck / Elbe L’azienda ha utilizzato anche il marchio MWS, ma lo standard era MW. Iniziò la produzione nel maggio 1914, e la terminò nel gennaio 1919.
MW1-Marchio S (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame.
MW2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N
|
Huck, Nürnberg |
(gotico) |
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
15 S67 N (gotica) 9 |
E17 7 N. (gotica) S |
E17 8S .N... (gotica) S |
18 SE .N... (gotica) |
|
|
|
N1 |
N2 |
N3 |
N4 |
|
|
|
Ora veniamo all'azienda; Huck., Norimberga
Si noti che ci sono due società che hanno una "N" come contrassegno. Huck ha usato una "N" gotica e un segno. L'altra una normale "N"
E' nota anche una marcatura HN su cartucce Ex. unico esempio di questo tipo in acciaio ramato.
N1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG
N2-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E” (Eisen). i tre punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
N3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E” (Eisen). il punto identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
N4-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS )con la sigla “SE” (Spitz Eisen). i tre punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N - UN |
Utendörffer, Norimberga. |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
UN1 |
UN2 |
UN3 |
|
|
|
|
N 14 S 11 |
14 S N 12 |
15 S67 N 8 |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
UN4 |
UN5 |
UN6 |
UN7 |
|
|
|
UN 10 15 S67 |
UN 5 17 S67 |
UN. S E17 6 |
18 SE UN. 6 |
|
|
|
La produzione iniziò nel settembre 1914 con il marchio “N”
Successivamente il marchio fu cambiato da “N” a “UN” nel settembre 1915 e la produzione continuò fino a novembre 1918.
UN1-Marchio S (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame. UN2-Marchio S (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame. Variante di posizionamento del marchio. UN3-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. UN4-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG UN5-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata UN6-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E” (Eisen). il punto identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata UN7-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “SE” (Spitz Eisen). il punto identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto.. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N & S |
Niebecker & Schumacher, Iserlohn |
|
 |
|
|
|
|
|
|
18 S67 M%S. 9 |
|
|
|
|
|
|
Il codice „N&S“ identificava la Niebecker & Schumacher situata a Iserlohn
Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OS |
Oberschlesische Sprengstoffabrk A.G. |
marchio
stilizzato
|
 |
|
|
|
|
|
|
18 S67 (marchio) 4 |
|
|
|
|
|
|
Il codice „OS“ identificava la Oberschlesische Sprengstoffabrk AG, Schönebeck Produssero munizioni dal giugno 1915, l'ultimo lotto noto è agosto 1918. Realizzarono solo bossoli in ottone.
Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
P |
Polte, Magdeburg |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
16 S67 P 4 |
16 S67 P 6 |
E18 S P 5 |
18 SE P 9 |
|
|
|
P1 |
P2 |
P3 |
P4 |
|
|
|
Il codice „P“ identificava lo stabilimento Polte, situato a Magdeburg Il primo marchio conosciuto è dell'ottobre 1889 l'ultimo del dicembre 1918. Sembra che nel 1913 vi fosse bisogno di munizioni per il fucile M88. Polte fu una delle fabbriche che li produsse. Poiché il diametro del proiettile era diverso, la cartuccia era contrassegnata con un S88 nel marchio sul fondello.
P1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG
P2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
P3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E” (Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
P4-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “SE” (Spitz Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PMF |
Pulver- und Munitions-Fabrik |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
18 S67 PMF 12 |
PFM S67 17 4 |
PMF. S E17 9 |
.PMF. .7 18 SE |
|
|
|
PMF1 |
PMF2 |
PMF3 |
PMF4 |
PMF5 |
|
|
Il codice „PMF“ identificava la Pulver- und Munitions-Fabrik situata a Dachau. Dopo che tutti i macchinari furono trasportati da Ingolstadt a Dachau, la fabbrica iniziò la produzione nel novembre 1916. L'ultimo lotto conosciuto è del novembre 1918. Ha prodotto principalmente munizioni con involucro in acciaio ramato (CWS). Le cartucce in ottone prodotte da questa fabbrica sono difficilmente reperibili.
La WMF Geislingen incaricata dello studio e realizzazzione del metallo utilizzato per la costruzione dei bossoli aveva ampliato le sue strutture aveva mettendole in funzione ad aprile del 1918 con il suo processo, ora nuovamente modificato.
l procedimento era complesso e in realtà poco adatto ad una produzione su larga scala, ima i bossolii prodotti erano superiori a tutti gli altri e avevano una superficie liscia come la seta ioltre non necessitavano più di ingrassaggio.
Sicuramente la PMF di Dachau produsse con questo sistema che produceva un caratteristico leggero annerimento della superfie
Alla fine del 1918, per la realizzazione dei bossoli, utilizzò anche il procedimento “Geislingen” (bossoli neri)
PMF1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG.
PMF2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. il punto identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
PMF3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E” (Eisen). il punto identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
PMF4--Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “SE” (Spitz Eisen). i tre punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
S |
Munitionsfabrik Spandau |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
16 S67 S4 |
E16 S S.. 4 |
E17 5 S 10 |
18 SE S 7 |
|
|
|
S1 |
S2 |
S3 |
S4 |
|
|
|
Il codice „S“ identificava laMunitionsfabrik situata a Spandau Fu una delle più grandi fabbriche di munizioni Tedesche. La prima produzione nota è del settembre 1889, l'ultima conosciuta del febbraio 1919. Dal 1891 il francobollo di Spandau “S” viene fornito con e senza “punto” Sembra che esistessero due linee di produzione, una sarebbe stata identificata da un “punto” aggiuntivo dopo la S, inserito per il controllo della qualità. Sembra che l’utilizzo di questo punto si interrompa intorno al 1908 ma sulle cartucce Ex lo stesso è presente fino al 1913. I due diversi timbri in testa per MG ti inviano già.
S1-
S2-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E” (Eisen). i due punti identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
S3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E” (Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
S4--Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “SE” (Spitz Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SB |
Sellier & Bellot, Werk |
|
 |
|
|
|
|
|
|
SB 10 17 S67 |
|
|
|
|
|
|
Il codice „SB“ identificava laSellier & Bellot, Werksituata a Schönebeck/Elbe
Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
120°
|
Gewehr Prüfungs Commission |
|
|
|
|
|
|
|
|
S67 8 17 |
|
|
|
|
|
|
La marcatura a 120° idenificava la GPK (Gewehr Prüfungs Commission) Questi bossoli furono realizzati da Spandau su commissione della Commissione Gewehr Prüfungs. Furono inviati al Deposito di Artiglieria di Mainz dove sono stati caricati principalmente come munizinamento con proiettile contenente fosforo del tipo Spr.per l'uso aereo. Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame La prima produzione è del febbraio 1917, l'ultima noto dell'aprile 1918. Il primo modello aveva un proiettile dall'aspetto normale. Nell'aprile 1918 il proiettile per distinguerlo fu verniciato con colore nero. |