Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318
ultima revisione 22.09.2024
Modelli e Tipi della  cartuccia M88
Cartridges, Models & Types

 

La cartuccia originale Patrone 88, introdotta con decreto del 6 novembre 1888, consisteva nel:

Bossolo 88 (lega 66% rame e 34% zinco)

Innesco zûdhûtchen 88

Proiettile 88 di diametro 8,1 mm con rivestimento in nichel rame e nucleo di piombo con punta arrotondata.

Venne utilizzata nel fucile Gewher 88 adottato nel 1888, ma ebbe parecchii problemi di gestazione soprattutto a causa della fragilità dell'ottone utilizzato nella costruzione.
Per questo motivo venne più volte modificata fino ad arrivare alla versione 88 N / A (neue Art) che rimase in produzione per quasi sei anni.

Con questa nuova versione sembrava che i problemi fossero stati completamente risolti, quando i test con la nuova mitragliatrice da 7,9 mm di Hiram Stevens Maxim ne rivelarono altri di nuovi riguardanti sopratutto la resistenza dei bossoli. Per questo la cartuccia venne nuovamente modificata portando alla fine alla  definitiva 88 N / A. (neue Art Punkt
Fu verso la fine degli anni novanta dell'Ottocento, che un gruppo di studio incominciò a interessarsi allo studio per la realizzazione di un proiettile appuntito.

 

Patrone M88 N / A.

(neue Art Puk) 

M88 S 6 01 p acc WW1 8 mauser S 1 96 p acc

 

       
       
Maschinengewehr

 

Patrone  "M"

mg 2 tipo Spandau MG1 new


       
       
Platzpatrone 88   

M88 S 6 00 legno viola pri verde

M88 E S. 6 03 p legno blu

M88 E S. 6 03 p legno blu i

 

 

M88_S_6_00_legno_viola_pri_verde_i.jpg


       
       
 Exerzierpatrone 88 792 Mauser Ex 900 no mark primer forato Esercitaz 792 Mauser Ex 900 no mark primer forato i  
       
       

Exerzierpatrone 88

 

für

 

Maschinengewehr

Ex WW1 g2 Ex WW1 g1
       
       

Exerzierpatrone 88

 

di emergenza

792 Mauser C 9 17 SE acc ram Esercitaz p rotonda WW1 792 Mauser 9 17 SE C acc ram exerc WW1 i
       
       
Prototipi 8 x 57 Mauser M88 POLTE MAGDEBURG alu 8 x 57 Mauser M88 POLTE MAGDEBURG alu i Copia


 

ultima revisione 15.11.2023

 

Stabilimenti di produzione dei bossoli per cartucce M88 e successivi modelli dal 1888 al 1919

Plants for the production of M88 cases and cartridges and subsequent models from 1888 to 1919

"Nido d'Ape"  AEG, Berlino)
  AEG.jpg A        
  A1 A2        
  Simbolo "ape" 3 15 S 11 95 A        
  A1-Il simbolo dell’ape era il codice identificativo dell’azienda AEG situata a Berlino.
A2-La cartuccia con il codice“A” potrebbe anch’essa essere stata prodotta dalla AEG ma non ci sono prove certe, per poterlo affermare.
in quel periodo la AEG aveva una vastissima produzione di bossoli di artiglieria di grosso calibro.
             
             
xxxxBxxx Arthur Krupp, Berndorf
  B 91 1          
  B 1 91          
  "B" era il codice identificativo dell’azienda Berndorf. Arthur Krupp, situata a Berndorf
             
             
D Königlich Sächsisch Arsenal, Dresden
  D1          
  D1        
  D 12 93          
 

D“ era il codice identificativo dell’ Arsenale Königlich Sächsisch, situato a Dresda

Il primo marchio noto è del dicembre 1892, l'ultimo del novembre 1918.

D1 è il marchio a 120°.

             
             
DM Deutsche Metallpatronenfabrik, Karlsruhe, precedenteme il marchio era identificato con "L"
  D M Karlsruhe DM M88 03 E DM 6 p acWW1       
  18 D M  91 Karlsruhe 11 94 DM 03 E DM 6       
  DM1 DM2  DM3      
 

"DM" era il codice identificativo dell’azienda Deutsche Metallpatronenfabrik, situata a Karlsruhe

Il primo DM conosciuto fu emesso nel 1891, l'ultimo nel dicembre 1918Il marchio definitivo della DM fu stabilito nel novembre 1893.. "L" era il vecchio marchio della DM

DM1 Marchio iniziale della DM Karlsruhe

DM2  E' il marchio a 120°

DM3 Bossolo Patronenhülse 88 E per fucili e MG

             
             
Do G.C. Dornheim Suhl Germania
             
  Do“ era il codice identificativo dell’azienda G.C. Dornheim situata a Suhl.

L’inizio della produzione è del marzo 1915 e continuò fino al novembre 1918.

 
 
 
F Frister & Rossmann
  F          
  4 91 P          
  F" era il codice identificativo dell’azienda Frister & Rossmann, situato a Berlino
Questo marchio è stato prodotto da dicembre 1889 fino all’ ottobre 1891 
             
             
G  Geislingen/Steige     
  G1 GD2        
  15 S G 8 G 8 16 67        
  G1 G2        
 

"G", era il codice identificativo dell’azienda Geislingen/Steige

Iniziò la produzione nel luglio 1915 interrotta nel novembre 1918.

G1-Bossolo con marchio S

G2-Bossolo con marchio 67 che definisce una lega lega 67/33

             
             
GD / Ge GGenschow
  GD1.jpg          
  G 14 D 9          
 

I codici “GD” e “Ge” identificavano la società G. Genschow, situata a Durlach.

Iniziò a produrre munizioni M88 nel settembre 1914 con il marchio "GD".L'ultimo marchio conosciuto è del novembre 1918

Nel giugno 1916 incominciò a essere utilizzata la lega con il 67% di rame. La "D" venne sostituita dal "67"

Siccome coesistevano due società che usavano la "D" come codice identificativo. dell'aprile 1916 il marchio venne modificato in  “Ge” e l'“67”.divenne “S67.

Quasi tutte le cartucce con marchio G D o G 67 appartengono a cartucce M88.

Nel 1914 e 1915 ha prodotto anche cartucce senza marchi.
             
             
GR Georg Roth
  GR          
  8 00 GR          
  Il codice „GR“ identifica la Georg Roth AG (solitamente abbreviato in G. Roth AG o Roth., situata in Austria. e aveva diverse sedi, quella centrale a Rennweg e sussidiarie a Vienna-Liesing e a Lichtenwörth

Le lettere "GR" erano rappresentate in un marchio che le riproduceva compenetrate, 

Marchio a 120°.

   
   
H Rheinische Metallwarenfabrik
   
  H Mes M88 H. 1 15 S CN WW1 H1      
  H 10 14 S H. 1 15 S H. 7 15 S67      
  H1 H2 H3      
 

"H era il codice identificativo della Rheinische Metallwarenfabrik, situata a Dusseldorf perchè inizialmente il programma prevedeva la costruzione dello stabilimento a Hörde, una piccola città vicino a Dortmund. Durante la progettazione si spostarono a Düsseldorf ma il marchio "H" di Hörde restò invariato. La ditta possedeva un secondo stabilimento a Sommerda, che aveva il codice R M S.

Il primo marchio conosciuto è dell'aprile 1904, da notare che l'ultimo è del gennaio 1919.

H1-Bossolo con marchio S

H2-Bosollolo con marchio come ill precedente ma con un punto dopo la H

H3-Bossolo con marchio S67 che definisce una lega lega 67/33 come ill precedente e con un punto dopo la H

             
 
 
 
J Hauptlaboratorium Jngolstadt
  j1 M88 lira 12 02 E acc WW1 J3      
  12 91 J 02 E J 10 12 S J 12      
  J1 J2 J3      
 

J” era il codice identificativo delHauptlaboratorio situato a Jngolstadt

Il marchio raffigura una è una J gotica. Nel vecchio alfabeto la I e la J erano scritti nello stesso modo. Successivamente tutti i macchinari furono trasferiti in un nuovo stabilimento denominatoto PMF = Pulver- und Munitions-Fabrik a Dachau.
Il primo marchio noto è del luglio 1890. L'ultimo del giugno 1916.

J1-Bossolo con marchio marchio a 120°.

J2-Bossolo Patronenhülse 88 E per fucili e MG

J3-Bossolo con marchio S

             
             
K Hirtenberger Patronen-, Zündhütchen-und Metallwarenfabrik Keller & Compagnie 
  C2HIRT          
  XII 90 K          
 

Il codice „K“ identificava la Hirtenberger Patronen-, Zündhütchen-und Metallwarenfabrik Keller & Compagnie Hirtenberg,  Austria
La produzione di bossoli di questa azienda iniziò tra il febbraio e il dicembre 1890.
Sono conosciuti un lotto del 1893, uno del 1899 ed uno del 1900

Marchio a 120°.

             
             
L Lorenz (DWM), Karlsruhe (1889-1893)
  Ln          
  8 91 L          
 

Il marchio L“ identificava anche la Lorenz Karlsruhe (ex DWM)

La L“ era posto a 120°,per distinguerlo da quello della Lindner, 
Il prima produzione nota è dell'ottobre 1989, l'ultima del settembre 1892

Marchio a 120°.

             
             
MW Munitions-Werke
  MW MW1        
  MW 3 15 S67 16 MW 4        
  MW1 MW2        
 

Il codice „MW“ identificava la  Munitions-Werke situata a Schönebeck / Elbe
L’azienda ha utilizzato anche il marchio MWS, ma lo standard era MW.
Iniziò la produzione nel maggio 1914, e la terminò nel gennaio 1919.

MW1-Bossolo con marchio a 120°.

MW2-Bossolo con marchio S67 che definisce una lega lega 67/33

             
             
OS Oberschlesische Sprengstoffabrk A.G.
  OS1          
  S67 15 (marchio) 9          
 

Il codice „OS“ identificava laOberschlesische Sprengstoffabrk AG, Schönebeck
Produssero munizioni dal giugno 1915, l'ultimo lotto noto è agosto 1918.

Bossolo con marchio S67 che definisce una lega lega 67/33

             
             
P Polte, Magdeburg
  No HS P blank HS P P2    
    10 89 P 2 92 P 03 E P 12    
  P1 P2 P3 P4    
  P3 P S88 P6      
  15 S P 3 13 88S P 3 15 S67 P 5      
  P5 P6 P7      
 

Il codice „P“ identificava lo stabilimento Polte, situato a Magdeburgo
Il primo marchio conosciuto è dell'ottobre 1889. Ultimo del dicembre 1918.
Esistono M88 conosciuti senza marchi. Potrebbero essere sia della Polte che di Spandau.
Va fatto notare che i primi pezzi a salve fabbricati hanno un anulus rosso.possiedono inoltre una anello a circa 1 cm dalla base del bossolo che potrebbe sembrare il segno di una ricarica ma è liscio.

P1-Cartuccia a salve priva di marchi riconoscibile dall'anello rosso e dalla mancanza di crimpatura dell'innesco.

P2-Cartuccia a salve con marchi riconoscibile dall'anello rosso e dalla mancanza di crimpatura dell'innesco.

P3-Bossolo marchio a 120°.appartenente a cartuccia ordinaria

P4-Bossolo Patronenhülse 88 E per fucili e MG

P5-Bossolo con marchio S

P6-Bossolo con marchio 88S

P7-Bossolo con marchio S67 che definisce una lega lega 67/33

             
             
S Munitionsfabrik Spandau 95
  S blank HS S1 S M88 S 6 01 p acc WW1 S4 8 x 57 Mauser M88 S 10 12 S 88 WW1 acc
   2 90 S  8 90 S  12 91 S.  S 6 91 02 E S. 3   S 10 12 S88
  S1 S2 S3 S4 S5 S6
  S3 S5 S6   S MG 95 mg 2 tipo
   15 S S 5 16 S67 S 3   16 S67 S4   S  6 95 M 02 S 4 
  S7 S8 S9   S10 S11
 

Il codice „S“ identificava la Munitionsfabrik situata a Spandau che fu uno degli stabilimenti di munizioni Tedesche più prolifici.
La prima produzione nota è del settembre 1889, l'ultima conosciuta del febbraio 1919.

Dal 1891 il marchio di Spandau appare come "S" o come "S." (cioè S seguito da un puunto) nel secondo caso si presume che identificasse una diversa linea di produzione. A quanto si conosce l’utilizzo di questo punto si interrompa intorno al 1908 ma sulle cartucce Ex lo stesso è presente fino al 1913.

S1-Cartuccia a salve con marchio a 120° riconoscibile dall'anello rosso e dalla mancanza di crimpatura dell'innesco.

S2-Bossolo con marchio a 120° con identificativo S

S3-Bossolo con marchio a 120° con identificativo S seguito da un punto

S4-Bossolo con marchio a 120° con identificativo S appartenente a una cartuccia ordinaria

S5-Bossolo Patronenhülse 88 E per fucili e MG

S6-Bossolo con marchio 88 S

S7-Bossolo con marchio S

S8-Bossolo con marchio S67 che definisce una lega lega 67/33

S9-Bossolo con marchio S67 con segmenti che definisce una lega lega 67/33

S10-Bossolo del 1° tipo per mitragliatrice con marchio a tre segmenti

S11-Bossolo del 2° tipo per mitragliatrice con marchio a quattro segmenti e lettera identifictaica M

             
             
T Rheinisch Westfälische Sprenstoff A.G., Werk Troisdorf
  T RWS T        
  Il codice „T“ identificava la Rheinisch Westfälische Sprengstoff A.G., Werk situata a Troisdorf
Il marchio "T" è noto a partire dal gennaio 1890 al novembre 1891. Sono inoltre  conosciuti un lotto realizzato nel 1893 nel 1894 e uno nel 1895.
Il marchio RWS “T” è noto nel 1893-1894-189-1897 e 1898.
revisione 22.09.2024

Tipo di bossolo 88

88 case type

3x rifle1  
Se sul collo del bossolo delle Platzpatrone 88 sono presenti delle punzonature si tratta di bossoli appartenenti a cartucce dei primi modelli Patrone 88 ricaricati dopo la loro dismissione.
     

Patrone M88 N / A.

(neue Art Punkt) 

M88 S 6 01 p acc WW1

8 mauser S 1 96 p acc

Patrone M88 N / A divenne la cartucci da fucile standar per la germania e il bossolo in 'ottone ers prodotto con lega 72/28

     
     

Maschinengewehr

Patrone  "M"

S MG 95mg 2 tipo Spandau MGx
Contemporaneamente al bossolo per fucile venne sviluppato ne venne sviluppato uno dal bossolo 88 n/A per l’uso su mitragliatrice che era rinforzato nella zona delle pareti  e del fondo. Il suo peso era circa il 10% superiore a quello dell’ 88 ed aveva una lega di ottone 72/2.Per distinguerlo dalla cartuccia 88, vennero impresse tre linee di divisione sul fondello.A causa della diminuzione del volume interno la carica era stata ridotta a circa 2,45 g.Di questa prima versione sono noti pochissimi esemplari in massima parte trasformati in cartucce a salve.A partire dall’introduzione della MG  03e successivi modelli non si ebbero più problemi con le cartucce standard utilizzate dai fuciliLe cartucce per mitragliatrici sono molto rare.
     
     
 Exerzierpatrone 88 792 Mauser Ex 900 no mark primer forato Esercitaz 792 Mauser Ex 900 no mark primer forato i
In questo modello, che era quello standard durante la WWI la cartuccia era podotta in un unico pezzo per cui non esisteva un vero e proio bossolo. 
     
     

Exerzierpatrone 88

für

Maschinengewehr

792 Mauser C 9 17 SE acc ram Esercitaz p rotonda WW1 792 Mauser 9 17 SEx
In questo modello, che era un prodotto d'emergenza, veniva utilizzato un bossolo in acciaio ramato su cui erano impresse delle scanalature atte al riconoscimento
     
     

Exerzierpatrone 88

di emergenza

Ex WW1 g2 Ex WW1 n1
In questo modello, che era un prodotto d'emergenza, veniva utilizzato un bossolo in acciaio nichelato  con tre anelli zigrinati per facilitare il riconoscimento
     
     
Prototipi in alluminio 8 x 57 Mauser M88 POLTE MAGDEBURG alu 8 x 57 Mauser M88 POLTE MAGDEBURG alu i Copia

Fin dal 1892 la ditta Polte di Magdeburgo iniziò gli esperimenti con l’alluminio, che ha un peso specifico di 2,7 volte più leggero dell'ottone.

Divenne subito evidente che i fondelli non potevano resistere alla pressione del gas per cui furono prodotti in ottone o in ferro Come precedentemente accaduto con le cartucce M71 2/AC, il collegamento meccanico in due parti (il corpo del bossolo e la sua base) risultò problematico.

 

ultima revisione 15.11.2023

 

Stabilimenti per la produzione di bossoli e cartucce Patrone S

Plants for the production of Patrone S

C Munitions-Fabrik Cassel
  C1 C2 C3 792 Mauser E16 C S 5 manipolazione acc ramato WW1 C4  
  C1 C2 C3 C4 C5   
  C” era il codice identificativo dell’azienda Munitionsfabrik situata a Cassel, a città ha ora preso la denominazione di "Kassel"

Iniziò la produzione nel maggio 1915 e, a quanto sappiamo, si concluse nel novembre 1918.
C1-Marchio S  (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame.

C2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

C3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS ) con il marchio "E" (Eisen).

C3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS ) con il marchio "E" (Eisen) i quattro punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto.
C5-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “SE” (Spitz Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
D Königlich Sächsisch Arsenal, Dresden
  D2 Dresden ubergang S S67b Dresden ubergang S S67c  Dresden ubergang S S67d 792 Mauser D. 8 15 S 67 p acc S WW1  
  D1 D2 D3 D4 D5  
  07 S D. 6  15 SZ D. 3   15 S Z 4 D.  15 S 67 D 5 16 S 67 D. 8   
  D3 792 Mauser D 8 18 S67 tombacco S WW1   D4.jpg D5  
   D6 D7    D8 D9   
   D 8 16 S67  D 10 16 S67    1 E 17 D ..S..  18 SE ..D.. 6  
 

D“ era il codice identificativo dell’ Arsenale Königlich Sächsisch, situato a Dresda

Il primo marchio noto è del dicembre 1892, l'ultimo del novembre 1918.

D1-Marchio S  (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame.

D2-Marchio SZ. La S sta per Spitz, la Z specifica che il bossolo è stato realizzato con zinco tedesco con purezza del 99,7%. La Z venne usata solo per 2 mesi
D3-Marchio Z (variante di marcho). La S sta per Spitz, la Z specifica che il bossolo è stato realizzato con zinco tedesco con purezza del 99,7%. La Z venne usata solo per 2 mesi

D4-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, variante di marchio

D5-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, variante di marchio con D puntata.

D6-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con quattro segmenti che indicano una palla crimpata.

D7-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con quattro segmenti che indicano una palla crimpata, la sigla S67 è rovesciata

D8-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS ) con il marchio "E" (Eisen) i quattro punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto.

D9-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “SE” (Spitz Eisen). i quattro punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
DM Deutsche Metallpatronenfabrik, Karlsruhe
  792 Mauser 4 13 S DM p acc S WW1 DM3 M88 DM S67 10 18 p pu piom DM4 792 Mauser E18 S DM 4 tombacco S WW1 DM5 
  DM1 DM2 DM3 DM4 DM5 DM6
  13 S DM 4 DM 5 16 S67 18 S67 DM 10   DM... 9 E17 S DM....4 E18 S DM...7 18 SE
 

"DM" era il codice identificativo dell’azienda Deutsche Metallpatronenfabrik, situata a Karlsruhe

Il primo bossolo DM conosciuto risale al 1891, l'ultimo al dicembre 1918.

Il marchio definitivo della DM fu stabilito nel novembre 1893"L" era il vecchio marchio della DM

DM1-Marchio S  (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame.

DM2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con variante di marchio con quattro segmenti che indicano una palla crimpata

DM3--Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, variante di marchio invertita. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

DM4--Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS ) con il marchio "E" (Eisen) i tre punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

DM5-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “E” (Eisen). i quattro punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
DM6--Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “SE” (Spitz Eisen). i tre punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
Do G.C. Dornheim Suhl Germania
  Do 1 Do2 Do sS      
  Do01  Do2  Do3      
  16 S67 Do 7 16 S67 Do 8 18 S67 Do 9      
 

Do“ era il codice identificativo dell’azienda G.C. Dornheim situata a Suhl.

L’inizio della produzione è del marzo 1915 e continuò fino al novembre 1918Questa società non ha prodotto bossoli in acciaio ramato (CWS).

Do1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame

Do2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con quattro segmenti che indicano una palla crimpata

Do3-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con variante di marchio con quattro segmenti che indicano una palla crimpata
             
             
E & G Ehrich & Graetz
  EG1 EG2 EG3      
  E&G1 E&G2 E&G3      
  E&G 1 16 S67 E&G 5 17 S67 E&G 11 E17 S      
 

"E&G" era il codice identificativo dell’aziendaEhrich & Graetz, situata a Berlino.

La produzione iniziòo nell'agosto del 1915 e terminò nel gennaio 1918

E&G1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame

E&G2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con quattro segmenti che indicano una palla crimpata
E&G3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “E” (Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
G Geislingen/Steige
  G2 G3        
   G1   G2        
  G 9 16 S67 G 12 17 SE        
 

"G", era il codice identificativo dell’azienda Geislingen/Steige che iniziò la produzione nel luglio 1915 interrotta nel novembre 1918. L'azienza produsse solo munizioni tipo "S" ed "Ex".

Utilizzava un metodo speciale per la realizzazione dei bossoli in acciaio ramato (CWS ), questo è il motivo per cui il bossolo è quasi nero.

Lo stabilimento usò il contrassegno "SE" solo su bossoli in acciaio ramato (CWS).

G1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, con quattro segmenti che indicano una palla crimpata

G2-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS con la sigla “SE” (Spitz Eisen). . I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
GD / Gex GGenschow
   GD3          
  Ge 1 17 S67          
 

I codici “GD” e “Ge” identificavano lasocietà G. Genschow, situata a Durlach.

Iniziò a produrre munizioni M88 nel settembre 1914 con il marchio "GD".

Nel giugno 1916 passò alla produzione di bossoli con il 67% di rame. Per questo motivo venne eliminata la  "D"sostituita dal "67"

Nacque però il problema della coesistenza di due società che usavano la "D" come identificativo.

Nell'aprile 1916 l'azienda apportatò quindi due modificche al marchio, venne quindi usato “Ge” al posto di “G” e “S67al posto di l“67”.

Quasi tutte le cartucce con un G D o un marchio di testa con una "G" con un "67" sono colpi M88.

La prima cartuccia con il marchio "S" aveva la marcatura "Ge" e "S67".

Questo è importante, c'è una domanda per favore chiedi!!

L'ultimo marchio conosciuto risale al novembre 1918.
Non ha mai prodotto bossoli in acciaio ramato (CWS). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
GM Metallwarenfabrik Göggl
  GM GM2        
  GM 1 17 S67 GM 12 17 S67        
  GM1 GM2        
 

GM” era il codice identificativo dell’azienda Metallwarenfabrik Göggl, situata a Moosach/München

Iniziò la produzione a partire dal marzo 1916, ultimo lotto conosciuto è del settembre 1918.
Non ha prodotto bossoli in acciaio ramato (CWS ). 

GM1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame

GM2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, . I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
H Rheinische Metallwarenfabrik
  H2 H3 H      
  H 7 16 S67 H S 11 E17 19 SE H 1      
  H1 H2 H3      
 

H” era il codice identificativo della Rheinische Metallwarenfabrik, situata a Dusseldorf

Inizialmente il programma dell'azienda prevedeva la costruzione dello stabilimento a Hörde, una piccola città vicino a Dortmund.

Durante la progettazione si decise però lo spostamento a Düsseldorf, il marchio "H" (Hörde) restò però quello previsto inizialmente.

La ditta possedeva un secondo stabilimento a Sommerda, che aveva il codice R M S.

Il primo marchio conosciuto è dell'aprile 1904, da notare che l'ultimo è del gennaio 1919
I codici che identificavano le percentuali dei metalli utilizzati nella costruzione erano quelli standard.

H1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG, I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

H2-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E” (Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

H3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “SE” (Spitz Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
HN Huck, Nürnberg
  792 Mauser HN S 16 7 da manipolazione NERA WW1          
  HN S 16 7          
  La Huck utilizzò il marchio HN  su cartucce Ex. in acciaio ramato. Questo è il suo unico lotto prodotto in questo materiale.
             
             
J Hauptlaboratorium Jngolstadt
  792 Mauser lira 4 15 S p acc S WW1 792 Mauser lira S67 p acc S WW1        
  J 4 15 S J 2 15 S67        
  J1 J2        
 

j” (in carattere gotico) era il codice identificativo delHauptlaboratorio situato a Jngolstadt. Nel vecchio alfabeto la I e la J erano scritti nello stesso modo.

Il primo marchio noto è del luglio 1890. L'ultimo del giugno 1916.
Successivamente tutti i macchinari furono trasferiti in un nuovo stabilimento denominatoto PMF = Pulver- und Munitions-Fabrik a Dachau.

J1-Marchio S  (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame.

J2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame

             
             
L Lindner Zündhütchen- u. Thonwarenfabrik
  L1 L2        
  16 S67 L 1 18 S67 L 12        
  L1 L2        
 

Il codice „L“ identificava la Lindner Zündhütchen- u. Thonwarenfabrik,situata a Linden/Hannover
Il marchio era posto a 90°questo per distinguerlo da quello della Lorenz, .

Produsse a partire dal gennaio 1915 fino al dicembre 1918.

L1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame

L2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
MW Munitions-Werke
   MWS MW2        
  M.W.S. * 2. 15 * 18 S67 MW 8        
  MW1 MW2        
 

Il codice „MW“ identificava la  Munitions-Werke situata a Schönebeck / Elbe
L’azienda ha utilizzato anche il marchio MWS, ma lo standard era MW.
Iniziò la produzione nel maggio 1914, e la terminò nel gennaio 1919.

MW1-Marchio S  (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame.

MW2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             

 

Huck, Nürnberg
(gotico)  
  N1 N2 792 Mauser E17 8 U. tombacco S WW1def N3    
  15 S67 N (gotica) 9 E17 7 N. (gotica) S E17 8S .N... (gotica) S 18 SE .N... (gotica)    
  N1 N2 N3 N4    
 

Ora veniamo all'azienda; Huck., Norimberga

Si noti che ci sono due società che hanno una "N" come contrassegno. Huck ha usato una "N" gotica e un segno. L'altra una normale "N"

E' nota anche una marcatura HN  su cartucce Ex. unico esempio di questo tipo in acciaio ramato.

N1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG

N2-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E (Eisen). i tre punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

N3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E (Eisen). il punto identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

N4-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS )con la siglaSE” (Spitz Eisen). i tre punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
             
             
N  - UN Utendörffer, Norimberga.
  Un1 UN2 UN3      
  UN1 UN2 UN3      
  N 14 S 11 14 S N 12 15 S67 N 8      
  792 Mauser UN 10 15 S67 p acc S WW1 UN5 UN6 UN7    
  UN4 UN5 UN6 UN7    
  UN 10 15 S67 UN 5 17 S67 UN. S E17 6 18 SE UN. 6    
 

La produzione iniziò nel settembre 1914 con il marchio “N

Successivamente il marchio fu cambiato da “N” a “UN” nel settembre 1915 e la produzione continuò fino a novembre 1918.

UN1-Marchio S  (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame.
UN2-Marchio S  (Spitz), il bossolo è stato realizzato con il 72% di rame. Variante di posizionamento del marchio.
UN3-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG.
UN4-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG
UN5-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
UN6-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E (Eisen). il punto identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata
UN7-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “SE (Spitz Eisen). il punto identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto.. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
N & S Niebecker & Schumacher, Iserlohn
  NS sS          
  18 S67 M%S. 9          
 

Il codice „N&S“ identificava la  Niebecker & Schumacher situata a Iserlohn

Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
OS Oberschlesische Sprengstoffabrk A.G.

marchio

stilizzato 

OS2          
  18 S67 (marchio) 4          
 

Il codice „OS“ identificava la Oberschlesische Sprengstoffabrk AG, Schönebeck
Produssero munizioni dal giugno 1915, l'ultimo lotto noto è agosto 1918.
Realizzarono solo bossoli in ottone.

Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
P Polte, Magdeburg
  792 Mauser 16 S67 P 4 tombacco S WW1 P7 P8 P9    
  16 S67 P 4  16 S67 P 6    E18 S P 5 18 SE  P 9    
   P1 P2  P3 P4     
 

Il codice „P“ identificava lo stabilimento Polte, situato a Magdeburg
Il primo marchio conosciuto è dell'ottobre 1889 l'ultimo del dicembre 1918.
Sembra che nel 1913 vi fosse bisogno di munizioni per il fucile M88. Polte fu una delle fabbriche che li produsse.
Poiché il diametro del proiettile era diverso, la cartuccia era contrassegnata con un S88 nel marchio sul fondello.

P1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG

P2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

P3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E (Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

P4-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “SE (Spitz Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata.

             
             
PMF Pulver- und Munitions-Fabrik
  PMF1 PMF2 PMF3 SE    
  18 S67 PMF 12 PFM S67 17 4 PMF. S E17 9 .PMF. .7 18 SE    
  PMF1 PMF2 PMF3 PMF4 PMF5  
 

Il codice „PMF“ identificava la Pulver- und Munitions-Fabrik situata a Dachau.
Dopo che tutti i macchinari furono trasportati da Ingolstadt a Dachau, la fabbrica iniziò la produzione nel novembre 1916. L'ultimo lotto conosciuto è del novembre 1918Ha prodotto principalmente munizioni con involucro in acciaio ramato (CWS).
Le cartucce in ottone prodotte da questa fabbrica sono difficilmente reperibili.

 

La WMF Geislingen incaricata dello studio e realizzazzione del metallo utilizzato per la costruzione dei bossoli aveva ampliato le sue strutture  aveva mettendole in funzione ad aprile del 1918 con il suo processo, ora nuovamente modificato.

l procedimento era complesso e in realtà poco adatto ad una produzione su larga scala, ima i bossolii prodotti erano superiori a tutti gli altri e avevano una superficie liscia come la seta ioltre non necessitavano più di ingrassaggio.

Sicuramente la PMF di Dachau produsse con questo sistema che produceva un caratteristico leggero annerimento della superfie


Alla fine del 1918, per la realizzazione dei bossoli, utilizzò anche il procedimento “Geislingen” (bossoli neri)

PMF1-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG.

PMF2-Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. il punto identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

PMF3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E (Eisen). il punto identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

PMF4--Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “SE” (Spitz Eisen). i tre punti identificavano il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

             
             
S Munitionsfabrik Spandau
  S6 S7.jpg w792 Mauser E17 S S 10 ramata pri nero WW1 S8     
   16 S67 S4 E16 S S.. 4 E17 5 S 10  18 SE S 7     
  S1   S2 S3  S4     
 

Il codice „S“ identificava laMunitionsfabrik situata a Spandau
Fu una delle più grandi fabbriche di munizioni Tedesche.
La prima produzione nota è del settembre 1889, l'ultima conosciuta del febbraio 1919.
Dal 1891 il francobollo di Spandau “S” viene fornito con e senza “punto”
Sembra che esistessero due linee di produzione, una sarebbe stata identificata da un “punto” aggiuntivo dopo la S, inserito per il controllo della qualità.
Sembra che l’utilizzo di questo punto si interrompa intorno al 1908 ma sulle cartucce Ex lo stesso è presente fino al 1913.
I due diversi timbri in testa per MG ti inviano già.

S1-

S2-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E (Eisen). i due punti identificava il numero dei cambi di materiali effettuati durante la produzione del lotto. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

S3-Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “E (Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata

S4--Bossolo realizzato in acciaio ramato (CWS) con la sigla “SE (Spitz Eisen). I quattro segmenti identificavano una palla crimpata.

             
             
SB Sellier & Bellot, Werk
  SB1          
  SB 10 17 S67          
 

Il codice „SB“ identificava laSellier & Bellot, Werksituata a Schönebeck/Elbe

Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame poteva essere utilizzato anche nelle MG. I quattro segmenti identificavano una palla crimpata.

             
             

 120°

Gewehr Prüfungs Commission
  SPR 

 

       
  S67 8 17          
  La marcatura  a 120° idenificava la GPK (Gewehr Prüfungs Commission)
Questi bossoli furono realizzati da Spandau su commissione della Commissione Gewehr Prüfungs.
Furono inviati al Deposito di Artiglieria di Mainz dove sono stati caricati principalmente come munizinamento con proiettile contenente fosforo del tipo Spr.per l'uso aereo. Bossolo realizzato con percentuale ridotta al 67% di rame
La prima produzione è del febbraio 1917, l'ultima noto dell'aprile 1918.
Il primo modello aveva un proiettile dall'aspetto normale. Nell'aprile 1918 il proiettile per distinguerlo fu verniciato con colore nero.

 

ultima revisione 22.09.2024

Proiettili i modelli e i loro marchi
Bullets types and their headstamps

S

 

Geschoss

 

Ordinaria

Ball
S003SCN016
Camicia in acciaio placcato cupronichel 
0,5mm
dal 1903
nucleo piombo duro (5% di antimonio)

Era priva di scanalatura

Il marchio era a 4 posizioni


Cupronickel plated steel,

hard lead core
     
Stomb037Stomb030
Acciaio placcato tombacco
(80% rame, 20% zinco), 

dal 1916

nucleo in piombo tenero

Possedeva una scanalatura larga 1 mm
Il marchio era a 4 posizioni con 4 segmenti di separazione
 
Tombak clad steel, soft lead core

It had a 1 mm wide groove
The mark had 4 positions with 4 separation segments

     
 

Peso palla / Bullet weight: 10.0 g (154.3 grains)

Lungh. palla /  Bullet length 28,30 mm 

Diametro / diameter: 8,23 mm

       
       

 

Quando le palle S in tombacco ricevettero la scanalatura. per distinguerle le lettere Gotiche maiuscole dell'abbreviazione indicanti il  produttore che erano evidenziate sul fondo furono sostituite da lettere del alfabeto latino o viceversa se in precedenza era stato utilizzato l'alfabeto latino.
Va fatto notare che esistono anche proiettili privi di marchi sulla base.

 

 

Diversi produttori H

Rheinische Metallwaren und

Maschinenfabrik

Dusseldorf 

pag053

Munitionsfabrik

Cassel (Kassel)

J

Laboratorio principale

Ingolstadt

D

Bookstoresfabrik

Dresda

pag081

Fabbrica di inneschi e cartucce,

Linden / Hannover

DM

Fabbrica tedesca di armi e munizioni

Karlsruhe

Mv  
G Württembergische Metallwarenfabrik Geislingen/ Steige Mnew  

 

       

s.S.

Geschoss

Palla pesante

Heavy ball 
SS004  792 Mauser 7 18 S67 C p tipo s.S. tomb Acciaio placcato tombacco, nucleo in piombo
Steel tombac plated, lead core
      Peso palla / Bullet weight:

12.8 g (197.5 grains)

Lungh. palla /  Bullet length:

35,30 mm

       
       
       

K

Geschoss

Perforante

AP   
792 Mauser S K 15 4 pri rosso p tomb perf WW1 fp1 792 Mauser S K 15 4 pri rosso p tomb perf WWI p

Camicia in acciaio dolce rivestito in cupronichel,

nucleo in acciaio e aggiunta di tungsteno fino al 1915 rivestito di piombo

successivamente solo acciaio

Cupronichel-coated mild steel,

steel core and tungsten added until 1915

coated in lead

Then only steel

792 Mauser S K67 9 15 SmK WW1 fp1

792 Mauser 18 S67 P 4 pri rosso WW1 2

792 Mauser SmK S K67 9 15 p

792 Mauser S67 P 1 18 smk tomb p

Camicia in acciaio dolce rivestito in tombacco,

nucleo in acciaio e aggiunta di tungsteno fino al 1915 rivestito di piombo

Successivamente solo acciaio

dal 1917 anche con scanalatura

Tombac-coated mild steel,

steel core and tungsten, added until 1915

coated in lead

Then only steel

 

Peso palla / Bullet weight:

11,55 g (156.6 grains)

Lungh. palla /    Bullet length: 

37,30 mm

       
       
   

S.m.K. l'Spur

Geschoss

Tracciante-Perforante

APT

792 Mauser S 9 17 S67 SmK lspur WW1 fp1 792 Mauser SmK lspur S 9 17 S67p

Camicia in acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in acciaio rivestito di piombo e tracciatore il nucleo in acciaio pesava 2,64 g


Tombak plated steelsteel core coated with lead

Peso palla / Bullet weight: 10,00/10,20 g (154.3 grains)

Lungh. palla / Bullet length: 37,30 mm (1.47)
La scia era visibile a partire dai 50-100 m fino ai 400 m, dall'inizio del 1918 era disponibile una versione con scia visibile fino a 900 m adatta ache alla fanteria
       
       
       

s.Pr

Geschoss

Incendiiaria

I

792 Mauser S67 9 17 S Pr. inc WW1 fp1

792 Mauser S67 11 17 Inc WW1 fp1

792 Mauser S K67 9 15 SmK WW1p

792 Mauser S67 9 17 S Pr. inc WW1p

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in piombo, il caricamento con il fosforo avveniva dal foro visibile sul lato che succesivamente veniva chiuso con dello stagno


Tombak clad mild steel, lead core

Peso palla / Bullet weight:9,05 - 10,3 g(146,5-158,9  grains)
Lungh. palla Bullet length: 37,30 mm (1.47)

   
       
       
       

F

Geschoss

Incendiiaria

I

79 Mauser 18 S67 P 8 inc F fp1 79 Mauser 18 S67 P 8 inc F p

Acciaio dolce rivestito in tombacco, nucleo in piombo, fosforo Il fondo è sigillato con piombo, che è coperto da uno strato di vernice che serve da sigillante


Tombak clad mild steel, lead core

Peso palla / Bullet weight:9,55 (147 grains)
Lungh. palla Bullet length: 37,30 mm 

       
       
       

PlatzPatrone 

88

Da salve

Blank 
 

 

Legno

Peso palla / Bullet weight: 0.48 g (7.41 grains)

Lungh. palla Length: 31,00 mm (1.22)