Iscrizione Mail list

Закажите монтаж системы отопления по лучшей цене в Киеве
captcha 

Site Statistics

  • Total Articles318

 

ultima revisione 01.02.2021

Le Zerschell
Le cartucce Zerschell a corto raggio
The Zerschell cartridges

Cartuccia, regolarmente adottata, a corto raggio utilizzata nei poligoni di tiro dove i rimbalzi potevano rappresentare un pericolo per i civili che vivevano nell'area circostante, questo grazie al fatto che dopo l'impatto i frammenti non volavano oltre i 150m. (un proiettile S poteva superare i 2500 m.).

Le incisioni a forma di croce nella punta del proiettile S assicuravano che lo stesso si disintegrasse all'impatto e non potesse continuare a volare rimbalzando. Dopo lo scoppio della prima Guerra Mondiale, il loro uso al fronte fu proibito poiche poteva errere considerato una violazione del diritto internazionale.

Esiste comunque un rapporto Francese sull'utilizzo di queste munizioni in combattimento che cita:

“Cartuccia rinvenuta il 25 e 26 agosto 1914 sul campo di battaglia di Réméréville e di Crévic, nei caricatori trasportati dai soldati tedeschi e nei nastri delle loro mitragliatrici”.

In questo caso non si tratta di propaganda anti-tedesca ma di munizioni erroneamente inviate ai soldati tedeschi dal deposito di munizioni di Dietrichsdorf vicino a Kiel.

Va fatto notare che esisteva anche  una versione M88

  

Cartuccia Zerschell
Bossolo in  acciaio ramato, 
Coppered steel case
Zdh. 88  
z4rid z0rid
   
 5b803a27539af1d52572c3845eec2cd025ef5480

 

ultima revisione 22.09.2024

La Zielmunition 07
La cartuccia da tiro ridotto Zielmunition 07
Guard cartridge Zielmunition 07

In realtà si tratta di un tubo troncoconico in ottone forato all'interno con una concavità posteriore che serviva ad accogliere l'innesco sostituibile 

L'estremità superiore era progettata per poter inserire un proiettile di piombo.

Serviva per il tiro a breve distanza di norma compreso tra 10 e i 25 m.

Questo sistema fu introdotto nel 1907 come successore di un precedente modello. Per sparare non è necessaria una carica di lancio ma era sufficiente la spinta fornita dalla capsula di innesco..

 

Cartuccia da tiro ridottoGuard
Bossolo in  ottone, palla in piombo
Brass case, lead ball
Zdh. 88  
Zielpatronerid Zielpatrone1rid
                                   Zielpatronedefi
Ultimo aggiornamento 22.09.2024

Alder B-Patrone

Cartuccia esplosiva Alder B-Patrone

Grazie ai regolamenti alla convenzione dell'Aja del 1900 l'uso di proiettili esplosivi come parte delle munizioni della fanteria era proibito. Anche il Gewehr-Prüfungskommission (GPK) tedesca aderiì a questo divieto.
È comunque noto che il proiettile Alder B Austriaco v
enne caricato su bossoli S.nel 1916 e poteva essere sparato sia da fucile che da mitragliatrici. Il caricamento dei proiettili veniva effettuato presso il GPK utilizzando bossoli prodotti dalla fabbrica di munizioni di Spandau 

Era composto da più di venti pezzi, ragione per cui oltre che estremamente complessa era altrettanto costosa

Il suo funzionamento era il seguente:

Dopo lo sparo, a causa dell'attrito nella canna, l'anello situato nella parte superiore del proiettile viene tirato verso il basso.

Dopo aver lasciato la canna, i due semianelli distanziatori venivano espulsi e allontanati dalla loro forza centrifuga e il percussore veniva lasciato libero e tenuto in posizione solo da due piccole molle ad anello, dimensionate in modo da resistere alla resistenza dell'aria durante il volo del proiettile.

All'impatto con il bersaglio il fungo", cioè la punta del proiettile veniva compressa e il detonatore al suo interno era in grado di agire.

 

Lotti conosciuti

 S 9 15 S67
 S 10 15 S67

 

Cartuccia Alder B-Patrone
Bossolo in  ottone, palla Austriaca Alder B-Patrone
Brass case, Alder B-Patrone ball
Zdh. 88  
  Alder 1rid
  Alderwillem

 

ultima revisione 22.09.2024

Drahtschneidepatrone
Cartuccia taglia fili
wire cutting cartridge

Secondo i resoconti francesi dell'epoca la cosiddetta cartuccia taglia fili veniva utilizzata per rimuovere i grovigli di filo spinato prima degli assalti, purtroppo però non esistono documenti ufficiali sul suo utilizzo,
Il proiettile era realizzato in acciaio morbido non temprato.

E’ difficile descrivere un esemplare tipo in quanto gli esemplari rimasti sono estremamente scarsi e molti tra essi sono dubbi. Secondo gli studi di Kent per fissare il pesante proiettile è stata impiegata una tecnica di crimpatura molto robusta. Da prove effettuate dopo aver estratto l’otturatore, la cartuccia poteva effettivamente essere inserita nella camera di un fucile Mauser.

Molto probabilmente le cartucce non venivano assemblate negli stabilimenti ma direttamente sul campo, la palla del tipo S veniva rimossa e sostituita con una barra cilindrica lunga 10-15 cm con un diametro di 7,8 - 8,0 mm. Il proiettile, dopo lo sparo, non riceveva rotazione e di conseguenza la traiettoria non si stabilizzava ed era facile il contatto e la successiva rotazione sui reticolati e come conseguenza si sarebbe potuto aprine  un varco.

  

Cartuccia Drahtschneidepatrone
Bossolo in  ottone, palla in acciaio non temprato
Brass case, steel ball not tempered
 D1def D8def
L'esemplare mostrato non sembra mostrare la crimpatura descritta dal Kent, ma non possiedo abbastanza esempi per esprimere un giudizio definitivo
DXX dreisc2def
Questo esemplare sembra mostrare una crimpatura simile a quella descritta dal Kent, come per l'esempio precedente non possiedo abbastanza esempi per esprimere un giudizio definitivo
ultima revisione 22.09.2024

Le Treibkartuschen für Gewehrgranaten
Cartucce da lancio per granate da fucile
Rifle grenade launch

Esternamente differiscono dalle Treibpatronen Kartuschen poichè la bocca del bossolo è piegata all' interno e al posto della borretta di chiusura in feltro sono sigillate da un tappo di catrame.

Per fabbricare le Treibpatronen Kartuschen,  come per le consorelle Uebungswurfgranaten, venivano utilizzati bossoli scartati o già sparati per questo motivo è impossibile stabilire i lotti prodotti

 

Cartuccia da lancio Treibkartusche für GewehrgranateRifle grenade launch
Bossolo in  ottone
Brass case
792 Mauser H. 10 15 S67 Uebungswurfgranate WW1 792 Mauser S 67H 10 15